E N D
Il 25 marzo 2007 segna il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un esame degli ultimi 50 anni rivela una storia di successi senza precedenti. Noi Europei siamo orgogliosi di quello che abbiamo raggiunto. Ciò che iniziò come EEC il 25 marzo 1957 si è trasformato in un‘unione di 27 Stati Membri che, dopo così tanti dolorosi anni di guerra e sofferenza, ora unisce il continente europeo in pace e assicura un livello di prosperità e stabilità precedentemente sconosciuti nella storia di questo continente. • (Frank-Walter Steinmeier, ministro federale degli Esteri)
Origini – guerra e pace in Europa Per secoli, l‘Europa è stata scenario di guerra Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale Circa 55-60 milioni di morti, 35 milioni di feriti, 3 milioni di dispersi Imponente distruzione di infrastrutture e aree abitative Un costo di circa 1500 miliardi di dollari L‘idea di un‘Europa unita potè affermarsi solo sulla scia della catastrofica Seconda Guerra Mondiale. I due obiettivi più importanti sono: Pace – non più guerre in Europa Ricostruzione del continente devastato K05-9
Il Piano Schuman – una pietra angolare dell‘integrazione Europea 9 Maggio 1950: il Ministero degli Esteri francese Robert Schuman propone che la Francia e la Germania integrino le loro industrie di carbone e acciaio. L‘idea è oggi considerata una pietra angolare dell‘Unione Europea e ogni anno il 9 Maggio è celebrato come ”Giorno dell‘Europa". Il Piano Schuman mira a raggiungere: Unità economica in Europa occidentale Pace a lungo termine attraverso il controllo condiviso di carbone e acciaio, le industrie principali del tempo Robert Schuman 18 Aprile 1951: Belgio, Germania, Lussemburgo, Francia, Italia e i Paesi Bassi firmano il Trattato che stabilisce la Comunità Europea del Carbone e dell‘Acciaio (CECA) La fondazione della CECA K05-9
I Trattati di Roma 25 marzo 1957: i sei membri fondatori della CECA firmano i Trattati di Roma: Comunità Economica Europea (CEE): Obiettivo: Mercato Comune (unione, politica comune di commercio esterno) Comunità Europea dell‘Energia Atomica (CEEA o EURATOM): Obiettivo: Regolamenti per l‘uso civile di politica energetica nucleare e atomica Questo atto di integrazione europea è stato iniziato da sei stati fondatori nell‘occidente del continente diviso. Avendo perso la guerra, la Germania e l‘Italia speravano che l‘integrazione europea potesse riportarli tra gli stati sovrani. La Francia, la potenza vittoriosa, sperava di guidare l‘ambizioso progetto di integrazione sotto il Presidente de Gaulle. I paesi del Benelux erano economie aperte per tradizione e avevano tratto benefici dall‘integrazione economica. Come vittime dell‘aggressione tedesca, erano particolarmente interessati all‘idea di creare una comunità di pace e stabilità attraverso legami economici. La firma dei Trattati il 25 Marzo 1957 1967: la Comunità Europea (CE) è fondata tramite la fusione di CECA, CEE e EURATOM K05-9
Il mercato interno Europeo Mercato europeo interno significa: Eliminazione di barriere economiche e commerciali tra gli Stati Membri Abolizione del passaporto e dei controlli doganali nella maggior parte dei confini nazionali dell‘Unione Europea Libero movimento di beni, persone, servizi e capitale (le quattro libertà) L‘Unione Europea ha portato immensi benefici alla Germania: come principale esportatore mondiale, l‘economia tedesca è particolarmente dipendente da buone relazioni commerciali. Ciò di cui molti non si rendono conto è che 63% delle esportazioni tedesche sono verso gli altri Stati Membri. Perciò la Germania beneficia più di quasi qualsiasi altro paese dall‘Unione Europea. Quali sono i benefici di un mercato singolo? Esportazioni totali della Repubblica Federale Tedesca nel 2005 secondo la destinazione (in bn. euro) 11.3 Il mercato interno permette il libero commercio, promuovendo così la crescita economica e creando posti di lavoro 17.7 19.8 53.5 Unione Europea 29.6 NAFTA 74.5 Asia Svizzera L‘Unione Europea, con circa 450 milioni di consumatori, è l‘area economica più vasta del mondo (in termini di prodotto nazionale) Vicino/Medio Oriente Africa 80.7 498.9 America Latina Altri (Fonte: Ufficio di Statistica della Germania Federale) K05-9
Il Trattato di Maastricht 1992: la Comunità Europea diventa Unione Europea (UE) • Con il Trattato di Maastricht (o Trattato • dell‘Unione Europea) i 12 stati della Comunità • Europea del tempo furono d‘accordo • nell‘intensificare la cooperazione economica e • nell‘introdurre una moneta comune, l‘euro. • Sono stabilite due nuove aree di attività: • Politica Estera e di Sicurezza Comune ("secondo pilastro") • Politica di Giustizia e Affari Interni • ("terzo pilastro") Estratto dal Trattato di Maastricht K05-9
L‘euro – una moneta comune per l‘Europa 1992: L‘Unione Europea decide di introdurre una moneta europea comune (Trattato di Maastricht) 2002: L‘euro sostituisce le monete nazionali in dodici dei quindici Stati Membri del tempo (non in Danimarca, Svezia e Regno Unito) 2007: introduzione dell‘euro in Slovenia Con una popolazione di più di 300 milioni, l‘Unione Europea è una delle più vaste aree monetarie del mondo L‘euro è stato introdotto anche nei nuovi Stati Membri una volta raggiunti i fabbisogni economici e strutturali La moneta comune offre molti vantaggi sia per gli individui che per gli affari: maggiore flessibilità quando si viaggia, non più tasse di commissione quando si cambia il denaro. Gli affari tedeschi risparmiano circa 10 miliardi di euro ogni anno, semplicemente perché non hanno più bisogno di essere assicurati contro oscillazioni monetarie K05-9
Le fasi dell‘allargamento Europeo L‘Unione Europea nei suoi 1957 confini Belgio Francia Germania Italia Lussemburgo Paesi Bassi Gli allargamenti dal 1973 al 1995 1973: Danimarca, Irlanda e Regno Unito 1981: Grecia 1986: Portogallo e Spagna 1995: Austria, Svezia e Finlandia Gli allargamenti del 2004 e 2007 2004: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovenia, Slovacchia 2007: Bulgaria e Romania K05-9
Istituzioni dell‘Unione Europea Consiglio Europeo 27 Capi di Stato e Governo e il Presidente della Commissione Corte dei Conti Europea Corte di Giustizia Europea Consiglio dell‘Unione Europea(Consiglio dei Ministri) 27 Ministri Commissione Europea 27 Membri Parlamento Europeo Consiglio Europeo: stabilisce le linee di politica generali Parlamento Europeo: è eletto direttamente dai cittadini europei; condivide i poteri legislativi con il Consiglio; fa proprio il bilancio; controlla le attività dell‘Unione Europea Counsiglio dell‘Unione Europea: passa le leggi in cooperazione con il Parlamento Corte Europea di Giustizia: salvaguarda il diritto comunitario; risolve dispute tra gli Stati Membri, le instituzioni dell‘Unione Europea, compagnie e individui privati Commissione Europea: propone la legislazione (diritto di iniziativa); amministra il budget; controlla l‘esecuzione di tutti gli accordi europei Corte dei Conti Europea: accerta la gestione finanziaria del bilancio europeo K05-9
Bozza della Costituzione Europea Fu disegnata dalla Convenzione Costituzionale (due terzi dei rappresentanti parlamentari, un terzo dei rappresentanti del governo) presieduta dalpresidente francese Giscard d'Estaing. 29 ottobre 2004: firma ufficiale del "Trattato“ che stabilisce una Costituzione per l‘Europa" da parte dei capi di stato dell’Unione Europea e il Governo in Roma Per essere esecutivo, il Trattato deve essere approvato dai parlamenti nazionali o, nei casi in cui è richiesto un referendum, dalle popolazioni dei singoli Stati Membri. Questo non si è ancora verificato. Finora 18 stati hanno ratificato il Trattato: Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Grecia, Slovacchia, Spagna, Austria, Germania, Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo, Belgio, Estonia, Finlandia, Romania e Bulgaria. Le popolazioni di Francia e Paesi Bassi hanno votato contro il Trattato Costituzionale nei referendum del 2005. Gli altri Stati Membri hanno rimandato il processo di ratifica. K05-9
Il Trattato Costituzionale prevede successive: ● Il Consiglio, in future, prenderàdecisioni sulle basi di una "doppia maggioranza", per es. una maggioranza qualificata richiederà il 55% di stati che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell‘Unione Europea. Una minoranza di blocco richiederà almeno quattro stati. → facilita le maggioranze costruttive ed è di ostacolo alle minoranze di blocco ● Nomina di un Presidente a tempo pieno del Consiglio Europeo → rafforza la continuità dell‘attività dell‘Unione ● Nuova carica di Ministro dell‘Unione per gli Affari Esteri → rafforza la politica estera Riforme istituzionali ● Introduzione di protezione congiunta dei confini esterni dell‘Unione Europea ● Facilitare la cooperazione di polizia estera (rafforzare Europol) ● Migliorare il processo penale estero (espandere Eurojust) → sviluppo più facile e più efficace di un‘area di libertà, sicurezza e giustizia Maggiore integrazione in giustizia e affari interni ● Espansione del ruolo del Parlamento Europeo ● Diretta partecipazione dei parlamenti nazionali nel processo legislativo Europeo ● Integrazione della Carta dei Diritti Fondamentali ● Chiara divisione delle competenze tra l‘Unione e gli Stati Membri ● Procedure semplificate ● Metodi più sistematici e più chiari che definiscono glli strumenti legislativi dell‘Unione Europea → rafforzare la democrazia ed essere maggiormente di risposta ai cittadini Democrazia e trasparenza K05-9
Carta dei Diritti Fondamentali dell‘Unione Europea I – Dignità include il diritto alla vita; proibizione della pena di morte; diritto di integrità; proibizione di tortura; divieto di schiavitù e lavori forzati II – Libertà include la protezione dei dati personali; libertà di pensiero, coscienza e religione; libertà di espressione; libertà di riunione; libertà delle arti e scienze; diritto all‘educazione; diritto al benessere; diritto di esilio III – Uguaglianza include la proibizione di discriminazione in base al genere, colore della pelle, religione, orientamento sessuale o simile, diversità culturale, religiosa e linguistica; uguaglianza tra uomini e donne IV – Solidarietà Include la protezione in caso di licenziamento ingiustificato; buone e giuste condizioni di lavoro; divieto al lavoro minorile, sicurezza e assistenza sociale; sanità; protezione ambientale; protezione del consumatore include il diritto di voto e di candidarsi alle elezioni al Parlamento Europeo e alle elezioni municipali; diritto di accesso ai documenti; libertà di movimento e di residenza V – Diritti dei Cittadini VI – Giustizia Include il diritto di cura, provvedimento efficace e a un processo giusto; presunzione d‘innocenza; principi di legalità e proporzionalità di offese criminali e penali K05-9
Aree di attività dell‘Unione Europea ● Politica Estera e di Sicurezza Comune ● Giustizia e Affari Interni ● Politica Strutturale ● Mercato Interno ● Politica Monetaria ● Politica Agricola Comune ● Politica Comune della Pesca ● Politica Ambientale ● Politica dei Trasporti ● Politica Energetica ● Ricerca ● Istruzione ● Politica Culturale ● Occupazione e affari sociali K05-9
Esempio: Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) Le strategie riguardano: Strategia di Sicurezza Europea Cooperazione estera nel combattere il crimine organizzato Strategia contro the Proliferazione di Armi di Distruzione di Massa Piano di azione per combattere la radicalizzazione ed il reclutamento verso il terrorismo Stabilizzare i Balcani occidentali (compresa una missione civile in Kosovo) Gli obiettivi riguardano: Preservare la pace nel mondo Promuovere la sicurezza internazionale Sostenere la democrazia, il principio della legalità e il rispetto per i diritti umani K05-9
Ulteriori responsabilità dell‘Unione Europea nel campo delle relazioni esterne Il suo scopo è proteggere la vita di persone colpite da disastri naturali, conflitti e guerre civili L‘Europa è il più grosso contributore di aiuti umanitari nel mondo. Aiuti Umanitari Il rispetto per i diritti umani è una parte integrale degli accordi commerciali e di cooperazione con i paesi terzi è un requisito per l‘accesso all‘Unione Europea Diritti Umani Attraverso l‘assistenza e l‘osservazione alle elezioni, l‘Unione Europea aiuta a promuovere la democrazia Assistenza e osservazione elettorale → assistenza tecnica e finanziaria → supporto per programmi nei campi di infrastruttture, salute e istruzione L‘Unione Europea è il più vasto contributore di aiuto allo sviluppo nel mondo: Aiuto allo sviluppo K05-9
Politica europea di sicurezza e di difesa (PESD) – Una parte della Politica Estera e di Sicurezza Comune Mezzi civili: 5000 ufficiali di polizia Collaborazione con OSCE e ONU Mansioni umanitarie Missioni di soccorso Missioni di peacekeeping Missioni di peace enforcement Mezzi militari:50.000 – 60.000 soldati Cooperazione con la NATO K05-9
ESDP – Operazioni e Missioni dal 2003 (ultimo aggiornamento 25 Augosto 2006) EUPM Bosnia e Erzegovina Da gennaio 2003 EUPOL PROXIMA ex Repubblica Yugoslavia di Macedonia Dec 2003-Dec 2005 EUPAT ex Repubblica Yugoslavia di Macedonia Fino a giugno 2006 CONCORDIA ex Repubblica Yugoslavia di Macedonia Marzo-Dicembre 2003 EUPT Kosovo Planning Team in preparazione per la missione ESDP following resolution of status dal 2006 EUJUST Themis Georgia luglio 2004 - luglio 2005 e BST da settembre 2005 EUBAM MD/UA: Confine Moldavia/Ucraina Da dicembre 2005 EUFOR ALTHEA Bosnia e Erzegovina da dicembre 2004 AMM Aceh/Indonesia da settembre 2005 AMIS II (support) Sudan/Darfur da luglio 2005 EUSEC Congo Repubblica Democratica del Congo da Maggio 2005 EUJUST Lex (Iraq/Brussels) da giugno 2005 ARTEMIS Repubblica Democratica del Congo giugno-settembre 2003 EUPOL Kinshasa Repubblica Democratica del Congo da Aprile 2005 EUFOR RD Congo Repubblica Democratica del Congo Durante le elezioni del 2006 EUPOL COPPS Territori Palestinesi da gennaio 2006 EUBAM Rafah Territori Palestinesi da novembre 2005 + Missione d‘osservazione al confine Ucraina/Moldavia da dicembre 2005 K05-9
Esempio: Politica Ambientale La protezione dell‘ambiente richiede un‘azione congiunta Crescente importanza: dal 1972 ci sono stati più di 300 atti legali europei nel campo della protezione ambientale, come la Direttiva sui livelli massimi di emissioni nazionali per certe sostanze inquinanti Obiettivi e measures: ● Preservare e proteggere l‘ambiente → per es., programmi di azione ambientale per stabilire le priorità della politica ambientale dell‘Unione Europea ● Proteggere la salute umana → per es., direttive di salvaguardia della qualità dell‘aria e dell‘acqua ● Uso responsabile delle risorse naturali → per es., favorire l‘efficienza energetica e il risparmio di energia → per es., promuovere nuove e rinnovabili forme di energia → L‘Unione Europea è il più vasto produttore mondiale di energia elettrica compatibile con le esigenze ambientali ● Misure Internationali per combattare → L‘Unione Europea ha reso un considerevole contributo nell‘adozione del Protocollo di Kyoto problemi ambientali regionali e globali K05-9
Esempio: Ricerca, istruzione e cultura Educazione ● Creare un‘area europea for istruzione permanente e formazione ed anche per promuovere la mobilità e l‘apprendimento delle lingue per mezzo di: → il programma Comenius per sostenere partenariati scolastici → il programma Erasmus, il più vasto programma di scambio universitario nel mondo → il programma Leonardo da Vinci per promuovere la formazione professionale e qualifiche internazionali Ricerca ● Creare un‘Area di Ricerca Europea ● Migliorare il coordinamento delle attività di ricerca ● Finanziare la ricerca attraverso il Programma Quadro di Ricerca Europea → rafforzare la base scientifica e tecnologica dell‘industria europea Così come aumentare la crescita e competitività → l‘Europa è all‘avanguardia nella ricerca internazionale nei campi della chimica, fisica, farmacia, navigazione nello spazio, telecomunicazioni e trasporto Cultura ● Diversità culturale e difesa dell‘eredità culturale ● Protezione delle lingue, costumi e tradizioni delle singole regioni, per es. promuovendo la diversità linguistica: L‘Unione Europea ha 23 lingue ufficiali – tutti i cittadini possono indizzarsi alle autorità dell‘Unione Europea nella loro propria lingua ● Scambio culturale e supporto dell‘attività culturale → per esempio attraverso il programma MEDIA per promuovere i film europei K05-9