1 / 28

Principali attività di progettazione elettro-strumentale , meccanica, calcolo e impiantistica multidisciplinare

ENGINEERING Via Del Polo Tecnologico, 10 57023 Cecina ( LI ) P. IVA 01139810491 tel 0586 630128 - tel 0586 631067 - fax 0586 632761 cell . 339 3114647 e-mail : info@tecnocadservice.it e-mail amministratore : gianluca.demastro@tecnocadservice.it: Sito : www.tecnocadservice.it.

venedict
Download Presentation

Principali attività di progettazione elettro-strumentale , meccanica, calcolo e impiantistica multidisciplinare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ENGINEERING Via Del Polo Tecnologico, 10 57023 Cecina (LI) P. IVA 01139810491 tel 0586 630128 - tel 0586 631067 - fax 0586 632761 cell. 339 3114647 e-mail : info@tecnocadservice.it e-mail amministratore : gianluca.demastro@tecnocadservice.it: Sito : www.tecnocadservice.it Principali attività di progettazione elettro-strumentale, meccanica, calcolo e impiantistica multidisciplinare

  2. Impiantistica Meccanica / Piping / Civile Principali Attività: • Stress analysis • Dimensionamento strutture • Specifiche acquisto supporti speciali, compensatori, etc. • Progettazione 3D • Distinte Materiali • Analisi FEM (statiche, dinamiche, armoniche, a fatica, termiche)‏ Software Unigraphics, AutoCAD, Office, PDMS, PDS, Caesar II, Ansys, Hypermesh. Principali Attività: • Ingegneria di base e di dettaglio con modellazione Unigraphics NX6, PDMS, Autocad 2011 • Ingegneria per i settori petrolifero, chimico, chimico-petrolchimico e generazione energetica • Ingegneria trattamento acque industriali e potabili con sviluppo tubazioni, supporti, isometrici e relative liste materiali • Sviluppo skid macchine per turbine a gas, a vapore e compressori centrifughi • Piping a bordo macchine e di interconnessione con sviluppo disegni di fondazione, carpenterie metalliche, strutture, basamenti macchina, centraline olio, tubazioni, supporti, isometrici, ecc. • Primario Gas & Petrolio, Sistemi di Trasporto Liquidi & Gas,Sistemi di Stoccaggio Liquidi & Gas • Piattaforme & Condotte Offshore • Infrastrutture Civili & Industriali Software Unigraphics, AutoCAD, Office, PDMS, Caesar II, Ansys, Hypermesh. Impiantistica multidisciplinare - Attività

  3. Ingegneria di base e dettaglio strumentazione / elettrica per i settori petrolifero, chimico, chimico-petrolchimico e generazione energetica Ingegneria per turbine a gas e compressori centrifughi Strumentazione Elettrica Principali Attività: • Calcolo e Dimensionamento Valvole di controllo/Orifizi misura/PSV • Specifiche JB, strumenti • Distinte materiali, data sheets, calculation sheets, liste strumenti e certificati • Calcolo CV, FE, PSV • Layout Elettrostrumentale • Layout vie cavi e dimensionamento • Studi di fattibilità • Interconnessioni strumentali • Elenco Segnali • Elenco cavi strumentali e instradamento • Hook ups • Loop Sicurezza Intrinseca • Architettura rete di controllo • Verifiche Loop Sicurezza Intrinseca Software • Autocad/Office • Intools (By NP)‏ Principali Attività: • Progettazione elettrica BT e Verifiche D.L.37/08 • Specifiche quadri elettrici • Dimensionamento cavi elettrici • Layout Elettrico • Layout vie cavi e dimensionamento • Studi di fattibilità • Interconnessioni elettriche • Elenco Segnali • Elenco cavi elettrici e instradamento • Hook ups Software • Autocad/Office Impiantistica multidisciplinare - Attività

  4. SETTORE ELETTRICO STRUMENTALE / AUTOMAZIONE • Studio protezioni e dimensionamento cavi elettrici • Interconnessioni elettriche. • Outline elettrici. • Studio percorsi passerelle / Instradamento cavi . • Collegamenti primari e secondari elettrici e pneumatici. • Planimetrie strumenti e Layout Cabine. • Elenchi materiali & Specifiche. • Specifiche & Data sheet. • I / O List. • Calcoli e dimensionamento CV / PSV / FE. • Loop Sicurezza Intrinseca. • Architettura Field Bus / Profibus. • Schemi logici automazione. • Ingegnerizzazione Quadri Elettrici • Progettazione Elettrica BT e verifica DL. 37/08 • Progettazione con SMART PLANT Instrumentation (INTOOLS)‏ • Liste materiali • Specifiche di acquisto • RDO & follow-up fornitori esterni • Studi di fattibilità

  5. SETTORE IMPIANTISTICO MECCANICO LAVORI IN 3D Unigraphics NX6 Modellazione skid macchina per Compressori centrifughi Turbine a gas Turbine a vapore Centraline olio Basamenti, tubazioni, strutture, equipment, civile. Messa in tavola 2D draft. Sviluppo piante tubazioni. Sviluppo piante supporti Isometrici. Elenchi materiali. Elenchi valvole. Stress Analysis. SERVIZI DI INGEGNERIA PER I SETTORI PETROLIFERO, CHIMICO/PETROLCHIMICO E GENERAZIONE ENERGIA

  6. SETTORE IMPIANTISTICO MECCANICO LAVORI IN 3D Unigraphics NX6 Modellazione skid gas Basamenti, tubazioni, strutture, equipment, civile. Messa in tavola 2D draft. Sviluppo piante tubazioni. Sviluppo piante supporti Isometrici. Elenchi materiali. Elenchi valvole. Stress Analysis. Verifica strutturale Verifica al sollevamento

  7. Dimensionamenti skid • Stress Analysis sulle tubazioni montate su skid • Verifica della carpenteria • Verifica tiranti in fondazione COMPRESSOR SKID GENERAL ARRAGEMENT

  8. Stress analysis su piping Attraverso lo strumento di calcolo CAESAR II viene svolta un’analisi di primo livello sull’intera tubazione. Nei punti che risultano maggiormente critici, a livello di tensioni calcolate, viene svolta una analisi di secondo livello attraverso il simulatore Fem Ansys. Si riporta, a titolo di esempio una linea di piping ed il Fem di dettaglio (modello con vincoli e cariche ed un esempio di risultati ottenuti) dell’analisi di dettaglio eseguita su una flangia.

  9. Stress analysis su piping • Analisi di sistemi piping di impianto • Analisi di sistemi piping “a bordo macchina” • Studio e progettazione supporti standard e speciali • Studio di tubazioni interrate e su rack • Analisi statiche (tubazioni gas naturale, vapore HP, impianti chimici e petrolchimici) in accordo a normative ASME B31.x • Analisi dinamiche (terremoto, colpo ariete, etc)‏ • Verifiche API617 (carichi sui bocchelli compressori centrifughi)‏ • Verifiche API610 (carichi sui bocchelli pompe)‏ • Verifiche ITK21305 • Verifiche tenuta accoppiamenti flangiati (Kellogs, ASME)‏ Software utilizzati • Coade CaesarII v.4.40  v.5.10 • (Algor pipepack v.8, v.16)‏ • (Bentley Autopipe 2004, XM)‏

  10. Verifichestrutturali: Apparecchi in pressione Dimensionamento Parte in Pressione • Dimensionamento per scambiatori a fascio tubiero e a piastre. • Progettazione parte in pressione e struttura portante di Colonne, apparecchi , Condensatori, Recuperatori, Preriscaldatori, Vaporizzatori. • Progettazione di serbatoi atmosferici (secondo API e BS) e relativo piping (secondo ASME/ANSI).

  11. Verifiche Strutturali • Dimensionamento e verifiche strutturali di strutture in carpenteria civili ed industriali. • Analisi secondo i principali codici di verifica • Ottimizzazione dei profili per minimizzare pesi e costi. • Realizzazione di General Arrangement e Costruttivi di carpenteria. • Disegni di assieme. • Studi di fattibilità. • Disegni di officina marche per il montaggio. • Elenco materiali. 3D della struttura di sostegno dei condotti di aspirazione e scarico e filter-house. Traliccio per ripetitori televisivi sul Monte Amiata.

  12. Verifiche e calcolodistrutture • Analisi strutture (edifici, piping rack, passerelle) in carpenteria • Analisi a sollevamento di skid • Dimensionamento / verifica tiranti di fondazione • Dimensionamenti strutturali • Verifiche in accordo a norme UBC • Verifiche in accordo a norme EUROCODEs • Verifiche in accordo a tutte le normative italiane (nuove norme per le costruzioni, UNI 10011, etc)‏ • Verifiche ambientali in accordo a norme locali (francesi, inglesi, stati arabi, stati nord africa, etc)‏ Software utilizzati CSI SAP2000 v.10, v.11 (Tecnisoft Modest)‏

  13. Verifiche e calcolodistrutture Dimensionamento ed ottimizzazione dei profili di carpenteria utilizzati per ridurre i costi La struttura preliminarmente dimensionata viene ricreata mediante software di analisi strutturale 3D (SAP 2000 ). La struttura viene successivamente caricata secondo le specifiche cliente e le Normative di riferimento, in modo da verificare i coefficienti di sfruttamento delle singole travi ed ottimizzarne i profili, riducendo così il peso complessivo della struttura. Tale riduzione di peso si traduce in un’ottimizzazione dell’offerta per la fase ITO ed in una riduzione dei costi per la fase OTR.

  14. Carpenterie metalliche • Sviluppo carpenterie metalliche, disegni d’ assieme, di montaggio e costruttivi d’ officina.

  15. Progettazione Special Test Bench IMPIANTI DI PROVA MACCHINE C/O SPECIAL TEST BENCH NP MASSA

  16. Progettazione Special Test Bench IMPIANTI DI PROVA MACCHINE C/O SPECIAL TEST BENCH NP MASSA

  17. Modellazione 3D con PDMS LAVORI IN 3D PDMS : PLANT DESIGN MANAGEMENT SYSTEM Modellazione tubazioni, strutture, equipment, civile. Messa in tavola 2D draft. Sviluppo piante tubazioni. Isometrici. Elenchi materiali. Elenchi valvole. Stress Analysis. SERVIZI DI INGEGNERIA PER I SETTORI PETROLIFERO, CHIMICO/PETROLCHIMICO E GENERAZIONE ENERGIA

  18. Modellazione 3D con PDMS Il lavoro illustrato nelle immagini riguarda 2 tipologie di rimorchiatori. Il Cliente ci ha fornito, come dati di input scafo e P&ID, dai quali è stato sviluppato tutto il routing del piping, il piazzamento degli apparecchi con relativi basamenti e le canaline elettriche. E’ stata svolta la parte di amministrazione creando le specifiche piping in accordo allo standard del cliente. Successivamente alla modellazione 3D sono stati prodotti i disegni coordinati e pipesketch.

  19. Analisi agli Elementi Finiti (FEM)‏ Quando la criticità del servizio o la particolarità dell’impianto lo richiede, viene effettuata un’analisi armonica agli elementi finiti (mediante ANSYS) sulla struttura e sui collettori di collegamento fra cooler e piping dell’impianto. A seconda delle richieste del Cliente è possibile realizzare modelli 3D delle strutture e delle singole componenti, utilizzando dei modellatori solidi come Unigraphics, SolidEdge o SolidWorks.

  20. Analisi FEM su compressori alternativi Partendo dalla documentazione 2D presente sulla BOM viene realizzato un modello 3D fedele al General Arrangement. Con l’utilizzo del software di calcolo Ansys, viene creato il modello, impostando i pesi dei singoli componenti (cilindri, polmoni, distanziali corpo slitta, ecc..) e generando una mesh accurata del modello completo sino alle fondazioni. modello 3D modello FEM

  21. Analisi FEM su compressori alternativi ANALISI MODALE: risultati dei modi propri di vibrare del sistema PRESSIONE E TEMPERATURA: polmone caricato in temperatura e risultati tensionali

  22. Analisi FEM su compressori alternativi Revisione progettazione: prolungamento tubi all’interno del polmone per evitare l’introduzione dei tegoli. Revisione progettazione: Aftercooler risoluzione della rottura del setto separatore fra le camere dei fasci tubieri

  23. Attrezzature e componentistica meccanica Attrezzature di vario tipo per i seguenti clienti: Motofides, Siemens, Mitsuba, Facind, Motrol. Attrezzatura di montaggio scatola albero di rinvio Attrezzatura di montaggio albero di rinvio

  24. Attrezzature e componentistica meccanica Componenti motore BMW

  25. ORGANIGRAMMA

  26. REFERENZE GENERAL ELECTRIC (NuovoPignone) Firenze, Massa, Bari, ViboValentia (collaborazionecontinuativa):Power Generation - ingegneria di base e di dettaglio, (multidisciplinare: impiantistica meccanica, elettro-strumentale, controllo e system) per: • -Turbogas (Turbine a gas + generatore elettrico) • -Turbo compressione (Turbine a gas + compressori centrifughi) • -Turbine a Vapore e Turbo-expander DANIELI AUTOMATION Commesse DUNAFERR, MMK, SANGAN, MARCEGAGLIA, TEZCAN.Ingegneriaimpiantisticaelettrica per laminatoi e lineezincatura a caldo:- studio vie cavi;- dimensionamentocavi MT/BT e percorsi;- instradamento e connessionielettriche;- distintemateriali;- Layout cabineelettriche. DANIELI ENGINEERING - Impianto DANIELI ENGINEERING KSC (PDMS) (sub-appalto): Trattamentoacque, salacompressori, laboratorio, distribuzioneesterna, reteantincendio.Modellazione con PDMS : -piping (730 linee); -civile, basamenti, vasche, edifici; -pipe-rack, supporti non standard; -equipments, pompe, filtri; -estrapolazionedamodello: piantetubazioni / supporti, isometrici, pozzetti perantincendio. -stress tubazioni con Cezar 2.- Impianto DANIELI ENGINEERING - TRIERER STAHLWERK GMBH (PDMS) (sub-appalto): - Trattamentoacque, salacompressori. - Modellazione con PDMS : - piping; - civile, basamenti, vasche, edifici; - pipe-rack, supporti non standard; - equipments, pompe, filtri; - estrapolazionedamodello: piantetubazioni / supporti.

  27. REFERENZE T.M.E.- Impianto post trattamento acque per uso industriale Rosignano Solvay: Designazione Piante Tubazioni Supporteria e stesura Isometrici.- Impianti di termodistruzione di Casal Borsetti (RA), di Granarolo (BO) e di Lecco: Designazione Supporteria e stesura Isometrici;- Impianto trattamento acque di AlonTabor: Layout piping e supporteria; VATECH ESCHER WYSS (sub-appalto):-Impianto Premadio II centrale Idroelettrica in caverna;-Sviluppo piante tubazioni e stesura Isometrici;-Designazione supporteria. METANO IMPIANTI :-Skid gas di compressione;-Studio e sviluppo tubazioni, isometrici, fondazioni, MTO, carpenteria e strutture metalliche. TERMOKIMIK:-Impianto trattamento acque con sviluppo tubazioni, isometrici, supporti e relative liste materiali. LA TOSCANA IMPIANTI: - Verifiche, dimensionamento e realizzazione disegni di officina caldareria in generale (apperecchi in pressione, colonne, scambiatori, ecc. ABB : - Gasdotto Pedro Duran Farell : sviluppo piante tubazioni con relativi isometrici e supporteria.- GPDF stazione di compressione gas Algeria. SAIPEM: - Impianto accoppiamento tubi castoro 2: studio e sviluppo tubazioni. PROCTER AND GAMBLE : - Realizzazioni disegni per ampliamento impianto.carpenteria e piping.

  28. REFERENZE SAINT GOBAIN: - Costruttivi bruciatori nafta. MITSUBA : - Industrializzazione di volani magnetici per scooter Piaggio, motorini di avviamento, accensioni elettroniche, bobine alta tensione, pick-up, disegni prodotto, attrezzature, cicli di lavorazione, fase di lavoro, flow-chart, griglie di controllo. SIEMENS AUTOMOTIVE: - Attrezzature per spray test modulabile. MOTOFIDES - componentistica e attrezzature varie FACIND - componentistica e attrezzature varie MOTROL - componentistica e attrezzature varie BREDA: Costruttivi e assiemi di vagoni ferroviari e autobus. SARPLAST: (Vetroresina ,GRP, Prfv,)‏ Piante tubazioni ,isometrici costruttivi con elenco materiali a bordo,supporti tubazioni. SOLVAY CHIMICA ITALIA S.p.A.: - Ingegneria per trattamento fanghi reflui; - Progetto Leonardo: loop diagram (Intools); - San Carlo: studio per automazione carico vagoni. LIFTER:- Certificazione CE per sollevatori retrattili serie PR20 e PR16. ALSTOM FERROVIARIA:- calcolo FEM dinamico per indagine in campo dei motivi di rottura ricorrente di un componente di carrozza ferroviaria.

More Related