130 likes | 209 Views
U IL C OM …U NICA n° 1 (Vantaggi fiscali)
E N D
UILCOM…UNICA n° 1 (Vantaggi fiscali) Le prestazioni erogate dal Fondo Telemaco, sia sotto forma di capitale, sia sotto forma di rendita vitalizia, sono assoggettate ad un'imposta del 15%. Dopo il 15° anno di accantonamento della posizione, tale aliquota si riduce dello 0,30% per ogni anno di partecipazione. La riduzione massima è comunque del 6%. Questo significa che, dopo il 36° anno di partecipazione al Fondo Telemaco, si applicherà un’imposta del 9%.
UILCOM…UNICA n° 2 • (Contribuzione volontaria aggiuntiva) • L’aderente a Telemaco ha la possibilità di versare ulteriori contributi aggiuntivi rispetto a quelli effettuati normalmente in busta paga per importi non inferiori a 100 €. • L’aderente deve: • Effettuare il versamento del contributo volontario attraverso un bonifico bancario alle seguenti coordinate : • Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - IBAN IT46T0500001600CC0018350000 – intestato a FONDO PENSIONE TELEMACO • •Compilare il “Modulo CVA - Contribuzione volontaria aggiuntiva” scaricabile dalla sezione “Modulistica” del sito www.fondotelemaco.it. • •Inviare il Modulo CVA e la copia dell’ordine di bonifico (datato e timbrato dalla banca) al Fondo Pensione Telemaco all’indirizzo di Via Luigi Bellotti Bon 14 – 00197 Roma, ovvero tramite fax al numero 06-84510200.
UILCOM…UNICA n° 3 (Anticipazioni) L’aderente a Telemaco ha la possibilità di richiedere anticipazioni della sua posizione nei seguenti casi: • In qualsiasi momento, per un importo massimo del 75% della posizione accumulata , per spese sanitarie conseguenti a gravi situazioni attinenti a sé, al coniuge o ai figli • Decorsi 8 anni di iscrizione al fondo, per un importo massimo del 75% della posizione accumulata, per acquisto o ristrutturazione della 1^ casa per se o per i figli • Decorsi 8 anni di iscrizione al fondo, per un importo massimo del 30% della posizione accumulata, per qualsiasi altro motivo. L’aderente deve: Scaricare il “Modulo Anticipazioni” dal sito www.fondotelemaco.it nella sezione modulistica, compilarlo in tutte le sue parti ed inviarlo a mezzo a/r al fondo all’indirizzo Fondo Pensione Telemaco Via Luigi Bellotti Bon, 14 - 00197 Roma.
UILCOM…UNICA n° 4 • (Variazione contribuzione dipendente) • L’iscritto a Telemaco aderisce con una contribuzione a suo carico non inferiore all’1% della propria retribuzione lorda. E’ possibile variare la propria aliquota di contribuzione al fondo nella misura di multipli di 0,5 punti percentuali (es. 1,5% - 2% - 2,5% ecc.). • Gli scaglioni temporali entro i quali si effettua la richiesta di variazione sono i seguenti: • Per tutte le richieste pervenute al fondo entro il 30 Aprile, si opererà la variazione richiesta con decorrenza 1° Luglio • Per tutte le richieste pervenute al fondo entro il 30 Ottobre, si opererà la variazione richiesta con decorrenza 1° Gennaio • L’aderente a Telemaco deve: • scaricare il “modulo VA” dalla sezione modulistica del sito www.fondotelemaco.it, compilarlo in tutte le sue parti e consegnarlo al datore di lavoro (punto delega o supporti amministrativi)
UILCOM…UNICA n° 5 (Deduciblità dei contributi) I contributi versati a Telemaco sono deducibili dal reddito (quindi vengono prelevati dal lordo della retribuzione e non assoggettabili a nessuna imposta) fino al valore limite di € 5164,67 annui. Per contributi versati a Telemaco ai fini della deducibilità si intendono quelli versati dal socio e quelli versati dal datore di lavoro, non si considera quindi il flusso del TFR che non contribuisce al raggiungimento del valore limite. A titolo esemplificativo, per arrivare a superare il valore limite e quindi pagare le tasse su quanto si versa, un Lavoratore con un reddito medio di 22000 € annui, dovrebbe arrivare a versare un contributo volontario superiore al 10% della propria retribuzione.
UILCOM…UNICA n° 6 (Anticipazioni) La richiesta di un anticipazione a qualsiasi titolo, non pregiudica la possibilità di richiederne altre di altre tipologie. L’unico vincolo previsto è che l’importo massimo erogabile non potrà mai eccedere, complessivamente, il 75% della posizione individuale maturata, incrementata delle eventuali anticipazioni già percepite e non reintegrate. Facciamo un esempio: Nel caso in cui un socio possieda un montante complessivo di 10000 € e, superati gli 8 anni di anzianità di permanenza al fondo, lo stesso socio richieda un’anticipazione pari al 30%. Gli verrà concessa l’anticipazione richiesta che sarà pari a € 3000. Il montante residuo sarà di € 7000. Il socio potrà richiedere una ulteriore anticipazione, ad esempio per ristrutturazione della propria abitazione, di un ulteriore 75%. L’importo erogabile si calcola in questo modo: Montante attuale € 7000 + importo già anticipato € 3000 = € 10000 75% di 10000 = € 7500 Importo erogabile: € 7500 – importo già anticipato € 3000 = € 4500
UILCOM…UNICA n° 7 (Anticipazioni – cessioni del quinto) Nei casi nei quali si stipulino contratti con società finanziarie che prevedono cessioni di quote dello stipendio, le modalità di richiesta di eventuali anticipazioni subiscono modifiche rispetto alle normali procedure (vedi UILCOMUNICA - TELEMACO - N°3). ANTICIPAZIONI PER SPESE SANITARIE Nel caso di richieste di importo non superiore al 60% della posizione accumulata, il fondo provvederà direttamente a versare l'importo richiesto. Nel caso di richieste di importo superiore al 60% della posizione accumulata, il fondo dovrà sottoporre la richiesta alla società finanziaria la quale, qualora la posizione residua risulti essere uguale o superiore all'entità del debito contratto, non potrà opporsi alla liquidazione dell'intero importo richiesto. Nel caso in cui la posizione residua risulti essere inferiore all'entità del debito contratto sarà facoltà della società finanziaria fornire il benestare per l'erogazione dell'importo totale. ANTICIPAZIONI PER ALTRE CAUSE il fondo dovrà sottoporre la richiesta alla società finanziaria la quale, qualora la posizione residua risulti essere uguale o superiore all'entità del debito contratto, non potrà opporsi alla liquidazione dell'intero importo richiesto. Nel caso in cui la posizione residua risulti essere inferiore all'entità del debito contratto sarà facoltà della società finanziaria fornire il benestare per l'erogazione dell'importo che potrà essere anche parziale. In assenza del benestare, il socio potrà richiedere anticipazioni soltanto a seguito dell’estinzione del debito contratto.
UILCOM…UNICA n° 8 (Trasferimenti) Il socio lavoratore, trascorsi 2 anni di permanenza al Fondo Telemaco, può decidere di trasferire l'intera posizione individuale accumulata ad un' altra forma di previdenza complementare senza essere soggetto a tassazione. Nel caso in cui il socio lavoratore perda i requisiti di partecipazione al fondo, potrà trasferire la propria posizione a prescindere dagli anni di permanenza al fondo L’aderente deve: Scaricare il modulo "Trasferimento" dal sito www.fondotelemaco.it nella sezione modulistica, compilarlo in tutte le sue parti e spedirlo in originale a mezzo a/r all'indirizzo "Fondo Pensione Telemaco Via Luigi Bellotti Bon, 14 - 00197 Roma.
UILCOM…UNICA n° 9 • (Struttura multicomparto – switch) • Telemaco è un fondo Multicomparto, ovvero prevede formule di investimento differenziate in termini di profilo rischio - rendimento a seconda del quantitativo di azioni - obbligazioni sulle quali il fondo investe. • I comparti sono i seguenti: • - Garantito – White (95% obbligazioni, 5% azioni) • - Conservativo – Blue (90% obbligazioni, 10% azioni) • - Prudente – Green (75% obbligazioni, 25% azioni) • - Bilanciato – Yellow (50% obbligazioni, 50% azioni) • Crescita – Orange (30% obbligazioni, 70% azioni) • Il socio, all'atto dell'adesione, sceglie il comparto in cui far confluire i versamenti contributivi (quota del socio - quota azienda - quota TFR). • Trascorso il periodo minimo di permanenza nel comparto scelto fissato ad 1 anno, Il socio ha facoltà di modificare il comparto (switch). • L'aderente deve: • scaricare il modulo "SC - Scelta Comparto" dal sito www.fondotelemaco.it, nella sezione modulistica, compilarlo in tutte le sue parti e spedirlo in originale a mezzo a/r all'indirizzo: • Servizi Previdenziali S.p.A. Piazza Fernando de Lucia, 15 - 00139 ROMA. • Lo switch richiesto avverrà in una delle 4 decorrenze annuali previste che sono: • - 31 gennaio - per le richieste pervenute entro il 31 dicembre • - 30 aprile - per le richieste pervenute entro il 31 marzo • - 31 luglio - per le richieste pervenute entro il 30 giugno • - 31 ottobre - per le richieste pervenute entro il 30 settembre
UILCOM…UNICA n° 10 (Riscatto) L’aderente a Telemaco può richiedere il riscatto della propria posizione , parziale o totale soltanto in determinanti casi. Riscatto parziale nella misura del 50% · In caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo compreso tra i 12 e i 48 mesi · In caso di mobilità e cassa integrazione Riscatto totale · In caso di invalidità permanente che comporti la riduzione dell’abilità al lavoro a meno di 1/3 · In caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo superiore ai 48 mesi. · In caso di perdita di requisiti di partecipazione al fondo L’aderente deve: Scaricare il modulo "Riscatto" dal sito www.fondotelemaco.it nella sezione modulistica, compilarlo in tutte le sue parti e spedirlo in originale a mezzo a/r all'indirizzo "Fondo Pensione Telemaco Via Luigi Bellotti Bon, 14 - 00197 Roma.
UILCOM…UNICA n° 11 • (Prestazioni all’atto della pensione) • L’aderente a Telemaco, nel momento in cui raggiunge i requisiti previsti per andare in pensione e risulti iscritto ad una forma di previdenza integrativa da almeno 5 anni, può richiedere la prestazione di quanto accumulato in due forme*: • Rendita al 100% • Capitale fino al 50% e rendita per la restante parte • Nel caso in cui non si siano maturati i suddetti 5 anni di iscrizione, l’aderente potrà richiedere il riscatto totale della prestazione per perdita dei requisiti di partecipazione al fondo (vedi UILCOM….UNICA n° 10) • L’aderente ha, comunque, la possibilità di non percepire subito la prestazione e continuare la contribuzione anche se percepisce già la pensione pubblica. Tale soluzione è particolarmente indicata nel caso in cui i rendimenti dell’anno nel quale si va in pensione non siano stati sufficientemente elevati e si preferisce attendere un momento di mercato finanziario più favorevole. • *Nei prossimi numeri di UILCOM….UNICA saranno forniti maggiori dettagli sulle due formule di prestazione possibili.
UILCOM…UNICA n° 12 (Prestazioni all’atto della pensione – rendita vitalizia) L’aderente a Telemaco, nel momento in cui raggiunge i requisiti previsti per andare in pensione e risulti iscritto ad una forma di previdenza integrativa da almeno 5 anni, può richiedere la prestazione di quanto accumulato sotto forma di rendita che verrà percepita per il resto della vita, come forma di integrazione alla pensione sociale. Le tipologie di rendita a disposizione dell'aderente sono le seguenti: - RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA consiste in una integrazione alla pensione che si percepisce per tutta la vita del socio lavoratore e non si estende, in caso di morte, a nessun beneficiario. - RENDITA VITALIZIA REVERSIBILE consiste in una integrazione alla pensione che si percepisce per tutta la vita del lavoratore e , in caso di morte, continui ad essere erogata, in misura totale o parziale (minimo 50%), ad uno o più beneficiari indicati dal socio lavoratore. - RENDITA VITALIZIA CERTA PER 5 - 10 ANNI consiste in una integrazione alla pensione certa per 5 o 10 anni. In caso di morte entro questo periodo, la stessa continuerà ad essere erogata ad uno o più beneficiari indicati dal socio lavoratore. Allo scadere di questo periodo, se il pensionato è ancora in vita, continuerà a percepire la rendita fino al decesso. - RENDITA VITALIZIA CONTROASSICURATA consiste in una integrazione alla pensione che si percepisce per tutta la vita del socio lavoratore. In caso di morte, le quote accumulate non ancora erogate, verranno resituite ai beneficiari indicati dal socio lavoratore - RENDITA VITALIZIA LTC consiste in una integrazione alla pensione che si percepisce per tutta la vita del socio lavoratore. In caso di perdita di autosufficienza, tale rendita raddoppia. Le rendite saranno calcolate in base all'entità delle somme accumulate, nell'arco della vita lavorativa e all'età del lavoratore all'atto della pensione (e/o dei beneficiari in caso di scelta di reversibilità).
UILCOM…UNICA n° 13 (Prestazione all’atto della pensione – Capitale) L’aderente a Telemaco, nel momento in cui raggiunge i requisiti previsti per andare in pensione e risulti iscritto ad una forma di previdenza integrativa da almeno 5 anni, può decidere di ricevere una prestazione sotto forma di capitale fino ad un massimo del 50% della posizione individuale accumulata. In tal modo, l’aderente, avrà a disposizione immediatamente una somma di denaro, anche se l’entità della rendita erogata di anno in anno sarà minore, poiché calcolata in base al rimanente importo della posizione individuale. L'aderente deve: Scaricare il “Modulo PP Prestazione Pensionistica” dal sito www.fondotelemaco.it nella sezione modulistica, compilarlo in tutte le sue parti ed inviarlo a mezzo a/r al fondo all’indirizzo Fondo Pensione Telemaco Via Luigi Bellotti Bon, 14 - 00197 Roma.