1 / 23

Credibilità Competitività Sviluppo

Credibilità Competitività Sviluppo. Linee guida per il Dpef 2005-2008. Economia. Il contesto internazionale: due riprese a confronto La crescita del PIL. USA. Asia. Area Euro. Economia. La crescita in Italia e Europa (PIL var %). %. Economia.

louie
Download Presentation

Credibilità Competitività Sviluppo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef 2005-2008

  2. Economia Il contesto internazionale: due riprese a confronto La crescita del PIL USA Asia Area Euro

  3. Economia La crescita in Italia e Europa (PIL var %) %

  4. Economia Segnali di ripresa nell’economia italiana • produzione : +0,3 % (apr-mag/04) • consumi : +0,8 % (I trim/04) • investimenti : +2,5 % (I trim/04) • esportazioni : - 2,1 % (I trim/04)

  5. Economia Produzione Industriale in Europa Problemi di competitività per l’Italia (1998=100) 115 110 105 100 95 1998 2000 2001 2002 2003 1999 2004 Eu12 Francia Germania Italia

  6. Politica economica Dopo l’11/9 i consumi sono cresciuti intorno al 2% la ripresa del PIL è più lenta 5 125 4 120 3 115 2 110 1 105 0 100 -1 95 11 settembre Guerra in Irak Parmalat -2 90 2002 2004 2003 2000 2001 -3 85 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II PIL consumi privati Indice Fiducia Consumatori

  7. Economia La bassa crescita si riflette sui conti pubblici %

  8. Politica economica Dalla gestione dell’emergenza finanziaria ad una strategia di sviluppo. Serve una “scossa” o uno shock strutturale per: • sostenere i consumi • aumentare la competitività • creare occupazione • liberalizzare l’economia • accrescere l’innovazione, la produttività e • la diffusione della tecnologia • investire in capitale umano • incrementare il potenziale di crescita

  9. Politica economica Gli interventi del DPEF 1. correzione strutturale del deficit 2. programma di sviluppo 3. riduzione del debito Gli interventi sono integrati e sinergici

  10. Politica economica • Correzione strutturale del deficit-2005 • condizione necessaria per la politica di rilancio • ridurre il deficit di 1,7 punti percentuali. • manovra di : 24 mld • - strutturali : 17 " • - una tantum : 7"

  11. Preservando: • Sanità • Scuola • Servizi Sociali • Sicurezza Essenziali per lo sviluppo e la fiducia nonché ….

  12. … il potere d’acquisto essenziale per la ripresa e i consumi Fonte: Istat

  13. Tendenziali, manovre e obiettivi programmatici 2004 2005 2006 2007 2008 DEFICIT tendenziale ( in % PIL ) 3,5 4,4 4,3 4,2 4,0 PIL tendenziale 1,4 1,9 2,0 2,1 2,1 Le Manovre Correttive Totale manovre ( in mln. Euro ) 7.500 24.000 13.700 7.300 6.000 - Strutturali 1.800 17.000 (17.000) (17.000) (17.000) 13.700 (13.700) (13.700) 7.300 (7.300) 6.000 - One-off 5700 7000 - - - Gli Obiettivi Programmatici DEFICIT ( in % PIL ) 2,9 2,7 2,2 1,7 1,2 AVANZO PRIM. ( in % PIL ) 2,4 2,6 3,3 4,0 4,8

  14. Lo scenario DPEF non è ottimista

  15. Aggiustare il bilancio Correggere il deficit tendenziale significa ridurne la crescita spontanea non tagliare le spese. (in mld. euro)

  16. Politica economica Lo sviluppo Lavoro Pensioni II Pilastro Tutela del Risparmio Ricerca Capitale umano Innovazione & Tecnologia Mezzogiorno e Programmi Paese Riforma Fiscale Obiettivi Occupazione Sviluppo Mercati Finanziari Competitività Produttività Sostenibilità Fiscale Crescita Risultati Crescita Alta e Sostenibile Aggiustamento Conti Pubblici

  17. Politica economica 2. Programma di sviluppo Riduzione delle imposte completamente coperta • Un punto di PIL in 2 anni • Imposta personale - IRE • IRAP • Lotta all’evasione fiscale e al • sommerso

  18. Politica economica 2. Programma di sviluppo Rilanciare gli investimenti e migliorare la competitività • Infrastrutture materiali ed immateriali • Ricerca • Innovazione • Tecnologie • Partnership pubblico-privato con fondo • rotativo e project financing

  19. Politica economica 2. Programma di sviluppo Il Rilancio del Mezzogiorno • attraverso : • Attrazione di nuovi investimenti • Fiscalità di vantaggio • Infrastrutture materiali e immateriali • Valorizzazione dell’ambiente, risorse • artistiche e culturali, turismo • Vocazioni produttive • Formazione e servizi sociali

  20. Manovre per lo Sviluppo Impatto sul PIL 2005 2006 2007 2008 Maggiori investimenti via Fondo 5,0 5,0 5,0 5,0 Rotativo (in mld Euro) Riduzione Fiscale 1 punto di PIL 2,1 2,2 2,3 2,3 PIL Programmatico (dopo correzione e manovra sviluppo, var.%)

  21. Politica economica 3. Riduzione del Debito Obiettivo • Ridurre dal 106 % al 100% nel 2007 Avanzo Primario • Aumentare dal 2,4 % al 4,8 % nel 2008 Dismissioni • Necessarie per raggiungere gli obiettivi • circa 25 mld per anno

  22. I presupposti per la ripresa • Ciclo internazionale favorevole • Reddito disponibile aumenta • L’occupazione è in crescita • Rallenta l’inflazione Occorre un programma di sviluppo condiviso

  23. Politica economica L’obiettivo di fondo è aumentare il tasso di crescita reale e potenziale • per: • creare occupazione • investire nel futuro • aggiustamento dei conti pubblici

More Related