1 / 12

Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 03

Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 03. Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 28-29 maggio 2008. Relazione immigrazione / criminalità: quattro “figure rivelatrici”. L’immigrazione straniera nel nostro paese: una realtà variegata e dalle molte sfaccettature

claire
Download Presentation

Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 03

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sociologia della Devianza(docente: Livia Pomodoro)Tutorship 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 28-29 maggio 2008

  2. Relazione immigrazione / criminalità: quattro “figure rivelatrici” • L’immigrazione straniera nel nostro paese: una realtà variegata e dalle molte sfaccettature • Quattro figure “rivelatrici” per dar conto della diversità nel panorama dell’immigrazione: le donne migranti – i minori non accompagnati – gli imprenditori immigrati – le seconde generazioni.

  3. Relazione immigrazione / criminalità: donne e immigrazione / 1 • Premessa: il sistema economico italiano, rigidamente “maschilista” sia nell’accesso al MDL, sia nel posizionamento nella scala retributiva • Sistema di welfare state di tipo familistico: la centralità della donna al di fuori del MDL • Sviluppi nel MDL italiano: crescita dell’occupazione femminile (quasi esclusivamente nell’Italia settentrionale), dovuta ad un innalzamento della scolarizzazione femminile • Sviluppi nelle società occidentali: tramonto del modello familiare patriarcale, emancipazione femminile, crescita delle famiglie monoparentali

  4. Relazione immigrazione / criminalità: donne e immigrazione / 2 • Inserimento da sostituzione delle donne migranti nel settore del lavoro di cura • L’importanza del network: tipizzazione “etnica” del lavoro domestico e legame con provenienza nazionale • L’inserimento della donna migrante in una società maschilista/familista: colf, badante o prostituta

  5. Relazione immigrazione / criminalità: minorenni e immigrazione / 1 • L’uscita (fuga), unica soluzione per risolvere i problemi economici o politici della società di partenza • Il modello: parenti/amici che ce l’“hanno fatta”, insieme alle immagini e mete sociali mediaticamente esportate • Il viaggio: l’investimento della famiglia di origine nel ricorso a servizi di trasporto specializzati – i “viaggiatori autogestiti”

  6. Relazione immigrazione / criminalità: minorenni e immigrazione / 2 • L’approdo nel nostro paese: importanza e casualità delle reti di supporto nazionali, come vettore per le opportunità lecite ed illecite • I fattori di controllo sociale: la presenza o educazione genitoriale-familiare; l’adesione a valori religiosi • Minore non accompagnato: soggetto “solo” e vulnerabile per eccellenza

  7. Relazione immigrazione / criminalità: imprenditori immigrati / 1 • L’etica del capitalismo e l’immigrato: l’assunzione del rischio, elemento alla base tanto del progetto migrante quanto di quello imprenditoriale • Storia della migrazione italiana, piena di tanti esempi di “self-made men” • Fenomeno che si produce e riproduce con modalità analoghe nel corso del tempo, ma che è sottoposto all’influsso delle congiunture storiche

  8. Relazione immigrazione / criminalità: imprenditori immigrati / 2 • L’adattamento all’economia post-moderna: sviluppo del terziario e dei servizi alle imprese • L’inserimento degli imprenditori migranti nei servizi dequalificati e nel ricorso al “sub-appalto a cascata” • Lo sviluppo delle “ethnic niches”: etnicizzazione di determinati segmenti dell’attività produttiva • Il “caso cinese”: apprendimento del know-how e inserimento vincente nei distretti industriali italiani

  9. Relazione immigrazione / criminalità: le seconde generazioni / 1 • Seconde generazioni e allarme sociale: dagli attentatori di Londra alle baby gangs, dalla questione del velo alle rivolte nelle banlieues • Il problema delle seconde generazioni: fra spaesamento normativo, dilemma culturale e riproduzione della manodopera • Prima chiave di lettura: la questione giovanile nello schema di integrazione nazionale. Assimilazionismo francese; pluralismo inglese; precarietà istituzionalizzata in Germania; assenza di schemi in Italia.

  10. Relazione immigrazione / criminalità: le seconde generazioni / 2 • Seconda chiave di lettura: il confronto con la generazione genitoriale. Conflitto inversamente proporzionale alla presenza di un “capitale sociale” spendibile nella società di approdo. • Terza chiave di lettura: le seconde generazioni nella società post-moderna. Una “posterità inopportuna”, in quanto superflua al MDL neoliberista, e pertanto additata a pericolo sociale da gestire e reprimere. Rivolte giovanili contro un presente marginale ed un futuro indesiderabile.

  11. Per ulteriori approfondimenti… • AA.VV. – “Studiare insieme, crescere insieme. Un’indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane”, Franco Angeli, 2008; • BARBERIS E. – “Imprenditori immigrati – Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo”, Ediesse, 2008; • COLOMBO A. – “Il mito del lavoro domestico: struttura e cambiamenti in Italia”, in “Polis”, n.3, dicembre 2005; • EHRENREICH B., HOCHSCHILD A. (a cura di), “Donne globali. Tate, colf e badanti”, Feltrinelli, 2004; • MELOSSI D., GIOVANNETTI M. – “I nuovi sciuscià – Minori stranieri in Italia”, Donzelli, 2002; • MINGIONE E. – “Sociologia della vita economica”, Carocci, 2003: par. 4.2.3 (pagg. 260 e seguenti); • PALIDDA S. – “Mobilità umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni”, Raffaello Cortina, 2008;

  12. Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla ricerca presentata: cristian.poletti@unimib.it

More Related