1 / 10

Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014

Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014. Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it. La radio Una nuova ‘ rete ’… Nasce nel 1895 come ‘ telegrafo senza fili ’ ( Compagnia Marconi di diritto inglese , nel 1912 Titanic)

rangle
Download Presentation

Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it

  2. La radio • Unanuova ‘rete’… • Nascenel1895 come ‘telegrafosenzafili’ (Compagnia Marconi didirittoinglese, nel 1912 Titanic) • Durante prima GM con iltriodo voce umana • Neglianni ‘20, dopo GM, in USA primiapparecchi solo riceventi per usodomestico • 1921: creazione RCA (daaccordo Marina USA e General Electric, principaleindustriaradioelettrica)‏ • RCA vendemusic boxes e programmi • Nasce radio come mezzo comunicazionedimassa • Caratteristiche del broadcasting e del mezzo “pieno” • Rivoluzionario! • Mezzo orale • Arriva in casa… (mezzo ‘a flusso’) • No attenzionededicata

  3. Trasformazioneconcettidipubblicoeprivato: • “Pubblico” della radio vs. pubblico del cinema e del teatro… • “Comunicazionedimassa” della radio vs. quella del cinema…

  4. In USA Broadcasting dasubitocommerciale • Come sifinanzia? • Tra 1926 e 1943 NBC, CBS, ABC • 1927 Radio Act: lo Statoassegna le licenzeditrasmissione e le frequenzeaiprivati • Sviluppodiinfrastrutture e sistemaradiofonicoaffidato a iniziativaprivata

  5. La radio in Europa • In quasi tuttiiPaesieuropeiservizioradiofonico, dopo prima GM, nasce come monopoliodelloStato, perché: • 1) Etererisorsascarsa… • 2) Iniziativaprivata in Europa? • 3) Precisoruoloche lo Statosidàdopo la guerra • ...radio come serviziouniversale e culturale • 1926: (stesso anno del primo network USA privato) in InghilterranasceBBCinglese • John Reith “educare, informare, intrattenere” • Divienemodello per paesieuropei

  6. Negli anno ’30 in Europaalcuniguardano con interessealla radio… • Regimitotalitariinteressati a radio come strumentodicontrollosociale • Italia: Regime Fascistacontrolla URI, poi EIAR (RAI dal 1944, controllostatale) • Russia: radio parte integranteapparatopropagandistico • Germania: moltopiù forte, tutte le compagnieradiofoniche concentrate nellemanidi Joseph Goebbels • Inizialmenteusocollettivodella radio per necessità • Regimitotalitari: usopolitico dell’ascoltocollettivo, snaturandocaratteristiche mezzo…

  7. The War of the Worlds • Esempio di potenza della radio • 1938: la CBS offre a Orson Welles una serie regolare, The MercuryTheatre on Air • Adattamento e la regia di radiodrammi come Dracula, Caesar, Jane Eyre, Sherlock Holmes, Oliver Twist, The War of the Worlds • Ascolto

  8. Conseguenze sociali dell’ascolto del radiodramma di Welles • 2 milioni di persone hanno una reazione da isteria di massa… • Persone reali spendono soldi reali e fanno cose reali a causa di una finzione radiofonica • La FederalCommunicationsCommission riprende la CBS per aver usato news flash in una fiction, e la CBS promette che non praticherà più il genere delFaction

  9. Elementi che contribuiscono all’effetto di realtà Elementi del contesto: • Il periodo storico (dall’Europa notizie della “offensiva” nazista…) • La CBS è una emittente considerata all’avanguardia nell’informazione radiofonica Elementi del testo • Si citano luoghi e istituzioni realmente esistenti, anche se i personaggi sono fittizi (Hotel Park Plaza, Osservatorio Princeton, GroversMills nel NJ, il comandante dell’esercito di base di Trenton, il Segretario dell’Interno ecc.) • Bollettini meteo • Impiego dei generi dell’informazione: • Aggiornamenti informativi (flash) della (fittizia) “Intercontinental Radio News” e comunicati vari • Collegamenti esterni e cronache in diretta (“giornalismo sul campo” è ritenuto modello di informazione neutra e obiettiva) • Interviste sul posto • Dichiarazioni di autorità.

  10. La televisione in USA • Grande sviluppotra ’48 e ’52: network radio investonosu TV (per ‘invasione campo ‘ cinema) • Famiglie con TV: 4%nel1952 • 48%nel1956 (calanoindotti!) • 89%nel1960 (oltre 50 milionidiapparecchi) • Sistemaconcorrenziale, diversi network sicontendonoascolti • Predominiodell’intrattenimento: game show, quiz show, varietà e fiction… • Peròtrasmissioni news come See it now , con Edward Murrow (vedereGood Night and Good Luck) • Dasubitodittaturadellapubblicità: lo scandalo a Twenty One, NBC(vedereQuiz Show) • http://www.youtube.com/watch?v=hMkL4LKb8AU • https://www.youtube.com/watch?v=f5XkHChbSwQ

More Related