1 / 20

Comunicazione, linguaggio e racconto nelle prime fasi della riorganizzazione del Sé

Simposio nazionale Torino, 29-30 Novembre 2013 Riabilitare la comunicazione. Tecniche e tecnologie applicate. Sabato 30 Novembre L’approccio relazionale nella riabilitazione dell’afasia. Comunicazione, linguaggio e racconto nelle prime fasi della riorganizzazione del Sé. Marina Farinelli.

Download Presentation

Comunicazione, linguaggio e racconto nelle prime fasi della riorganizzazione del Sé

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Simposio nazionale Torino, 29-30 Novembre 2013 Riabilitare la comunicazione. Tecniche e tecnologie applicate Sabato 30 Novembre L’approccio relazionale nella riabilitazione dell’afasia Comunicazione, linguaggio e racconto nelle prime fasi della riorganizzazione del Sé Marina Farinelli Servizio di Psicologia Clinica – Ospedale Riabilitativo Accreditato «Villa Bellombra», Bologna Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Bologna marina.farinelli@unibo.it

  2. Caso Clinico : Anna Il disturbo del linguaggio, si associa a una disorganizzazione del Sè con deficit cognitivi. L’esordio acuto fa seguito a una lesione cerebrale sinistra su pregressa atrofia. Attraverso il metodo clinico psicodinamico si mette in luce il ruolo dei fattori comunicativo-relazionali nel processo riabilitativo. Si evidenzia in particolare come quelli impliciti possono ostacolare i progressi delle terapie o portare un positivo contributo

  3. La Salute secondo l’OMS (1948): "…Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità…" Il processo riabilitativo e le prospettive teoriche La Medicina Psicosomatica : rappresenta un approccio olistico comprensivo e integrato alla persona e alla pratica clinica; evidenzia la relazione tra le varie determinanti biologiche, psicologiche e sociali nella salute e nella malattia; [1, 5] La Neuropsiconalisi : vuole superare il dualismo mente- cervelllo; sposta il focus sulla soggettività: il cervello viene studiato dalla prospettiva del Sé; la matrice relazionale è ritenuta fondamentale nella neuroplasticità del Sé e si assume che il cervello si sviluppi in essa [ 6, 10, 15]

  4. Sé e self-relatedness • Self-relatedness: relazione tra stimoli e significati per il Sé: importanza di aree corticali e sottocorticali delle strutture della linea mediana del cervello [12] • Implicazioni per la riabilitazione

  5. …. del “lungo cammino insieme”… Approccio comprensivo al Sé • Il Sé: unità psicosomatica [1], senso del Sé [10] e della continuità dell’esistenza (implicita ed esplicita) • “Proto-Sé” o “Sé corporeo” • Il “ Sé minimo” : un basilare senso di Sè che è sempre parte della nostra esperienza del mondo Modulazione top-down Modulazione bottom –up • il Sé autobiograficoenarrativo: elaborazione cognitiva e linguaggio verbale • Il “Sé sociale”: le relazioni e la matrice culturale

  6. Il Sé preverbale- presimbolico • L’inconscio non rimosso: è un nucleo primitivo inconscio del Sé che non può andare incontro a rimozione; precede la rimozione contenitore di esperienze somato-sensoriali precoci e pre-verbali regolate da meccanismi di difesa primitivi • La memoria implicita: archivio di esperienze relazionali precoci somato-sensoriali della storia e affettiva dell’infanzia preverbale o persino prenatale; aree posteriori della corteccia associativa, del cervelletto e dei nuclei della base • [8]

  7. I meccanismi di difesa • Inconsci, limitano il dolore mentale; hanno finalità adattiva ma possono diventare disfunzionali; hanno correlati neuronali • internalizzanti(p.es. introiezione)e esternalizzanti(p.es. proiezione o l’acting out), primitivi (p.es., la scissione, l’identificazione proiettiva e il diniego) ed evoluti (p.es., identificazione, la sublimazione e l’intellettualizzazione) • Implicazioni per la riabilitazione: • - Stile difensivo e alleanza terapeutica • - la “ sindrome dell’emisfero destro” • - la inibizione/disinibizione • le difese vanno prima di tutto rispettate ma possono essere modulate dall’intervento psicologico e dallo stile relazionale e comunicativo (attenzione ai canali impliciti) • [2 A, 11, 7]

  8. I meccanismi di difesa lesioni e regioni cerebrali S “Osservazionipsicoanalitichesu un casodiAfasiadiBroca: luttonormale” “Osservazionepsicoanaliticasucinquecasididannoperisilvianodestro: fallimento del processo del lutto“ D

  9. Le emozioni e sistemi motivazionali di base • Le emozioni positive: eplorazione /ricerca; cura; gioco • Le emozioni negative: paura;rabbia;tristezza • Sistemi neuronali e circuiti neurotrasmettitoriali sottocorticali • Le complesse reti neurali di regolazione e integrazione dei sistemi • [13, 4]

  10. L’ Attaccamento Sistema relazionale e comportamentale complesso legato al bisogno di protezione dal pericolo; ricerca di vicinanza fisica e successivamente affettiva con una figura sentita in grado di garantire protezione; caratterizzato da ricerca di vicinanza –protesta per la sparazione-effetto base sicura; sicuro, insicuro evitante/ ansioso Attaccamento , maturazione del cervello e neuroplasticità [2, 1, 3, 14]

  11. Gli stili di attaccamento • Sicuro: è caratterizzato dalla capacità di vivere esperienze intime, di porsi con la figura di attaccamento in una posizione di reciprocità e di offrire e ricevere aiuto se necessario • Insicuro evitante: è caratterizzato dalla tendenza a minimizzare e distanziare i sentimenti negativi del Sé (rabbia, paura, vulnerabilità), a non coinvolgersi nella vita di coppia e a non chiedere aiuto agli altri • Insicuro ansioso/ambivalente: è caratteristico delle persone continuamente preoccupate rispetto all’affidabilità e alla disponibilità della propria figura di attaccamento

  12. Caso Clinico : Anna Si tratta di un caso di grave disorganizzazione del Sè. Il disturbo del linguaggio si associa a grave deficit cognitivo insorto a seguito di una lesione cerebrale sinistra su pregressa atrofia. Attraverso il metodo clinico psicodinamico si evidenzia il ruolo dei fattori comunicativo-relazionali e nel processo riabilitativo. In particolare attraverso canali impliciti possono ostacolare o porre le basi dei progressi della terapia .

  13. Anna è una donna anziana. Due ricoveri consecutivi in ospedale per riabilitazione intensiva : Trauma cranico e rottura del femore entrambe da caduta accidentale in casa TAC: lesione parieto-temporo insulare sinistra Lesione temporale sin lesione parietale sin Lesione temporale sin • Precedente atrofia cerebrale

  14. Quadro clinico da valutazione multidiscipliare • Disturbo del linguaggio: afasia fluente complicata da • Compromissione grave delle funzioni cognitive , confabulazione ,disturbo della memoria e dell’attenzione • Emiplegia destra di non grave entità • Grave disturbo del comportamento: agitazione, disturbo del ritmo sonno-veglia , rifiuto del cibo • Rabbia e Paura sono le emozioni prevalenti e sono espresse attraverso gli agiti comportamentali • Prevale uno stile difensivo esternalizzante di tipo immaturo.

  15. L’intervento psicoterapeutico : I luoghi i fatti e gli affetti in palestra… in stanza… dai colloqui con il marito… e dai campi da sci del passato…

  16. Conclusioni L’intervento psicoterapeutico mirato , sin dalle prime fasi del processo riabilitativo, facilita la neuro-plasticità del Sé, consente un migliore adattamento, consente di mantenere l’intima relazione tra comunicazione linguaggio e narrazione atta al ritrovamento di una continuità esistenziale

  17. Grazie! ad Anna e all’Ospedale Riabilitativo «Villa Bellombra» di Bologna e a tutti voi per l’attenzione! Immagine di S. Cimarosti, A. Cimenti

  18. BIBLIOGRAFIA -[1] Baldoni F. (2010). La prospettiva psicosomatica. Il Mulino Editore. -[2] Bowlby, J. (1989). Una base sicura. Raffaello Cortina Editore. -[2A] Cramer P. (2006). Protecting the Self, Guilford Press. -[3] Coan, J. A. (2010). Adult attachment and the brain. J. Soc. Pers. Rel. Vol. 27(2): 210–217. -[4] Farinelli, M., Panksepp, J., Gestieri, L., Leo, M. R., Agati, R., Maffei, M., Leonardi M. & Northoff, G. (2013). SEEKING and depression in strokepatients: An exploratorystudy. Journal of clinical and experimentalneuropsychology, 35(4), 348-358. - [5] Grandi S., RafanelliC., Fava G. (Ed) (2011). Manuale di Psicosomatica. Il PensieroScientificoEditore. -[6]Kaplan-Solms K, Solms M.(2002). Neuropsicoanalisi: un'introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo. Raffaello Cortina Editore.

  19. - [7] Lingiardi, V. Madeddu. I meccanismi di difesa, nuova ed.  Raffaello Cortina Editore. - [8] Mancia M. (2004) Sentire le parole: archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert. Bollati Boringhieri. -[9] Narvez, D., Panksepp, J., Schore, A.N. & Gleason, T.R. (Eds.) (2012). Evolution, Early Experience and Human Development: From Research to Practice and Policy. Oxford University Press. - [10] Northoff, G. (2011). Neuropsychoanalysis in practice: Brain, self and objects. Oxford University Press. - [11]Northoff G., Bermpohl F., Schoeneich F., Boeker H. (2007). How Does Our Brain Constitute Defense Mechanisms? First-Person Neuroscience and Psychoanalysis. PsychotherPsychosom 2007; 76: pp. 141–153.

  20. - [12] Northoff G., Heinzel A, De Greck M., Bermpohl F., Dobrowolny H., Panksepp J. (2006). Self-referential processing in our brain--a meta-analysis of imaging studies on the self. Neuroimage, 2006 May 15;31(1): pp. 440-57. - [13] Panksepp J. (1998). Affective neuroscience: The foundations of human and animal emotions. Oxford University Press. - [14] Shaver, P. R., & Mikulincer, M. (2007). Adult attachment strategies and the regulation of emotion. In J. J. Gross (Ed.), Handbook of emotion regulation (pp. 446-465). Guilford Press. - [15] Solms, M., & Turnbull, O. (2004). Il cervello e il mondo interno: introduzione alle neuroscienze dell'esperienza soggettiva. Raffaello Cortina Editore.

More Related