1 / 10

Università degli studi di Pavia

Università degli studi di Pavia. I cinque cardini di Calvino e il nuovo millennio: le Lezioni americane nell’opera della scrittrice Tea Ranno . Relatore: Chiara Marchelli Correlatore: Guido Legnante. Tesi di laurea di Elisa Compagnoni Anno accademico 2011-2012.

doli
Download Presentation

Università degli studi di Pavia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli studi di Pavia I cinque cardini di Calvino e il nuovo millennio: le Lezioni americane nell’opera della scrittrice Tea Ranno Relatore: Chiara Marchelli Correlatore: Guido Legnante Tesi di laurea di Elisa Compagnoni Anno accademico 2011-2012

  2. I cinque cardini di Calvino trattati nelle Lezioni americane

  3. I cinque cardini applicati ai romanzi di Tea Ranno

  4. Leggerezza • Leggerezza e alternativa al reale: Desiderio e “motore” • della vicenda • Leggerezza nello stile e nella narrazione: frasi semplici, • coordinate, dialoghi Leggerezza e diversi spazi temporali: flashback, scena e anticipazione

  5. Rapidità Rapidità e immagini: la “folla delle idee simultanee” Rapidità e pensieri: il flusso dei pensieri dei personaggi Rapidità e azioni: la velocità delle azioni dei personaggi Rapidità e frasi brevi: la velocità creata tramite le parole Rapidità e figure retoriche: elenchi, enumerazioni

  6. Esattezza Esattezza e dettagli: il giusto dosaggio dell’autore Esattezza e dettagli – il titolo Esattezza nel “mostra, ma non dire”: indizi e input • Esattezza e figure retoriche: metafore e similitudini • Esattezza tra ambientazione e personaggi: l’integrazione della persona nell’ ambiente

  7. Visibilità Visibilità e personaggi Visibilità e ambientazione Visibilità e sentimenti Visibilità: dall’immagine alla parola: la figura che si trasforma in testo la parola che si trasforma in immagine

  8. Molteplicità • Molteplicità e punti di vista: diverse visioni della vicenda e del mondo • Molteplicità e registro linguistico: diversi personaggi, diversi linguaggi • Molteplicità e ambientazione: il luogo che cambia nel corso del tempo

  9. I cinque cardini di Calvino trattati nelle Lezioni americane

  10. Conclusioni Ed ecco qui applicati i cinque cardini di Italo Calvino; leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità. Ciò che mi preme sottolineare è come questi principi siano legati l’uno con l’altro, e come questi fattori siano indispensabili nella scrittura contemporanea, per poter far sì che la letteratura possa continuare ad avere un futuro prospero. Non è certo un compito semplice applicarli in modo efficace. C’è bisogno di un lavoro meticoloso, che richiede sforzi e molto tempo per riflettere e pensare e approdare alla forma definitiva, alla struttura che si considera perfetta.

More Related