1 / 16

Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15

Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15. Giulia Bellemo, Claudia Bighin, Caterina Colombo, Ilaria Dal Borgo, Piero Ferrarese, Lisa Perini Liceo “G. Veronese” Chioggia (VE). Un ammasso globulare (chiuso o alone) è un gruppo sferoidale di stelle che orbita attorno ad una galassia

Download Presentation

Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15 Giulia Bellemo, Claudia Bighin, Caterina Colombo, Ilaria Dal Borgo, Piero Ferrarese, Lisa Perini Liceo “G. Veronese” Chioggia (VE)

  2. Un ammasso globulare (chiuso o alone) è un gruppo sferoidale di stelle che orbita attorno ad una galassia • Le stelle sono sottoposte alla forza di gravità, che conferisce al gruppo una forma sferica, e lo rende estremamente denso

  3. DALLA TERRA

  4. DALLO SPAZIO

  5. Filtro delle immagini attraverso FWHM/2 • Calcolo della magnitudine strumentale

  6. L’obiettivo della fotometria d’apertura è di creare una PSF media delle stelle dell’ammasso

  7. m = magnitudine calibrata m0 = costante che dipende dal filtro ms = magnitudine strumentale k = coefficiente di estinzione atmosferica x = massa d’aria 25 = costante additiva

  8. ms = magnitudine strumentale I = intensità della luce npx= numero di pixel Ic = intensità del cielo t = tempo di esposizione

  9. CONCLUSIONI Calcolo della distanza di M15 attraverso il confronto con le stelle variabili del ramo orizzontale RR-Lyrae:

  10. BIBLIOGRAFIA • www.sdss.org • www.wikipedia.org • www.pd.astro.it • www.tiscalinet.it • www.mpozzio.astro.it

More Related