1 / 25

Gruppo di referaggio : Forti (chair), Bossi, Ferrari, Menasce, Morandin, Simone, Taiuti, Zoccoli

TIER2: Update. Gruppo di referaggio : Forti (chair), Bossi, Ferrari, Menasce, Morandin, Simone, Taiuti, Zoccoli. F. Bossi, CSN1 Trieste 7/7/05. Cosa e’ avvenuto dal 17/5:. Incontro referees-esperimenti a Roma il 22/6: utile per avere un primo scambio di idee sulla procedura e i costi previsti.

Download Presentation

Gruppo di referaggio : Forti (chair), Bossi, Ferrari, Menasce, Morandin, Simone, Taiuti, Zoccoli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TIER2: Update Gruppo di referaggio: Forti (chair), Bossi, Ferrari, Menasce, Morandin, Simone, Taiuti, Zoccoli F. Bossi, CSN1 Trieste 7/7/05

  2. Cosa e’ avvenuto dal 17/5: Incontro referees-esperimenti a Roma il 22/6: utile per avere un primo scambio di idee sulla procedura e i costi previsti Elaborato un “piano di attacco” per l’approvazione dei TIER2 Celebrati con buon successo alcuni test di sistema da parte degli esperimenti (particolarmente LHCb) Rilasciati i computing TDR degli esperimenti e di LCG

  3. Piano di approvazione per i TIER2: Luglio Documento che descriva i requirements per la realizzazione di 1 TIER1 (referees) Piano TIER2 esperimenti (esperimenti) Settembre Progetto tecnico dei TIER2 (sezioni) in consultazione con la commissione calcolo Discussione dei piani: numero e dimensioni TIER2 (CSN1-CSN3) Documento integrato che descriva i TIER2 Ottobre Approvazione per i TIER2

  4. Bozza di documento (comprensivo della dichiarazione per i Direttori) preparato da M. Morandin, verra’ rilasciato a giorni 1. Caratteristiche generali 2. Risorse di calcolo, incluso il profilo di acquisizione 3. Infrastrutture 4. Ruoli di responsabilita’ operative, tecniche, gestionali 5. Personale tecnico 6. Piano di sviluppo, milestones e profilo di finanziamento Ad oggi, solo ATLAS ha prodotto un draft di documento proprio, gli altri hanno fornito + o  dettagliate presentazioni in riunioni di CSN o con i referees

  5. Personale

  6. Un primo esercizio di valutazione costi e’ stato fatto con risultati ‘interlocutori’: Globalmente le cifre ottenute sono ragionevoli, anche se possono essere ottimizzate E’ importante la tempistica di acquisto che puo consentire notevoli risparmi se ben pensata Tutti gli esercizi si basano sulla legge di Moore che prevede un abbattimento dei costi a parita’ di prestazioni ad ¼ nel corso del periodo 2006-2010. Personalmente cercherei di valutare l’impatto sulla fisica di un eventuale breakdown dello scaling.

  7. ALICE TIER2: PRIMA STIMA COSTI ( M. Masera Roma, 22/6/05) • In questa tabella e’ presentata una valutazione dei costi a partire da un modello di “fair share” che prevede in Italia il 30% dei T2 di Alice fuori dal Cern • Si e` tenuto conto che a Catania e a Torino a fine 2005 si avranno le seguenti dotazioni: Disponibilita’ prevista: 2.7 M€

  8. ATLAS VALUTAZIONE COSTI ( L.L. Roma, 22/6/05) Disponibilita’ prevista: 2.3 M€

  9. LHCb VALUTAZIONE COSTI ( D.G. Roma, 22/6/05) Disponibilita’ prevista: 0.77 M€

  10. ( P.C. CSN1, 17/5/05) Disponibilita’ prevista: 4.9 M€

  11. La questione infrastrutture e’ delicata come dimostrato dal recente mini-breakdown del TIER1 avvenuto il 30/5

  12. Il 30 Maggio sono successi eventi che hanno messo in evidenza alcuni limiti della infrastruttura Tier1. -E’ intervenuto il “differenziale” generale della sala T1 -Non rimaneva armato. Si è eliminato qualche carico e dopo vari tentativi è rimasto ON -A causa di queste interruzioni la temperatura della sala è aumenta rapidamente. Il Gruppo Frigorifero ha cominciato a funzionare al massimo con assorbimento in corrente di circa 1000 A, con punte di 1100 A -Il trasformatore, da 800 KVA, ha cominciato a surriscaldarsi -Alle 16.30 ha raggiunto la temperatura critica e si è messo OFF -Si è acceso il Gruppo Elettrogeno; dopo 30’ la temperatura del TR è scesa sotto la soglia critica ed è stato reinserito ( M.M. Roma, 22/6/05)

  13. Azioni • Immediatamente: inserire un sistema di ventilazione forzata al Trasformatore (entro 15gg in funzione)  Installato il 1 Luglio • Indagini sulle “dispersioni”, sulla stabilità delle tensioni e sull’impianto di terra • Studio sulla resa del sistema di raffreddamento per cercare di migliorarne la resa  Questa settimana? • Necessario iniziare subito a studiare un sistema di “potenziamento” della Sala T1 ( M.M. Roma, 22/6/05)

  14. …ma mentre scrivevo queste trasparenze… Venerdi’ 1/7 verso le 24:00, nuovi problemi all’impianto frigorifero hanno costretto lo spegnimento delle Farm e dello Storage del TIER1 e le Farm di BaBar e CDF Intervento tecnico richiesto per controllare il filtro dell’impianto idraulico Lunedi’ 4/7alle 19:26, intervento terminato, inizio riattivazione servizi …to be continued…

  15. Personale: Sharing intelligente tra personale della sezione ( per lo piu’ gia’ esistente) e contributo attivo degli esperimenti (la GRID va pensata come un pezzo di detector a tutti gli effetti) Piano di sviluppo eMilestones: E’ pensabile una partenza scaglionata dei vari TIER2?Avrebbeil vantaggio di evitare di duplicare gli errori E’ necessario definire una ‘metrica’ di giudizio, cioe’ le prescrizioni tecniche per stabilire se e quanto si sta progredendo ( vero in generale per tutto il progetto GRID)

  16. Rilasciati i computing TDR degli esperimenti Ottima lettura da spiaggia per i referees ATLAS : http://doc.cern.ch/archive/electronic/cern/preprints/lhcc/public/lhcc-2005-0.22.pdf CMS : http://doc.cern.ch/archive/electronic/cern/preprints/lhcc/public/lhcc-2005-0.23.pdf LHCb : http://lhcb.web.cern.ch/lhcb/TDR/lhcb-comp-050613+authors.pdf ALICE : http://pcaliweb02.cern.ch/NewAlicePortal/en/Collaboration/Documents/TDR/Computing.html LCG : http://doc.cern.ch/archive/electronic/cern/preprints/lhcc/public/lhcc-2005-0.24.pdf

  17. Proposta di divisione lettura (F.F.): ATLAS: Zoccoli, Carlin, Bossi, Taiuti CMS: Morandin, Bozzi, Menasce, Simone LHCb: Ferrari, Menasce, Simone ALICE: Taiuti, Simone, Bossi LCG: Taiuti, Bossi, Menasce Obiettivo:lettura e discussione critica dei documenti entro Settembre-Ottobre E’ prevista una review formale dei CTDR con referees esterni da parte di LHCC a Settembre

  18. Proposta Sharing Risorse per il TIER1 05-06 Schema presentato in CSN1 il 17/5 Tenute in conto efficienza e sovrapposizioni. Assumiamo un uso non continuativo la potenza di picco richiesta e dello spazio disco. Da verificare sul campo Il costo del materiale e’ stato calcolato con estrapolazione PASTAIII al momento della conclusione delle gare

  19. Contingenza nel 2006 considerato l’andamento dell’utilizzo

  20. Le risorse disponibili e quelle da acquistare sono le seguenti Pertanto ci sentiamo di autorizzare la partenza di due gare TIER1 su fondo CNAF 1. Gara per CPU 800 KSI2K, ammontare 500 K€ 2. Gara per spazio disco 400 TB, ammontare 1000 K€

  21. Appendice Draft di documento per la definizione dei TIER2

  22. M. Morandin, DRAFT

  23. M. Morandin, DRAFT

  24. M. Morandin, DRAFT

  25. M. Morandin, DRAFT

More Related