1 / 22

One ... two ... Clic... Animiamo la geometria!

One ... two ... Clic... Animiamo la geometria!. Risorse digitali e fantasia per “concetti geometrici”... a prova di Invalsi!. Nicoletta Secchi. Qualche flash dall’invalsi. Classe seconda. Classe quinta. Perchè item di questo tipo, spesso, mettono in crisi i nostri alunni?.

shayla
Download Presentation

One ... two ... Clic... Animiamo la geometria!

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. One... two... Clic...Animiamo la geometria! Risorse digitali e fantasia per “concetti geometrici”... a prova di Invalsi! Nicoletta Secchi

  2. Qualche flash dall’invalsi Classe seconda

  3. Classe quinta

  4. Perchè item di questo tipo, spesso, mettono in crisi i nostri alunni?

  5. Di fronte al compito che segue...Componi un quadrato con i seguenti pezzi.

  6. Perchè un compito di questo tipo mette in crisi anche molti adulti? ...il 95% dei soggetti inizia tentando a lungo di comporre il quadrato attorno al disco ottenuto con i due semicerchi a disposizione.

  7. L’ostacolo, in casi come questi, è la mancanza di flessibilità,il ricorso a stereotipi, a schemi rigidi che in esperienze passate si sono rivelati utili, ma che non sono adatti a gestire la situazione attuale...

  8. E la scuola ha le sue colpe.. Collezione di quadrati Collezione di quadrati “scolastici”

  9. - Promuovere la flessibilità di pensiero- Favorire un approccio dinamico alla geometria, che prenda in carico il movimento, che non tema i cambiamenti e le trasformazioni, purchè siano controllate e controllabili... E invece la scuola dovrebbe...

  10. Tutti gli elementi che non sono essenziali alla struttura del concetto devono essere variati per mettere in luce ciò che è costante, ovvero il concetto matematico (Dienes, 1966) Ispiriamoci al principio di variabilità del Dienes

  11. La congruenza dei lati e degli angoli! Un esempio : che cos’è che rende un quadrato QUADRATO? Tutto il resto (dimensioni, posizione, orientamento, colore...) può variare, anzi è proprio bene che lo faccia!

  12. Come procedere ? Creare degli ambienti dinamici in cui le figure siano libere di ruotare, ribaltare, scomporsi, ricomporsi, formandone altre più complesse.... Le tecnologie informatiche possono darci una mano allestendo ambienti di apprendimento nuovi e flessibili, creando una sorta di “terra di mezzo” tra la dimensione attiva e la dimensione iconica, nella rappresentazione e l’elaborazione delle informazioni.

  13. Non servono software costosi o sofisticati: si può lavorare con gli applicativi più diffusi, commerciali o freeware o con sistemi di geometria dinamica open source, facilmente reperibili in rete.

  14. Qualche idea... LA LIM E LA FORZA DELLA CONDIVISIONEStrumenti che consentono di costruire, misurare, trasformare, ritagliare parti, trascinare, scomporre, ricomporre.... ...interagendo con la LIM e con i compagni in modo visibile a tutti,condividendo sia il processo sia il risultato .

  15. Idea LIM Il cambiafigure Rettangolo E’ ancora un rettangolo?

  16. Qualche idea... Paint: mouse, fantasia e... GeometriaIn classe prima: concetti topologiciDalla seconda in poi: trasformazioni che divertonoIn quarta e in quinta: isometrie o non isometrie?

  17. Idea Paint Trasformazioni che divertono File tratti dal CD allegato al volume 3 del Corso di informatica 1,2,3... Clic – De Agostini - Theorema

  18. Idea Paint Isometrie o non isometrie? Esempi tratti dal CD allegato al volume 3 del Corso di informatica 1,2,3... Clic – De Agostini - Theorema

  19. Qualche idea... GEOGEBRA: GEOMETRIA DINAMICA A PORTATA DI MOUSECostruzione di poligoni D.O.C: le tecniche di costruzione diventano competenza geometrica

  20. Idea Geogebra Poligoni D.O.C. Esempio tratto dalla Guida Insegnante – Vol. 3Corso di informatica 1,2,3... Clic – De Agostini - Theorema

  21. Competenze a prova di Invalsi? Attivazione di abilità geometriche Sviluppo della flessibilità di pensiero Contesto piacevole e motivante

  22. INFORMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA N. Secchi Classe 1a – 2a - 3a Classe 4a Classe 5a + guida insegnante con cd-rom + guida insegnante con cd-rom + guida insegnante con cd-rom

More Related