1 / 31

AIAS Meeting Gruppo di Lavoro Tecnologie di Giunzione Reggio Emilia, 16-17 Aprile 2009

AIAS Meeting Gruppo di Lavoro Tecnologie di Giunzione Reggio Emilia, 16-17 Aprile 2009. Prof. Ing. Alessandro Pirondi, Ing. Fabrizio Moroni Università di Parma, Dipartimento di Ingegneria Industriale. OUTLINE. Attività 2008-2009. Giunzioni incollate ibride

Download Presentation

AIAS Meeting Gruppo di Lavoro Tecnologie di Giunzione Reggio Emilia, 16-17 Aprile 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AIASMeeting Gruppo di LavoroTecnologie di GiunzioneReggio Emilia, 16-17 Aprile 2009 Prof. Ing. Alessandro Pirondi, Ing. Fabrizio Moroni Università di Parma, Dipartimento di Ingegneria Industriale

  2. OUTLINE • Attività 2008-2009 • Giunzioni incollate ibride • Simulazione fatica con modello di zona coesiva • Progettazione statica ed a fatica incollaggi • Educational

  3. Giunzioni incollate ibride

  4. Tecniche di giunzione meccanica per lamiere Rivettatura Clinciatura Saldatura a resistenza Rivettatura Autoperforante + incollaggio = giunto ibrido ! 4/18

  5. Analisi DoE Risultati zk Processo Fattori non controllabili xi Fattori controllabili yj Analisi Giunti Ibridi - Risultato: Carico Massimo, Rigidezza, Energia di Rottura - Fattori controllabili Spessore aderendi / Materiale / Passo tra punti di fissaggio / Temperatura di esercizio/Invecchiamento (ciclo VDA 621-415) Analisi Fattoriale Giunti saldati (stessi aderendi) Adesivo: Terokal 5077 1K Hot curing epoxy. 1 piano di esperimenti per ogni tipologia di giunto Giunti rivettati, SPR, clinciati (aderendi diversi) 5/18

  6. Fattori considerati / Livelli Giunti omogenei Applicata riduzione ½ Analisi 24-1 Generatore riduzione D = - ABC Giunti eterogenei Analisi fattoriale completa 23 1 pt.  p=60mm 2 pt.  p=30mm 6/18

  7. Sintesi risultati • I giunti weld-bonded presentano un netto incremento della resistenza in confronto ai semplicemente saldati a punti e comunque anche rispetto ai semplicemente incollati (effetto sinergico) • Per quanto riguarda i giunti rivet-, SPR- e clinch-bonded, il contributo alla resistenza da parte dell’adesivo è più elevato che nei weld-bonded e non si ha effetto sinergico. • Forte riduzione della dipendenza della resistenza dalla temperatura e dall’invecchiamento dei weld-bonded in confronto ai semplicemente incollati, mentre a riduzione è minore nel caso dei rivet-, SPR- e clinch-bonded (maggiore importanza dell’adesivo) • Per la rigidezza valgono considerazioni simili, mentre l’assorbimento di energia aumenta in ogni caso.

  8. Esempi Example 1: welded joint, steel substrates, 2 mm sheet thickness, 45mm pitch Hybrid $$ $$ 8/16

  9. Esempi Example 2: Bonded joint at 90°C, 1.5mm thick steel substrates Hybrid, Weld-bonded 9/16

  10. Attività in corso e prospettive • Simulazione danneggiamento e cedimento quasi-statico giunti weldbonded (rivet- e clinch-bonded già approcciati lo scorso anno) • Proposta PRIN 2007 con RE (capofila), TO, GE: non ammessa al cofinanziamento. Rilanciare in futuro? Puntare su valutazione resistenza a fatica? 10/16

  11. Simulazione a fatica con modello di zona coesiva

  12. Modello di zona coesiva Modello micromeccanico per la previsione della propagazione di difetti Distribuzione tensioni all’apice del difetto Relazione tensioni apertura Risposta degradata Risposta elastica

  13. Modello di zona coesiva e fatica Degrado della rigidezza (Lemaitre, 1985) Ae -Ad Ad

  14. Omogeneizzazione del danno A = superficie del difetto Legge di Paris [*] Turon, Costa, Camanho, Dàvila, Simulation of delamination in composites under high-cycle fatigue. Composites 38 (2007), 2270-2282

  15. Valutazione Tasso Rilascio Energia Giunto DCB – substrati in acciaio F CZ BC - Simmetria Avanzamento del difetto Increm. n Avis Increm. n+1 (W - U)n+1 - (W - U)n = d(W-U) Avis An+1 - An = dA

  16. Valutazione Fattore Rilascio Energia Validazione metodo di calcolo Limite di validità relazione analitica

  17. Implementazione nel programma EF Hyp: • Massima variazione del danno per ogni incremento Δd • Equivalenza Incremento-Numero di cicli ΔN Schema di Funzionamento Ad ogni incremento si esegue il loop: Per ogni punto d’integrazione Distribuzione danno incremento n Distribuzione danno incremento n+1

  18. Dati sperimentali Taratura parametri zona coesiva (confronto con test DCB) Parametri della legge di Paris (da prove di propagazione su giunti DCB)

  19. Risultati • Discontinuità nei primi incrementi • Pendenza prossima a quella sperimentale

  20. Attività in corso e prospettive • estensione del funzionamento per diversi modi di sollecitazione e diverse geometrie • identificazione di nuove leggi di omogeneizzazione del danno all’interno della zona coesiva • proposta PRIN 2008 con PD (capofila, Prof. Galvanetto), RE, TO, Cassino: in fase di valutazione • abstract per progetto FP7-Aerospazio attraverso EASN (European Aeronautic Science Network), stessa compagine PRIN, partner stranieri da individuare con l’aiuto di EASN: valutazione di fattibilità entro l’estate

  21. Progettazione statica ed a fatica incollaggi

  22. Progetto Poli MI (responsabili Prof. S. Beretta, Ing. A. Bernasconi) • Applicazione • Elemento strutturale con giunzioni composito-composito e metallo-metallo • Laminato tessuto grafite-epoxy, acciaio, adesivo epossidico strutturale • Flow-chart del progetto (statico e a fatica) [Goglio, Rossetto, Dragoni, AIAS ‘02, Parma]

  23. Provini Lap shear 1 inch acciaio SC 25.4 mm Lap shear rastremato TC 110.8 mm Lap shear 1 inch LS 24.5 mm Lap shear 2 inches LS 50.8 mm

  24. max max   Risultati: resistenza statica zona di sicurezza (resistenza statica) prove di frattura in Modo I

  25. max max   Risultati: resistenza a fatica

  26. Nucleazione vs. propagazione a fatica

  27. Test di tenacità a frattura e propagazione di difetti a fatica Propagazione nel composito Propagazione nell’adesivo Zona non incollata Direzione avanzamento difetto Obbiettvo: previsione della durata a fatica

  28. Educational

  29. Progetto 2008: elementi incollati

  30. Progetto 2009: elementi incollati • Semiassi • Piantone di sterzo • Attacco scatola sterzo +

  31. That’s all Folks! (per quest’anno....)

More Related