1 / 41

POLMONE Unità Strutturali

POLMONE Unità Strutturali. Segmento broncopolmonare: unità del polmone che dà origine alla prima generazione di bronchi (bronchi segmentali) Acino: unità del polmone che dà origine al bronchiolo terminale Lobuli: strutture poligonali circondate dai setti connettivali (3-5 acini). ACINO.

rainer
Download Presentation

POLMONE Unità Strutturali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POLMONEUnità Strutturali • Segmento broncopolmonare: unità del polmone che dà origine alla prima generazione di bronchi (bronchi segmentali) • Acino: unità del polmone che dà origine al bronchiolo terminale • Lobuli: strutture poligonali circondate dai setti connettivali (3-5 acini)

  2. ACINO

  3. PARETE BRONCHIALE

  4. PARETE BRONCHIOLO

  5. ALVEOLO Membrana basale Endotelio PneumocitaI PneumocitaII Corpo lamellare Spazio interstiziale: Collagene ed elastina Fibroblasto

  6. PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Definizione Malattie caratterizzate da un’ aumentata resistenza al flusso aereo con conseguente diminuita capacità di espirare aria

  7. PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Espirazione dell’aria: • Forza applicata al sistema (ritorno elastico del tessuto polmonare) • Resistenza al flusso (calibro dei condotti)

  8. PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE FEV1 /FVC= 75% normale In caso di ostruzione: FVE1 diminuisce più di FVC

  9. PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE • Bronchite cronica • Enfisema • Asma cronico • Bronchiectasie • Fibrosi cistica

  10. BRONCHITE CRONICA Definizione clinica Malattia caratterizzata dalla presenza di tosse cronica produttiva di muco o espettorato muco-purulento per almeno 3 mesi in un periodo di almeno 2 anni consecutivi

  11. BRONCHITE CRONICA Eziologia • Esogene: Inalazione di materiale irritante Inquinamento Fumo • Endogene: Asma Fibrosi cistica Meccanismi di difesa alterati

  12. BRONCHITE CRONICA Definizione patologica Malattia caratterizzata da modificazione dell’apparato muco-secernente

  13. BRONCHITE CRONICA Patologia: • Aumento del volume delle ghiandolemucose nella trachea e nei bronchi • Aumento del numero delle cellule caliciformi

  14. BRONCHITE CRONICAIndice di Reid Esso è definito come rapporto tra lo spessore dell’ area occupata delle ghiandole e lo spessore tra l'epitelioe la cartilagine.      Con un indice di 0,36 o maggiore solo il 6% degli individui è bronchitico Con un indice di 0,55 o maggiore il 70% degli individui è bronchitico

  15. BRONCHITE CRONICA Istologia • Accumulo intraluminale di muco • Edema della parete bronchiale • Fibrosi peribronchiolare • Flogosi

  16. Parete bronchiale normale Sieromucose-nutroacide Bronchite cronica Mucose-acide

  17. ENFISEMA Secondo la distribuzione anatomica si distingue: • Enfisema centroacinare o centrolobulare • Enfisema panacinare • Enfisema parasettale (acinare distale) • Enfisema irregolare (paracicatriziale)

  18. ENFISEMA CENTROLOBULARE • Forma più comune di enfisema, associato a fumo • Dilatazione e distruzione dei bronchioli respiratori • Flogosi dei bronchioli respiratori e terminali • Interessa principalmente i lobi superiori Pneumoconiosi da carbone: aspetto simile ma vi è solo dilatazione

  19. centroacinare

  20. ENFISEMA PANACINARE • Forma meno comune, coinvolge l’intero acino • Forma associata a deficit di -1-antitripsina • Distribuzione variabile anche se i lobi inferiori sono più frequentemente colpiti dei lobi superiori • Disorganizzazione architettonica dell’acino: non si riconoscono i bronchioli e gli alveoli sono sostituiti da ampi spazi aerei

  21. Eziopatogenesi

  22. ENFISEMA PARASETTALE • Meno comune, può manifestarsi in combinazione con altre forme di enfisema • Più frequente nella regione sub-pleurica, spesso associato ad aree di fibrosi cicatriziali • Manifestazione clinica frequente: pneumotorace spontaneo Più frequente in giovani maschi alti e magri: maggiore pressione intra-pleurica negativa e con grandi volumi polmonari

  23. parasettale

  24. ENFISEMA IRREGOLARE • Forma più comune • Frequentemente associato a cicatrici • Di solito nessun disturbo, spesso reperto autoptico

  25. CONDIZIONI ENFISEMA-LIKE • Enfisema senile (perdita di elastina) • Enfisema congenito lobare (ostruzione bronco lobare) • Enfisema compensatorio (dopo pneumectomia) • Enfisema focale (pneumoconiosi) Sono tutte caratterizzate da distensione bronchiolo-alveolare e non da distruzione

  26. ASMA BRONCHIALE • Deve essere distinta da asma cardiaca (conseguente a insufficienza ventricolare sinistra) • In aumento, specie nella seconda decade di vita • In alcune comunità molto frequente (fattori genetici)

  27. ASMA BRONCHIALEDefinizione Sindrome caratterizzata da episodi di restringimento diffuso delle vie aeree, associati a dispnea (talora attacchi parossistici a rischio di morte)

  28. ASMA BRONCHIALEDefinizione • UN ELEMENTO ESSENZIALE E COSTANTE:IL DISTURBO OSTRUTTIVO E "REVERSIBILE“ DELLA VENTILAZIONE DISPNEA ESPIRATORIA BASATO SU:- IPERREATTIVITA' BRONCHIALE- IMMUNOFLOGOSI

  29. ASMA BRONCHIALE • Asma estrinseco: fattori esogeni noti • Asma intrinseco: fattori esogeni sconosciuti

  30. ASMA BRONCHIALE • Asma estrinseco: • Forma più comune • Presente in età pediatrica • Attacchi parossistici (si risolvono di solito in poche ore o giorni) • Solo il 30% dei bambini hanno sintomi in età adulta • Spesso familiare (riconosciuti alcuni geni) • Eosinofilia, Ig E

  31. ASMA BRONCHIALE • Asma intrinseco -Spesso esordio in età adulta - Cronico con remissioni ed esacerbazioni - Peggiora con l’età -Sintomatologia più severa in inverno

  32. ASMA BRONCHIALE MACRO • Polmoni di persone decedute in stato asmatico appaiono iper-distesi (non collassano quando il torace viene aperto) • Tappi di muco denso nelle vie aeree

  33. Paziente deceduto per stato asmatico

  34. ASMA BRONCHIALE • Essudato cellulare (cellule epiteliali ed elementi infiammatori) + muco • Erosione della mucosa + metaplasia colonnare (cellule non ciliate) • Ispessimento della membrana basale • Edema della sottomucosa + angiectasie • Infiltrato infiammatorio prevalentemente costituito da eosinofili e linfociti

  35. Cristalli di Charcot-Leyden Spirali di Curschmann

More Related