1 / 38

PRONTO SOCCORSO

PRONTO SOCCORSO. Lesioni legate a contusioni, distorsioni e fratture. LESIONI LEGATE A CONTUSIONI, DISTORSIONI E FRATTURE. Le lesioni conseguenti a traumi DIRETTI o INDIRETTI all ’ organismo possono essere a carico del tessuto muscolare, articolare ed osseo. Pertanto si potranno avere:

pelagia
Download Presentation

PRONTO SOCCORSO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PRONTO SOCCORSO

  2. Lesioni legate a contusioni,distorsioni e fratture

  3. LESIONI LEGATE A CONTUSIONI, DISTORSIONI E FRATTURE Le lesioni conseguenti a traumi DIRETTI o INDIRETTI all’organismo possono essere a carico del tessuto muscolare, articolare ed osseo. Pertanto si potranno avere: • Contusioni, stiramenti, strappi/rotture muscolari • Distorsioni e lussazioni • Fratture (infrazioni, complete, composte, scomposte, comminute, chiuse ed esposte)

  4. LESIONI LEGATE A CONTUSIONI, DISTORSIONI E FRATTURE TENETE CONTO CHE: oltre alla dinamica dell’evento ed ad un eventuale oggetto causante il trauma, fattore determinantein caso di frattura potrà essere anche l’età dell’infortunato Parleremo allora di lesioni traumatiche (che possono avvenire ad ogni età) e lesioni patologiche (proprie delle persone più anziane e conseguenza diretta di fenomeni quali osteoporosi, osteomalacia, TBC ossea e tumori ossei)

  5. PRIMO SOCCORSOin caso di LESIONI MUSCOLARI CONTUSIONE: urto violento di una parte del corpo contro un oggetto duro, capace di ledere i tessuti molli sottocutanei, anche senza ferite STIRAMENTO: abnorme allungamento di un muscolo o di un fascio di fibre muscolari STRAPPO MUSCOLARE: si ha, spesso per trauma indiretto, la rottura delle fibre muscolari, con dolore anche a riposo ed impotenza funzionale della parte SINTOMI dolore violento in zona di lesione, difficoltà o impotenza funzionale, formazione di ematoma locale, gonfiore, arrossamento e tumefazione.

  6. PRIMO SOCCORSOin caso di LESIONI MUSCOLARI COSA FARE Immediata applicazione sul luogo del trauma di impacchi freddi, quali spugnature, o di ghiaccio. In questo modo si determina una vaso-costrizione che ulteriore eventuale versamento ematico, si riduce il gonfiore e si provoca una leggera parestesia locale Il freddo va applicato per 15-20 min. continuati e per 5-6 volte al dì, ogni 2-3 ore Sollevare l’arto colpito, per impedire un eccessivo afflusso ematico Mantenere la parte a riposo assoluto per tutto il tempo consigliato dal personale medico Effettuare, o far eseguire, un bendaggio compressivo e non costrittivo della parte interessata

  7. PRIMO SOCCORSOin caso di LESIONI MUSCOLARI COSA NON FARE Non applicare pomate vaso-dilatatorie e scaldanti la parte, così da non infiammarla ulteriormente. Solo dopo 3-4 giorni si potranno effettuare impacchi caldi, con funzione riassorbente la tumefazione Non massaggiare ne frizionare il muscolo leso

  8. PRIMO SOCCORSO in caso diTRAUMI ALLE ARTICOLAZIONI DISTORSIONE fuoriuscita, con spontaneo rientro, di un capo articolare LUSSAZIONE fuoriuscita, senza rientro spontaneo, di un capo articolare SINTOMI dolore violento sulla zona lesa e nelle aree circostanti, difficoltà motoria (distorsione) o impossibilità motoria immediata (lussazione) della parte colpita, formicolii, contrattura muscolare immediata, deformità della parte riscontrabile allo sguardo. Si possono avere complicanze immediate (insorgenza dello stato di shock, lesioni vasali e nervose, disturbi artero-venosi, della sensibilità e del movimento) o a distanza (in caso di lussazione non curata in sede ospedaliera idonea, si possono verificare processi riparativi in sede anomala, con maggiore difficoltà di riduzione conseguente).

  9. COSA FARE PRIMO SOCCORSO in caso diTRAUMI ALLE ARTICOLAZIONI Applicare immediatamente ghiaccio e non sostanze ad effetto scaldante, quindi infiammante Immobilizzare la parte lesa nella posizione in cui si trova, senza forzare altre posizioni. L’infortunato assume spesso una posizione che è o antalgica o l’unica possibile per via del trauma Ospedalizzare l’infortunato, così da poter ottenere una diagnosi sicura della lesione COSA NON FARE Evitare assolutamente di “rimettere a posto” l’articolazione Non applicare pomate vaso-dilatatorie e scaldanti la parte, così da non infiammarla ulteriormente

  10. PRIMO SOCCORSOin caso di FRATTURE FRATTURA soluzione parziale o completa della continuità di un osso SINTOMI dolore violento che aumenta in sede di frattura o per eventuale movimento della parte interessata, difficoltà motoria e spesso in funzionalità motoria, deformazione visibile allo sguardo, crepitazione da sfregamento, gonfiore ed edema, possibile ematoma ed ecchimosi. Si possono avere complicanze immediate (stato di shock, emotoraci e emo-pneumotoraci, presenza di oggetti estranei, lesioni articolari e muscolari, lesioni artero-venose e nervose, ecc…) e a distanza (lesioni nervose croniche, emiparesi, paraparesi e tetraparesi, formazione anomala di calli ossei, ecc.)

  11. COSA FARE PRIMO SOCCORSOin caso di FRATTURE Avvicinarsi possibilmente con un approccio frontale e cercare di definire la dinamica dell’evento. Valutare le funzioni vitali dell’infortunato (coscienza, respiro e polso): se sono assenti, chiamare il 118, se presenti effettuare un controllo secondario usando lo sguardo, il tatto e facendo domande all’infortunato relative alle sue condizioni generali Considerare l’infortunato come un poli-traumatizzato, pertanto, laddove si suppongano gravi lesioni, evitare assolutamente di farlo muovere e mantenerlo nella posizione in cui si trova (l’unica che riesce ad assumere per via del trauma o a causa del dolore da esso provocato) Toccare le varie parti del corpo, partendo dall’alto verso il basso e sempre in modo bilaterale, con delicatezza assoluta, alla ricerca di eventuali deformazioni, ferite, fratture, emorragie o altro, che andranno successivamente segnalate al personale soccorritore

  12. COSA FARE PRIMO SOCCORSOin caso di FRATTURE In caso di traumi di lieve entità, immobilizzare la parte lesa con stecco-bende di fortuna, sia in caso di frattura, lussazione o distorsione, utilizzando mezzi di fortuna quali assi di legno, bastoni, cartone rigido Fissare sempre l’arto in modo che le articolazioni a monte ed a valle della parte lesa risultino ben ferme, usando cravatte, bende, ecc… Imbottire la parti vuote della stecco-benda, usando stoffa, cotone, ecc…, così da immobilizzare ulteriormente e definitivamente l’arto In caso di lesione all’arto superiore (spalla, braccio, avambraccio, polso e mano) è possibile usare anche il tronco come supporto, qualora la tipologia della lesione lo consenta. Allo stesso modo, per una lesione all’arto inferiore (coscia, gamba, caviglia, piede) si può usare l’altro arto sano. Lasciare sempre libere le dita per controllarne la colorazione che deve mantenersi rosea. In caso di cianosi del letto ungueale, non dovuto alla dinamica dell’evento, si dovrà pensare ad una bendatura troppo costrittiva

  13. PRIMO SOCCORSOin caso di FRATTURE COSA NON FARE Non chiedere all’infortunato di effettuare alcun movimento Finalizzato al controllo dell’eventuale mobilità della parte lesa Non ridurre mai un’eventuale frattura, ne usare su monconi ossei sporgenti alcun tipo di disinfettante, olii o tinture Non fermare mai l’arto in corrispondenza del punto di lesione

  14. Lesioni legatea folgorazioni e ustioni

  15. LESIONI LEGATEA FOLGORAZIONI E USTIONI Le conseguenze dell’azione dell’elettricità sul nostro organismo possono essere varie: Dirette • folgorazione • ustione • contrazione muscolare temporaneo o prolungata Indirette •danni al bulbo rachidiano •danni al sistema respiratorio •danni al sistema cardiocircolatorio •fratture •stato di shock •elettrolisi del sangue

  16. LESIONI LEGATEA FOLGORAZIONI E USTIONI Sintomi Sono estremamente vari, a seconda delle tipologie di ustione e, soprattutto, della dinamica dell’evento. Si possono avere ustioni di 1°, 2°e 3° grado con o senza “marchi elettrici”, incoscienze prolungate, anche con arresti della respirazione e del battito, stato di shock, contrazioni muscolari temporanee o prolungate, dolore vivo in sede di lesione e nell’area circostante, eritemi cutanei, formazione di flittene o necrosi del tessuto (escara), ecc…

  17. PRIMO SOCCORSOin caso di FOLGORAZIONE COSA FARE Dare priorità assoluta all’autoprotezione degli astanti, dell’infortunato e propria, controllando l’effettiva assenza di corrente elettrica, l’assenza di materiali conduttori nelle vicinanze, ecc… In caso di folgorazione da corrente a basso voltaggio procedere ad allontanare l’infortunato rapidamente dalla fonte di corrente. Ricordare che il corpo umano è un ottimo conduttore di corrente, ma NON un accumulatore di corrente. Pertanto non si prende la scossa toccando un infortunato che NON SIA PIÚ collegato ad una fonte di corrente elettrica. Considerare che uno degli effetti dell’evento potrebbe essere quello di aver iettato la vittima lontana dalla fonte di energia. In questo caso l’infortunato va considerato come un grave poli-traumatizzato (vedi PRIMO SOCCORSO in caso di FRATTURE) Valutare i parametri vitali dell’infortunato e qualora assenti effettuare le manovre specifiche (Posizione laterale di sicurezza, Rianimazione Cardio-Polmonare) Chiamare il soccorso qualificato, specificando la dinamica dell’evento

  18. PRIMO SOCCORSOin caso di FOLGORAZIONI COSA NON FARE In caso di folgorazione da alta tensione NON avvicinarsi all’infortunato nel raggio di 20 mt. L’alta tensione si propaga nel terreno ed il soccorritore si esporrebbe ad un grave rischio di folgorazione. Il soccorso, in questo caso specifico, spetta primariamente ai Vigili del Fuoco

  19. PRIMO SOCCOSO in caso diLESIONI LEGATE ALLE USTIONIDA FUOCO E CAUSTICI L’ustione è una lesione della pelle, ed eventualmente degli stati sotto-cutanei, prodotta da agenti eterogenei (calore, radiazione, elettricità, ecc.) o da agenti chimici (basi, acidi, sali minerali, ecc…). In questo caso si parla più propriamente di causticazioni. La gravità di un’ustione si definisce in base ad una serie di parametri: • la profondità • l’estensione • la localizzazione • l’età dell’infortunato e la presenza di particolari malattie pregresse • l’agente causale, indumenti indossati, ecc.

  20. PRIMO SOCCOSO in caso diLESIONI LEGATE ALLE USTIONIDA FUOCO E CAUSTICI Si distinguono, pertanto: • USTIONI di 1° GRADO,dette ERITEMI, interessano solo lo strato più superficiali della cute • USTIONI di 2° GRADO, con formazione di bolle di plasma trasudato, dette FLITTENE • USTIONI di 3° GRADO, con la formazione di tessuto necrotico e lesione delle terminazioni nervose (della sensazione e del dolore) La profondità dell’ustione condiziona il grado di gravità dell’ustione in sé, mentre l’estensione della zona ustionata quella delle condizioni generali dell’infortunato Se già 1/3 del corpo risulta lesionato si ha pericolo di morte per via della massiva perdita di liquidi e per blocco renale, conseguente alla mancata capacità della cute lesa di svolgere la sua regolare funzione escretoria Esiste, infatti, un metodo piuttosto semplice per valutare la gravità dell’ustione in rapporto alla grandezza della superficie cutanea lesionata, detto “Regola del nove” o Metodo Wallace.

  21. METODO DI WALLACE PRIMO SOCCOSO in caso diLESIONI LEGATE ALLE USTIONIDA FUOCO E CAUSTICI Si divide il corpo in distretti e ad ognuno si essi si associa una percentuale di gravità in rapporto al totale (100%). Si avrà pertanto che: • testa e collo: 9% • arti superiori: 9% ciascuno • arti inferiori: 18% ciascuno • tronco anteriore: 18% (9% torace e 9% addome) • tronco posteriore: 18% (9% schiena e 9% glutei) • genitali: 1% Differenti sono, invece, le percentuali nel neonato, nel lattante e nel bambino

  22. COSA NON FARE NON applicare pomate, olii o grassi NON usare disinfettanti NON somministrare alcoolici PRIMO SOCCOSO in caso diLESIONI LEGATE ALLE USTIONIDA FUOCO E CAUSTICI Sintomi Dolore vivo in sede di lesione (1°-2° grado) o insensibilità della parte (3° grado), formazione di bolle contenenti plasma trasudato, sintomi dello stato di shock, ecc…

  23. PRIMO SOCCOSO in caso diLESIONI LEGATE ALLE USTIONIDA FUOCO E CAUSTICI COSA FARE in caso di USTIONI DI 1° e 2° GRADO In caso di ustioni di 1° Grado: effettuare abluzioni con acqua fredda e di creme emollienti e re-idratanti In caso di ustioni di 2° Grado: evitare di bucare la bolla di edema, così da non infettarla Applicare FOILLE, in forma di crema o spray Coprire la zona colpita con una garza sterile e pulita, e con tubolare di rete Se l’ustione e di grandi DIMENSIONI, ospedalizzare subito l’infortunato Dare da bere all’ustionato un po’ d’acqua con del sale

  24. COSA FARE in caso di ustione da calore USTIONE DA CALORE Impedire all’infortunato di correre, alimentando le fiamme, e avvolgerlo in un tappeto e in una coperta di lana Immergere la parte ustionata sotto l’acqua corrente Mettere l’infortunato in posizione anti-schok (disteso, con gli arti inferiori sollevati) COSA NON FARE NON togliere gli indumenti di dosso NON Somministrare liquidi. La persona, in sicuro stato di shock, rischierebbe di vomitare, perdendo liquidi e mettendosi a rischio di collasso cardio-circolatorio

  25. USTIONE DA CAUSTICI Tra le sostanze in grado di provocare causticazioni ricordiamo: • acidi forti: acido cloridrico, acido nitrico, acido solforico, ecc… • basi forti: soda caustica, ammoniaca, calce viva, potassa caustica, ecc… • sali: nitrato d’argento, ecc… • essenze: trementina, benzolo, ecc… Qui a influire sulla gravità della lesione in sé ed in generale sono anche la concentrazione della sostanza e il tempo di permanenza di questa a contatto con la cute.

  26. COSA FARE USTIONE DA CAUSTICI Dirigere un violento getto d’acqua sulla parte colpita, che sia in grado di rimuovere meccanicamente la sostanza Prolungare il lavaggio in acqua corrente per almeno 10 minuti continuati Sfilare, o se occorre tagliare, gli indumenti venuti a contatto con la sostanza ustionante Prestare grande attenzione affinché il soccorritore non si lesioni a sua volta nel prestare aiuto COSA NON FARE NON perdere inutilmente tempo a cercare un antidoto capace di contrastare l’effetto del caustico EVITARE GLI IMPACCHI! Molte delle sostanze elencate reagiscono al contatto con l’acqua. È importante allora che questa sia sempre usata facendola scorrere violentemente sulla parte lesa.

  27. PRIMO SOCCOSO in caso diLESIONI LEGATE ALLE USTIONIDA FUOCO E CAUSTICI COSA FARE in caso di ustioni di 3° Grado Le ustioni di 3° grado, quelle situate sul viso o nelle zone interdigitali, nonché quelle che riguardano grosse superfici DEVONO SEMPRE essere ospedalizzate

  28. Lesioni legate all’asfissiada monossido di carbonio

  29. LESIONI LEGATE ALL’ASFISSIA DA MONOSSIDO DI CARBONIO In caso di cattivo tiraggio si può determinare una situazione di ipossia (carenza di ossigeno) e di asfissia. Da stufe a carbone, a legna e da bracieri, ecc., la non corretta riossigenzione dell’ambiente, provoca a distanza di tempo la formazione di un composto chimico gassoso, dato dall’unione di particelle di ossigeno (O2) e di carbonio (C), chiamato OSSIDO DI CARBONIO (CO). L’ossido di Carbonio se inalato, ha la capacità di combinarsi con una proteina del sangue, l’EMOGLOBINA (Hb), contenuta negli eritrociti e fisiologicamente deputata al trasporto di O2 e di Anidride Carbonica (CO2), formando un legame stabile superiore di 250-300 volte a quelli formati con le molecole prima citate, detto CARBOSSIEMOGLOBINA. Questo fa sì che, l’Hb satura di CO non sia più in grado di trasportare ossigeno ai tessuti provocando un conseguente stato di asfissia

  30. LESIONI LEGATE ALL’ASFISSIA DA MONOSSIDO DI CARBONIO Sintomi dispnea (difficoltà respiratoria) in fase iniziale, quindi asfissia, con conseguente arresto respiratorio e cardio-circolatorio, colorazione congesta (rossastra: l’infortunato si presenta “rosso ciliegia”) spesso però in fase tardiva.

  31. COSA FARE LESIONI LEGATE ALL’ASFISSIA DA MONOSSIDO DI CARBONIO Assoluta autoprotezione di astanti eventuali e di se stessi Dare l’allarme, chiamando i Vigili del Fuoco al numero 115 e quello Emergenza Sanitaria 118 Aprire la finestra ma senza spaccare i vetri Trascinare l’infortunato, anche a più riprese, fuori dall’ambiente saturo Monitorare i parametri vitali ed agire di conseguenza COSA NON FARE Evitare di accendere interruttori della luce, fuochi, sollevare la cornetta del telefono eventualmente presente, aprire la finestra ma senza spaccare i vetri

  32. Lesioni legatead emorragie e ferite

  33. PRIMO SOCCORSO in caso di EMORRAGIE SEMPLICI e FERITE La pelle è il più grosso tessuto che possediamo. Essa è formata da diversi strati sovrapposta, tra i quali si ricordano uno strato corneo, formato da cellule morte, secche ed appiattite, l’epidermide, provvista di forellini detti pori, attraverso i quali la pelle traspira ed il derma, ricco di vasi sanguigni, terminazioni nervose della sensibilità e del dolore, ghiandole sebacee e sudoripare. Al di sotto vi è tessuto connettivo, dove si forma il pannicolo adiposo: un importante risorsa energetica e protettiva nei confronti del freddo e dai traumi. Le funzioni della pelle sono diverse: • protettiva • termoregolativa • depurativa • reagente all’azione dei raggi solari • sensitiva • idrorepellente

  34. PRIMO SOCCORSO in caso di EMORRAGIE SEMPLICI e FERITE La soluzione di continuo della cute determina una ferita. Le complicanze di questa possono essere: • emorragie semplici o gravissime • rischio di shock, se la ferita è estesa e/o l’emorragia imponente • infezione (si ricordi il rischio dell’infezione tetanica) Le diverse tipologie di ferite sono: • abrasioni ed escoriazioni • da punta (provocate da aghi, punteruoli, spine, ecc.) • da taglio (lame, rasoi, ecc.) • da punta e taglio (coltelli, ecc.) • lacere con bordi irregolari (gancio, artiglio animale, ecc.) • lacero-contuse (se si verifica anche una contusione circostante) • da arma da fuoco

  35. PRIMO SOCCORSO in caso di EMORRAGIE SEMPLICI e FERITE La gravità di una ferita è direttamente proporzionale alla sua localizzazione, alla profondità, alla presenza di eventuali corpi estranei e alle complicanze che ne derivano

  36. PRIMO SOCCORSO in caso di EMORRAGIE SEMPLICI e FERITE COSA FARE in caso di ferite semplici proteggersi sempre le mani usando guanti di lattice monouso (come metodo di fortuna possono risultare utili i sacchetti di plastica) fare un’eventuale tricotomia (rasatura dei peli) della zona intorno alla ferita, così da meglio evidenziarla far sanguinare bene la ferita sotto l’acqua corrente, per rimuovere polvere, sabbia ed eventuali batteri penetrati lavare bene la ferita, usando solo acqua corrente, e non olii, sapone o altre sostanze irritanti finire il lavaggio applicando nella ferita dell’acqua ossigenata, in grado di esercitare un azione meccanica di rimozione delle impurità più profonde passare sui bordi un disinfettante, possibilmente incolore

  37. COSA FARE in caso di ferite semplici PRIMO SOCCORSO in caso di EMORRAGIE SEMPLICI e FERITE Applicare del ghiaccio per rallentare fino ad esaurire il flusso di sangue apporre una garza sterile e fissarla con una bendatura compressiva o un cerotto. Nel caso continuasse a sanguinare, continuare la medicazione sovrapponendo altre garze e bende. Portare sempre in Pronto Soccorso le ferite relative agli occhi, intorno al naso ed alle labbra Togliere la medicazione dopo almeno un paio di giorni, inumidendola, per evitare che asporti la cicatrizzazione formatasi COSA NON FARE Evitare l’uso del cotone idrofilo, sempre che non sia accuratamente bagnato, per evitare che lasci peli NON applicare mai polveri, pomate coloranti, olii, che occludono ritardando la guarigione

  38. PRIMO SOCCORSO in caso di EMORRAGIE SEMPLICI e FERITE RICORDA CHE: il caldo ha un effetto vasodilatatore il freddo, al contrario, vasocostrittore il panico aumenta il battito cardiaco, quindi l’emorragia l’alcool è un vasodilatatore periferico Nel caso in cui nella ferita siano presenti corpi estranei rimuoverli solo nella misura in cui questi siano di piccole dimensioni e facilmente asportabili. In caso altro NON RIMUOVERLI MAI!

More Related