html5-img
1 / 62

IL RUOLO DELL’INGEGNERIA CLINICA

IL RUOLO DELL’INGEGNERIA CLINICA. La missione e i compiti dell’Ingegnere Clinico: assicurare l’utilizzo appropriato, economico e sicuro delle attrezzature sanitarie. Costi di gestione (manutenzione, materiale di consumo, personale, consumi, strutture, etc.).

pascha
Download Presentation

IL RUOLO DELL’INGEGNERIA CLINICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL RUOLO DELL’INGEGNERIA CLINICA La missione e i compiti dell’Ingegnere Clinico: assicurare l’utilizzo appropriato, economico e sicuro delle attrezzature sanitarie

  2. Costi di gestione (manutenzione, materiale di consumo, personale, consumi, strutture, etc.) Formazione (personale tecnico ed utilizzatore) Sicurezza Acquisto Programmazione (HTA) tempo (anni) Collaudo e messa in servizio Fuori uso Manutenzione (MP, PD, CQ)

  3. Il processo di HealthTechnology Assessment

  4. PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE : • LE RISORSE A DISPOSIZIONE NON SONO INFINITE • LA MORTE NON E’ EVITABILE (EVENTUALMENTE SOLO RIMANDABILE..)

  5. CI CHIEDIAMO : COME E’ MEGLIO (da un punto di vista medico ed economico, cioè etico !) SPENDERE I SOLDI CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE PER OTTENERE IL MASSIMO RISULTATO IN TERMINI DI SALUTE ????

  6. Cioè l’OBIETTIVO è Massimizzare i miglioramenti sanitari con le risorse disponibili Cosa significa “miglioramenti sanitari” ? Sanità, salute, benessere….???

  7. METODO • Valutare efficaciae costi di percorsi (diagnostici e/o terapeutici) alternativi derivanti dall’impiego di diverse “tecnologie” (ma anche farmaci, interventi, test, esami, dispositivi medici, soluzioni organizzative, etc.)

  8. ESEMPI (1) • Compriamo un angiografo o mandiamo i pazienti a fare gli esami emodinamici nelle altre Aziende Sanitarie ? • Quante PET compriamo in Toscana ? e dove le installiamo ? Compriamo PET o PET-CT ?

  9. ESEMPI (2) • Quante TAC è opportuno avere nella nostra AUSL? Compriamo una TAC dedicata per il Pronto Soccorso ? • E’ opportuno avere un Reparto di Medicina Nucleare ? quante gamma camere deve avere ? che tipo di gamma camera? Per fare esami ad alta energia ? o una gamma camera-CT integrata ? • è opportuno attivare una Sezione di Terapia Subintensiva postoperatoria ?

  10. ESEMPI (3) • è opportuno acquistare un litotritore ortopedico ? • è opportuno implementare la brachiterapia della prostata ? • Che tipi di esami cardiologici possiamo fare con TAC e RM ? Quanto sono tra loro sovrapponibili ? E con le coronarografie ? In definitiva in che direzione (tecnologia) sviluppiamo la diagnostica cardiologica ? Che tipo di TAC compriamo ? “tradizionale” o multislice ? quante slices ?

  11. PROCESSO di HTA(traduzione in pratica) • Definizione dei bisogni clinici • Valutazioni epidemiologiche e/o “storiche” stima della casistica per la realtà considerata • Valutazione dell’efficacia terapeutica e/o diagnostica della procedura studiata rispetto alle procedure di riferimento (esistenti, utilizzate  già di provata efficacia) • Valutazione dei costi della procedura studiata (diretti ed indiretti) • Supporto / suggerimento sulla scelta da operare

  12. 1. Definizione dei bisogni clinici • Descrizione generale procedura (necessità di strutture, attrezzature, personale, etc.) • Indicazioni cliniche per la scelta dei pazienti da sottoporre alla procedura

  13. 2. Ricerca epidemiologica • Prevalenza • Incidenza • Mortalità • Morbidità • (Letalità) Insieme al punto 1. Stima numero di casi annui per la procedura studiata

  14. 3.Valutazione dell’efficacia :RICERCA BIBLIOGRAFICA CLINICA SU STUDI ESISTENTI CHE RIPORTANO DATI DI EFFICACIA (O ACCURATEZZA) SULLA PROCEDURA ALLO STUDIO

  15. 4. Valutazione economica • Costi diretti (tecnologie, manutenzione, personale, materiale, strutture) • Costi indiretti (trattamento degli eventuali effetti collaterali, mancati guadagni del paziente)

  16. DECISIONE FINALE • Analisi costi-efficacia (a parità di efficacia  minimizzazione dei costi) • Analisi costi-utilità • Analisi costi-benefici • Analisi costi-opportunità

  17. POSIZIONAMENTO DELL’ALTERNATIVA STUDIATA NEL PIANO COSTI-EFFICACIA O COSTI- BENEFICIvs. BENCHMARK (O SITUAZIONE ESISTENTE)

  18. ESEMPIO • HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT DELLA BRACHITERAPIA DELLA PROSTATA (BP) PROCEDURA ALTERNATIVA RISPETTO ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE (PR) E ALLA RADIOTERAPIA (RT) PER LA CURA DEL TUMORE ALLA PROSTATA

  19. PROCESSO di HTA(traduzione in pratica) • Definizione dei bisogni clinici • Valutazioni epidemiologiche e/o “storiche” stima della casistica per la realtà considerata • Valutazione dell’efficacia terapeutica e/o diagnostica della procedura studiata rispetto alle procedure di riferimento esistenti ed utilizzate  già di provata efficacia (PR) • Valutazione dei costi della procedura studiata (diretti ed indiretti) rispetto alle procedure di riferimento esistenti ed utilizzate (PR)

  20. DIAGNOSI DEL Ca PROSTATICO • CLASSIFICAZIONE TNM • L’estensione del tumore primario (fattore T); • Il coinvolgimento linfonodale (fattore N); • Le metastasi a distanza (fattore M). • Esplorazione rettale (DRE) • PSA • Biopsia prostatica • Tecniche di Imaging • Ecografia transrettale • TAC e RMN • Scintigrafia ossea • PET • SCORE DI GLEASON: GRADING • GX: Il grado di differenziazione non può essere accertato • G1: Ben differenziato (lieve anaplasia) (Gleason 2-4) • G2: Moderatamente differenziato (moderata anaplasia) (Gleason 5-6) • G3-G4: Scarsamente differenziato / indifferenziato (Gleason 7-10)

  21. LA PROSTATECTOMIA RADICALE (PR) • PROSTATECTOMIA RADICALE (PR): “ INTERVENTO CHIRURGICO CHE PREVEDE L’ASPORTAZIONE IN BLOCCO DELLA PROSTATA E DELLE VESCICOLE SEMINALI” • METODICHE DI INTERVENTO: • METODO RETROPUBICO • METODO PERINEALE • METODO LAPAROSCOPICO • NERVE SPARING MONOLATERALE O BILATERALE: SI RISPARMIANO UNO O ENTRAMBI I FASCI NEUROVASCOLARI ALLO SCOPO DI PRESERVARE LA POTENZA SESSUALE. • INVASIVA O MININVASIVA • UNICA SEDUTA IN S.O. • TEMPO DI ESECUZIONE DI CIRCA 120 min. • DIMISSIONE IN 4-8 gg

  22. LA BRACHITERAPIA PROSTATICA PERMANENTE (BP) BRACHITERAPIA (BP): È UNA FORMA DI RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE 3-D IN CUI DELLE PICCOLE CAPSULE ("SEMI") DI TITANIO CONTENENTI SORGENTI RADIOATTIVE (PALLADIO 103/PD-103 O IODIO 125/I-125) VENGONO IMPIANTATE NELLA PROSTATA ATTRAVERSO DEGLI AGHI MEDIANTE GUIDA ECOGRAFICA.  Necessità di Reparto di Radioterapia • METODICHE DI INTERVENTO: • PERMANENTE • TEMPORANEA • MINIMAMENTE INVASIVA (NO APERTURE CHIR.) • UNICA SEDUTA IN DAY SURGERY • TEMPO DI ESECUZIONE DI CIRCA 90-120 MINUTI. • DIMISSIONE IN 24 ORE • ELEVATE DOSI FORNITE ALLA PROSTATA (125 GY) • BASSE DOSI FORNITE AI TESSUTI ADIACENTI

  23. BRACHITERAPIA: PRE-PLANNING • FASE DI SIMULAZIONE • SCOPO: VERIFICA DELLA POSSIBILITA’ DI ESECUZIONE DELL’IMPIANTO: • DIMENSIONI PROSTATA, • INTERFERENZA CON L’ARCO PUBICO • PREVISIONE NUMERO DI SEMI • E’ ESEGUITA CONTESTUALMENTE O 2-3 SETTIMANE PRIMA DELL’ INTERVENTO • IL PAZIENTE E’ IN POSIZIONE GINECOLOGICA E IN ANESTESIA GENERALE O EPIDURALE • LA SONDA TRANSRETTALE E’ POSTA SU UN APPOSITO CARRELLO (MICK APPLICATOR) ED E’ INTRODOTTA IN PROFONDITA’ NEL RETTO FINO A VISUALIZZARE LA BASE DELLA PROSTATA. DI SEGUITO E’ TRASLATA CON STEP DI 5MM PER AVERE “FETTE” UTILI ALLA RICOSTRUZIONE 3-D DELLA GHIANDOLA

  24. Brachiterapia CONFRONTO BT-RP: PAZIENTI CANDIDABILI Prostatectomia radicale Stadio Clinico T1 a-b Gleason Bioptico PSA T1 c 5-6 <10 T2 >10 T3 a 7 8-10

  25. CONFRONTO BP-PR: PAZIENTI CANDIDABILI PREFERENZE ALLA BP NO CHIRURGIA • Età avanzata • Rischio di patologia trombo-embolica • Turbe della coagulazione • Alto rischio anestesiologico e/o operatorio PAZIENTI GIOVANI • Giovani con malattia poco aggressiva • Richiesta rapido ritorno alla vita socio-lavorativa • Forte motivazione al mantenimento della potenza sessuale, della continenza e qualità di vita • Volontà a non essere sottoposti a trasfusioni di sangue

  26. CONFRONTO BT-RP: PAZIENTI CANDIDABILI PREFERENZE ALLA PR • PAZIENTI MOLTO GIOVANI • PAZIENTI GRAVEMENTE OSTRUITI • PAZIENTI STADIATI > T2C

  27. 2. EPIDEMIOLOGIA DEL Ca PROSTATICO

  28. 2. EPIDEMIOLOGIA DEL Ca PROSTATICO (stima prevalenza 2000)

  29. 2. EPIDEMIOLOGIA DEL Ca PROSTATICO (incidenza 2002)

  30. 3. Valutazione efficacia • Mortalità (sopravvivenza) a 10 anni senza ripresa della malattia • Effetti collaterali (morbidità della malattia e/o dell’intervento): • incontinenza urinaria • impotenza • ritenzione urinaria e prostatite

  31. CONFRONTO BT-RP: PAZIENTI CANDIDABILI Peter D. Grimm, D.O., John C. Blasko, M.D., John E. Sylvester, M.D.: “10-year biochemical (prostate-specific antigen) control of prostate cancer with I-125 brachytherapy”, International journal of Radiation Oncology biology.phisics, Vol. 51, number 5, september 1998. PREFERENZE ALLA RP • PAZIENTI MOLTO GIOVANI • PAZIENTI GRAVEMENTE OSTRUITI • PAZIENTI STADIATI > T2C CONCLUSIONI RISULTATI A 8 ANNI SONO SIGNIFICATIVI!!!!

  32. CONFRONTO BT-RP: PAZIENTI CANDIDABILI PREFERENZE ALLA RP • PAZIENTI MOLTO GIOVANI • PAZIENTI GRAVEMENTE OSTRUITI • PAZIENTI STADIATI > T2C CONCLUSIONI IL 44% DEI PAZIENTI PRESENTA OSTRUZIONI DI MEDIA O GRAVE ENTITA’

  33. CONFRONTO BT-RP: PAZIENTI CANDIDABILI Grossfeld GD, J Urology 2001; Rubin MA, J Urology 2001 PREFERENZE ALLA RP • PAZIENTI MOLTO GIOVANI • PAZIENTI GRAVEMENTE OSTRUITI • PAZIENTI STADIATI > T2C CONCLUSIONI PAZIENTI SOTTOSTADIATI NEL 45% DEI CASI

  34. BRACHITERAPIA:SOPRAVVIVENZA E LA “LEARNING CURVE” Peter D. Grimm, D.O., John C. Blasko, M.D., John E. Sylvester, M.D.: “10-year biochemical (prostate-specific antigen) control of prostate cancer with I-125 brachytherapy”, International journal of Radiation Oncology biology.phisics, Vol. 51, number 5, september 1998. • CONCLUSIONI: • IN LETTERATURA, LA FFBF A SETTE ANNI PER LA BP E PR E’ ASSUNTA EQUIVALENTE • LA BP DIPENDE DALLA CAPACITA’ PROFESSIONALE DELL’EQUIPE MEDICA • SONO ATTESI RISULTATI MIGLIORI NEL FUTURO PER MAGGIORE ESPERIENZA E MIGLIORE TECNICHE DI IMAGING E PLANNING

  35. Pausa di riflessione • Che outcome si sceglie per valutare l’efficacia ? • Come si misura questo outcome scelto ? • Efficacy vs. effectiveness (esperienza dei radioterapisti per definizione piano di trattamento, esperienza degli urologi per infissione semi, esatta valutazione del Ca per esatta scelta terapeutica tra BP e PR) • Studi clinici esistenti a lungo termine (10 anni  valutare naturale evoluzione del tumore) solo in centri americani specializzati

  36. CONFRONTO BT-RP: COMPLICANZE

  37. CONFRONTO BT-RP: INDICI QALY Hummel, S. Paisley, A. Morgan: “Clinical and cost-effectiveness of new and emerging technologies for early localised prostate cancer: a systematic review”, Healt Technology Assessment 2003; Vol.7: No.33. QALY: Quality adjusted life years Anni di sopravvivenza rapportati alla qualità della vita

  38. 3. In definitiva : valutazione efficacia • Stessa mortalità (sopravvivenza) a 10 anni • Effetti collaterali . • incontinenza urinaria nel 1% dei casi per BP rispetto a 6-17% dei casi per PR • impotenza nel 10-50 % dei casi per BP rispetto a 25-90% dei casi per PR)  qualità della vita  (QALY ??) • Ritenzione urinaria e prostatite in % maggiori per la BP rispetto alla PR

  39. 4. Valutazione costi • Costi diretti (ecografo dedicato, materiale radioattivo monouso, costo del personale di Fisica Sanitaria e Radioterapia maggiori rispetto a PR, costi della degenza minori rispetto a PR) • Costi indiretti (trattamento di incontinenza urinaria, mancati guadagni per maggiore degenza)

  40. COSTI BT-RP: ATTREZZATURE E MANUTENZIONE. IN S.O. Cattr.= =50 €. Cattr= incidenza attrezzature di SO per intervento i= 1,…n numero apparecchiature in sala operatoria xi=costo di acquisto della generica apparecchiatura yi=anni di ammortamento dell’apparecchiatura (8) xi / yi = valore annuo ammortamento CME = costo di manutenzione annuo in economia (10000€) CMC = canone di manutenzione annuo per contratti (10000€) Ni = rapporto tra numero ore totali in cui la SO è impegnata e le ore di durata di un intervento (2000/2)

  41. COSTI BT-RP: ATTREZZATURA DEDICATA E MONOUSO ATTREZZATURA DEDICATA (Iva esclusa) AINT = VALORE AMMORTAMENTO DELL’ECOGRAFO PER INTERVENTO CA = VALORE ECOGRAFO = IMPORTO PAGATO PER L’ACQUISIZIONE DEFINITIVA DELL’ECOGRAFO (160.000 €) NA = NUMERO ANNI DI AMMORTAMENTO (8 PER UN ECOGRAFO) 27 = NUMERO DI BRACHITERAPIE FATTE IN UN ANNO Costo monouso: semi radioattivi 5600 €/intervento

  42. COSTI BT-RP: SACCHE DI SANGUE E FARMACI RP (con sacche sangue) 94 € BT (solo farmaci) 19 € CF=costo finale Cu=costo unitario del farmaco inteso come costo della singola confezione o della singola unità di misura Q= quantità data dal numero di confezioni o dal dosaggio in specifiche unità di misura somministrate.

  43. COSTI BT-RP: ESAMI DIAGNOSTICI POST-OPERATORI =121 € CTAC= COSTO DI OGNI PRESTAZIONE CA= COSTO APPARECCHIATURA (516456€) NA= NUMERO ANNI DI AMMORTAMENTO (8) NP= NUMERO PRESTAZIONI ANNUE (10000) CA/NANP= VALORE AMMORTAMENTO PER SINGOLA PRESTAZIONE CMA= COSTO MANUTENTIVO ANNUO (41316,55€) CMA/NP= COSTO DELLE SINGOLA PRESTAZIONE PER MANUTENZIONE CHM= COSTO ORARIO DEL MEDICO (DATO DA COSTO ANNUO/ORE LAVORATIVE IN UNANNO)(135000/42*38)=85 € TM= TEMPO DI IMPIEGO DEL MEDICO DURANTE UNA PRESTAZIONE =0,5H CHT= COSTO ORARIO DEL TECNICO (DATO DA COSTO ANNUO/ORE LAVORATIVE IN UNANNO) (57000/42*38)=38 € TT= TEMPO DI IMPIEGO DEL TECNICO DURANTE UNA PRESTAZIONE= 0,5H CSS= COSTO DEL SUPPORTO DI STAMPA=15,7 € COSTI COMUNI= FATTORE MOLTIPLICATIVO=1,4

  44. COSTI BT-RP: PERSONALE E DEGENZA Personale Ci= costo della specifica professionalità per intervento Sa= costo annuo del professionista Nha= numero ore annue di lavoro Nh= numero ore impegnate dal generico professionista in una operazione Degenze CD= costo degenza ND= numero giorni di degenza post-operatoria Cgd= costo giornaliero di degenza CD= ND*Cgd

  45. Esempio valutazione costi diretti

  46. COSTI BT-RP: COSTI CHE INCIDONO SUL PAZIENTE • BREVITÀ DELLA DEGENZA DELLA BT • BREVE PERIODO IMMOBILITA’: • RISPARMIO ECONOMICO E DI STRESS EMOTIVO PER PAZIENTE E FAMIGLIA. • BREVE PERIODO DI INATTIVITA’ PROFESSIONALE: • RIDUZIONE DEL MANCATO GUADAGNO • LA BASSA PRESENZA DI CENTRI DOVE SI APPLICA LA BT PUO’ • COSTRINGERE IL MALATO AD UNA EMIGRAZIONE SANITARIA • CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DI LUNGHE LISTE DI ATTESA.

  47. CONCLUSIONI ASPETTI CLINICI: SOSTANZIALE EQUIVALENZA, DEI RATEI DI SOPRAVVIVENZA A DIECI ANNI (85-95%). Esistono pochi centri a livello mondiale dove c’è un’esperienza di BP superiore a 10 anni 2) MINORE INCIDENZA DI IMPOTENZA SESSUALE E DI INCONTINENZA URINARIA MA PEGGIORI EFFETTI DI TIPO OSTRUTTIVO ED IRRITATIVO PER LA BT 3) VALORI DI QALY SUPERIORI PER LA BT.

  48. L’organizzazione aziendale e il processo di budget

  49. Piano acquisti attrezzature(la procedura attuale) • Sostituzioni • Rinnovo / sviluppo

  50. Piano acquisti attrezzature (la procedura attuale) a) raccolta delle richieste b) sintesi delle richieste c) valutazione tecnica delle richieste d) proposta piano di sostituzione

More Related