1 / 16

Analisi microeconomica del turismo Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico

Analisi microeconomica del turismo Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico Tassonomia dei contratti: accordi che vincolano le parti al compimento di azioni e pagamenti

naomi
Download Presentation

Analisi microeconomica del turismo Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Analisi microeconomica del turismo • Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico • Tassonomia dei contratti: accordi che vincolano le parti al compimento di azioni e pagamenti • Elementi essenziali del contratto: (i) contenuto economico della transazione; (ii) modalità di adempimento delle controparti; (iii) modalità di enforcement degli impegni. • Dimensione economica / giuridica; • Contratto implicito / esplicito; • Completo (se specifica tutte le evenienze, con rispettive azioni e pagamenti e con sistema di penali) / incompleto; • Natura della transazione (spot, futuri, contingenti); • Natura dell’informazione (completezza, asimmetrie); • Scelta in condizioni d’incertezza  i risultati delle azioni vengono valutati in termini di utilità e non di valore: premio per il rischio

  2. I contratti nel mercato turistico - La teoria dei contratti • La teoria economica dei contratti completi • Principio fondamentale: le parti dovrebbero accordarsi su azioni e impegni in modo da max. il valore complessivo del progetto e solo in seguito negoziare la distribuzione del beneficio netto • La teoria economica dei contratti incompleti • L’incompletezza porta comportamenti opportunistici con due conseguenze: • I contratti non sono efficaci nel garantire gli impegni; • Possono impedire l’effettiva realizzazione di uno scambio. Introduzione di clausole e di vincoli: • Contratti con incentivo (modello principale - agente); • Contratti di selezione (equilibri di separazione); • Contratti specifici (meccanismi di reputazione); • Contratti relazionali.

  3. I contratti nel mercato turistico - I contratti contingenti Contratti le cui prestazioni sono riferibili a prevedibili futuri stati di natura  creazione di un mercato assicurativo Le decisioni vengono prese sulla base dell’utilità attesa • Se U1 = U(X11)q1 + U(X12)q2 > U2 = U(X21)q1 + U(X22)q2 • allora viene scelta A1. • La scelta dipende da: • Elementi soggettivi: la funzione di utilità individuale (avversione, neutralità o propensione al rischio); • Elementi oggettivi: il pay-off e la probabilità associata agli eventi.

  4. I contratti nel mercato turistico - L’assicurazione del turista • Scelta in condizioni di incertezza: si crea un mercato assicurativo nel quale i soggetti si scambiano il rischio: si acquista certezza dietro il pagamento di un premio assicurativo • A. Il contratto fisso: • Y = reddito, P = premio assicurativo, D = valore del danno; qi = probabilità dell’evento i. • Se U(Y - P) > U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista si assicura; • Se U(Y - P) < U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista non si assicura; • B. Il contratto flessibile: • Contratto più sofisticato: Il rimborso è: 0 < K < D e P = aK. Il turista cerca K* che massimizzi la seguente funzione di utilità: • U(Y - D + K - aK)q1 + U(Y - aK)q2; • Si determina così il contratto d’assicurazione flessibile ottimale (il turista accetta un certo grado di incertezza sul reddito futuro)

  5. I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri • Contratti spot o a termine • t t+k • a termine: |_________________| • stipula consegna • Spot: prestazione e pagamento al tempo t; • A termine: determinazione del prezzo al tempo t e prestazione al tempo t+k. • Il pagamento può essere contemporaneo o differito: se avviene al tempo t: contratto a termine anticipato; se avviene al tempo t+k: contratto a termine puro. • Esempi di contratti a termine nel turismo: • Tour operator: vuoto per pieno - allotment

  6. I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri • A. Mercato a termine in condizioni di certezza • Se il prezzo è corrisposto a t+k: • Ptt+k Pt+kt+k (se ci sono o no costi di gestione) • Se il prezzo è corrisposto a t: • Ptt+k (1+r)k= Pt+kt+k • Il prezzo a termine è, in equilibrio, pari al valore attuale del prezzo spot vigente alla data di consegna. • B. Mercato a termine in condizioni d’incertezza (il vuoto per pieno) • Incertezza sul verificarsi di un evento: il prezzo a termine svolge un ruolo di segnale dei movimenti attesi del prezzo a pronti • Diversificazione del portafoglio clienti.

  7. I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri • C. Contratti con opzione (allotment) • L’impresa acquista al prezzo P ma si riserva la libertà di rinunciare all’acquisto ad una certa data di release: • L’opzione è un contratto con il quale un soggetto acquisisce un diritto che può essere esercitato a sua discrezione. Costo di prenotazione. La facoltà di recessione può essere: • dell’acquirente (opzione call); • del venditore (opzione put). • Opzione di tipo europeo e di tipo americano.

  8. I contratti nel mercato turistico - I contratti di selezione • Asimmetria informativa dovuta alla non conoscenza da parte del T.O. delle capacità di vendita dell’A.V. • Se è la parte informata che prende l’iniziativa: • Contratti di segnalazione e di reputazione. • Se è la parte meno informata che prende l’iniziativa: • Contratti di selezione. • Offerta di un ventaglio di contratti: nella scelta l’A.V. rivela la propria capacità e la propria natura; • Agenzie con clientela fissa e clientela dinamica; • Possibilità per i T.O. di offrire contratti differenziati (processo di autoselezione).

  9. I contratti nel mercato turistico - I contratti di doppia intermediazione Quando imprese con potere di monopolio operano in fasi successive della filiera produttiva: il prezzo viene determinato con un doppio mark up: Se pTO = cTO (1 + mTO); se cAV = 0 e se mTO = mAV pAV = cTO (1 + m)2 Equilibrio sub-ottimale sia per i turisti, sia per le imprese: infatti, se ci fosse integrazione verticale, il prezzo sarebbe: p* = cTO (1 + mTO + mAV) = cTO (1 + 2m) con p* < pAV ,con quantità maggiore scambiata e con maggiori profitti per l’impresa. Soluzioni: contrattuali (per determinare la distribuzione dell’extra profitto) o di integrazione verticale Contratti di esclusiva, contratti full line, e contratti di selezione.

  10. I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti specifici • Definizione: un investimento è specifico se possiede maggior valore all’interno di un rapporto tra le parti contraenti piuttosto che in un’alternativa esterna (se esiste): • Esistenza di sunk cost; • Possibili comportamenti opportunistici. • Esempio:tour operator e operatori locali: I = 10 000; RT = 18 000; distribuzione dei ricavi: 50% a testa. • ROL = 18 000 / 2 = 9 000 • RTO = 18 000 / 2 - 10 000 = - 1 000 • Per l’efficienza del mercato è necessario un contratto incentivante, attraverso un prezzo p* di concessione. • ROL = p* • RTO = 18 000 - 10 000 - p* • Nella condizione ROL = RTO si ha p* = 4 000

  11. I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti congiunti • Investimenti congiunti: se sono massimamente produttivi quando sono effettuati assieme: • Possibili comportamenti opportunistici; • Dilemma del prigioniero; • La libera contrattazione non porterà a nessun accordo efficiente. • Rimedi: • i) Investimento a lungo termine; • ii) Commitment; • iii) Reputazione.

  12. I contratti nel mercato turistico - L’azzardo morale • Azzardo morale: opportunismo post contrattuale dovuto alla non osservabilità di certe azioni o di informazioni nascoste • Problema formalizzabile in un contratto d’agenzia: un individuo (agente) opera per conto di un altro (principale) con un’azione che promuove l’interesse del principale • Rimedi: • controlli / verifiche • cauzioni di garanzia • sostituzione dell’agente • meccanismo di incentivi

  13. I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi • Contemporaneità degli effetti di eventi incerti e dell’impegno dell’agente  il principale non può risalire al tipo di azione intrapresa dall’agente • Rimedio: sistema di incentivi che assicuri: • il massimo sforzo dell’agente; • la non penalizzazione di un agente sfortunato; • la non remunerazione di un agente negligente; • il massimo reddito compatibile con il maggior rischio per l’agente. Esempio: due possibili sforzi e quattro stati del mondo

  14. I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi • Ipotesi del modello: • Ipotesi comportamentali dell’agente: U(W, A) con A = AA, AB • Agente avverso al rischio. Esempio: U = W1/2 - A; • L’agenzia a parità di condizioni ha sempre convenienza a produrre lo sforzo inferiore: AA = 20; AB = 5 • Il principale (T.O) è neutrale nei confronti del rischio: P = X - W • Obiettivo del T.O.: Massimizzare A e minimizzare W • Vincoli: • della partecipazione: UE(A)  U* (es. U* = 120); • degli incentivi relativi: AA p AB.

  15. I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi A. Azione dell’agenzia non strettamente osservabile UE(AA) = 1/2(W50)1/2 + 1/2(W25)1/2 - 20 UE(AB) = 1/4(W50)1/2 + 3/4(W25)1/2 - 5 Obiettivo: min [1/2 W50 + 1/2 W25] s.c. UE(AA) > UE(AB) (vincolo incentivi relativi) UE (AA)  U* (vincolo della partecipazione) La soluzione (che massimizza il profitto atteso e incentiva l’agente ad utilizzare AA) prevede W50 > W25 In questa soluzione è sottointeso un premio per il rischio per l’agente.

  16. I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi • B. Azione dell’agente direttamente osservabile • W* è indipendente dai livelli produttivi ottenuti • W* deve essere positivo per incentivare l’agente • Rispetto al caso A: • W50 > W* > W25 • PB > PA (il principale non deve pagare per il rischio - l’informazione costa); • La soluzione prevede una commissione c progressiva nel caso di azione nascosta e fissa nel caso di azione osservabile; • c50 > c > c25.

More Related