1 / 32

Le generazioni: un oggetto sociologico

Le generazioni: un oggetto sociologico. Fausto Colombo. Perché studiare le generazioni?. L’argomento oggi: una nuova vitalità dopo l’avvento della (dibattito sulla Internet Generation, onegli ultimissimi anni, sui cosiddetti Digital Natives: p.e. Luca Sofri)

munin
Download Presentation

Le generazioni: un oggetto sociologico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le generazioni: un oggetto sociologico Fausto Colombo

  2. Perché studiare le generazioni? L’argomento oggi: • una nuova vitalità dopo l’avvento della (dibattito sulla Internet Generation, onegli ultimissimi anni, sui cosiddetti Digital Natives: p.e. Luca Sofri) • Le recentissime rivolte arabe, che pongono per la prima volta dopo molti anni la questione delle cosiddette generazioni attive

  3. elementi di attualità • Revisione welfare • Rinnovamento classe politica • Questione educativa (genitori/figli) • Letteratura “vittimista” • Non ultima la questione “tecnologica”

  4. Tuttavia • Il concetto teorico di Generazione appartiene alla tradizione del pensiero sociologico (Mannheim: “una coorte di età che assume significanza sociale costituendosi come identità culturale”) • Attraverso le “generazioni” ci riferiamo: • in primo luogo a persone, ossia a soggetti sociali con un ciclo di vita che li lega insieme alla specie e alla inattingibile individualità di ciascuno. • Ma anche, sull’altro versante, alla dinamica temporale che fa da sfondo a ogni cambiamento sociale.

  5. Quali discipline? • Demografia: il fattore tempo nella costruzione generazionale • Storia: la generazione come soggetto storico del cambiamento • Marketing: la generazione come target • Identità forte (Baby Boomers) • Identità debole (X Generation) • Identità deterministica (Net generation, Nintendo Generation, Digital Natives, ecc.) • Sociologia: la generazione come una identità sociale (soprattutto nell’azione politica)

  6. La generazione nella tradizione sociologica (Mannheim, Bourdieu; Corsten, Edmunds & Turner) • “Una coorte di età che giunge ad avere un significato sociale costituendosi come una identità culturale” (Edmunds & Turner). • Le persone che appartengono a una stessa generazione: • Sono nati in uno stesso periodo di tempo • Hanno la stessa età • Condividono un mondo comune di esperienze passate, e formative • Si trovano attualmente nella stessa posizione rispetto al ciclo di vita • Condividono una medesima semantica generazionale, uno stesso “we sense” e una specie di “habitus”. *

  7. Un approccio empirico

  8. Una serie di ricerche • 10 anni di ricerche sul campo, confluite in un Progetto di Interesse Nazionale sul rapporto fra media e generazioni; • Negli ultimi cinque anni: • 68 interviste in profondità • 73 focus groups • 12 “interviste a coppie”

  9. Pubblicazioni e dissemination • P. Aroldi, F. Colombo (eds.), Le età della Tv, V&P, Milano 2002 • P. Aroldi, F. Colombo (eds.), Successi culturali e pubblici generazionali, Link, Milano 2007 • E…

  10. Convegno internazionale Media + Generations, Milano, Università Cattolica, Settembre 2009 • F. Colombo, L. Fortunati (eds.), Broadband Society and Generational Change, Peter Lang, Berlin-New York 2011 • P. Aroldi (ed.), Media + generazioni. Identità generazionali e processi di mediatizzazione, Vita e Pensiero, Milano 2011 • F. Colombo, G. Boccia Artieri, L. Del Grosso Destrieri, F. Pasquali, M. Sorice (eds.), Media e generazioni nella società italiana, Angeli Milano 2011 (fc)

  11. Il background: quattro generazioni • Dopoguerra (Postwars): nati 1940-1952; formazione durante gli anni Cinquanta/Sessanta • Boomers: nati 1953-1965: formazione durante gli anni Sessanta/Settanta • Neos: nati 1966-1978; formazione durante gli anni Ottanta/Novanta • Posts: nati 1979-1991; formazione durante gli anni Novanta (primo decennio del Nuovo Millennio).

  12. Che cosa è una generazione? Come molti fatti sociali, è essenzialmente quello che possiamo osservare di essa: • In relazione al continuum sociale • Regolarità (le generazioni si susseguono) • Contrasto (talvolta una generazione è protagonista) • In relazione alla prospettiva di osservazione • Esterna • Interna

  13. In relazione al continuum sociale

  14. Come un’onda • A/B = Profondità: il movimento delle particelle in superficie è più piano in acque più basse. • 1 = Progressione dell’onda • 2 = Cresta • 3 = Cavo

  15. Regolarità • Diversità • Identità (famiglia, o natione) • Coabitazione (vivono insieme, e/o nello stesso tempo)

  16. Per quanto riguarda il consumo dei media… E’ ancora lo stesso nell’era della Tv digitale?

  17. Contrasto Dimensione Effetti

  18. L’onda generazionale del ‘68

  19. Dimensione: globale (in foto: Berkeley, Parigi, Mexico City, Praga, Roma…) • Effetti: molto importanti sotto il profilo politico e culturale

  20. Possiamo pensare lo stesso per le rivolte arabe? Dimensione: subglobale? Effetti: ?

  21. Ancora qualcosa… • Il numero delle persone che compongono una generazione non è indifferente nel determinare la forza della generazione stessa • Ma questa variabile non è sufficiente a determinare effetti sociali • Vedi il caso dei Baby Boomers in Italia o dei giovani arabi fino al 2011

  22. In relazione alla prospettiva di osservazione

  23. Prospettiva esterna • Eventi • Globali (Caduta del Muro; 11 settembre 01) • Glocali (Allunaggio ‘69) • Locali (Vermicino ‘81) • Il ruolo svolto dai media nel permettere l’accesso agli eventi: • Interpretare • Enfatizzare • Memorizzare o creare nostalgia

  24. Globale, Locale, Glocale

  25. Prospettiva esterna (2) • Vita quotidiana • Tradizione • Cultura “sottile” o “triviale” • Ambiente pubblico e privato • Il ruolo dei media • Artefatti: un panorama quotidiano • Ruoli culturali (rituali, forme culturali, contenuti…)

  26. Generatione BB

  27. Altri media generazionali

  28. Qualche confusione generazionale?

  29. Prospettiva esterna (3) • Definizioni sociali • Sterotipi dalle vecchie generazioni • Stereotipi dai media (come molte definizioni del marketing, o tipici contenuti generazionali) • Contesti sociali • Crisi del Welfare: generazioni garantite e non garantite • Mutamenti • Trasformazioni e innovazioni realizzate dalle istituzioni o dal mercato: digital immigrants vs digital natives?

  30. Prospettiva interna sincronica • Identificazione collettiva La mia esperienza con i Baby Boomers • Autonarrazione Produzione/selezione di testi generazionali come espressione di una identità

  31. Prospettiva interna sincronica (2) • Scambio Esperienze, stagioni della vita, contenuti • Identificazione simbolica Ci sono personaggi che simboleggiano una generazione (o i media li creano)?

  32. Prospettiva interna diacronica • In fondo una generazione si costruisce nel tempo e si riconosce nel passato • Anche qui si rileva la circolarità fra prospettiva interna ed esterna… http://www.youtube.com/watch?v=594WLzzb3JI http://www.youtube.com/watch?v=_YnfTsWCyT4&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=QnZCsMry9Xc&NR=1

More Related