1 / 34

Dreaming - Cultural / Historical

Dreaming - Cultural / Historical. A different reality / co-reality (the Greeks didn't have dreams, they were visited by them) Omens Reflections of waking life Artifacts of brain activity. PRECEDENTI STUDI.

lacy-buck
Download Presentation

Dreaming - Cultural / Historical

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dreaming - Cultural / Historical • A different reality / co-reality (the Greeks didn't have dreams, they were visited by them) • Omens • Reflections of waking life • Artifacts of brain activity

  2. PRECEDENTI STUDI • Waterman (1991) analizza i resoconti di sogni di anziani ottenuti tramite la tecnica diaristica (home-dreams). Osserva una diminuzione dell’aggressività, dell’amichevolezza, dell’emozione prima dei 45 anni • Blick e Howe (1983) studiando le emozioni provate durante il sonno, trascritte tramite diario, osservano che le donne anziane riportano significativamente meno emozioni di giovani studentesse • Fein et al.(1985) analizzano e confrontano resoconti di anziani in laboratorio con i giovani, questi ultimi mostrano una componente d’immagini visive maggiore (ricerca di Foulkes e Schmidt (1983)) • Zepelin(1981) e Brenneis (1975) indagano sulle differenze dovute all’età del sogno in laboratorio e a casa. Osservano un aumento dell’aggressività negli anziani di sesso maschile, contro una diminuzione delle donne anziane

  3. ASPETTI METODOLOGICI • Casa vs. Laboratorio : nelle ricerche in cui i sogni sono raccolti tramite diari compilati a casa, ad esempio, nelle quali l’intervallo di tempo tra risveglio e richiamo del sogno è variabile, il ricordo del sogno è suscettibile di interferenza da parte di materiale prodotto dopo il risveglio (Cipolli e Salzarulo, 1998). • Provocato vs. Spontaneo : le ricerche condotte in laboratorio hanno privilegiato l’utilizzo di risvegli provocati, riducendosi in tal modo l’architettura naturale del sonno.

  4. Diario per la qualità del sonno ( 3 giorni prima e dopo la notte sperimentale) Registrazione polisonnografica (EEG,C3-O2 e C4-O1; EOG; EMG) Monitoraggio attraverso telecamera Raccolta dell’MSEs tramite audioregistrazione METODO Procedure:

  5. RISULTATI Per 8 soggetti si sono ottenuti 44 risvegli : • 13 dopo sonno REM • 31 dopo sonno NREM Sono stati riportati 11 resoconti analizzabili (25%): • 7 dopo sonno REM • 4 dopo sonno NREM

  6. Resoconto primario Res. guidato REM NREM REM NREM Unità temporale 7,4 3,2 20,4 11,5 Continuità 85,7% 50% 42,9% 25% Plausibilità 71,4% 75% 71,4% 75% Se 71,4% 25% 85,7% 50% Doppio Se 0% 0% 0% 0% Ambiente 71,4% 25% 85,7% 66,7% Riferimenti al laboratorio 28,6% 0% 28,6% 0% Numero personaggi non Se 2 1 2,7 1,7 Personaggi indefiniti 28,5% 0% 28,6% 25% Distorsioni dimensionali 14,3% 0% 28,6% 0% Distorsioni spaziotemporali 14,3% 25% 14,3% 0% Sensazioni corporee 14,3% 0% 0% 0% Emozioni 0% 0% 28,6% 75% TABELLA RIASSUNTIVA Significatività: 0.05-0.1= * ; 0.001-0.01= **

  7. UNITA’ TEMPORALI

  8. CONTINUITA’

  9. PLAUSIBILITA’

  10. EMOZIONI

  11. Il recupero del sogno, se “innescato”, prosegue poi in modo abbastanza efficace La lunghezza dei resoconti guidati, misurata in base alle unità temporali, aumenta significativamente (rispetto ai primari) dopo la presentazione di “cues” adeguati. Tale aumento, dovuto a suggerimenti che orientano l’RVM su specifici contenuti, si presenta anche con alcune dimensioni come la“presenza del sognatore”, descrizioni dell’”ambiente”, numero dei “personaggi non sé”. Questi dati suggeriscono che nel soggetto anziano il processo di produzione onirica durante il sonno sia complessivamente integro, mentre il problema è da ricercarsi nei processi di immagazzinamento in memoria e nella difficoltà di attivazione dei processi di recupero dopo il risveglio.

  12. I resoconti guidati degli anziani sono poco “continui” ma molto “plausibili” Dopo i suggerimenti forniti, i soggetti paiono trascurare la modalità con la quale il resoconto viene espresso, costruendo strutture narrative confuse e vacillanti. Possiamo ipotizzare che, nella prosecuzione del recupero del materiale onirico, gli anziani trovano difficoltà a ricostruire un’organizzazione linguistica corretta. Dal confronto con la ricerca di Cavallero et al. (1992), la dimensione della plausibilità, ossia la somiglianza ad eventi che possono realmente accadere in veglia, sembra maggiore negli anziani rispetto ai giovani. In accordo con precedenti studi (Waterman, 1981; Funkhouser, 1999), abbiamo riscontrato un notevole numero di resoconti in cui i soggetti raccontano scene di vita quotidiana come la preparazione del pranzo, le pulizie giornaliere della casa o acquisti vari.

  13. Diminuzione delle espressioni delle sensazioni provate durante il sonno delle donne anziane rispetto a giovani adulte Non esistono differenze tra RVM di anziani riportati dopo sonno in laboratorio, con procedure di richiamo spontaneo, e RVM ottenuti a casa

  14. RAPPRESENTAZIONE DI SE’

  15. RIFERIMENTI ALL’AMBIENTE

  16. RIFERIMENTI AL LABORATORIO

  17. PERSONAGGI NON SE

  18. EMOZIONI

  19. Dreaming • The time-honored approach to the understanding of dreams is to regard them as communications from external agencies: gods, angels, or spirits.

  20. Dreaming - Characteristic Features • Emotion intensely felt (often enough to result in awakening) • Illogical content • Experience of formed sensory impressions • Uncritical acceptance • Difficulty remembering the dream once it is over

  21. Dreaming • Dream-mentation occurs in ALL stages of sleep (and even relaxed wakefulness). • Dreaming is NOT confined to REM sleep.

  22. Dreaming - Lucid Dreaming • Two characteristics: • Awareness of dreaming while dreaming • Ability to direct the course of the dream

  23. Dreaming - Lucid Dreaming • 58% of the population has had at least one lucid dream in their life. • 15% dream lucidly more than once per month. • "Lucidity training" has been proposed as a means of self-healing and psychological growth. (A program for “inner growth.")

  24. Hypnosis • The physiologic state of hypnosis, meditation, etc. is that of relaxed wakefulness.

  25. Stages of Sleep Vivid dreaming involving imagery occurs during REM sleep; dreaming during SWS tends to involve vague thoughts. Nightmares are associated with REM, whereas night terrors are associated with stages 3 and 4 SWS.

  26. Dreaming • Occurs during the REM stage. • Waking subjects during REM leads to vivid recall of dreams. • Empirical work has shown • External stimuli can be integrated into dreams. • Everyone dreams, even if they can’t remember. • Penile erections are not associated with sexual dreams. • Sleep walking and talking occur infrequently during dreams.

  27. Dreaming and Freud • Freud argued that dreams were a means of unconscious expression of undesirable urges. • Empirical studies have demonstrated that dreams result from the many random activations of brain areas, and the cortex’s attempt to interpret them (activation-synthesis theory).

  28. Stages of Sleep Vivid dreaming involving imagery occurs during REM sleep; dreaming during SWS tends to involve vague thoughts. Nightmares are associated with REM, whereas night terrors are associated with stages 3 and 4 SWS.

More Related