150 likes | 250 Views
Joint Technology Initiative (JTI) FCH-JU 2013 call focuses on fuel cells and hydrogen applications. Explore research areas with key professors at University of Genova. Discover competencies, European projects, and funding opportunities to advance fuel cell technology.
E N D
Info Day Regionale “Energia” Il bando 2013 della Joint TechnologyInitiative « FuelCells » Barbara Bosio Salone del Bergamasco, Camera di Commercio di Genova, 26 febbraio 2013
Gruppi di Ricerca FCH JU presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova • Area Ingegneria Chimica e di Processo • Area Ingegneria Meccanica • Area Laboratorio Elettrochimico • Docenti di Riferimento: • E. Arato, N. Barbucci, B. Bosio, P. Costamagna • R. Di Felice, L. Magistri, A. F. Massardo, A. Traverso
Competenze FCH JU presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova • Caratterizzazione elettrochimica dei materiali • Modelli FC a diversi gradi di dettaglio integrati a scalare uno nell’altro: • cinetica; elettrodo; cella (2D); stack (3D); impianto • Analisi sperimentale • Simulazione dinamica e sistemi di controllo • Analisi termoeconomica • Produzione di idrogeno da idrocarburi e/o rinnovabili • CCS - CarbonCapture & Storage
Progetti Europei FCH JU presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova C3-SOFC FCH JU Large SOFC FP VI Budget, knowledge, people MCFC-CONTEX FCH JU GENIUS FCH JU FELICITAS FP VI . BICEPS FP VI METHAPU FP VI REAL-SOFC FP VI IRMATECH MCFC FP V PIP-SOFC FP V IMPRESS FP VI Marie Curie ToK-Dev BioSOFC Marie Curie ToK-IAP EnSOFC IM-SOFC-GT FP V FC-BUS FP IV Today 2002 2000 2004 1999 2006 2008 2010 2012 2014
SP1-JTI-FCH.1: Trasporto e Infrastrutture di Rifornimento Obiettivo: Creare le condizioni per introdurre i veicoli FC sul mercato nel 2015 • Punti chiave: • Costo idrogeno < 10 €/kg • Almeno il 50% dell’H2 deve provenire da fonti rinnovabili • Potenziale per ridurre il costo dei veicoli di almeno il 25% • per la generazione successiva • APU (Auxiliary Power Unit) FC: • efficienza elettrica >30%; costo di produzione < 1500€/kW; vita > 5000h
SP1-JTI-FCH.2: Produzione e Distribuzione H2 Obiettivo: Attività di R&S su produzione, stoccaggio e distribuzione sostenibile dell’idrogeno • Punti chiave: • Passare da stoccaggio H2 a 200 bar a stoccaggio a 400 bar • per diminuire i costi di distribuzione • Elettrolizzatori con prestazioni migliori ed alimentati da rinnovabili • Produzione di idrogeno da solare
Bando 2013 FCH JU: Finanziamento Nota: Le percentuali indicate sono percentuali MASSIME I costi indiretti devono essere calcolati secondo le regole dei partner, ma vengono rimborsati dalla CE • in ragione del 20% dei costi diretti in caso di Collaborative Projects • in ragione del 7% dei costi diretti nel caso di Coordination and Support Action
Fonti Il bando 2013 della FCH-JU sulle celle a combustibile e l’idrogeno Angelo Moreno 21 Gennaio 2013, Sala C, MIUR Piazzale Kennedy 20, Roma GRAZIE PER L’ATTENZIONE E … BUONE PROPOSTE 2013! barbara.bosio@unige.it