1 / 48

Fondazione CARIPLO - Progetto TwoLe

Fondazione CARIPLO - Progetto TwoLe. Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche. Sottoprogetto TwoLe/A Gestione - Applicazione pilota al Verbano e al Ticino sublacuale Sottoprogetto TwoLe/B Pianificazione - Applicazione pilota al Lario e all’Adda sublacuale

jalena
Download Presentation

Fondazione CARIPLO - Progetto TwoLe

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fondazione CARIPLO - Progetto TwoLe Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Sottoprogetto TwoLe/AGestione - Applicazione pilota al Verbano e al Ticino sublacuale Sottoprogetto TwoLe/BPianificazione - Applicazione pilota al Lario e all’Adda sublacuale Sottoprogetto TwoLe/C Negoziazionenella Pianificazione delle Risorse Idriche

  2. Rodolfo Soncini-Sessa Professore di Gestione delle risorse naturali Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Progetto TwoLe Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Sottoprogetto TwoLe/BApplicazione pilota al Lario e all’Adda sublacuale Incontro finale Introduzione

  3. Obiettivo di TwoLe • Realizzare un sistema informatico (TwoLe) per il supporto allo sviluppo di Piani di Bacino come richiesto dalla WFD. • I piani devono essere sviluppati secondo il paradigma IWRM: Pianificazione Integrata e Partecipata Obiettivo di TwoLe/B: Sperimentare TwoLe sul bacino del Lario e dell’Adda TwoLe/B Riunione d’avvio

  4. si no La procedura adottata: PIP Pianificazione Integrata e Partecipata Portatori di interesse 1. Definizione del sistema e degli obiettivi 2. Concettualizzazione 3. Progetto delle alternative 4. Stima degli effetti 5. Valutazione delle alternative TwoLe/B Riunione d’avvio alternative di compromesso 6. Comparazione delle alternative Decisione politica mitigazione / compensazione Consenso?

  5. La procedura PIP Pianificazione Integrata e Partecipata Portatori di interesse 1. Definizione del sistema e degli obiettivi • Comprensione del Sistema • Identificazione dei Portatori d’interesse • Definizione del sistema nel tempo e nello spazio • Analisi istituzionale e legale • Individuazione degli obiettivi • ....... TwoLe/B Riunione d’avvio

  6. Caso studio: qualche dato bacino imbrifero Lario: circa 3500 km2 bacino Adda sublacuale: circa 3000 km2 Adda da Olginate a Po: circa 130 Km 6 Province (MI, LC, CO, BG, CR, LO) 5 comprensori irrigui TwoLe/B Riunione d’avvio

  7. Persone contattate: 256 Partecipanti coinvolti: 45 (17%) Ruolo: istituzionale, ONG (associazioni ambientaliste, di categoria) Scala: regionale (Regione, Provincia, Comune) Identificazione: diretta, “snow ball” Caso studio: i Portatori di interesse • Soggetti coinvolti: • Consorzio dell’Adda • Comune di Como • Province e ARPA di Como e Lecco • Riserva Naturale Pian di Spagna • Consorzio del Lario e dei Laghi Minori • Coordinamento Turistico Lago di Como • Ente Navigazione Laghi • Associazione Rive Lariane • Fondazione Museo della Barca Lariana • Comune e Provincia di Lodi • Consorzi irrigui (Media pianura berg., Muzza, CiC, Vacchelli) TwoLe/B Riunione d’avvio Strumenti del coinvolgimento attivo:

  8. i settori d’interesse esondazioni monte esondazioni valle turismo monte turismo valle ambiente monte ambiente valle pesca monte pesca valle navigazione monte TwoLe/B Riunione d’avvio navigazione valle irrigazione idroelettrico monte idroelettrico valle

  9. Obiettivo del problema Trovare un modo di gestire il lago che raccolga consensi maggiori di quello attuale e migliori la qualità ambientale . TwoLe/B Riunione d’avvio

  10. La procedura PIP Pianificazione Integrata e Partecipata Portatori di interesse 1. Definizione del sistema e degli obiettivi 2. Concettualizzazione Identificazione delle possibili azioni (misure) TwoLe/B Riunione d’avvio

  11. I possibili interventi e le forzanti Classificazione: strutturali Afflusso normative depurazione regolazione gestione integrata gestionali fascia forzanti paratie metodo irriguo dmv Oglio Brembo concessioni pac TwoLe/B Riunione d’avvio rinaturalizzazione uso delle cave passaggi pesci argini Serio Cosa possiamo decidere?

  12. Identificazione dei criteri e degli indicatori La procedura PIP Pianificazione Integrata e Partecipata Portatori di interesse 1. Definizione del sistema e degli obiettivi 2. Concettualizzazione Identificazione delle possibili azioni (misure) TwoLe/B Riunione d’avvio

  13. MONTE Ambiente (9) Navigazione (4) Turismo (5) Strutture di sponda (2) Esondazioni (33) VALLE Ambiente (8+65 per tronco) Turismo (4) Prod. elettrica (14) Esondazioni (3) Irrigazione (25) All. ittiogenici (2) Valutazione e negoziazione Lario e Adda: interessie indicatori TwoLe/B Riunione d’avvio Numero totale indicatori: 109 + 65per tronco di Adda

  14. Costruzione degli indicatori: un esempio di monte TwoLe/B Riunione d’avvio

  15. [%] Costruzione degli indicatori: un esempio di valle TwoLe/B Riunione d’avvio

  16. Fascia di normalità turistica del Lario TwoLe/B Riunione d’avvio

  17. Il Lario a Malgrate (1983-2005) TwoLe/B Riunione d’avvio

  18. Identificazione del modello La procedura PIP Pianificazione Integrata e Partecipata Portatori di interesse 1. Definizione del sistema e degli obiettivi 2. Concettualizzazione Identificazione delle possibili azioni (misure) Identificazione dei criteri e degli indicatori TwoLe/B Riunione d’avvio

  19. I modelli dei componenti Per decidere occorre descrivere (simulare): Afflusso Erogazione Riparto delle derivazioni Propagazione lungo l’asta (apporti concentrati e distribuiti) TwoLe/B Riunione d’avvio Sistema irriguo Colture ecosistema

  20. Le caratteristiche dei modelli in funzione del loro uso progetto valutazione analisi • Progettazione delle alternative • Numero di esecuzioni 1010 • Tempo di esecuzione per giorno: 10-6 sec • Modelli empirici parsimoniosi • Valutazione delle alternative • Numero di esecuzioni 200 • Tempo di esecuzione per giorno:1 sec • Modelli meccanicistici concentrati • Analisi di dettaglio di alcune alternative • Numero di esecuzioni 50 • Tempo di esecuzione per giorno: 1 ora • Modelli meccanicistici distribuiti TwoLe/B Riunione d’avvio Tutti simulano il lungo periodo

  21. Serbatoi alpini L. di Como Malgrate L. di Garlate Sbarramento Olginate L. di Olginate S.Maria Lavello Adda-Serio (Pasinetti) Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo Vaprio (=Canonica) Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza Cassano Canale Belgiardino Rivolta Spino Canale Vacchelli Lodi Cavenago Serio C.le Maleo Pizzighettone Crema PO Bocca d'Adda Il modello mentale delsistema Schema TwoLe/B Riunione d’avvio

  22. Serbatoi alpini L. di Como Malgrate L. di Garlate Sbarramento Olginate S.Maria Lavello Adda-Serio (Pasinetti) Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo Vaprio (=Canonica) Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza Cassano Canale Belgiardino Rivolta Spino Canale Vacchelli Lodi Cavenago Serio C.le Maleo Pizzighettone Crema PO Bocca d'Adda Il modello delsistema Serbatoi alpini e afflusso L. di Olginate Schema TwoLe/B Riunione d’avvio

  23. Anni 1990-2005 Serbatoi alpini e afflusso Ne parleremo nel pomeriggio TwoLe/B Riunione d’avvio at+1

  24. TwoLe/B Riunione d’avvio

  25. Serbatoi alpini L. di Como Malgrate L. di Garlate Sbarramento Olginate S.Maria Lavello Adda-Serio (Pasinetti) Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo Vaprio (=Canonica) Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza Cassano Canale Belgiardino Rivolta Spino Canale Vacchelli Lodi Cavenago Serio C.le Maleo Pizzighettone Crema PO Bocca d'Adda Il modello delsistema lago L. di Olginate Schema TwoLe/B Riunione d’avvio

  26. rt+1 st DMV L’erogazione Modello del lago: rilascio livello Erogazione vs decisione di rilascio regime libero TwoLe/B Riunione d’avvio massimo rilascio ut minimo rilascio fascia smin smax

  27. Serbatoi alpini L. di Como Malgrate L. di Garlate Sbarramento Olginate S.Maria Lavello Adda-Serio (Pasinetti) Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo Vaprio (=Canonica) Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza Cassano Canale Belgiardino Rivolta Spino Canale Vacchelli Lodi Cavenago Serio C.le Maleo Pizzighettone Crema PO Bocca d'Adda Il modello delsistema L. di Olginate Fiume Adda Schema TwoLe/B Riunione d’avvio

  28. Topologia • Esistono poche sezioni con serie di misure lunghe, complete e affidabili • Ci sono pochissime sezioni con affidabili scale delle portate • Uniche serie affidabili sono le portate imboccate nei vari canali TwoLe/B Riunione d’avvio

  29. a s La portata residua a Spino Adda-Serio (Pasinetti) DMV1 Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo DMV2 Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza DMV3 Canale Vacchelli DMV4 Lodi Stima risorgenze: bilancio dell’asta TwoLe/B Riunione d’avvio Rilasciot - ∑derivt = Spinot – Rist – Brembot+ΔVt La variazione di volume invasato nell’asta è nulla quando non variano il rilascio e le derivazioni in due giorni consecutivi

  30. 1 gen – 30 apr 16 giu – 31 lug 16 nov – 31 dic TwoLe/B Riunione d’avvio 8 m3/s 35 m3/s 8 m3/s

  31. a s Adda-Serio (Pasinetti) DMV1 Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo DMV2 Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza DMV3 Canale Vacchelli DMV4 Lodi Il bilancio lungo l’asta TwoLe/B Riunione d’avvio La distribuzione spaziale del contributo è supposta uniforme lungo l’asta a partire da Vaprio Apporto distribuito dalla falda

  32. L’apporto di risorgenze e Brembo apporto [m3/s] 27 km distanza 35 1.7 m3/s km Spino 0.4 m3/s km TwoLe/B Riunione d’avvio 8 Vaprio giorno 1 gen 31 dic 16 giu 31 lug 30 apr 16 nov

  33. Serbatoi alpini L. di Como Malgrate L. di Garlate Sbarramento Olginate S.Maria Lavello Adda-Serio (Pasinetti) Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo Vaprio (=Canonica) Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza Cassano Canale Belgiardino Rivolta Spino Canale Vacchelli Lodi Cavenago Serio C.le Maleo Pizzighettone Crema PO Bocca d'Adda Il modello delsistema L. di Olginate Riparto Schema TwoLe/B Riunione d’avvio

  34. Progetto Alternativa AS = Adda-Serio (Pasinetti) Ma = Martesana Va = Vailata Portate giornaliere rilasciate Re = Retorto Ri = Rivoltana Mu = Muzza Va = Vacchelli AS Ma REGOLA DI RIPARTO Va Re Ri Mu Va ADDA Matrice dei parametri, periodici con T= 366 Lo scopo della regola di riparto TwoLe/B Riunione d’avvio

  35. Restituisce: La portata derivabile da ciascun canale La portata residua in Adda CASO 1 Soddisfazione Totale CASO 2 Riparto del deficit Il riparto TwoLe/B Riunione d’avvio

  36. Ambiente fluviale Ne parleremo nel pomeriggio TwoLe/B Riunione d’avvio

  37. Serbatoi alpini L. di Como Malgrate L. di Garlate Sbarramento Olginate S.Maria Lavello Adda-Serio (Pasinetti) Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo Vaprio (=Canonica) Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza Cassano Canale Belgiardino Rivolta Spino Canale Vacchelli Lodi Cavenago Serio C.le Maleo Pizzighettone Crema PO Bocca d'Adda Il modello delsistema L. di Olginate Comprensori irrigui Schema TwoLe/B Riunione d’avvio

  38. TwoLe/B Riunione d’avvio

  39. Piani colturali Pioggia ET Fiume ADDA RETE IRRIGUA E DI DRENAGGIO intercezione CANALE PRINCIPALE riuso suolo-pianta-atmosfera irrigazione sistema di distribuzione run off Ne parleremo tra poco sistema di drenaggio derivazione risalita capillare ricarica acquifero multistrato perdite da canale flusso regionale restituzione alimentazione o drenaggio

  40. Sottobacino Rivoltana Sottobacino Pandina Modello Adda-Misana Sottobacino Tormo Portata [m3/s] Portata [m3/s] Portata [m3/s] Portata [m3/s] Tempo [anni] Tempo [anni] Tempo [anni] Tempo [anni] Stima dei fontanili Err = ±0.6m3/s A sinistra i misure e modelli dei sottobacini individuati, a destra misure e modello integrato per l’area Adda-Misana Err = ±0.8m3/s Err = ±2.6m3/s TwoLe/B Riunione d’avvio Err = ±1.8m3/s Punti rossi = portate di roggia misurate Linea blu = stime dei modelli numerici

  41. Piani colturali Pioggia ET Fiume ADDA RETE IRRIGUA E DI DRENAGGIO intercezione CANALE PRINCIPALE riuso suolo-pianta-atmosfera irrigazione sistema di distribuzione run off Ne parleremo tra poco sistema di drenaggio derivazione risalita capillare ricarica acquifero multistrato perdite da canale flusso regionale restituzione alimentazione o drenaggio

  42. La domanda irrigua totale TwoLe/B Riunione d’avvio

  43. La procedura PIP Pianificazione Integrata e Partecipata Portatori di interesse 1. Definizione del sistema e degli obiettivi 2. Concettualizzazione • Studio e soluzione parziale di alcuni conflitti: • Esondazioni vs irrigui • Idroelettrici di monte vs irrigui • Ambiente fluviale vs regolazione 3. Progetto delle alternative 4. Stima degli effetti TwoLe/B Riunione d’avvio 5. Valutazione alternative di compromesso 6. Comparazione Consenso?

  44. fine

  45. STIMA RISORGENZE TwoLe/B Riunione d’avvio

  46. a s La portata residua a Spino Adda-Serio (Pasinetti) DMV1 Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo DMV2 Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza DMV3 Canale Vacchelli DMV4 Lodi Il bilancio lungo l’asta TwoLe/B Riunione d’avvio Rilasciot - ∑derivt = Spinot – Rist – Brembot+ΔVt La variazione di volume invasato nell’asta è nulla quando non variano il rilascio e le derivazioni in due giorni consecutivi

  47. a s Adda-Serio (Pasinetti) DMV1 Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo DMV2 Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza DMV3 Canale Vacchelli DMV4 Lodi Il bilancio lungo l’asta La portata residua a Spino TwoLe/B Riunione d’avvio Rilasciot - ∑derivt = Spinot – Rist – Brembot La portata in uscita dal sistema a Spino è sicuramente nulla quando il termine di sinistra è negativo

  48. a s Adda-Serio (Pasinetti) DMV1 Centrale Semenza Centrale Esterle Centrale Bertini Cornate d'Adda Centrale Trezza Centrale Crespi Martesana Pte Briolo Brembo DMV2 Centrale Vaprio Roggia Vailata Centrale d'Adda Centrale Rusca Canale Retorto Roggia Rivoltana Muzza DMV3 Canale Vacchelli DMV4 Lodi Il bilancio lungo l’asta La portata residua a Spino TwoLe/B Riunione d’avvio Rilasciot - ∑derivt = – Rist – Brembot Analizzo i casi di residui negativi in condizioni di stazionarietà delle portate

More Related