1 / 30

“Happy Market”

Diffusione Servizi Telematici. “Happy Market” Il Centro Commerciale Virtuale … territoriale per la riscoperta del negozio di vicinato Progetto di marketing collettivo per attività diverse che operano sinergicamente sullo stesso territorio nell’interesse dei consumatori.

ferris
Download Presentation

“Happy Market”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diffusione Servizi Telematici “Happy Market” Il Centro Commerciale Virtuale … territoriale per la riscoperta del negozio di vicinato Progetto di marketing collettivo per attività diverse che operano sinergicamente sullo stesso territorio nell’interesse dei consumatori

  2. Diffusione Servizi Telematici • la stasi del Mercato tradizionale • la crisi dei consumi • l’eccedenza di offerta di prodotti e servizi • la concorrenza dei Centri Commerciali, che sono ormai troppi • lo sviluppo del nuovo mercato globalizzato del web anche in Italia … impongono alle attività tradizionali che operano sul territorio di essere ancora più visibili ed efficienti per reagire con accorgimenti imprenditoriali ma usando gli strumenti efficaci ed economici offerti dalla “New Economy” …

  3. Il progetto Happy Market • Come reagire? • Naturalmente la reazione è subordinata al grado d’insoddisfazione che comunque esiste, occorre quindi reagire: • sia da un punto di vista emotivo • sia da un punto di vista pragmatico. • Cosa vogliono dire questi due punti • prendere coraggio ed agire di conseguenza per rilanciare la propria attività. • La prima cosa da fare è combattere interiormente per sconfiggere iSABOTATORI.

  4. Il progetto Happy Market I SABOTATORI INTERNI Ovvero Convinzioni Pensieri negativi Timori Abitudini Routine Preconcetti Dubbi

  5. Il progetto Happy Market • dice Daniel Goleman…. Docente di Psicologia all’università di Harward e collaboratore del New York Times • …uno dei fattori per riconoscere quale uso facciamo della nostra intelligenza emotiva è la capacità di gestire il proprio umore, perché un momentaneo stato di nervosismo può trasformarsi in uno stato di ansia permanente che non ci aiuterà certamente a trovare nuove soluzioni per affrontare le sfide quotidiane. • Occorre approfondire cosa vuol dire impegnarsi sulla propria auto-motivazione dandovi alcuni suggerimenti per poter generare dei nuovi comportamenti positivi nelle vendite e nella vita. • Oggi occorre riflettere sul fatto che nella vita possiamo appartenere alle seguenti 3 categorie:

  6. Il progetto Happy Market A quale categoria appartenete? Gli spettatori Costituiscono la maggioranza delle persone: vivono guardando sempre al passato ed evitando di entrare nell’arena della vita e del mercato per paura di essere respinti. Preferiscono non mettersi in discussione, osservano quello che fanno gli altri ed in questo modo perdono il potere sul presente. I perdenti Sono quelli che non vincono mai perché preferiscono muoversi come gli altri… assicurarsi come gli altri… avere un negozio come gli altri…. Provano invidia, sono sempre critici verso gli altri, ma non sanno fare autocritica.

  7. Il progetto Happy Market A quale categoria appartenete? I vincenti Si mettono in discussione sia sul lavoro, sia nel privato; fissano obiettivi ben determinati e cercano di perseguire lo sviluppo del proprio potenziale. L’atteggiamento chiave del loro successo è avere una continua attenzione alle novità e non perdere tempo a lamentarsi, sono aperti all’innovazione e disponibili alla collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi.

  8. Il progetto Happy Market Attrarre i Clienti con l’entusiasmo è il vero segreto del successo. Fuggire dalle vecchie idee, guardare al nuovo senza farsi condizionare dalle abitudini e consuetudini Cambiare noi stessi, un cambiamento che è una sfida perché ci obbliga ad abbandonare le nostre presunte certezze, le nostre care vecchie abitudini. Scegliamo di non essere come i Dinosauri che non seppero gestire il cambiamento del Globo e si estinsero, ma cerchiamo piuttosto di diventare dei Camaleonti, che sanno cambiare il proprio mododi porsi verso il nuovo mercato e la clientela.

  9. Il progetto Happy Market…la felicità di acquistare nelle attività di vicinato Happy Market Ideato da DST, che ha già realizzato altre iniziative di marketing collettivo di grande successo mediatico (TV Radio Stampa) che hanno riportato i clienti ad acquistare nelle attività tradizionali, è la proposta ai consumatorifatta dai Commercianti che aderiscono senza alcun vincolo contrattuale alla nuova formula del Centro Commerciale Virtuale Territoriale (attività diverse che operano sinergicamente sullo stesso territorio nell’interesse dei consumatori)

  10. Il progetto Happy Market Si parte dai negozi presenti nel territorio: via , piazza , quartiere.

  11. BAR LIBRERIA Il progetto Happy Market Centri Commerciali virtuali “Happy Market”Trasformiamo il negozio in un Happy Point, lo dotiamo di un Video poster ed una presenza pubblicitaria su Internet attraverso il portale www.consigliacquisti Pagina visibilità pubblicitaria Pagina visibilità pubblicitaria INTERNET Video Poster

  12. Il progetto Happy Market INTERNET Ogni negoziante fa pubblicità a se stesso ed agli altri Centro Commerciale “Happy Market” Portali Tematici Consumatore Pagine visibilità pubblicitarie dei commercianti

  13. Il progetto Happy Market Mediamente in un Centro Commerciale Virtuale territoriale formato dai 60 /100 attività, la presenza giornaliera di consumatori che visitano i negozi o transitano davanti alle vetrine si aggira dalle 3000 / 5000 unità. (dati per difetto) Quotidianamente la pubblicità di ogni negoziante viene vista da tutti questi potenziali clienti. 3.000 al giorno 90.000 al mese + di un milione di potenziali contatti pubblicitari all’anno Grazie a questo interscambio pubblicitario tutti i negozi hanno lo stesso potenziale di visibilità in ambito territoriale

  14. Il progetto Happy Market E tutti i clienti che utilizzano il 2° mercato ovvero INTERNET? E’ fondamentale contattarli per portarli a visitare i negozi territoriali

  15. Il progetto Happy Market I CLIENTI Internauti, stanno diventando sempre più numerosi e quindi importanti dobbiamo pensare anche a chi utilizza Internet per Informarsi,documentarsi, conoscere, avviare la trattativa on line da concludere nel negozio, fare acquisti di prodotti e servizi tramite la rete. Si stima che i navigatori Internet siano circa 25 milioni in Italia e solo a Roma e provincia circa 3 milioni

  16. Il progetto Happy Market • Per contattare questi clienti internauti abbiamo realizzato un portale web di riferimento ovvero, un luogo virtuale nel quale inseriamo la pubblicità di tutte le aziende partecipanti all’Happy Market territoriale • Il portale si chiama • www.consigliacquisti.it

  17. Benvenuto su “Consigli acquisti” Il portale utile per orientarsi sugli acquisti Scopri i vantaggi di acquistare nei negozi di vicinato… I nuovi centri commerciali territoriali “Happy Market” Il progetto Happy Market

  18. Talenti Il progetto Happy Market Centri Commerciali Virtuali Territoriali

  19. Il progetto Happy MarketCentri Commerciali Virtuali Territoriali Provinciali Manziana Rm

  20. Il progetto Happy Market Sistema di comunicazione diretta ai Clienti. Ogni Happy Market offre ai visitatori la possibilità di registrarsi , compilando on line un modulo nel quale esprimere le loro preferenze, autorizzano l’invio di comunicazioni, dialogano con i negozianti o con il responsabile del centro. “i Clienti sono un patrimonio acquisito con grande fatica” • Sono da contattare e fidelizzare alle attività del Centro Virtuale • Va fatto in modo che apprezzino le attenzioni dei negozianti nei loro confronti • Vanno informati sulle iniziative promozionali del centro commerciale • possibilmente in forma discreta, sistematica e mirata • Vanno ricordate le date importanti inviando loro gli auguri o messaggi personali. • ascoltare i loro suggerimenti, sono utili per lo sviluppo dell’happy market

  21. * E-Mail SMS FAX NEWSLetter Il progetto Happy Market Sistema di comunicazione diretta ai Clienti. Happy Market

  22. Il progetto Happy Market Sistema di comunicazione diretta ai Clienti. Giornalino “Market News”

  23. Il progetto Happy Market Esempio reale di utilizzo del Sistema di comunicazione diretta con i Clienti. Un cliente che si iscrive al Centro Happy Marketprescelto Dopo la registrazione il coordinatore dell’Happy Market riceve una mail che l’avverte di una nuova iscrizione • Questo cliente viene gestito nell’area operativa.

  24. Il progetto Happy Market INSERZIONISTI PUBBLICITARI (Video poster + Web) AUTOSALONE BANCA ASSICURAZIONE PALESTRA Altri … Centro Commerciale Virtuale “Territoriale” “Happy Market Manziana”

  25. Il progetto Happy MarketCentri Commerciali Virtuali Territoriali E’ organizzato come un vero Centro commerciale tradizionale

  26. Il progetto Happy MarketCentri Commerciali Virtuali Territoriali • Riepilogando • La struttura funzionale di un Centro Commerciale Virtuale territoriale si articola su quattro processi strettamente sinergici tra loro: • Aggregazione delle attività • Presenza pubblicitaria e operativa su Internet • Attivazione del circuito video poster per l’attività pubblicitaria e di interscambio con il “passa parola” • Marketing collettivo per promuovere le attività del centro

  27. Il progetto Happy MarketCentri Commerciali Virtuali … territoriali (CCV)

  28. Il progetto Happy MarketCentri Commerciali Virtuali …territoriali (CCV)

  29. Il progetto Happy MarketCentri Commerciali Territoriali Virtuali Provinciali Modalità di pagamento: Per i livelli 1° - 1b – 2 il canone è annuale con pagamento 15 gg. dopo la pubblicazione. Per il livello 3 il canone è triennale con pagamento unico o con rate mensili “senza interessi” di € 150,00, tramite finanziaria. Gli importi sono iva esclusa I costi del coordinatore, previsto al punto 3, sono compresi nel canone mensile limitatamente alle attività standard: gestione del sito dell’happy market, invio delle mail, redazione ed invio del giornalino telematico con le news ogni trimestre.

  30. DIFFUSIONE SERVIZI TELEMATICI Grazie per l’attenzione Enrico Cacciatori Giampiero Del Marro Cell. 337.79.05.20 Cell. 337.80.15.14 E-mail e.cacciatori@happy.itgdm@happy.it Via Appia Nuova 165 - 00186 Roma Tel. 06 7025638 - Fax 06 7025802

More Related