1 / 23

L’indagine

L’indagine. 0. Il piano di campionamento e le interviste effettuate. E ’ stato realizzato un campionamento stratificato sulla base di una stima di affluenza complessiva alle singole manifestazioni. - 1.726 interviste dirette al pubblico - 6 differenti location. 1.

faolan
Download Presentation

L’indagine

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’indagine 0 Il piano di campionamento e le intervisteeffettuate E’ stato realizzato un campionamento stratificato sulla base di una stima di affluenza complessiva alle singole manifestazioni - 1.726 intervistedirette al pubblico - 6 differenti location

  2. 1 Il pubblico di Contemporary

  3. Il pubblico di Contemporary 1 Ingressiaisingolieventi e confronto con il 2011

  4. Il pubblico di Contemporary 1 La provenienzacomplessiva Diminuisceilpubblicointernazionale, crescel’areametropolitana

  5. Il pubblico di Contemporary 1 I pubblicidelle diverse manifestazioni per fasce di età Artissimaè la manifestazione con un pubblicopiùmaturo. La fascia 25/35 èquellapiùrappresentata in quasi tutte le manifestazioni

  6. Il pubblico di Contemporary 1 La provenienza per singolemanifestazioni Artissima e Operaeesercitano un maggiore appeal verso Italia edestero.

  7. Il pubblico di Contemporary 1 Design e arte contemporanea: chi attrae chi? Nel 2012 cresceildesign come elementoattrattivo Nel 2012 cresconoanchei visitatori “casuali”

  8. Il pubblico di Contemporary 1 La durata del soggiorno a Torino

  9. Il pubblico di Contemporary 1 Le struttureutilizzate per ilpernottamentoconfronto con il 2011 O2012 O2011

  10. 2 La ricadutaeconomica

  11. La ricadutaeconomica 2 La spesa media degliescursionisti O2012 O2011 2012 - La spesa media degli escursionisti è 38,26 Euro 2011 - La spesa media degli escursionisti era 37,39 Euro

  12. La ricadutaeconomica 2 La spesa media deituristi O2012 O2011 2012 - La spesa media dei turisti è 84,78 Euro 2011 - La spesa media dei turisti era 111,42 Euro

  13. La ricadutaeconomica 2 Acquisti di opered’arte e oggetti di design Il 18% degli intervistati ha intenzione di acquistare opere d’arte o oggetti di design. L’interesse maggiore è su prodotti non superiori ai 100 Euro. Il 14% ha una capacità di spesa superiore ai 1000 Euro

  14. La ricadutaeconomica 2 La ricadutaeconomicadiretta È pari a circa 3,5 milioni di euro*. Rispetto al 2011: un maggiore afflusso di pubblico compensa la minore capacità di spesa *La ricaduta è generata dalla spesa del pubblico di turisti ed escursionisti che si sono recati a Torino per partecipare agli eventi del WACD

  15. Le relazionitraidiversiattrattori 3 Un confronto con il 2011

  16. 3 Le gallerietorinesi e illororapporto con il sistemadell’artecontemporanea

  17. Le gallerietorinesi 3 Introduzioneallaricerca • 15 interviste face to face in profondità. • rappresentatività del panorama complessivo • gallerie storiche vs gallerie di recente apertura • collocazione urbana • mercato prevalente • Obiettivi • • attività della galleria in una prospettiva diacronica/rapporto con pubblico e clientela; • • posizionamento attuale del “Sistema Torino”; • • rapporto della galleria con gli eventi del WACD. ALCUNE DOMANDE Qual è il settore di riferimento della galleria? Come valuta la risposta del pubblico e dei collezionisti agli eventi organizzati? Riscontra un pubblico diverso durante il week end delle arti contemporanee? Ha senso la concentrazione degli eventi o dovrebbe essere favorita una dilatazione temporale più lunga? Come si colloca il sistema Torino nel panorama nazionale e internazionale?

  18. Le gallerietorinesi 3 Le principalievidenze • Il WACD rappresentail momento clou dell’intero anno; • Il pubblico presente in città che entra nelle gallerie è molto diverso da quello abituale; • Il pubblico non specialistico è sempre più numeroso, non sempre interessato all’acquisto ma attento verso gli eventi dalle gallerie; • Generale contrazione dei big spender; • Ampliamento del segmento di acquirenti interessati ad opere di costo più contenuto(sotto i 5 mila euro); • Per le gallerie, il valore aggiunto di Artissima e degli altri eventi del WACD riguarda soprattutto il ritorno di immagine.

  19. Le gallerietorinesi 3 Le principalievidenze • Capacità del WACD di mantenere alta l’attenzione del mondo dell’arte contemporanea su Torino, confermando il suo primato almeno su scala nazionale; • Generale preoccupazione sulle prospettive future del sistema torinese dell’arte contemporanea chemantiene un vantaggio sugli altri competitor (Milano e Bologna in primis) più per demeriti altrui che per meriti propri; • Rispetto allo scenario internazionale il WACD rappresenta uno strumento di marketing territoriale e di attrazione di pubblico qualificato.

  20. Le gallerietorinesi 3 Le principalievidenze La concentrazione di eventi nel medesimo weekend… OPINIONI DIVERGENTI Per il proprio business l’unica manifestazione rilevante è Artissima E’ preferibile una distribuzione delle iniziative lungo l’anno “Fare massa” consenta di attrarre a Torino un pubblico chedifficilmente si sposterebbe “Si deve concentrare il più possibile perché c'è un'attenzione anche maggiore di quello che viene da fuori” “Sono favorevole, perché tutti gli interessati vengono da in giro e si fanno un'overdose d'arte e si portano a casa l'idea che Torino sia fighissima” “La concentrazione in quattro giorni non ha senso va divisa. Si può fare Paratissima in primavera e farla sui giovani. Il design si può spostare in un altro momento” “La rispostac’è. Splittiamoglieventi”

  21. Le gallerietorinesi 3 Alcunecitazioni “Discreto fermento dal 2005 alla prima parte del 2008, dal 2008 si è spenta la luce ed è sempre stato peggio”. Attività della galleria ““il 2011 è stato l'anno dell'apertura quindi il 2012 è andato nettamente meglio, probabilmente perché si è partecipato anche a Fiere fuori Torino”. “Nel 2007 il voto che avrei dato sarebbe stato molto alto, ora non più. Il voto basso è legato certamente alla scarsità di risorse, ma anche alla programmazione degli spazi”. “Una volta eravamo un piccolo punto di riferimento. Il primato di Torino è scemato, ma ancora nessuno ha preso il nostro posto perché non si riesce a fare in 5 anni quello che è stato fatto in 25”. Posizionamento del “Sistema Torino” Galleria e eventi del WACD “Il mio parere è super favorevole nei confronti del WACD. L'offerta è sufficiente, gente ne viene, il pubblico c'è ed è interessato. L'80% sono facce che si vedono già girare ma gli eventi portano un 20-30% di facce nuove”. “Pubblico speciale, ci sono i curatori, è tutto diverso”.

  22. Le gallerietorinesi 3 Le gallerieintervistate • Federico Correa, Caracol Arte Contemporanea, aperta nel 2012; • Guido Costa, Guido Costa Projects, aperta nel 1999, dal 2002 nella sede attuale; • Riccardo Costantini, Riccardo Costantini Arte Contemporanea, aperta nel 2011, nella sede di Biasutti, dopo un’esperienza a Milano; • Silvano Costanzo, SpazioBianco, aperta al pubblico nel 2011; • Raffaella De Chirico, De Chirico Arte Contemporanea, aperta nel 2011; • Liliana Dematteis, Galleria Martano, aperta nel1965, dal 1987 nella sede attuale; • Galo, Galo Art, aperta nel 2010; • Norma Mangione, Norma Mangione Gallery, aperta nel 2009; • Franco Noero, Franco Noero, aperta nel 1999; • Alberto Peola, Alberto Peola Arte Contemporanea, aperta nel 1989; • Giorgio Persano, Giorgiopersano, aperta nel 1970, dal 2005 nella sede attuale; • Elena Salomon, Galleria Salomon, aperta nel 2001; • Marco Sciarpa, Elettroshock, aperta nel 2012; • Paolo Tonin, Paolo Tonin Arte Contemporanea, aperta nel 1974, ha cambiato numerose sedi prima di quella attuale; • Carlo Weber, Weber e Weber, aperta nel 1976, da circa 10 anni nello spazio nuovo.

More Related