1 / 46

PATOLOGIA NEOPLASTICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Università Politecnica delle Marche Istituto di Anatomia Patologica Dipartimento di Neuroscienze. PATOLOGIA NEOPLASTICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Neoplasie benigne: istopatologia. - Dott. C. Rubini -. GHIANDOLE SALIVARI. Ghiandole tubuloacinari esocrine. Unità secretoria.

Download Presentation

PATOLOGIA NEOPLASTICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università Politecnica delle Marche Istituto di Anatomia Patologica Dipartimento di Neuroscienze PATOLOGIA NEOPLASTICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Neoplasie benigne: istopatologia - Dott. C. Rubini -

  2. GHIANDOLE SALIVARI Ghiandole tubuloacinari esocrine Unità secretoria Dotti intercalati Dotti striati Dotti interlobulari Dotti escretori Due tipi di cellule: LUMINALI e NON LUMINALI

  3. GHIANDOLE SALIVARI CELLULE ACINARI LUMINALI Producono una secrezione sierosa e/o mucosa, si colorano con alcune citocheratine di basso peso molecolare (CK 7-8-19), e contengono amilasi, lisozima e a-1-antichimotripsina. CELLULE ACINARI NON LUMINALI Sono prevalentemente cellule mioepitelialie si colorano con citocheratine di alto peso molecolare (CK 14-17), actina muscolo liscio, calponina, caldesmone, catena leggera della miosina. Altri marcatori delle cellule mioepiteliali sono S-100 e GFAP.

  4. GHIANDOLE SALIVARI CELLULE LUMINALI DEI DOTTI INTERCALATI E STRIATI Sono colonnari e mantengono attività secretoria. Si colorano con alcune citocheratine (CK7-8-18), Bcl-2 e con anticorpi diretti contro alcuni antigeni mitocondriali. CELLULE NON LUMINALI DEI DOTTI INTERCALATI E STRIATI Sono prevalentemente di aspetto basaloide e si colorano con CK14-17 e con la p63. CELLULE LUMINALI DEI DOTTI INTERLOBULARI ED ESCRETORI Sono colonnari e comprendono rare cellule contenenti muco. CELLULE NON LUMINALI DEI DOTTI INTERLOBULARI ED ESCRETORI Sono basaloidi e con lo stesso profilo fenotipico delle cellule dei dotti intercalati e striati.

  5. GHIANDOLE SALIVARI CELLULE BASALOIDI (cellule non luminali) Mantengono la capacità di differenziarsi e svolgono un ruolo importante nei processi di differenziazione e di metaplasia oncocitaria, squamosa, a cellule mucipare, sebacea e nella sialometaplasia necrotizzante

  6. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Problematiche relative alla valutazione delle neoplasie delle ghiandole salivari • Istogenesi • Istotipi benigni • Istotipi maligni • Lesioni simil-tumorali • Varibilità morfologica

  7. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Criteri di valutazione • Pattern di crescita Omogenea Disomogenea Solida Macro/microcistica • Architettura

  8. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Strumenti diagnostici • Caratteristiche delle cellule (chiare, fusate, basali, ialine) • Caratteristiche dello stroma • Metodiche istochimiche • Colorazioni immunoistochimiche • Valutazione attività proliferativa • Presenza di necrosi • Polimorfismo cellulare

  9. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Marcatori delle cellule mioepiteliali • Actina muscolare (HHF 35) • Actina del muscolo liscio (a-SMA-1A4) • Miosina del muscolo liscio (SMMS-1) • Calponina • Caldesmone • P63 • Proteina S-100 • GFAP

  10. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Marcatori immunoistochimici diagnostici e prognostici • Citocheratine di basso peso molecolare (CK 7-8-19) • Citocheratine di alto peso molecolare (CK 14-17) • c-Erb-B2 • Ki-67 • p53 • p27 • MUC 4

  11. Linfoadenoma Papilloma duttale Cistoadenoma -Sebaceo -Non-sebaceo -Papilloma duttale invertito -Papilloma intraduttale -Sialoadenoma papillifero NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Classificazione istologica dei tumori epiteliali benigni Adenoma pleomorfo Mioepitelioma Adenoma a cellule basali Tumore di Warthin Oncocitoma Adenoma canalicolare Adenoma sebaceo

  12. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Tumori benigni a cellule chiare • Adenoma pleomorfo • Mioepitelioma • Adenoma sebaceo • Oncocitoma • Iperplasia oncocitaria

  13. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma Pleomorfo- Epidemiologia • Neoplasia più frequente • (60% di tutti i tumori delle ghiandole salivari) • Incidenza: 2,4-3 x 100.000 x anno • Età media: 46 anni • Prevalenza sesso femminile Localizzazione • 80% parotide • 10% sottomandibolare • 10% salivari minori

  14. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma Pleomorfo- QUADRO ISTOLOGICO: Componenti essenziali • spessore variabile • può essere assente nella variante • a predominanza mucoide A - Capsula • cellule cuboidali, basaloidi, fusate, • plasmacitoidi, chiare, mucinose, sebacee, • sierose • -bassa attività mitotica • -citologia blanda • -nuclei vacuolati • -nucleoli di piccole dimensioni • -strutture simil-duttali B - Epitelio

  15. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma Pleomorfo- QUADRO ISTOLOGICO: Componenti essenziali • pattern reticolare • nidi di cellule fusate • aspetto schwannoma-like • modificazioni oncocitarie C – Cellule mioepiteliali • mucoide/mixoide • diff. cartilaginea (pos. X collagene I) • diff. ossea • -diff. lipomatosa • -ialinizzato D - Stroma

  16. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma Pleomorfo- QUADRO ISTOLOGICO: Immunofenotipo Cellule duttali CK 3, 6, 10, 11, 13, 16 Cellule mioepiteliali CK 13, 14, 16 Vimentina Pan CK S100 Act ml GFAP CD10 Act ms (HHF-35)

  17. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma Pleomorfo- Citogenetica • 70% anomalie del cariotipo con • riarrangiamento di 8q12; 12q13-15 • 30% cariotipo apparentemente normale Genetica molecolare 8q12 Fusione: CTNMB1-PLAG1 LIFR-PLAG1 SII-PLAG1 Anche in adenomi con cariotipo normale

  18. ADENOMAPLEIOMORFO

  19. ADENOMAPLEIOMORFO

  20. ADK CK7

  21. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Mioepitelioma- Neoplasia costituita prevalentemente da nidi di cellule con differenziazione mioepiteliale Epidemiologia • 2,2% dei tumori benigni delle ghiandole salivari • maggiori e il 5,7% delle minori • M/F: 1/1 • Età media: 45 anni con picco in terza decade Localizzazione • 40% parotide • 20% palato duro • 40% salivari minori

  22. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Mioepitelioma- Esame macroscopico Neoplasia ben circoscritta di aspetto solido e colore giallo-bruno Esame istologico • Nidi e cordoni di cellule fusate, plasmocitoidi, epitelioidi, • cellule chiare • Occasionali strutture simil-duttali • Stroma collageno o mucoide

  23. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Mioepitelioma- Immunofenotipo Genetica • Alterazioni strutturali dei • cromosomi: 1, 9, 12, 13 • Mutazione del TP53 presente • nel 25% dei casi • ck7 ck14 • alfa-actina ml • actina m. specifico • Calponina • S-100 • GFAP • cat. leggera della miosina • del muscolo liscio

  24. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Mioepitelioma- Diagnosi differenziale • Adenoma pleomorfo • Neoplasie a cellule chiare • - Carcinoma mucoepidermoidale • - Carcinoma a cellule aciniche • - Carcinoma epiteliale-mioepiteliale • - Oncocitoma a cellule chiare • - Carcinoma a cellule chiare Prognosi e fattori predittivi • Minore frequenza di recidive rispetto all’adenoma pleiomorfo • Trasformazione maligna rara

  25. MIOEPITELIOMA MIOEPITELIOMA A CELLULE CHIARE

  26. p63 Vimentina Mib-1

  27. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma basaloide- Neoplasia benigna caratterizzata da un aspetto basaloide delle cellule ed assenza di stroma mixocondroide Epidemiologia • 2% di tutti i tumori delle ghiandole salivari • Età : 60-70 aa • M/F: 1/2 Localizzazione • 75% parotide • 5% sottomandibolare • 20% salivari minori

  28. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma basaloide- Esame macroscopico Neoplasia ben circoscritta, capsulata, solida o cistica. Raramente multinodulare o multifocale. Esame istologico • Cellule basaloidi con citoplasma eosinofilo • Pattern solido, trabecolare, tubulare, membranoso

  29. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Adenoma basaloide- Immunofenotipo Genetica • Traslocazione 7; 13 • Trisomia 8 • CK • Vimentina • P63 • Markers miogenici Prognosi • Recidive rare (membranosa 20%) • Trasformazione maligna rarissima

  30. ADENOMA BASALOIDE

  31. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Tumore di Warthin- Neoplasia costituita da strutture ghiandolari spesso cistiche talora con aspetti papillari Epidemiologia • 3,5% di tutti i tumori epiteliali • Dal 5,3% al 30% dei tumori epiteliali parotidei • Età media : 62 aa • M/F: 1,5/1 Localizzazione • Quasi esclusivamente parotide • (2,7% lnf periparotidei) • 12-20% multicentrico • 5-14% bilaterale • 50% subclinico

  32. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Tumore di Warthin- Etiologia • Fumo  metaplasia • Radiazioni • Elevata frequenza di disordini autoimmunitari • EBV? • Traumi

  33. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Tumore di Warthin- Esame macroscopico Neoplasia ovoidale, ben circoscritta, parzialmente cistica a contenuto mucoide e/o liquido Esame istologico • Componente epiteliale • -Cellule luminali oncocitarie • -Cellule basali cuboidali • -Metaplasia squamosa o mucipara • -Citologia blanda • Tessuto linfoide con centri germinativi

  34. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Tumore di Warthin- Istogenesi • Origina da cellule basali e intercalate di inclusioni duttali • salivari eterotopiche in linfonodi intra-periparotidei • Tumore benigno che evoca risposta linfoide • Origina da linfonodi intraparotidei come proliferazione • epiteliale adenomatosa che risponde ad una sostanza • oncogena Modificazioni cistiche indotte nell’epitelio dell’arco branchiale da infiltrato infiammatorio

  35. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Tumore di Warthin- Immunofenotipo Genetica • Cariotipo normale • Trisomia,monosomia 5 • Modificazioni strutturali con • 1 o 2 traslocazioni Immunofenotipo della componente linfoide simile ad un linfonodo normale o reattivo Prognosi • Ca squamocellulare • Adenocarcinoma • Ca mucoepidermoidale • Ca oncocitario • Merkel • Ca indifferenziato • Recidive nel 2-5% dei casi • Trasformazione maligna 1%

  36. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Tumore di Warthin- Diagnosi differenziale • Cistoadenoma papillare • Cisti linfoepiteliale benigna • Sialoadenite linfoepiteliale • Iperplasia linfoide cistica • Linfoma MALT • Metastasi cistiche linfonodi intra-periparotidei • Carcinoma squamocellulare o mucoepidermoidale • primitivo o metastatico

  37. TUMORE DI WARTHIN

  38. TUMORE DI WARTHIN CD20 CD3

  39. TUMORE DI WARTHIN CK7 p63 Mib-1

  40. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Oncocitoma- Neoplasia costituita esclusivamente da cellule oncocitarie Epidemiologia • 3,5% dei tumori delle ghiandole salivari • Età media: 58 aa • 7% bilaterale Localizzazione • 85% parotide • sottomandibolare; labbro; palato; mucosa buccale Eziologia • Terapia radiante

  41. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Oncocitoma- Esame macroscopico Nodulo capsulato, lobulato, di colore bruno Esame istologico • Pattern trabecolare/ solido/ microcistico • Strutture simil-duttali • Cellule oncocitarie eosinofile • Cellule oncocitarie chiare

  42. NEOPLASIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI -Oncocitoma- Diagnosi differenziale • Carcinoma a cellule aciniche • Carcinoma a cellule chiare • Carcinoma mucoepidermoidale con componente • a cellule chiare • Carcinoma renale a cellule chiare • T. di Warthin • Carcinoma oncocitario • Carcinoma tiroideo metastatico • Iperplasia adenomatosa oncocitaria Prognosi • Recidive locali rare (multiple) • Bilateralità  associata a componente a cellule chiare

  43. ONCOCITOMA

  44. CISTOADENOMA MUCINOSO

  45. CISTOADENOMA PAPILLARE ONCOCITARIO

  46. Grazie per l’attenzione

More Related