1 / 19

L’infermiere di territorio e il bambino: la promozione e l’educazione alla salute

L’infermiere di territorio e il bambino: la promozione e l’educazione alla salute. Nina CORNACCHIA. Infermiera Pediatrica. Dipartimento Materno Infantile.

calum
Download Presentation

L’infermiere di territorio e il bambino: la promozione e l’educazione alla salute

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’infermiere di territorio e il bambino: la promozione e l’educazione alla salute Nina CORNACCHIA Infermiera Pediatrica

  2. Dipartimento Materno Infantile “Collega ed integra funzionalmente i servizi ospedalieri e territoriali dell’area materno infantile, con funzione di promozione e tutela della salute delle donne, delle coppie, dei bambini e degli adolescenti” PERCORSI ASSISTENZIALI A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  3. Promozione della Salute “La tutela della salute in ambito materno infantile costituisce un impegno di valenza strategica, per la ricaduta che gli interventi di promozione della salute, di cura e riabilitazione hanno sulla qualità del benessere psicofisico nella popolazione attuale e futura” (POMI) I servizi territoriali rappresentano l’area di maggior impatto nel garantire il diritto alla salute (PSS) A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  4. Pediatria Preventiva e Sociale 9 consultori distribuiti su 6 distretti cittadini Vi operano infermiere pediatriche, infermiere, assistenti sanitarie e pediatri … Linee guida regionali : “attraverso la trasformazione e l’arricchimento delle professionalità esistenti, con un processo di riqualificazione e di formazione, mirante a superare le attuali sovrapposizioni di interventi, si prevede di organizzare e qualificare la PdC. Notevole importanza assumerà la valorizzazione della componente infermieristica…” A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  5. Consultori Pediatrici I consultori hanno assunto la connotazione di un luogo dove il nucleo familiare, nella sua globalità, viene accolto ed accompagnato in un percorso, all’occorrenza multidisciplinare, volto a dare risposte adeguate alla totalità dei loro bisogni. A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  6. L’infermiere di territorio Nella PPS l’infermiere di territorio agisce: individualmente, nel rispetto dei limiti delle proprie conoscenze e competenze in collaborazione con altri professionisti della rete dei servizi sanitari, sociali ed educativi L’ infermiere è l’elemento di snodo cruciale tra la famiglia e il resto della rete, accompagnandola verso una RISPOSTA EFFICACE. A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  7. L’infermiere di territorio Nel percorso di presa in carico si crea il rapporto di FIDUCIA in un cammino atto a potenziare le abilità psico-sociali dei singoli individui. L’obiettivo primario è promuovere e garantire uno stato di salute quale BENESSERE GLOBALE della famiglia. A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  8. Tipologia di utenza e modalità di accesso Si rivolge a famiglie con bambini italiani e immigrati. Informazione capillare Presa in carico tempestiva Accesso libero, volontario e gratuito. A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  9. Promozione della salute Attraverso interventi di: Prevenzione primaria Sostegno alla genitorialità Prevenzione del disagio psicoevolutivo con l’individuazione precoce delle situazioni di fragilità A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  10. Visite domiciliari Previste per tutti i casi segnalati da altri servizi ed istituzioni e per tutte le famiglie che le richiedano. Hanno lo scopo di aiutare le famiglie nel primo periodo dopo il parto con informazioni sulla gestione del neonato ed orientamento all’uso dei servizi sanitari, sociali ed educativi. Sostenere le donne in un momento di “fragilità”. Valutare lo sviluppo della relazione madre bambino e le fasi fisiologiche della crescita neonatale. Attività di promozione della salute A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  11. Attività di promozione della salute Visione assistenziale dinamica, flessibile ed individualizzata centrata: Sull’ accoglienza Sull’ ascolto attivo Sul sostegno Ed il supporto educativo alla genitorialità attraverso il MATERNAGE, il COUNSELLING e la trasmissione di strumenti che permettano alle famiglie di rispondere in modo adeguato ai bisogni del loro bambino. Consulenze infermieristiche A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  12. Attività di promozione della salute Promozione e sostegno all’allattamento al seno Promozione dello sviluppo psico-fisico del bambino Colloqui individuali e di gruppo sui sani stili di vita e per la prevenzione degli incidenti domestici A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  13. Attività di promozione della salute Promozione e sostegno della relazione e di sviluppo del bonding Sostegno ed empowerment delle abilità genitoriali Individuazione precoce di situazioni a rischio psico-sociale A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  14. Attività di promozione della salute Incontri di promozione della salute nelle scuole rivolti a insegnanti, genitori e ragazzi a seconda della fascia d’età Formazione agli insegnanti/educatori sulla gestione di bambini con bisogni sanitari specifici A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  15. Attività progettuali Progetto di costruzione della rete socio sanitaria integrata Progetto multiculturale Progetto Post-partum A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  16. Sviluppo professionale • TRASVERSALE in tutti SERVIZI che garantiscono attività con standard elevati capaci di garantire il rispetto della centralità della persona ed una personalizzazione dell’assistenza • SPECIFICA con: • sviluppo di NUOVI SERVIZI (centro multiculturale) • DIFFERENZIAZIONE dei SERVIZI ESISTENTI (supporto allattamento di 2°livello) • sviluppo di PROGETTI interistituzionali, intersettoriali, interdisciplinari (rete, scuola, post-partum) A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  17. Quali competenze specifiche? Competenze teorico-pratiche specifiche per l’ambito pediatrico Formazione specifica (allattamento al seno, massaggio infantile, prevenzione incidenti domestici, genitori più) come da programmi ministeriali Competenze di maternage e counselling Abilità lettura ed interpretazione dei bisogni Abilità comunicativo-relazionali Attitudine al lavoro di rete Autorevolezza Capacità decisionali A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  18. Strumenti profilo di posto dell’infermiere della Pediatria Preventiva e sociale approfondimento e condivisione in gruppi tematici multidisciplinari A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

  19. Grazie per l’attenzione A cura di Nina Cornacchia - PPS ASL TO1

More Related