1 / 39

Anno scolastico 2000/2001

Gli esami di Stato. Anno scolastico 2000/2001. Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia. Da parte del tuo Preside…….

aolani
Download Presentation

Anno scolastico 2000/2001

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli esami di Stato Anno scolastico 2000/2001 Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia

  2. Da parte del tuo Preside……. Metto a tua disposizione questa presentazione multimediale perché tu possa conoscere, prima di affrontare le prove d’esame, i meccanismi che regolano la prova più importante della tua vita scolastica. Segui attentamente le spiegazioni…….. Preside Davide Leccese

  3. La C o m m i s s i o n e E’ composta da un Presidente esterno e da sei Commissari Esterni = Italiano, Fisica e Matematica, Scienze Naturali Interni = Greco + due Commissari designati dalla scuola

  4. La C o m m i s s i o n e Si riunisce due giorni prima dell’inizio delle prove per esaminare la documentazione dei candidati e per fissare le strategie operative degli Esami di Stato

  5. La C o m m i s s i o n e Prende visione soprattutto del DOCUMENTO DEL 15 DI MAGGIO, con lettura dei programmmi svolti dalla classe e dai candidati. Esamina, quindi, la storia scolastica dei candidati

  6. La prima prova è fissata per il giorno 20 giugno 2001 • Presentarsi a scuola alle ore 8,00 • E’ consentito l’uso del Dizionario d’Italiano • Non è consentito l’uso di altri testi • Non è consentito l’uso del TELEFONINO • Il candidato viene munito di documento d’identità

  7. La prima prova • E’ intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana… nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche, consentendo la libera espressione della personale creatività

  8. Tipologie possibili della prima prova • Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un TESTO LETTERARIO o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino la comprensione, nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione

  9. Tipologie possibili della prima prova • Sviluppo di un argomento, scelto dal candidato tra quelli proposti all’interno di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. • L’argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra i modelli di scrittura del SAGGIO BREVE e dell’ARTICOLO DI GIORNALE

  10. Tipologie possibili della prima prova • Sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’ultimo anno di corso; • Trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale

  11. Cosa deve dimostrare il candidato ? • Correttezza e proprietà nell’uso della lingua • Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce • Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti

  12. Quanto tempo è assegnato ? • In calce alla prima e alla seconda prova il Ministero stabilisce anche i tempi di svolgimento • La Commissione stabilisce i tempi di svolgimento della terza prova

  13. SECONDA PROVA • Ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze specifiche del corso di studi (nel caso del Liceo classico, il GRECO) • E’ consentito solo l’uso del VOCABOLARIO

  14. TERZA PROVA • E’ predisposta dalla Commissione • Mira ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, con riferimento al corso di studi e al percorso formativo seguiti • Verifica la capacità di utilizzare e integrare conoscenze, competenze relative alle materie dell’ultimo anno

  15. TERZA PROVA : tipologie di svolgimento • Trattazione sintetica di argomenti significativi, anche a carattere pluridisciplinare  la Commissione indica il numero massimo di righe o di parole

  16. TERZA PROVA : tipologie di svolgimento 2. Quesiti a risposta singola su argomenti riguardanti una o più materie. Possono essere articolati in una o più domande e con limiti di estensione definiti dalla Commissione

  17. TERZA PROVA : tipologie di svolgimento 3. Quesiti a risposta multipla per le quali vengono fornite più risposte, tra cui il candidato deve scegliere quella esatta. Possono essere presentati anche a risposta chiusa con delle “permutazioni” di posizione delle domande e delle risposte

  18. TERZA PROVA : tipologie di svolgimento 4. Problemi a soluzione rapida, articolati in relazione allo specifico indirizzo di studio e alle esercitazioni effettuate dal candidato

  19. TERZA PROVA : tipologie di svolgimento (di solito nei tecnici e nei professionali) 5. Analisi di casi pratici e professionali 6. Sviluppo di progetti

  20. TERZA PROVA : Come si articola • La prova coinvolgerà non più di 5 discipline • Non più di 5 argomenti, per la trattazione sintetica • Da 10 a 15 quesiti a risposta singola • Da 30 a 45 quesiti a risposta multipla

  21. TERZA PROVA : Come si articola • Le tipologie “a risposta singola” e “a risposta multipla” possono essere utilizzate cumulativamente; nel qual caso i quesiti a risposta singola non possono essere inferiori a 8 e quelli a risposta multipla, a 16

  22. TERZA PROVA : Inoltre…….. • Le Commissioni possono, in alternativa ai sistemi sopra descritti, predisporre la prova mediante un TESTO DI RIFERIMENTO che consenta di sollecitare prestazioni di valore pluridisciplinare, articolate in una o più delle modalità previste

  23. TERZA PROVA e Lingua straniera • All’interno della Terza prova un breve spazio deve essere destinato all’accertamento della lingua straniera studiata. • Modalità di accertamento = Breve esposizione in lingua straniera (entro un numero massimo di parole) su uno degli argomenti proposti dalla Commissione, all’interno della prova

  24. TERZA PROVA e Lingua straniera • Oppure: Comprensione di un testo in lingua straniera, con esplicitazione della comprensione, da parte del candidato. Possono seguire una o due domande di accertamento della comprensione

  25. Voto finale • Il punteggio massimo è 100/100. Il punteggio minimo è 60/100 • Fino a 20 punti decide il Consiglio di classe secondo il criterio del CREDITO SCOLASTICO, da attribuire – da un minimo ad un massimo di punti - secondo fasce di merito, nell’arco dei tre anni del liceo • Fino a 80 punti decide la Commissione (45 per gli scritti e 35 per il colloquio)

  26. Voto finale • Ciascuno dei tre scritti può ottenere al massimo 15 punti. Per uno scritto sufficiente occorrono almeno 10 punti • Per un colloquio sufficiente occorrono almeno 22 punti • Il candidato che, al termine degli scritti e credito compreso, si trova con meno di 25 punti, NON PUO’ PRESENTARSI AL COLLOQUIO

  27. Voto finale • Ad un candidato che ha ottenuto un credito di 15 punti e nelle prove ha conseguito un punteggio complessivo di almeno 70, la Commissione – motivando – può aggiungere un “bonus” fino a 5 punti

  28. Credito scolastico • E’ distribuito nell’arco dei tre anni di liceo e dipende soprattutto dalla media matematica dei voti dell’ultimo anno. Nessuna attribuzione può essere riconosciuta oltre la fascia assicurata dalla media dei voti

  29. Credito formativo • Per gli alunni interni entra nel credito scolastico e ne rafforza la motivazione. • Possono essere valutate tutte le iniziative “omogenee” al percorso formativo e dichiarate anticipatamente alla scuola, che le valuta all’interno della fascia di credito

  30. Debito scolastico • Chi non è promosso con la piena sufficienza in tutte le materie (debito scolastico) non potrà avere alcun riconoscimento e si posiziona sulla fascia minima della banda di punteggio, senza credito aggiuntivo

  31. Fasce di credito 1 2 3 M = 6 2-3 2-3 4-5 +6/7 3-4 3-4 5-6 +7/8 4-5 4-5 6-7 +8/10 5-6 5-6 7-8

  32. IL COLLOQUIO • Verte sulle materie dell’ultimo anno • Ha carattere pluridisciplinare • Si parte da un argomento a scelta, proposto dal candidato, anche su questioni di personale interesse, purché congruenti con il percorso formativo scolastico

  33. Il colloquio • Prosegue su argomenti indicati dalla Commissione • Si fa uso dei testi • Si divide in due aree: linguistico-storico-filosofica e scientifica

  34. Il colloquio • Il candidato dimostra di possedere: CONOSCENZE, COMPETENZE e ABILITA’ • Il candidato dimostra di possedere: criticità – sistematicità-metodicità

  35. Il colloquio • Il candidato deve esporre con chiarezza, completezza, senso critico, le sue conoscenze e le sue posizioni. • Deve saper integrare quel che ha appreso a scuola e quel che ha acquisito come patrimonio delle ricerche personali

  36. Ancora sui punteggi…. • Al termine degli scritti la Commissione, due giorni prima degli orali, pubblica i punteggi assegnati

  37. Come si assegna il voto finale……. • Si sommano: • il credito • I punteggi degli scritti • Il punteggio del colloquio • L’eventuale punteggio aggiuntivo

  38. Se non c’è accordo nella Commissione….. • Si vota a partire dalla proposta del punteggio più alto, fino a raggiungere la maggioranza. • Non è consentito astenersi…

  39. Fine del percorso Non ti resta che ….studiare… Il tuo Preside Prof. Davide Leccese

More Related