1 / 10

Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5

Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5. Scambio e negoziazione. Mediante lo scambio si attuano trasferimenti di beni privati a titolo oneroso e si originano le relazioni di credito e di assicurazione.

olinda
Download Presentation

Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Strutture e processi aziendaliLO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI15 ottobre 2013Lezione 5

  2. Scambio e negoziazione Mediante lo scambio si attuano trasferimenti di beni privati a titolo oneroso e si originano le relazioni di credito e di assicurazione. Lo scambio caratterizza le economie di mercato fondate sulla specializzazione economica; in questi contesti lo scambio si attua sotto forma di scambio monetario. Nesso scambio monetario: • L’azienda venditrice cede all’azienda acquirente merci, servizi e disponibilità monetarie oppure si assume dei rischi particolari (assicurazioni); • L’azienda acquirente cede moneta o credito monetario (ovvero il prezzo).

  3. Scambio e negoziazione Il prezzo è solo una delle condizioni dello scambio. Le altre condizioni sono: • Le quantità; • I tempi dello scambio (quando); • I luoghi dello scambio (dove); • Le modalità di trasporto e di consegna; • Le modalità di pagamento La moneta è il mezzo abituale di regolamento degli scambi e contestualmente è il termine per l’espressione dei valori

  4. Scambio e negoziazione • Tutte le classi di attività (progettazione degli assetti istituzionali, gestione, organizzazione, rilevazione) comportano lo svolgimento sia di attività interne sia di attività “esterne”, ossia di relazioni con altri istituti. • Tra le attività “esterne” sono di primaria importanza le negoziazioni che servono per acquisire le condizioni di produzione e per cedere i prodotti e le condizioni di produzione. • Le negoziazioni reali non si svolgono mai in condizioni di perfetta trasparenza, conoscenza, lealtà e di equilibrio di potere delle parti. Esistono infatti: • I costi di transazione • l’asimmetria informativa • gli investimenti specifici • la forza contrattuale

  5. L’asimmetria informativa Le informazioni detenute da acquirente e compratore sono differenti e ciascuna delle parti tende a tenere nascoste le informazioni che potrebbero danneggiarlo http://www.youtube.com/watch?v=1t6Dc1ii6gw&list=PL22BB89419C46C23E http://www.youtube.com/watch?v=AjaiQYxuVH4

  6. La forza contrattuale • Forza contrattuale: è la capacità di influenza nei confronti dell’altra parte dovuta. Ad esempio: un’azienda che opera in regime di monopolio ha una notevole forza contrattuale nei confronti dei suoi clienti per via: • controllo esclusivo di input fondamentali (esempio: cartello dell’OPEC) • possesso di brevetti di esclusiva (esempio: imprese farmaceutiche) • licenze governative (esempio: licenze per i taxi) Le imprese con elevata forza contrattuale possono ottenere le condizioni di scambio migliori.

  7. Costi di transazione 1/4 • Nascono dal fatto che le parti coinvolte nella negoziazione operano in situazione di razionalità limitata e dispongono di spazio per comportamenti opportunistici. • Perciò, ad esempio, un fornitore, prima di iniziare una relazione commerciale con un nuovo cliente raccoglie informazioni circa la sua solvibilità.

  8. Fustelle CLIENTE Cuoio Tacco Pelle Negozi generici Suola Sintetico Negozi specialistici Fodera Tomaia Forme Legno TAGLIO COMPONENTI TAGLIO COMPONENTI TAGLIO COMPONENTI ASSEMBLAGGIO COMPONENTI ASSEMBLAGGIO COMPONENTI ASSEMBLAGGIO COMPONENTI Telefonico/postale Plantare On-line Gomma Plastica Soletto Tessuti naturali Minuteria metallica DESIGN/PROGETT. CALZATURA MONTAGGIO CALZATURA Stringhe Tessuti sintetici Macchine per giunteria Macchine per le fasi di montaggio Macchine per l’iniezione di suole in plastica Macchine per il taglio Costi di transazione 2/4: esempio del settore calzaturiero COMPONENTI ATTREZZATURE MATERIE PRIME SOTTOPIEDE SUOLA TOMAIA PROCESSO PRODUTTIVO DISTRIBUZIONE MACCHINARI

  9. Costi di transazione 3/4: Le determinanti • La complessità informativa • La durata e la ripetitività delle relazioni tra le parti • La specificità degli investimenti effettuati (studi, impianti magazzini specializzati realizzati ad hoc da un fornitore per soddisfare il cliente)

  10. Internalizzazione Costi di produzione Costi di coordinamento interno direzione e controllo sprechi ed errori Esternalizzazione Prezzi di acquisto (o di vendita) costi di realizzazione esterni potere contrattuale interlocutori Costi di transazione esterna raccolta informazioni negoziazione difesa da comportamenti opportunistici danni da comportamenti opportunistici Costi di transazione 4/4: Make or buy Per le scelte di internalizzazione / esternalizzazione è cruciale l’analisi dei costi di transazione che sempre si sommano ai costi di acquisto e ai costi di produzione interna nel determinare i costi totali Transazione: si manifesta quando un bene o un servizio è trasferito attraverso un'interfaccia tecnologicamente separabile Problema: decidere quali transazioni tenere all'interno dell'organizzazione e per quali, invece, ricorrere ad altri operatori.

More Related