1 / 68

Responsabilità sociale e rendicontazione

Responsabilità sociale e rendicontazione. Relatore: Roberto Russo. ’90 …si applica a …. ’80 …si teorizza su …. ’70 …si parla di …. Nell’impresa profit privata …. l’impresa è azienda di produzione a rischio di mercato nell’impresa i ricavi devono superare i costi

kaiser
Download Presentation

Responsabilità sociale e rendicontazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Responsabilità sociale e rendicontazione Relatore: Roberto Russo

  2. ’90 …si applica a … ’80 …si teorizza su … ’70 …si parla di …

  3. Nell’impresa profit privata …. • l’impresa è azienda di produzione a rischio di mercato • nell’impresa i ricavi devono superare i costi • non è importante che l’azionista sia privato o pubblico equilibrio economico, finanziario e patrimoniale

  4. FRIEDMAN, 1970 … il vero dovere sociale dell’impresa è cercare di ottenere il più possibile profitti (ovviamente in un mercato aperto, corretto e competitivo), producendo in questo modo ricchezza e lavoro per tutti nel modo più efficiente possibile. In sostanza l’impresa, massimizzando il valore per gli azionisti, massimizza il benessere per tutti, adempiendo pienamente in questo modo alla sua funzione sociale …

  5. FRIEDMAN, 1970 … il vero dovere sociale dell’impresa è cercare di ottenere il più possibile profitti (ovviamente in un mercato aperto, corretto e competitivo), producendo in questo modo ricchezza e lavoro per tutti nel modo più efficiente possibile. In sostanza l’impresa, massimizzando il valore per gli azionisti, massimizza il benessere per tutti, adempiendo pienamente in questo modo alla sua funzione sociale … Bilancio di esercizio

  6. 1) … l’impresa non ha come unici rapporti con i suoi interlocutori solamente quelli di mercato dogane, guerre, politica … sindacati, legislazioni … altri …

  7. 1) … l’impresa non ha come unici rapporti con i suoi interlocutori solamente quelli di mercato holder STAKE STOCK

  8. Stakeholders are those groups of individuals, organisations, or companies(1) that affect and/or are affected by a company, for example shareholders, customers/clients, employees, business partners, NGOs, and the local community. (1) public, private and voluntary sector organisations

  9. Interesse Influenza

  10. Bilancio della famiglia Bilancio della solidarietà Bilancio della conoscenza Bilancio del tempo libero Bilancio dell’economia Bambini Migranti Studenti e docenti Turisti Imprenditori Genitori Cittadini invisibili Junior Lavoratori Artisti e spettatori Nonni Senior Pendolari Disabili Comune di Venezia

  11. 2) … il mercato non può esaurire la valutazione dell’impatto economico dell’impresa … COSTI-RICAVI DELL’IMPRESA COSTI-RICAVI EXTRAMERCATO (diseconomie ed economie esterne) soggettività e incertezza

  12. 3) … l’impresa non può pubblicare un bilancio “negativo” … volontarietà soggettività

  13. gestione sostenibile vision filantropia marketing profitto

  14. L’assunzione della responsabilità sociale di Impresa implica: • il superamento della normativa … • lo stretto legame con la sostenibilità … • la volontarietà …

  15. RENDICONTAZIONE SOCIALE IV Giornata degli Innovatori – Roma, 12 maggio 2004

  16. ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE SOCIALE IV Giornata degli Innovatori – Roma, 12 maggio 2004

  17. ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE SOCIALE BILANCIO SOCIALE IV Giornata degli Innovatori – Roma, 12 maggio 2004

  18. ACCOUNTABILITY Responsabilità e capacità di rendere conto … …un’organizzazione è accountable se rende conto periodicamente e comunica in modo trasparente alle parti interessate quanto è stato fatto …

  19. stokeholders ACCOUNTABILITY stokeholders ristretti o interni Responsabilità e capacità di rendere conto … …un’organizzazione è accountable se rende conto periodicamente e comunica in modo trasparente alle parti interessate quanto è stato fatto … stokeholders sociali o esterni

  20. …il dovere di spiegare o giustificare le azioni, le omissioni, i rischi e le conseguenze di cui un’organizzazione è responsabile verso i soggetti che hanno un interesse legittimo nei suoi confronti … ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE SOCIALE BILANCIO SOCIALE … strumento al servizio di … IV Giornata degli Innovatori – Roma, 12 maggio 2004

  21. Il bilancio sociale, come strumento per dar contoai cittadini del proprio operato, rendendo trasparenti e comprensibili all’esterno i programmi, le attività e i risultati raggiunti.

  22. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa

  23. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa Non si evidenziano le conseguenze sociali negative … ma si è spinti a raccogliere dati e a promuovere l’immagine nell’ambito di altre finalità

  24. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa Scegliere gli stakeholders più influenti e documentati … senza restringere la rendicontazione soltanto a loro

  25. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa Concentramento nelle aree contestate e contestabili … spesso in modo contingente e reattivo

  26. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa Ruolo e approccio proattivo … senza fuorviare l’attenzione degli stakeholders

  27. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa Dal bilancio di esercizio per una serie di componenti interni dell’azienda … con il pericolo di non considerare l’ambiente esterno

  28. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa

  29. Gli scopi del BS in ambito di impresa • Pubbliche relazioni  • Strategie sociali verso gli stakeholders • Difesa documentata • Difesa anti-regulation • Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita  • Miglioramento delle relazioni industriali • Valutazione complessiva del contributo quantitativo dell’impresa • Valutazione globale dell’impresa

  30. Social auditSocial accountingSocial balanceIntellectual capitalEthical budget Bilancio socialeBilancio societaleRendiconto socialeBilancio socio-economicoBilancio di missioneBilancio di responsabilità sociale

  31. Contabilità e valutazione dell’impatto dei programmi di responsabilità delle aziende. Ciò si concretizza nella tenuta analitica dei conti delle spese effettuate per specifici programmi sociali aziendali e della valutazione dei loro effetti.Contabilità delle risorse umane. Corrisponde al calcolo del valore del capitale umano impiegato, sulla base di opportune capitalizzazioni.Misurazione dei costi sociali selezionati; si tratta di scegliere e verificare alcuni costi sociali considerati significativi per l’azienda e la comunità civile.American Accounting Association, 1976

  32. Misurazione del impatto completo che un’entità, considerata nel suo complesso, ha sulla società; si tratta di cercare di valutare contabilmente l’impatto che una determinata organizzazione esercita sulla società civile svolgendo la propria attività.Rendiconto sociale (rendiconto dei risultati secondo le accezioni 1-4).Contabilità per programmi politici. American Accounting Association, 1976

  33. GBS, 1998 1. Bilancio sociale è l’espressione più diffusa in Italia ed è da preferirsi alle parole rapporto o resoconto, in quanto ha un contenuto minimo definito da determinate procedure e comprende anche dati quantitativi di derivazione contabile. 2. Il bilancio sociale è uno strumento integrativo di comunicazione e di valutazione dell’aspetto sociale dell’attività aziendale. 3. Deve essere redatto dall’azienda. Il Gruppo ha scelto di riferirlo alle aziende (che producono e scambiano i prodotti nel mercato sia profit che non-profit o producono per il consumo diretto di coloro che ne fanno parte o che destinano la loro produzione a terzi in forma diversa dallo scambio) piuttosto che all’impresa.

  34. GBS, 1998 4. E’ rivolto ad un pubblico ampio che comprende sia i soggetti che hanno interessi nell’azienda (stakeholder) sia la società in genere e all’ambiente. 5. Forma di redazione libera, secondo criteri uniformi che consentano la comparabilità con cadenza annuale che abbraccia tutto l’esercizio sociale. 6. Costituisce un documento a sé stante, cioè distinto dal bilancio d’esercizio, al quale è tuttavia collegato in quanto da esso riprende parte delle informazioni economiche. “

  35. Modello narrativoElenco delle spese socialiInventario socialeRendiconto di performance socialeIndicatori socialiIl conto del valore aggiuntoBilancio socio-economico quantitativoL’analisi costi e benefici Non esiste un modello univoco di BS ...

  36. ... esistono metafore ... Bussola, mappa, cruscotto Specchio, fotografia, carta d’identità Check-up, radiografia, cartella clinica Lego, abito, piatto di cucina

  37. Perchè il non-profit e il pubblico?

  38. le amministrazioni pubbliche scoprono e adattano al proprio contesto una pratica già riconosciuta e sperimentata dalle imprese private … … il bilancio delle amministrazioni pubbliche non può non essere sociale per definizione, perché origina dall’uso di risorse comuni destinate a generare benefici per la società.

  39. - deficit di trasparenza dell’azione e dei risultati delle amministrazioni un deficit di trasparenza dell’azione e dei risultati delle amministrazioni, non consente ai cittadini di valutarne realmente le performance rispetto al perseguimento delle finalità istituzionali e della mission dell’ente

  40. - deficit di esplicitazione delle finalità, delle politiche e delle strategie un deficit di esplicitazione delle finalità, delle politiche e delle strategie delle amministrazioni, che dovrebbero essere il punto di partenza per la definizione degli obiettivi e dei programmi di intervento (e della redazione dei bilanci di previsione annuali e pluriennali), ma che spesso non sono il frutto di un sistematico e profondo processo di formulazione strategica e di individuazione delle priorità;

  41. - deficit di misurazione dei risultati un deficit di misurazione dei risultati, molto più orientata alla corretta rilevazione dei fenomeni contabili che non alla misurazione della qualità dei servizi e alla valutazione delle politiche realizzate

  42. un deficit di comunicazione, che non rende facilmente fruibileall’esterno le informazioni eventualmente disponibili e non consente ai cittadini di apprezzare (nel senso proprio di dare valore) i programmi, gli sforzi e i risultati realmente conseguiti dall’ente. - deficit di comunicazione

  43. - deficit di governance ai diversi livelli istituzionali il fatto che le valutazioni sull’operato e sulla qualità delle amministrazioni poggino quasi unicamente su dati economico-finanziari, finisce per ricondurre strutturalmente le scelte di governo a operazioni di contenimento della spesa ma rende assai più problematica la capacità di governo e di integrazione delle politiche pubbliche

  44. - deficit di legittimazione e di fiducia se non è chiaro a cosa serve e a quali bisogni collettivi una data amministrazione è in grado di dare valide risposte, è probabile che nel tempo si sviluppi la messa in discussione della sua utilità sociale e la ricerca di soluzioni alternative

  45. - deficit di accountability … che nella pubblica amministrazione si traduce nella capacità di creare valore economico e sociale in modo correlabile al valore delle risorse impiegate e di darne conto alla società in modo trasparente ed esaustivo.

More Related