1 / 43

LE ASIMMETRIE INFORMATIVE

Università di Cassino – Facoltà di Economia. LE ASIMMETRIE INFORMATIVE. Fabio D’Orlando. perfetta informazione; omogeneità dei beni; assenza di costi di trasporto; tanti, piccoli operatori; libertà di ingresso/uscita; ...; In sostanza: soggetti price-taker.

vidar
Download Presentation

LE ASIMMETRIE INFORMATIVE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Cassino – Facoltà di Economia LE ASIMMETRIE INFORMATIVE Fabio D’Orlando

  2. perfetta informazione; omogeneità dei beni; assenza di costi di trasporto; tanti, piccoli operatori; libertà di ingresso/uscita; ...; In sostanza: soggetti price-taker Università di Cassino – Facoltà di Economia L’informazione nella teoria tradizionale Ipotesi di concorrenza perfetta:

  3. Università di Cassino – Facoltà di Economia Nel modello concorrenzialel’informazione è completa e simmetricamente distribuita (oppure: acquisirla non ha costi)

  4. Università di Cassino – Facoltà di Economia Il ruolo dell’informazione nella teoria tradizionale Mercato dei beni; Mercato del lavoro; Mercato del credito; Mercato assicurativo; ...;

  5. Università di Cassino – Facoltà di Economia Il ruolo dell’informazione nella teoria tradizionale: il mercato dei beni Il consumatore conosce perfettamente la qualità dei beni e il prezzo praticato da ciascun venditore. Inoltre, il prodotto è omogeneo. In assenza di costi di trasporto, il produttore non può né alzare né abbassare il prezzo (ossia fissare un prezzo diverso da quello di equilibrio): il prezzo lo fa il mercato, il singolo (venditore o compratore) non ha potere di mercato. (i soggetti sono price-taker) La flessibilità del prezzo porta in equilibrio il mercato.

  6. Università di Cassino – Facoltà di Economia Il ruolo dell’informazione nella teoria tradizionale: il mercato del lavoro L’imprenditore non può pagare un salario diverso da quello di equilibrio: il salario lo fa il mercato, il singolo (venditore o compratore) non ha potere di mercato (i soggetti sono price-taker) Il datore di lavoro conosce perfettamente la qualità dei lavoratori che sta assumendo e il salario a cui si offre ciascun lavoratore . Inoltre, il lavoro è omogeneo. In presenza di disoccupazione, lavoratori di eguale abilità si offriranno ad un salario più basso, e l’impresa li assumerà, riducendo così la disoccupazione. La flessibilità del salario porta in equilibrio il mercato

  7. Università di Cassino – Facoltà di Economia Il ruolo dell’informazione nella teoria tradizionale: il mercato del credito Tutti i prenditori sono uguali, e i prestatori hanno perfetta conoscenza delle loro qualità. Anche qui, il tasso di interesse viene determinato sul mercato e la sua flessibilità porta in equilibrio il mercato. (i soggetti sono price-taker)

  8. Università di Cassino – Facoltà di Economia Il ruolo dell’informazione nella teoria tradizionale: il mercato assicurativo I soggetti sono ancora uguali, e le imprese hanno perfetta informazione sulla rischiosità di ciascuno. Un solo prezzo. (i soggetti sono price-taker)

  9. Università di Cassino – Facoltà di Economia Queste ipotesi sono realistiche? e cosa accade alla teoria economica se non assumiamo più informazione completa e simmetrica?

  10. Università di Cassino – Facoltà di Economia Se i soggetti non hanno più informazioni complete (e/o simmetriche)… ...dovranno formarsi delle ASPETTATIVE sulla base delle informazioni disponibili (e quindi si parla di informazione INCOMPLETA o ASIMMETRICA)

  11. Università di Cassino – Facoltà di Economia Caso tipico: Beni-esperienza Un bene-esperienza è un bene di cui conoscerò l’effettiva qualità solo dopo averlo sperimentato (consumato, fruito) Esempio: una macchina usata, un nuovo cibo, un nuovo film, un nuovo assunto, un nuovo debitore, un nuovo assicurato...

  12. Università di Cassino – Facoltà di Economia 1. PRINCIPIO DELLA NON CONVENIENZA A SIMULARE(simulare è troppo costoso) In questo (diverso) contesto, contrariamente a quanto può sembrare, valgono alcuni principi che rendono complesso ‘imbrogliare’: Alcuni esempi:

  13. Università di Cassino – Facoltà di Economia Chi offre un bene ha interesse a comunicarne la qualità, se è superiore alla media. Perché? In un mondo senza informazione completa, penso che uno specifico bene sia di qualità media, e sono disposto a pagarlo per la qualità media; se produco un bene di qualità superiore alla media, voglio che si sappia, in modo da poterlo far pagare di più. Come? SEGNALAZIONE

  14. Università di Cassino – Facoltà di Economia Segnalazione • Mi creo una REPUTAZIONE; • Affronto COSTI NON RECUPERABILI (anche una campagna pubblicitaria è un costo non recuperabile); • Fornisco una garanzia; • ...;

  15. Università di Cassino – Facoltà di Economia Ma anche tutti gli altri offerenti (quelli che producono beni di qualità inferiore alla media) hanno convenienza a comunicare correttamente la qualità:Perché? Altrimenti gli acquirenti pensano che siano di qualità ancora inferiore. Vediamo un esempio...

  16. Università di Cassino – Facoltà di Economia La segnalazione e i costi non recuperabili: perché iscriversi ad un Master • modello originariamente sviluppato per le università americane; • si paga molto; • si impara poco; • se sono bravo resto bravo, se sono scarso resto scarso; Ma...

  17. Università di Cassino – Facoltà di Economia Ma... • se ho pagato tanto, lo avrò fatto solo perché pensavo di guadagnare tanto in futuro; • uscito dal Master, mi assumeranno perché pensano che sono bravo; • se poi scoprono che sono scarso (o scansafatiche), mi licenzieranno comunque; • se sono scarso, ho fatto un pessimo affare: ho pagato tanto e guadagno poco; • un soggetto razionale pagherà il Master solo se è un gran lavoratore (e lo vuole far sapere). Quindi, acquisto un segnale, e non ho convenienza a simulare (per questo mi assumono: IL SEGNALE E’ CREDIBILE)

  18. Università di Cassino – Facoltà di Economia Sarebbe uguale pagare una cauzione: • che verrebbe incamerata dall’impresa in caso di ‘imbroglio’; • meglio, potrei pagare i lavoratori inizialmente meno della loro produttività marginale, per poi aumentare il salario: se oziano, perdono i salari più alti; non conviene simulare; • limiti: a volte, difficile stimare impegno; • quindi, anche altri segnali.

  19. Università di Cassino – Facoltà di Economia Un altro principio, peraltro simile: 2. PRINCIPIO DI COMPLETA COMUNICAZIONE

  20. Università di Cassino – Facoltà di Economia I prodotti coperti da garanzia • nessuno offrirà una garanzia che fornisca un segnale distorto: prodotti scarsi, poca garanzia; • Perché non eccedono con garanzie? Perché altrimenti i costi sarebbero troppo alti (non convenienza a simulare); • Perché tutti garanzia? Se nessuna garanzia, segnale di scarsa qualità (completa comunicazione). Tutti, tranne quelli che producono le merci più scarse, vorranno offrire una garanzia

  21. Università di Cassino – Facoltà di Economia Il mercato dei bidoni (“lemon”) Perché le macchine nuove perdono subito una percentuale così alta del proprio valore? I proprietari di ‘bidoni’ tendono a venderli più dei proprietari delle macchine di alta qualità; quindi, sul mercato dell’usato arrivano più ‘bidoni’ Gli acquirenti se ne accorgono, il prezzo delle macchine usate crolla ed i proprietari delle macchine buone non le vendono (a meno di esigenze estreme): sul mercato restano solo ‘bidoni’, il che giustifica il crollo del prezzo (completa comunicazione)

  22. Università di Cassino – Facoltà di Economia Il concetto di asimmetria informativa è cruciale per altri due aspetti: ADVERSE SELECTION(seleziono i peggiori, la differenza di informazioni riguarda le caratteristiche di quello che viene scambiato sul mercato) MORAL HAZARD(la differenza di informazione riguarda le azioni intraprese dai soggetti)

  23. Università di Cassino – Facoltà di Economia Un esempio di selezione avversa:il mercato assicurativo • il premio pagato dai clienti di una assicurazione corrisponde in genere alla media della rischiosità degli assicurati; • ma in questo modo i clienti con minore sinistrosità non trovano più conveniente assicurarsi; • lo fanno solo quelli con maggiore sinistrosità; • aumenta il rischio medio degli assicurati, ed aumenta il premio; • e altri ‘buoni’ clienti lasciano l’assicurazione... In sostanza: HA SELEZIONATO I PEGGIORI

  24. Università di Cassino – Facoltà di Economia Esempio • due gruppi di rischiosità, a e b; • qa>qb (rischiosità di a > rischiosità di b); • na e nb è il numero di clienti dei due gruppi; • p è il premio, comune a tutti gli assicurati; • c il costo che l’assicurazione sostiene se si verifica l’evento; • il premo sarà: • il premio è conveniente per i peggiori clienti, per i quali • ma non per i migliori, per i quali

  25. Università di Cassino – Facoltà di Economia Un (altro) esempio di selezione avversa:il mercato del credito • Ipotizziamo di operare in un mercato difficile, come il Mezzogiorno d’Italia; • di fronte a molte sofferenze, la Banca aumenta il tasso di interesse; • così facendo, i clienti che hanno progetti di investimento più sicuri ma meno remunerativi non richiedono più prestiti; • richiede prestiti solo chi ha progetti di investimento dai quali si aspetta un profitto più alto; • ma, in genere, i progetti con attese di profitto maggiori sono anche i più rischiosi; • aumentano le insolvenze, aumentano le sofferenza della Banca. HA SELEZIONATO I PEGGIORI

  26. Università di Cassino – Facoltà di Economia Un (ultimo) esempio di selezione avversa:il mercato del lavoro (nella teoria tradizionale) CT=CF+w•N PT Se si riduce w... CF N1 N2 N

  27. Università di Cassino – Facoltà di Economia La domanda di lavoro nella teoria tradizionale w N

  28. Università di Cassino – Facoltà di Economia Cosa accade in presenza di selezione avversa? • In presenza di disoccupazione, i lavoratori si offrono alle imprese ad un salario più basso pur di essere assunti; • le imprese, per fare più profitti, li assumono, riducendo nel contempo il salario ai lavoratori già assunti; • alcuni lavoratori vedono diminuire il salario al di sotto del proprio salario di riserva, e non accettano di lavorare; • questi lavoratori sono i più produttivi; • riducendo il salario pagato le imprese hanno assunto i lavoratori meno produttivi e licenziato i lavoratori più produttivi; • i profitti si riducono. HA SELEZIONATO I PEGGIORI

  29. Università di Cassino – Facoltà di Economia In pratica, la riduzione dei salari ha spostato verso il basso la curva PT... CT=CF+w•N PT Se si riduce la produttività CF N1 N2 N N3

  30. Università di Cassino – Facoltà di Economia Un esempio di moral hazard: il mercato assicurativo • dopo essersi assicurati, i soggetti pongono in essere comportamenti più rischiosi proprio per il fatto di essere assicurati; • le assicurazioni non sono in grado di valutare se il verificarsi dell’evento assicurato è derivato da negligenza del soggetto (negligenza che deriva dal fatto di essere assicurato contro il verificarsi dell’evento).

  31. Università di Cassino – Facoltà di Economia Un esempio di moral hazard sul mercato del lavoro: il modello dei salari-efficienza • I lavoratori sono tutti uguali; • dovranno decidere se impegnarsi o oziare (to shirk) nel loro lavoro; • se oziano, corrono il rischio di venir sorpresi e licenziati; • più è alto il salario, più si impegneranno: il costo opportunità del venir licenziati è più alto; • più è alta la disoccupazione, più si impegneranno: anche qui per un problema di costo-opportunità (è più difficile trovare un altro lavoro).

  32. Università di Cassino – Facoltà di Economia

  33. Università di Cassino – Facoltà di Economia

  34. Università di Cassino – Facoltà di Economia Implicazioni del modello • Alle imprese conviene pagare un salario tale da minimizzare il rapporto w/e (massimizzare e/w); • conviene minimizzare il costo di una unità di lavoro efficiente; • ossia, conviene porsi in w*; • ogni impresa decide quindi sia il salario sia il numero dei lavoratori; • per ottenere effort, il salario deve essere più alto di quello di equilibrio concorrenziale; • quindi, avremo disoccupazione; • a sua volta, la disoccupazione “disciplina” i lavoratori; • ma sono le imprese a volere un salario maggiore di quello di equilibrio; • inoltre, la rigidità del salario è “microfondata”.

  35. Università di Cassino – Facoltà di Economia Rilevanza dei problemi di informazione per il mercato del lavoro italiano? • Disoccupazione giovanile; • disoccupazione femminile; • disoccupati di lunga durata; • poca flessibilità del mercato del lavoro. Principali problemi occupazionali italiani:

  36. Università di Cassino – Facoltà di Economia Per le teorie che si basano sulle asimmetrie informative, la disoccupazione può dipendere (tra l’altro) da: • costi di formazione; • scarsa produttività iniziale; • ignoranza delle reali qualità (ex-ante) dei lavoratori (selezione avversa); • ignoranza delle reali qualità (ex-post) dei lavoratori (moral hazard).

  37. Università di Cassino – Facoltà di Economia Provvedimenti normativi adottati in accordo con la teoria: • costi di formazione e scarsa produttività inziale: contratti di formazione-lavoro (e simili); • ignoranza delle reali qualità dei lavoratori: contratti di lavoro temporaneo.

  38. Università di Cassino – Facoltà di Economia Altre forme di intervento per la disoccupazione italiana • Disoccupazione giovanile: lavoro a progetto; • disoccupazione femminile: part-time; job-sharing; • disoccupati di lunga durata: ?; • poca flessibilità del mercato del lavoro: contratti flessibili di vario genere.

  39. Università di Cassino – Facoltà di Economia Un problema di agenzia: separazione tra proprietà e controllo • Public company; • azionariato diffuso, quindi difficile controllare i manager; • i manager cercano di garantire un profitto agli azionisti (per non essere licenziati); ma... • solo minimo profitto: il loro scopo è diverso...

  40. Università di Cassino – Facoltà di Economia • Lo scopo degli azionisti è massimizzare il profitto dell’impresa (per avere maggiori dividendi); • lo scopo dei manager è massimizzare la dimensione dell’impresa (per avere maggior prestigio/potere).

  41. Università di Cassino – Facoltà di Economia Come risolvere il problema? • Problema presente negli anni 80 negli Stati Uniti; • la teoria economica suggerisce di incentivare i manager; • stock-option; • i manager, quindi, dovrebbero essere incentivati ad incrementare il valore azionario dell’impresa; • per ottenere questo, devono far aumentare i profitti.

  42. Università di Cassino – Facoltà di Economia Ha funzionato? • Fino a un certo punto: per far crescere il valore azionari dell’impresa alcuni hanno preferito truccare i bilanci....

  43. Università di Cassino – Facoltà di Economia Materiale didattico LE ASIMMETRIE INFORMATIVE • Slides delle lezioni (sul sito); • Robert H. Frank, capitolo 16 (Economia dell’informazione) del libro Microeconomia, McGraw-Hill; • Enrico Saltari, Introduzione al libro Informazione e teoria economica, Il Mulino. Fabio D’Orlando

More Related