430 likes | 594 Views
IPERTENSIONE ARTERIOSA è solo un problema per adulti ? . dott. Massimo Carnazza Centro di Medicina Integrata “ Ipazia ”, Catania, 10.02.2012 . IPERTENSIONE ARTERIOSA. IPERTENSIONE ARTERIOSA . E’ SOLO UN PROBLEMA PER ADULTI ? . E’ SOLO UN PROBLEMA PER ADULTI ?.
E N D
IPERTENSIONE ARTERIOSA è solo un problema per adulti ? dott. Massimo Carnazza Centro di Medicina Integrata “Ipazia”, Catania, 10.02.2012
IPERTENSIONE ARTERIOSA E’ SOLO UN PROBLEMA PER ADULTI ?
Che cos’è la pressione arteriosa ? • è la pressione esercitata dal sangue sulla parete delle arterie • la pressione “massima” o “sistolica” corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie • la pressione “minima” o “diastolica” corrisponde alla pressione che rimane nelle arterie quando il cuore si ricarica di sangue per il battito successivo www.siia.it
Quando si parla di “ipertensione”? In caso di diabete e insufficienza renale la soglia si riduce a 130/80 mmHg
Classificazione dell’ipertensione secondo ESC/ESH 2007 Pressione arteriosa in mm Hg sistolica diastolica • Ottimale < 120 < 80 • Normale < 130 < 85 • Normale – alta 130 – 139 85 – 89 ______________________________________________ • Ipertensione gr.1 Lieve 140 – 159 90 – 99 • Ipertensione gr.2 moderata 160 – 179 100 – 109 • Ipertensione gr.3 grave ≥180 ≥110
Che cosa si rischia ? “Se non trattati circa il 50% dei pazienti ipertesi muore per CORONAROPATIA o per SCOMPENSO, circa il 33% di ICTUS e il 10-15% di INSUFFICIENZA RENALE” (Braunwald, “Malattie del cuore”)
SINTOMI • Mal di testa • Batticuore • Ronzio nelle orecchie • Bruciore agli occhi • Capogiri • Stanchezza … • Ma per lo più l’ipertensione non provoca sintomi
CORRETTA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE • Soggetto rilassato, seduto comodamente, in ambiente tranquillo, temperatura confortevole da almeno 5’ • Non assumere bevande contenenti caffeina nell’ora precedente, né aver fumato da almeno un quarto d’ora • Il braccio deve essere appoggiato e il bracciale deve essere all’altezza del cuore. Non importa quale braccio venga usato, ma esistono a volte differenze: in tal caso utilizzare il braccio con la pressione più elevata. • Le dimensioni del bracciale devono essere adattate alla dimensione del braccio. www.siia.it
CORRETTA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE CORRETTA NON CORRETTA
oltre l’effetto “camice bianco” Auto-Misurazione Monitoraggio pressorio 24 ore • Diario, mattina e sera, 3 gg/7 • Soglia 135/85 mmHg • usare apparecchi validati www.dableducational.org - Ripetute misurazioni 24 ore - Giorno/Notte - Soglia (media 24h) 125-130/80 mmHg
Cause di ipertensione (1) Malattia del RENE • Ridotta escrezione di sodio espansione di volume • Produzione di sostanze vasocostrittrici
Cause di ipertensione (2) • Malattia delle Ghiandole SURRENALI Aumentata produzione di: • CORTISOLO , ALDOSTERONE • sovraccarico volume / aum. resistenze periferiche • CATECOLAMINE (adrenalina, noradrenalina) aum. Attività del Sistema Nervoso SIMPATICO
Cause di ipertensione (3) Restringimento localizzato di ARTERIE • STENOSI DELL’ARTERIA RENALE • aumentata attività del sistema RENINA-ANGIOTENSINA –ALDOSTERONE • COARTAZIONE DELL’AORTA alterata distribuzione del flusso di sangue
Ipertensione “ESSENZIALE” • “Solo in un paziente iperteso su 20 è possibile individuare una causa specifica : nella grande maggioranza dei casi, si parla di ipertensione essenziale” • “In questi pazienti, il rialzo pressorio è verosimilmente provocato dal funzionamento difettoso dei meccanismi che hanno il compito di mantenere in equilibrio i valori pressori” • “L’ipertensione arteriosa origina dall’effetto variamente combinato di fattori genetici ereditari e di fattori ambientali, come lo stress, l’eccessiva introduzione di sale e l’obesità” www.siia.it
Fattori di regolazione della pressione Kaplan NM: ClinicalHypertension, Williams & Wilkins
STRESS “Gli stress ripetuti o una risposta accentuata ed esagerata rappresentano il logico motivo per cui AUMENTEREBBE L’ATTIVAZIONE DEL SIMPATICO Gli ipertesi giovani sono tendenzialmente ultrareattivi” . Braunwald, Malattie del Cuore
SALE “Un considerevole numero di prove riconosce il ruolo del SODIO nella genesi dell’ipertensione. Per provocare l’ipertensione una parte del sodio in eccesso deve essere trattenuta a livello renale” (Braunwald, Malattie del Cuore)
Ipertensione, altri meccanismi • Fattori Genetici • Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone • Iper-Insulinemia • Disfunzione endoteliale • Apnee notturne • Contraccettivi • Liquirizia • Sedentarietà • Alcolici • Fumo • Arteriosclerosi
OBESITA’ Iperinsulinemia Apnee notturne Iperattività simpatico Aumentata massa corporea
Obesità “addominale” La circonferenza addominale si misura appena al di sopra della cresta iliaca
Fattori di rischio • Livelli di pressione • Età (M > 55 D > 65 aa) • Fumo • Dislipidemia(col>190 LDL>115 HDL<40 TG>150 mg/dl) • Iperglicemia (102-125 mg/dl) • Obesità addominale (M>102 D>88 cm) • Familiarità per malattia cardiovascolare precoce
Fattori che influenzano la prognosi Danno d’organo • Ipertrofia VS • Ispessimento carotideo • Segni di danno renale • Microalbuminuria Patologia già nota • Ictus / TIA • Infarto /Angina • Insuff.renale • Arteriopatia perif. • Retinopatia • Diabete
Principali Farmaci Anti-Ipertensivi • Diuretici (-ide) riduzione volume plasmatico • Beta-bloccanti (-lolo) riduz del tono simpatico • Calcioantagonisti(-dipina) dilatazione dei vasi • ACE-inibitori (-pril), Inibitori recettoriali (-sartan) Inibizione del sistema R-A-A
Terapia non-farmacologica Riduzione volume plasmatico Ridurre il Sale Riduz. massa corporea e iper-insulinemia Perdere Peso Riduz. tono simpatico Attività Fisica Limitare lo Stress Riduz. altri fattori di rischio Non Fumare Limitare Alcolici e Grassi Saturi
Terapia non-farmacologica • controllare il peso corporeo • contenere il consumo di alcol • evitare il fumo • limitare le condizioni di stress • ridurre l’apporto di sale e degli alimenti che ne sono ricchi • contenere il consumo di grassi animali • non abusare di liquirizia • seguire una dieta ricca di magnesio e potassio (cereali, frutta, verdura, agrumi) • esercitare regolarmente un’attività fisica www.siia.it
Alimentazione • EVITARE IL SALE • RIDURRE GRASSI E ZUCCHERI • PIU’ FRUTTA E VERDURA • POCO ALCOOL • BILANCIARE CALORIE INTRODOTTE E CALORIE CONSUMATE
l'attività fisica nell’iperteso • di tipo AEROBICO • lo sforzo fisico deve essere graduato • provocare un aumento della FREQUENZA CARDIACA fino a circa 50-80% di quella TEORICA MASSIMALE (FTM = 220-età) • almeno 3 sedute di allenamento a settimana, di circa 45’ ciascuna, che sono sufficienti ad ottenere un buon calo pressorio • cominciare con un po' di ginnastica a corpo libero, poi si sceglie lo sport, che deve essere di tipo aerobico e di tipo dinamico perché gli sforzi isometrici aumentano la pressione • sport aerobici e dinamici sono marcia, corsa, nuoto, sci di fondo e ciclismo. • trattandosi di pazienti, occorre uno stretto controllo medico www.mypersonaltrainer.it
“LIMITARE LO STRESS” yoga reiki massaggio ayurvedico meditazione
“LIMITARE LO STRESS” rilassarsi pregare ridere contatto con la natura
Ipertensione - Cure “alternative” • Fitoterapici Rauwolfia, Coleus, Arjuna, Cimicifuga, Kudzu, Pervinca, Cardiaca, Biancospino, Vischio, Celidonia, Aglio, Olivo • Integratori Magnesio, Coenz.Q10, Vitamina C, Lisina, Prolina, Arginina, Licopene, Omega-3, Fermenti lattici,
Ruolo dell’Omeopatia • Nell'omeopatia classica si tende ad utilizzare un solo rimedio che cercherà di riportare lo stato psico-fisico del paziente all'equilibrio con il risultato di attenuare o curare una parte o tutti i disturbi contemporaneamente: in omeopatia si cura infatti il malato e non la malattia. L'omeopatia può essere utilizzata per curare moltissime patologie. • Per la medicina omeopatica la malattia non è un fenomeno localizzato. Un organo alterato non rappresenta né la causa né l'unica sede della malattia. L'omeopata, infatti, si prende cura della globalità dei disturbi del paziente www.omeopatiacatania.it
CONCLUSIONI • L’ipertensione sia sistolica che diastolica comporta un aumento del rischio cardiovascolare, per il quale bisogna considerare anche altri fattori e patologie associate • Le persone con profilo di rischio medio-alto devono assumere farmaci per ridurre i valori pressori • Una corretta alimentazione, una regolare attività fisica e una efficace gestione dello stress costituiscono sempre la prima terapia e sono il cardine della prevenzione
Ipertensione : meglio prevenire La maggior parte dei casi di ipertensione arteriosa è dovuta ad abitudini di vita non corrette. Fin da giovani è consigliabile seguire alcune semplici regole di comportamento. Se una persona: • evita di fumare, • segue semplici regole alimentari, • tiene sotto controllo il proprio peso, • dedica un po’ di tempo all’attività fisica • impara come gestire lo stress sicuramente fa del bene alla propria salute www.siia.it