1 / 16

Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica

Corso di Laurea di Astronomia. Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica. Sergio Andreozzi sergio.andreozzi@cs.unibo.it. SOMMARIO. Informazioni generali Alcune definizioni Struttura e servizi del laboratorio. Tutori in laboratorio. Sergio Andreozzi

ula
Download Presentation

Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Laurea di Astronomia Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica Sergio Andreozzi sergio.andreozzi@cs.unibo.it

  2. SOMMARIO • Informazioni generali • Alcune definizioni • Struttura e servizi del laboratorio

  3. Tutori in laboratorio • Sergio Andreozzi • sergio.andreozzi@cs.unibo.it • http://www.cs.unibo.it/~andreozz/astro • Questa presentazione aggiornata • Altro • Marcello

  4. Qualche definizione • Rete: Insieme di nodi (es. computer, stampante) interconnessi da delle linee di comunicazione • Local Area Network (LAN): rete di computer in una limitata area geografica (all’interno di un edificio o edifici adiacenti) • Metropolitan Area Network (MAN): rete su territorio cittadino • Wide Area Network (WAN): tra città o tra nazioni

  5. Architettura client/server • Client: Programma che richiede un servizio ad un server e rimane in attesa della risposta • Server: Programma che rimane in attesa di una richiesta di servizio e la soddisfa quando questa arriva • ESEMPI CLASSICI: • Posta elettronica: Outlook client, Exchange server • Web: explorer client, apache server

  6. Architettura peer-to-peer • Ogni peer può chiedere o fornire un servizio • ESEMPI: • File sharing: Gnutella

  7. Apparati di rete • Connettono due o più computer (o altre periferiche) • HUB (o concentratore): ogni comunicazione viene diffusa a tutti i nodi connessi; il destinatario farà la selezione (economico, poco efficiente, poco sicuro) • SWITCH: ogni comunicazione è inviata al solo destinatario • ROUTER: il più complesso, permette di costruire reti di grandi dimensioni

  8. LEGENDA: NOME COMPUTER TIPO CPU RAM (MB), HD OS Olimpia AMD Bi-processore 1024, 2x60GB Windows 2000 Server Secondo PIII-700 256, 4 Win2000 Pro Primo PII-450 256, 4 Win2000 Pro Terzo PIII-450 200,8 RedHat Linux 7.3 Win2000 Pro Sesto Win2000 Pro PIII-800 256 - 6 Quinto Win2000 Pro PII-350 200 - 5 Quaro Win2000 Pro Linux PIII-450 256 - 4,5+3,5 switch

  9. SERVIZI DI DIRECTORY E DOMINIO OLIMPIA • Gestione semplificata • Per gli amministratori di rete: forniscono un'unica posizione da cui gestire gli utenti, le applicazioni e le periferiche • Per gli utenti: utenti un'unica procedura di accesso alle risorse di rete • Dominio OLIMPIA, è il dominio definito nel laboratorio di cui tutte le risorse (computer, stampanti, utenti) fanno parte

  10. ACCOUNT PER ACCEDERE AI COMPUTER • Ogni persona avrà • NOME UTENTE = COGNOME • PASSWORD = ****** (SEGRETA) • Per gli studenti di Elementi di Informatica • Ogni gruppo avrà una cartella comune a cui solo i membri del gruppo hanno accesso, nome cartella • C:\edi\edi_g_XX (XX = numero gruppo)

  11. EFFETTUARE IL LOG IN QUANDO SIETE IN LABORATORIO • Da qualsiasi computer • Potete usare sempre il vostro nome utente e password • Tutto quello che registrate nella vostra cartella documenti, lo ritroverete in ogni computer, quando entrerete con il vostro nome utente e password • Nella cartella documenti troverete un link alla vostra cartella di gruppo ed un link per avviare l’ambiente di programmazione Dev-C++

  12. ACCEDERE AL LABORATORIO QUANDO SIETE FUORI • Tramite il servizio Terminal di Windows (è un altro esempio di Client/Server) • Sul Server di Laboratorio gira un programma che vi permette di fare il log in anche da fuori e di usare la macchina come voi stesse in laboratorio • Sempre con lo stesso account

  13. DI COSA AVETE BISOGNO • Un computer con Linux/Windows/MacOS • Un servizio Terminal Client (chiede a noi come averlo) • Una connessione di rete • Una volta installato sulla vostra macchina, lanciate il client specificando il seguente server: • olimpia.bo.astro.it • Vi verrà chiesto nome utente e password, a quel punto è come quando siete in laboratorio

  14. Programmi di interesse • Quali programmi di interesse trovate su ogni client: • Open Office (per scrivere documenti ed altro) • Terminal Service Client (per collegarvi al server) • Quali programmi di interesse trovate sul server: • L’ambiente di sviluppo Dev-C++ • GNUPLOT • Per generare i diagrammi • deve essere ancora installato

  15. Siti di riferimento per i programmi usati • Dev-C++ • http://sourceforge.net/projects/dev-cpp/ • Open Office • http://www.openoffice.org • http://distribution.openoffice.org/mirrors/#mirrors • GNUPLOT • http://www.gnuplot.info/ • ftp://ftp.irisa.fr/pub/gnuplot/gp373w32.zip (binari per Windows) • RDESKTOP • Win 2000 Terminal Client (gira su linux) • http://sourceforge.net/projects/rdesktop/

  16. Primo programma in C++ // Helloworld.cpp #include <iostream> #include <stdlib.h> using namespace std; int main(int argc, char *argv[]) { cout<< "Hello World\n"; system("PAUSE"); return 0; }

More Related