110 likes | 464 Views
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997). B.M.I. <25 Normale B.M.I. 25<27 Sovrappeso B.M.I. 27<30 Obesità lieve B.M.I. 30<35 Obesità moderata B.M.I. 35<40 Obesità severa B.M.I. 40<50 Obesità patologia
E N D
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’(ASBS 1997) B.M.I. <25 Normale B.M.I. 25<27 Sovrappeso B.M.I. 27<30 Obesità lieve B.M.I. 30<35 Obesità moderata B.M.I. 35<40 Obesità severa B.M.I. 40<50 Obesità patologia B.M.I. 50<60 Super-obesità B.M.I. >60 Super-super-obesità
La chirurgia nel trattamento dell’obesità patologica. EPIDEMIOLOGIA DELL’OBESITA’ (PREVALENZA) SOVRAPPESO OBESITA’ • U.S.A.55%23% Adolescenti obesi15-25% • ITALIA33,1%9,7% (M 41%, F 25.7%) (M 9.5%, F 9.9%) Obesità infantile (Nord Italia)13,6% Dati ISTAT 2001: World Watch Institute
Fattori predisponenti • Ereditari • L’obesità ha una distribuzione familiare • Socio-ambientali • L’obesità ha prevalenza più elevata nelle classi socio-economiche più basse • Comportamentali • Psicologici
TIPI DI OBESITA’ • (classificazione basata sul numero e le dimensioni delle cellule adipose) • OBESITA’ IPERPLASTICA • eccesso di numerodi adipociti • OBESITA’ IPERTROFICA • aumento del volume degli adipociti
Definizione di eccesso di grasso e/o di peso BMI: peso (kg) /altezza al quadrato(metri)
Variazione degli adipociti in obeso soggetto a calo ponderale
Il tessuto adiposo è formato dagli ADIPOCITI.Essi aumentano di NUMERO: • Nell’ultimo trimestre di gravidanza • Nel primo anno di vita • All’inizio della pubertà • Nelle età successive aumentano di VOLUME
TIPI DI OBESITA’ (classificazione basata sulla distribuzione dell’eccesso di adipe)
Incidenza di mortalità in relazione all’indice di massa corporea nel Norvegian Study (1984) % Peso/altezza2
Complicanze e patologia associata • Diabete • Dislipidemie • Iperuricemia • Ipertensione arteriosa • Cardiopatia ischemica • Insufficienza cardiaca • Patologia dell’apparato respiratorio • S. ipoventilazione dell’obeso • S.apnee notturne e russamento • Colecistopatia • Steatosi epatica • Insufficienza venosa periferica • Danni osteoarticolari soprattutto a carico della colonna e delle articolazioni gli arti inferiori
Vantaggi attività fisica nell’obeso • Determina maggior perdita di massa grassa • Preserva la massa magra • Aiuta nel mantenimento della perdita di peso