1 / 16

C omete S

C omete S. Conseguenze a medio termine del terremoto del 6 Aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione Dott.ssa Carla Granchelli. C omete S. Progetto sostenuto dal Centro Nazionale di Prevenzione e Controllo delle Malattie. Conseguenze sulla salute del terremoto.

tale
Download Presentation

C omete S

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CometeS Conseguenze a medio termine del terremoto del 6 Aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione Dott.ssa Carla Granchelli

  2. CometeS Progetto sostenuto dal Centro Nazionale di Prevenzione e Controllo delle Malattie

  3. Conseguenze sulla salute del terremoto • Sofferenze immediate dovute a : • traumatismi • perdite di affetti, • perdita delle abitazione e degli oggetti • stress legato alle condizioni di vita della popolazione • Sofferenze a lungo termine • disturbi da stress post-traumatico, • depressione ed ansia • sintomi medici aspecifici, malattie cardiovascolari e respiratorie, • consumo di sostanze. • Più frequenti tra • persone ferite durante l’evento, • soccorritori, • persone che hanno perduto familiari, la casa o le proprietà

  4. Scopo del progetto • Valutare, a distanza di 12 mesi dal terremoto, l’impatto sulla salute per: • orientare le risorse e la pratica assistenziale, • migliorare le conoscenze sui danni dei disastri naturali • Di particolare interesse sono le seguenti aree: • Sintomi di depressione, ansia compromessi dall'esperienza del sisma • Consumo di farmaci ed eccesso di visite mediche • Stato di salute percepito • Caduta di attenzione alla prevenzione individuale • Peggioramento nell'area degli stili di vita: alcol, fumo, uso di sostanze, ecc.

  5. Obiettivi • differenza frequenza di sintomi di depressione e ansia, stato di salute percepito, prima e dopo il sisma; • differenza tra le stime ottenute nella popolazione colpita dal sisma con quelle del resto dell’Abruzzo; • caduta di un'attenzione alla prevenzione individuale: copertura vaccinale, screening, controllo della pressione arteriosa e del colesterolo; • cambiamento frequenze di comportamenti non salutari ed eventuale peggioramento degli stili di vita; • frequenza di depressione e ansia, utilizzando per la rilevazione questionari standardizzati e validati, nella sola popolazione adulta colpita dal sisma.

  6. Abruzzo 2008

  7. Metodo • Studio trasversale nelle aree colpite • Rilevazione prevista per la primavera del 2010 • Sorveglianza PASSI nel resto della regione

  8. Campionamento • Numerosità Campionaria • n = 800 ÷ 1000 nelle aree colpite • Campione in sei strati (3 classi di età e due sessi)

  9. Cronogramma

  10. Partnership • Regione Abruzzo: • AUSL Avezzano-Sulmona-L’Aquila • AUSL Chieti–Lanciano-Vasto • AUSL Pescara • AUSL Teramo • Università de L’Aquila • Cnesps • Direzione: Unità PASSI • Reparto Salute Mentale • Servizi • Database e Sistema informatico: MPA • Comunicazione: Zadig

  11. Suddivisione Ruoli e Responsabilità

  12. REGIONE ABRUZZO • Accordo con Ccm (Relazioni avanzamento progetto, Acquisizione finanziamento, Gestione finanziamento) • Convenzione con Università e ISS • Costituzione tavolo coordinatori aziendali (4 incontri con crediti?) • Coinvolgimento delle AUSL per la conduzione dello studio • Individuazione procedura per incentivare gli operatori • Acquisizione delle attrezzature necessarie (data entry) • Comunicazione alla popolazione dell’inizio dello studio • Collaborazione alla definizione del protocollo dello studio • Collaborazione alla preparazione dei report • Restituzione alla popolazione dei risultati dello studio • Applicazione misure sanitarie, la cui utilità dovesse essere messa in luce dal progetto

  13. Singole AUSL • Partecipazione tavolo coordinatori aziendali • Collaborazione a predisposizione questionari • Campionamento • Rintracciamento delle persone da intervistare • Rilevazione con metodo CATI • Comunicazione dei risultati all’interno della AUSL

  14. Università • Collaborazione alla messa a punto degli strumenti per la rilevazione dei dati • Collaborazione al campionamento • Monitoraggio rilevazione • Sostegno alla rilevazione • Produzione delle analisi statistiche • Collaborazione alla produzione della reportistica ed alla restituzione dell’informazione

  15. Cnesps • Revisione letteratura scientifica • Messa a punto: • disegno dello studio, strumenti di rilevazione • strumenti valutazione di episodio depressivo maggiore, disturbi di panico, ansia generalizzato, e postraumatico da stress,in collaborazione con UNIVERSITA’ • metodologia di campionamento • Software per data entry e costruzione database (MPA) • Piano comunicazione per aumentare la partecipazione della popolazione coinvolta (Zadig) • Monitoraggio qualità e completezza rilevazione • Programmi per elaborazione statistica dei dati • Piano comunicazione per restituire l’informazione ai cittadini ed a soggetti direttamente interessati (Zadig)

  16. Vantaggi aggiuntivi • Ccm: utilizzare la sorveglianza per affrontare problemi di salute non prevedibili prima • Regione: utilizzare la sorveglianza • ASL: sostenere la popolazione anche con la sorveglianza ed info che orientano l’assistenza • Università: contribuire a ottenere risultati scientifici • Cnesps: adeguare la sorveglianza alle esigenze delle popolazioni, validare le domande sulla depressione, passare al metodo CATI

More Related