1 / 38

il S.I.T.A.R.

il S.I.T.A.R.

sevita
Download Presentation

il S.I.T.A.R.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. il S.I.T.A.R. Il Sistema Informativo Territoriale è dedicato alla raccolta, conservazione, analisi e diffusione di informazioni territoriali strutturate. Il SIT facilita la conoscenza del territorio per diversi obiettivi di lavoro: la progettazione, la pianificazione, il monitoraggio e la modellistica. Il centro servizi SITAR è nato per supportare l’utenza istituzionale e quella privata. Le migliori tecnologie e un team di professionisti sono a disposizione delle strutture regionali e del pubblico esterno per fornire consulenza qualificata, prodotti e servizi. Riferimenti REGIONE LIGURIA Servizio Sistemi Informatici via Fieschi, 15 tel. 010 584 4170/4211/4893 indirizzo@regione.liguria.it Il catalogo cartografico digitale è consultabile sul sito www.regione.liguria.it alla voce Territorio e Ambiente > Repertorio Cartografico

  2. Strati Prioritari Viabilità Stradale Toponomastica Punti Quotati Viabilità Ferroviaria Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Idrografia Curve di Livello Ambiti Amministrativi

  3. L’intesa sui Sistemi Informativi Geografici L'Intesa è stata approvata dalla Conferenza Stato Regioni e Provincie Autonome nella seduta del 26 settembre 1996 e coinvolge: • diverse Amministrazioni Centrali ed organismi statali (Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Finanze, IGM, ecc.), • le Regioni e Provincie Autonome, • i Comuni (ANCI), • le Provincie (UPI), • le Comunità Montane (UNCEM), • le Aziende per la gestione di pubblici servizi (CISPEL).

  4. Le finalità dell’Intesa Il progetto del Data Base degli Strati Prioritari essenziali, alla scala 1:10000, ha come obiettivo quello di sviluppare interventi coordinati per realizzare in Italia basi informative territoriali gestite su elaboratore, a copertura dell'intero territorio nazionale, necessarie per l'esercizio delle funzioni di interesse locale, regionale e nazionale.

  5. I Livelli Acquisiti Il SITAR ha realizzato i seguenti livelli informativi: Curve di Livello Punti Quotati Viabilità Stradale Viabilità Ferroviaria Toponomastica Idrografia Ambiti Amministrativi

  6. Le Fonti I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: Carta Tecnica Regionale 1:5000 numerica 3D Carta Tecnica Regionale 1:5000 raster Ortofoto IT2000 1:10000 e Modello digitale derivato dalle Ortofoto Dati ISTAT

  7. Punti Quotati I livello dei Punti Quotati copre in parte il territorio regionale e deriva dal dato vettoriale della CTR numerica sc.1:5000. Lo strato proviene da lotti di cartografia realizzati in anni diversi e da ditte diverse, per cui il dato è stato reso uniforme. Sono distinte tre tipologie di punti: su terreno, su manufatto e su terreno per calcolo volumetrico.

  8. Curve di Livello Le Curve di Livello acquisite coprono l’intero territorio regionale. Derivano, per l’85%, dallo sfoltimento del vettoriale della CTR numerica sc.1:5000 e, per il 15%, dalle isoipse ricavate dal Modello Digitale del Terreno 1:10000. L’equidistanza delle isoipse è di 10 m, e sono distinte in due tipologie: direttrice e ordinaria.

  9. Morfologia:Isoipse e Punti Quotati PUNTO QUOTATO SU MANUFATTO PUNTO QUOTATO SU TERRENO ISOIPSA ORDINARIA ISOIPSA DIRETTRICE

  10. Viabilità Stradale Lo strato della Viabilità Stradale copre l’intero territorio. Sono disponibili due classi: • Grafo Stradale • Nodi del Grafo

  11. Viabilità Stradale - Fonti I dati sono stati ricavati: • dalla CTR numerica 1:5000 (76%) (in parte estratti dai nuovi lotti e in parte acquisiti in modalità semi automatica dai vecchi lotti) • dalla digitalizzazione della CTR 1:5000 raster (24%) I Nodi derivano dal Grafo Stradale

  12. Il Grafo Il Grafo è una schematizzazione dell’insieme viario che viene sintetizzato in un insieme di tratti e di nodi. Esempio di acquisizione dal raster della carta tecnica sc. 1:5000 CTR 1:5000 raster Grafo stradale

  13. Grafo Stradale - Struttura Dati La tavola associata al Grafo contiene, tra le altre, le seguenti informazioni: • Codice Strada (identificativo univoco) • Tipo di Tratto (indifferenziato, raccordo, svincolo,...) • Classificazione Tecnico Funzionale: • Percorso Fittizio • Sede (propria, su ponte, in sottopasso, in galleria, passaggio a livello, altre) autostrade strade extraurbane principali, secondarie, non qualificate strade urbane di scorrimento, di quartiere, non qualificate tratti modali

  14. Nodi del Grafo - Struttura Dati I Nodi del Grafo stradale sono suddivisi nelle seguenti categorie: intersezione ordinaria intersezione a livelli sfalsati con svincoli casello/barriera autostradale passaggi a livello inizio/fine tratto stradale cambio toponimo/patrimonialità variazione classifica tecnico/funzionale nodi modali intersezione con confine regionale

  15. Viabilità Stradale STRADA EXTRAURBANA SECONDARIA (PROVINCIALE) AUTOSTRADA SEDE STRADALE SOTTOPASSO PONTE, VIADOTTO INTERSEZIONE ORDINARIA STRADA URBANA DI QUARTIERE NODI E CLASS.TECNICO FUNZIONALE

  16. Viabilità Ferroviaria Lo strato della Viabilità Ferroviaria copre l’intero territorio. Sono disponibili due classi: • Grafo Ferroviario • Nodi del Grafo

  17. Viabilità Ferroviaria - Fonti I dati sono stati ricavati: • dalla CTR numerica 1:5000 • dalla digitalizzazione della CTR 1:5000 raster I Nodi derivano dal Grafo Ferroviario

  18. Il Grafo Il Grafo è una schematizzazione dell’insieme ferroviario che viene sintetizzato in un insieme di tratti e di nodi. Esempio di acquisizione dal raster della carta tecnica sc. 1:5000 CTR 1:5000 raster Grafo ferroviario

  19. Grafo Ferroviario - Dati La tavola associata al Grafo contiene, tra le altre, le seguenti informazioni: • Nome Tratta • Tipo Tratto: • Numero Binari • Elettrificazione • Scartamento • Sede (propria, su ponte, in sottopasso, in galleria, passaggio a livello, altre) Ferrovia Ordinaria Binario di Servizio Metropolitana Funicolare, Teleferica, Funivia

  20. Nodi del Grafo - Struttura Dati I Nodi del Grafo ferroviario sono suddivisi nelle seguenti categorie: terminale diramazione / confluenza passaggi a livello stazione scalo ferroviario o altri impianti intersezione con confine regionale

  21. Viabilità Ferroviaria SEDE IN SEDE PROPRIA IN GALLERIA SU PONTE STAZIONE NODO TERMINALE FERROVIA ORDINARIA BINARIO DI SERVIZIO NODI E TIPO TRATTO

  22. Toponomastica I livello della Toponomastica, indicante le località significative, copre l’intero territorio regionale e deriva in parte dal dato vettoriale della CTR numerica sc.1:5000 e in parte dal raster della carta tecnica 1:5000. La tavola associata contiene le seguenti informazioni: Codice identificativo (univoco) Nome Tipo (nucleo abitato, case isolate, località produttiva extraurbana)

  23. Toponomastica Esempio di tematizzazione dei toponimi relativo al promontorio di Portofino

  24. Idrografia Lo strato dell’Idrografia copre l’intero territorio. Sono disponibili quattro classi: • Reticolo Idrografico • Specchi d’Acqua • Nodi Reticolo • Limite di Costa Marina

  25. Idrografia - Fonti I dati sono stati ricavati: • dalla digitalizzazione della CTR 1:10000 raster • dalla CTR numerica 1:5000 I Nodi derivano dal Reticolo Idrografico

  26. Idrografia - Il Reticolo Il Reticolo è una schematizzazione degli elementi idrici che viene sintetizzato in un insieme di tratti e di nodi. CTR 1:5000 raster Reticolo Idrografico

  27. Idrografia Reticolo - Struttura Dati La tavola associata al Reticolo contiene, tra le altre, le seguenti informazioni: • Codice Corpo (secondo codifica S.I.BA.PO) • Tipo Elemento • Tipo Ramo • Artificiale mezzeria tracciato virtuale tracciato fittizio percorso principale ansa, ramo secondario

  28. Nodi Reticolo - Struttura Dati I Nodi del Reticolo sono suddivisi nelle seguenti categorie: inizio interruzione/ripresa confluenza/biforcazione intersezione con limite di costa intersezione con confine regionale

  29. Specchi d’Acqua - Struttura Dati Gli Specchi d’Acqua sono suddivisi nelle seguenti categorie: Codice Identificativo (univoco) Nome Natura lago stagno, palude bacino artificiale

  30. Idrografia TRACCIATO PRINCIPALE INIZIO TRATTA SPECCHIO D’ACQUA INTERRUZIONE/ RIPRESA RAMO SECONDARIO

  31. Ambiti Amministrativi Lo strato degli Ambiti Amministrativi copre l’intero territorio. E’ disponibile la classe: • Comune

  32. Ambiti Amministrativi - Fonti I dati sono stati ricavati: • dalla CTR 1:5000 numerica o raster, con verifica dell’andamento corrispondente sulla Carta Catastale 1:5000 raster • dalle Ortofoto dell’IT2000 1:10000 (per la linea di costa)

  33. Ambiti Amministrativi - Dati La tavola associata agli Ambiti contiene, tra le altre, le seguenti informazioni: • Codice ISTAT • Nome • Tipo Area Sede Comunale Isola Amministrativa Superfice di acqua interna

  34. La Linea di Costa La linea di Costa è stata ridisegnata tenendo conto dell’andamento rilevato dalle Ortofoto IT2000 sc. 1:10000. 1993 1999 CTR numerica 1:5000 Ortofoto IT2000 da ortofoto Linea di Costa da ctr numerica

  35. Importanza dei dati acquisiti • E’ il primo nucleo di DB topografico regionale disponibile sull’intero territorio qualitativamente omogeneo. • E’ pienamente conforme agli standard nazionali. • E’ il primo nucleo di DB topografico nazionale che consente la continuità territoriale tra le regioni confinanti.

  36. Conclusione • E’ il primo nucleo di data base topografico nazionale. • E’ la base cartografica di riferimento per i progetti di E-Gov a carattere interregionale. • No Risk: il portale per il Rischio Naturale Antropico (Regione Liguria, Regione Piemonte, Provincia di Torino). • Sigma TER: Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio. • E’ la base cartografica di riferimento per tutti i Ministeri coinvolti nel progetto.

  37. Conclusione • E’ la base cartografica di riferimento per i progetti di E-Gov a carattere interregionale. • No Risk: il portale per il Rischio Naturale Antropico (Regione Liguria, Regione Piemonte, Provincia di Torino). • Sigma TER: Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio. • Regione Emilia-Romagna (coordinatore) • l'Agenzia del Territorio; • le Regioni, Abruzzo, Liguria, Toscana, Valle d'Aosta; • le Province di Bologna, Genova, Parma, Piacenza, Pisa; • le Comunità Montane Alta Val Polcevera e della Garfagnana; • i Comuni di Bologna, Cesena, Collesalvetti, Faenza, Ferrara, Genova, La Spezia, Livorno, Lugo, Modena, Reggio Emilia, Rimini.

  38. S.I.T.A.R. Servizio Sistemi Informatici via Fieschi 15 - 16121 GENOVA tel. 010 548 4170/4211/4893 fax sportello cartografico: 010 548 4184 fax servizio sistemi informatici 010 548 5499 e-mail infoter@regione.liguria.it

More Related