1 / 1

TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA’ MEDIA: 42 anni

LA QUALITA’ PERCEPITA COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO NELLE PRATICHE Pioli R., Caletti G., Cattalini A.*  * IRCCS “Centro S.Giovanni di Dio” Fatebenefratelli, Brescia.

Download Presentation

TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA’ MEDIA: 42 anni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA QUALITA’ PERCEPITA COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO NELLE PRATICHE Pioli R., Caletti G., Cattalini A.*  * IRCCS “Centro S.Giovanni di Dio” Fatebenefratelli, Brescia Presso la U.O Ospedaliera di riabilitazione psichiatrica dell’IRCCS Centro S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia , il giorno precedente la dimissione, l’operatore chiave (di solito educatore professionale) consegna un questionario di soddisfazione(**) che esplora la qualità delle informazioni ricevute circa il disturbo di cui la persone è affetta e i trattamenti erogati, il rispetto della privacy, le indicazioni rispetto alle dimissioni, il gradimento rispetto ad alcuni aspetti logistico-strutturali e la disponibilità all’ascolto da parte degli operatori. Tale questionario in forma anonima viene autocompilato ed imbucato in un raccoglitore ad hoc. Ogni quattro mesi i questionari vengono rielaborati e le criticità emerse vengono utilizzate come occasioni di miglioramento all’interno del gruppo di lavoro. ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE: D02) Tempi d’attesa per ottenere il ricovero (tempo trascorso dalla prescrizione del ricovero all’ingresso in ospedale) D08) Informazioni ricevute sul suo stato di salute e sulle cure a lei prestate Unità Ospedaliera per la Riabilitazione Psichiatrica Unità operativa di 20 posti per la riabilitazione ospedaliera per disturbi psichiatrici con programmi della durata fino a 30 giorni con organizzazione strutturale e funzionale atta a realizzare un iter clinico/riabilitativo in un ambiente più simile a quello naturale, per favorire la messa in campo di un più ampio corteo di abilità personali, strumentali e sociali. D03) Accoglienza e informazioni ricevute sull’organizzazione del reparto (orario visite mediche, orari prelievi e terapie, orario di visite parenti, orario ricevimento medici, identificazione dei responsabili delle cure) D09) Rispetto della riservatezza personale CARATTERISTICHE UTENTI 2008 D04 Aspetti strutturali ed alberghieri (confort della stanza, vitto, pulizia) D10) Organizzazione del Centro nel suo insieme TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA’ MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA = 27 giorni D05 Assistenza del personale infermieristico (disponibilità, sollecitudine, tempestività, cortesia) D11) Indicazioni fornite dagli operatori su come comportarsi dopo la dimissione (riguardo a:uso dei farmaci, presidi o protesi, alimentazione, attività fisica, abitudini quotidiane, eventuali visite di controllo) • INTERVENTI OFFERTI: • Valutazione clinico-diagnostica • Valutazione del profilo del funzionamento personale e sociale • Trattamenti psicofarmacologici e non • Interventi psicologici di tipo cognitivo-comportamentale individuali e di gruppo (generali o specifici) • Incontri informativi individuali e di gruppo • Incontri psicoeducativi individuali e di gruppo • Supporto familiare individuale e di gruppo • Incontri con agenzie territoriali (CPS, Servizi Sociali, Volontariato, etc.) • Follow up clinici per progetti condivisi D12) Complessivamente quanto è soddisfatto della sua esperienza di ricovero D06 Assistenza del personale medico (disponibilità, cortesia) D07) Cure a lei prestate D13) Consiglierebbe ad altri questo centro? Questionari anno 2008: Utenti dimessi:256 Questionari consegnati:216 Questionari restituiti:198 Età media compilatori: 45,5 (**)rif: tratto da “Questionario Area Ricovero” D.G.R. n. VII/8504 del 22 marzo 2002 ELEMENTI DI CRITICITA’ a) Consegna dei questionari da parte dell’operatore chiave, referente principale del percorso riabilitativo ospedaliero, elemento di possibile condizionamento nell’assoluta neutralità delle risposte dell’utenza. b) Aree critiche: 1) insoddisfacente informazione sul proprio stato di salute; 2) aspetti logistici AZIONI DI MIGLIORAMENTO IN CORSO: • Esplorazione della possibile collaborazione di un componente della Associazione dei Familiari degli utenti per la consegna dei questionari per assicurare una maggiore obiettività • Attivazione di percorsi informativi individualizzati e di gruppo su tematiche di interesse comune • Attivazione, in accordo con la Direzione del Centro di alcune iniziative di comfort (spazio per la lettura, spazio per attività motoria, spazio relax nel giardino) • Incontro/dibattito periodico a cadenza mensile con utenza per raccolta di suggerimenti, critiche e proposte • Elaborazione e attivazione dei suggerimenti/proposte evidenziati • Progetto di revisione, in condivisione con l’utenza, del questionario di soddisfazione

More Related