1 / 14

Le immagini del Calendario d’arte 2007 ( con note critiche e di esegesi ) a cura della 2° F di Noviglio

Le immagini del Calendario d’arte 2007 ( con note critiche e di esegesi ) a cura della 2° F di Noviglio. Gennaio. Leonardo, Monna Lisa tra rose

peri
Download Presentation

Le immagini del Calendario d’arte 2007 ( con note critiche e di esegesi ) a cura della 2° F di Noviglio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le immagini del Calendario d’arte 2007 (con note critiche e di esegesi) a cura della 2° F di Noviglio

  2. Gennaio Leonardo, Monna Lisa tra rose Ecco Il vero ritratto di Monna Lisa! Ci racconta il Vasari : “Prese Lionardo a fare per Francesco del Giocondo il ritratto di monna Lisa sua moglie, e, quattro anni penatovi, lo lasciò imperfecto; di poi, insoddisfatto, ne fece altra simil copia, ove Monna Lisa, di rose ornata, rifulge di splendore; nascose nel magazzeno suo detta copia… e di essa niuna traccia fu in seguito trovata." Occorre mostrare la copia “ imperfecta?”

  3. Febbraio Raffaello, “Ritratto di giovane con pomo” Il soggetto è il Duca di Mairano, Pier Francesco de Formicolis, ancor bimbo. La Duchessa Madre lo aveva mandato a letto senza cena, con una sola mela, dopo un capriccio. Raffaello approfittò di questa occasione per ritrarre il bimbo imbronciato Ecco qua il bimbo cresciuto: è diventato Francesco Maria della Rovere, anche duca di Urbino.

  4. Marzo Botticelli - La Primavera Un recente restauro ha ridato intensità allo sguardo della piccola Alexia, figlia del pittore, nascostasi tra i fiori, nel giardino di casa, per non essere costretta dalla mamma a riordinare la sua cameretta (di qui l’espressione furbesca della piccola ) La Primavera del Botticelli qualche anno dopo.

  5. Aprile Van Dick , la Duchessa Van Frottol. La Duchessa Carola De Noviglis, di origine italiana, qui ritratta dal grande pittore olandese nel castello di Den Haag, dove ella visse felice, dopo essere andata sposa al Duca Graf Van Frottol. Per i curiosi: si tratta in verità della contessa Anna di Clanbrassil ( che non era assolutamente carina quanto la nostra duchessa Carola )

  6. Maggio Vermeer - “La ragazza con la perla” Giada Van Behvihlacquen, modella del pittore (ritratta con un improvvisato turbante, perché aveva i capelli in disordine … era impossibile rifiutarsi di posare, quando il Nostro era preso da un attacco creativo) Un’altra “ragazza con la perla “, meno affascinante, sempre di Vermeer

  7. Giugno Raffaello - La “Velata” La modella è Margherita, detta la Fornarina, la bella figlia del fornaio di Noviglio. Si noti l’espressione perplessa di Margherita, costretta a posare immobile da ore, con un abito sontuoso, ma rigido e scomodissimo. Ella sta certamente pensando: ”Chissà quando inventeranno il pile?” Per i curiosi : si tratta effettivamente della cosiddetta “Fornarina”, forse Margherita, modella di Raffaello.

  8. Luglio Raffaello “ Ritratto del fratello Luca” Il fratello gemello di Raffaello, qui ritratto dal grande pittore in un momento di meditazione contemplativa Ecco il più famoso autoritratto di Raffaello.

  9. Agosto E. Munch, l ’urlo Dell’opera è rimasta una versione che il maestro compose in fase di studio; si tratta di una tela a tratti assai realistica, nella quale il Nostro utilizzò come modello il nipote, il piccolo Joseph Damian Ecco la tela di recente trafugata

  10. Settembre Joseph Chabord - Napoleone che indica Noviglio Napoleone, corrucciato, sull’ altero cavallo bianco, indica ai suoi la ribelle Noviglio, che ancora resiste alle sue truppe, grazie all’indomito coraggio del prode Duca di Noviglio, padre della contessa Carola Ed ecco l’originale di Chabord ( non sappiamo cosa indichi esattamente Napoleone, ma si trova sul campo di battaglia di Wagram, vicino a Vienna, e sta per battere la V coalizione…)

  11. Ottobre Caravaggio,”la buona ventura” Il marchese Claude Guidon, reduce da una perdita a Rubamazzetto, spera in un pronostico migliore per il suo futuro. Un’altra famosa Buona ventura di Caravaggio

  12. Novembre Camillo Benso, conte di Cavour (giovinetto) Forse non tutti sanno che il conte di Cavour, giovinetto, visitò Noviglio, inviatovi dal padre per analizzare le tecniche di coltura del riso nella Bassa padana. Il grande Hayez non perse l’occasione per un ritratto. Si noti l’espressione -già allora- austera del grande statista. Ecco qua il grande statista alcuni anni dopo…

  13. Dicembre Raffaello - Madonna del Granduca L’opera ebbe come modella la contessina Marta De Molaschis, che fu una passione giovanile del Nostro. Com’è noto, la contessina non ricambiò la fiamma d’amore. Raffaello, irato, regalò la tela a un mercante di passaggio, che la portò a Noviglio, dove è stata ritrovata. Ecco una versione successiva dello stesso soggetto … non sappiamo nulla della nuova modella, ma la contessina De Molaschis era certo più carina!

  14. Fine Buon Natale a tutti dalla 2°F e da Mantastrega Il “ calendario d’arte 2007” si potrà vedere presto nel sito della scuola, alla pagina: http://xoomer.alice.it/icbinasco/Noviglio.htm

More Related