1 / 13

Seminario FSC Giustizia (s)comunicata UPS 25-27 marzo 2010 –

Seminario FSC Giustizia (s)comunicata UPS 25-27 marzo 2010 –. LO SGUARDO CRISTIANO SULLA GIUSTIZIA. nanni.unisal.it . Prima parte. Molti significati di giustizia/ingiustizia giusto/ingiusto ,. 1. giusto/ingiustizia/ giustizia  legalità.

Download Presentation

Seminario FSC Giustizia (s)comunicata UPS 25-27 marzo 2010 –

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Seminario FSC Giustizia (s)comunicataUPS 25-27 marzo 2010 – LO SGUARDO CRISTIANO SULLA GIUSTIZIA nanni.unisal.it

  2. Prima parte Molti significati di giustizia/ingiustizia giusto/ingiusto,

  3. 1. giusto/ingiustizia/giustizialegalità = conformità a norme sociali derivanti da un patto sociale Costituzione o da un legislatore “divino” • da amministrare dal “sottosistema sociale della giustizia” (nelle società moderne: autonomo) ● da legittimare leggi ingiuste, oppressive

  4. 2. giusto/ingiusto diritto • rispettare il diritto = ciò che affermazione universale di valore, di spettanza per chi è cittadino (?), oggi per chi è uomo (= diritti umani indivisibili, inalienabili, individuali, integrali). “unicuique suum” = diritto romano = ingiusto chi abusa, impedisce, non permette l’esercizio di tale diritto Cfr le 3 P dei diritti umani (Prevenire, Proteggere, Promuovere)

  5. 3. giusto/ingiusto bene/buono (etico) = fare /non fare il bene (almeno quanto stabilito socialmente)  bene comune, bene generale  valori condivisi…  bene/ diritto universale = “legge naturale • (eticamente) cfr. Hegel: coscienza/legalità/bene “ideale”, incarnazione dello Spirito Assoluto • nell’ebraismo: agire in conformità alla “LEGGE”, bene supremo del pio Ebreo => dimensione etico-religiosa = alleanza mosaica;

  6. 4. Giustizia/giusto rapportoantropologico/politico virtuoso = ciò che permette la realizzazione del “bonum” personale e comunitario tenendo nella “corretta” e proficua RELAZIONE sapienza, fortezza, temperanza; Il giusto rapporto nel “tripsichismo” umano e nella “Repubblica” platonica  nel mondo romano/greco la “RELIGIO” = corretto rapporto (e sue conseguenze) tra l’uomo, la città e gli dei/Dio «La politica ha come compito centrale il “giusto ordine” della società» (Deus caritas est, n. 28); La “regola” di verità e di etica di A. Rosmini: “adegua il tuo amore all’essere di ciascuna cosa”

  7. 5. giustiziacristiana [specifico] • realizzazione della promessa di salvezza /liberazione “gratuita” di Dio, in Cristo = giustificazione per grazia, non per legge (cfr. Prologo di S. Giovanni, S. Paolo Lettera ai Galati, ai Romani); •  giustizia che viene dalla fede • (Fil. 3, 8-9: “Anzi, tutto ormai io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il quale ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero come spazzatura, al fine di guadagnare Cristo [9] e di essere trovato in lui, non con una mia giustizia derivante dalla legge, ma con quella che deriva dalla fede in Cristo, cioè con la giustizia che deriva da Dio” •  “il mio giusto vive di fede” • (Rom.1,16ss; Gal 3,11; Ebrei 10,38Ab. “Il giusto vivrà per la sua fede”

  8. B. espressione della “misericordia” (fedeltà al suo “amore”: “ha tanto amato il mondo”…) = «non per i nostri meriti, ma per la ricchezza del suo perdono»: ci ha amati mentre eravamo peccatori • perché vuole la vita, perché ne hanno bisogno, • es.: • operai dell’ultima ora • Il Padre del figliol prodigo • Giuseppe uomo giusto Supera il “dovuto”, il “pattuito” (che non viene negato) = Gesù dice (cfr. Discorso della montagna),che completa, non abolisce la legge … = la misericordia non toglie la giustizia, ma è come la pienezza della giustizia (S. Tm, I,21,3, ad III).

  9. Seconda parte Giustizia cristiana >informazione

  10. NB. Nella comunicazione l’essere (l’ontologico), il valore (l’assiologico) e l’impegno (l’etico) vanno insieme e si costruiscono nella reciprocità (= la loro verità), personale e comunitaria • volere la “legalità” sia procedurale che contenutistica stabilita: es.: codici di autoregolazione (cfr. la proposta della patente di K. Popper contro danni da “incompetenza”); • volere il “diritto” di tutti alla comunicazione (e ciò che essa suppone/richiede cfr. Apel/Habermas e le condizioni per una società comunicativa in termini di opportunità, democrazia, dialogo, ricerca del bene comune): impegno per una comunicazione partecipativa intesa come “giustizia” sociale (in vista di uno “sviluppo sostenibile”

  11. ●l’impegno etico per la “buona” comunicazione/informazione che richiede “virtù”, atteggiamenti (procedurali e contenutistici) es.: correttezza, equilibrio, rispetto dell’alterità, volontà di reciprocità, senso della misura propria e altrui; ● coltivare il senso.. del fine del “bonum comune” cfr. J. Dewey: non c’è solo assonanza tra comune-comunità-comunicazione ●adeguare la comunicazione alla persona (individuo – gruppo – comunità) cristianamente = rispettare il nostro fratello in Cristo nel Corpo Mistico; ● giustizia… in caritate «L’amore di Cristo ci spinge» (2Cor. 5,14) Don Ciotti: prossimità, ascolto, rispetto, amore!

  12. Conclusione:Spirito e legge: i frutti dello spirito (Gal.5,22-23) [16] Vi dico dunque: camminate secondo lo Spirito [18] Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete più sotto la legge. [22] Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé; [23] contro queste cose non c'è legge.

  13. sviluppi • Una “mappa” della giustizia e suoi più comuni correlati cfr Bibbia (http://www.intratext.com/x/ita0001.htm) • Giustizia nella “Gaudium et spes” (21,30,72,76-78,93) • Giustizia - carità nella “Deus Caritas est” (nn. 26-29)  giustizia e politica • Giustizia nella “Caritas in veritate”  giustizia e sviluppo

More Related