
1. Collegio dei docenti30 ottobre 2009 Istituto Comprensivo Statale
Amari-Roncalli
3. Ordine del giorno Lettura e approvazione verbale seduta precedente
Referenti progetti arricchimento OF in orario curriculare
Iniziative non retribuite di arricchimento OF in orario curriculare
Centro Sportivo Scolastico (C.M. 4273 del 04.08.09)
Gestione dei laboratori, referenze e preposti
Progetti extracurriculari
Progetto lingua italiana per alunni cinesi (O.C.I.)
Osservatorio Distretto 14 e costituzione della REP
Progetti proposti dallAssociazione Siciliana Criminologia
Percorso di educazione alla salute (Dott. La Mantia)
Formazione proposta dallAss. Telefono Azzurro
Attivit facoltativa dellIRC
Settimana della sicurezza
Documentazione sito web e creazione mailing list docenti
Varie ed eventuali
4. Proposta di inserimento nuovi punti allOdg Durata dei viaggi di istruzione (Secondaria);
Piano dellOfferta Formativa 2009-10;
Piano Integrato PON 2009/11 (I.C.S.);
Proposte progettuali UNCI (orientamento scolastico, sportello di couseling , ed.allaffettivit e alla sessualit)
5. 2. Referenti progetti arricchimento OF in orario curriculare Scuola Primaria
Addiopizzo-Falcone: Giudice M.G.
Fiumara dArte-Oreto: Cassar A.
Intercultura- UniPa: Ceravolo M.
SEICK: Giudice M.G.
Comenius: Cassar A.
GOSP: Ceravolo M.- Mancino L. Merlino C.
Dispersione scolastica: Merlino C.
Felipe: Giudice M.G.
6. 2. Referenti progetti arricchimento OF in orario curriculare Scuola Primaria: referenze ancora da attribuire
Progetto Salute
Progetto Ed. Stradale
Progetto gemellaggio Thailandia
Progetto Palermo apre le porte
Sportello genitori
7. 2. Referenti progetti arricchimento OF in orario curriculare Scuola Secondaria (disponibilit emerse dal monitoraggio)
GOSP: Caronia
Ed. stradale: Cavasino, Parisi, Puccia
Intercultura: Oliveri
Legalit: Macaddino, Parisi, Quintab
Attivit sportive: Viviano
Sicurezza: Lo Piccolo
Ed. ambientale: Sabella
Ed. salute: Macaddino, DAnna
Prog. Felipe: Caronia
Seick: Pilato
Criteri di attribuzione: continuit, curriculum
8. 3. Iniziative non retribuite di arricchimento OF in orario curriculare Esempio:
Non ti scordar di me (Legambiente)
Mi illumino di meno (Caterpillar)
Minimondi (Ass. Oliver)
Gare di matematica
La giornata dellEuropa
Iniziative di breve durata o percorsi prettamente curriculari (es. Conoscersi, capirsi, rispettarsi prof.ssa Rita DAleo)
9. 4. Centro Sportivo Scolastico (C.M. 4273 del 04.08.09)
La costituzione del CSS, pur essendo libera, costituisce condizione per laccesso alle ore di avviamento alla pratica sportiva;
Alla costituzione del CSS dovr seguire la stesura e ladozione di un regolamento interno;
Il CSS deve avere carattere laboratoriale in cui realizzare, tra altri, percorsi formativi integrati per giudici e arbitri;
Il DS individuer fra i docenti di ed. fisica della scuola il coordinatore delle attivit del CSS;
10. 4. Centro Sportivo Scolastico (C.M. 4273 del 04.08.09 E opportuno che la previsione delle spese di funzionamento del CSS contempli non solo quelle relative alle ore complementari di avviamento alla pratica sportiva poste a carico del MIUR ma anche quelle generali di funzionamento (esempio: trasporti, abbigliamento sportivo, piccoli attrezzi, spese di assistenza medica) da porre a carico del bilancio della scuola.
11. 5. Gestione dei laboratori, referenze e preposti Scuola primaria (finora)
Nessuna referenza retribuita per laboratorio.
Tutti i docenti sono responsabili e preposti durante luso degli spazi e degli strumenti (aula multimediale, laboratorio di scienze, biblioteca, Teatro Giocor, aula polifunzionale).
Tutti i docenti (in rapporto agli ambiti di insegnamento)hanno ricevuto nomina come preposti e formazione.
12. 5. Gestione dei laboratori, referenze e preposti Scuola Secondaria (finora)
Tratto da nomine a.s. precedenti:
Il DS affida alla S.V. lincarico di responsabile del ---------- di questa Istituzione Scolastica. Lincarico comporta la gestione delle chiavi del aula/laboratorio ad Ella affidate, la cura e la custodia del locale e degli oggetti ivi contenuti, la catalogazione dei materiali, lorganizzazione del servizio in orario curriculare
13. 5. Gestione dei laboratori, referenze e preposti
Scuola Secondaria (a.s. 2008/09)
Tratto da contrattazione DS-RSU:
Retribuzione docente responsabile dellAula artistica
Retribuzione docente responsabile dellAula-musica
Retribuzione docente responsabile del Laboratorio scientifico
Retribuzione docente responsabile delle Aule di informatica
Retribuzione docente responsabile della Palestra
Retribuzione docente responsabile della Aula specale alunni H
Retribuzione docente responsabile della Biblioteca
Retribuzione docente responsabile del Gruppo Sportivo
14. 5. Gestione dei laboratori, referenze e preposti Tratto dal D.lgs 81-2008:
preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attivit lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori (alunni) ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
15. 5. Gestione dei laboratori, referenze e preposti Proposte:
- Utilizzare i fondi per pagare la formazione dei preposti, obbligatoria per legge.
- Retribuire solo le referenze di spazi laboratoriali che richiedono specifiche competenze, senza tuttavia legittimare lappartenenza personale a uno spazio (che resta della scuola e di tutti).
- Incentivare eventuali progetti connessi alluso degli spazi laboratoriali (es. Progetto Amico Libro in Biblioteca)
16. 6. Progetti extracurriculari FIS Scuola dellInfanzia
A spasso con la mente (Daino, Tulumello, Taibi, Neglia)
Scuola Primaria
Ci sono anche io! (Merlino, Lenzo)
Insieme in movimento (Castagna)
Creazioni a catena (2 lab. Ceravolo, Mancino- Inguanta, Cassar)
Palermo a tavola (Panepinto-Giudice)
Raccontandoci bugie! (Blanda Granata)
NB. Sono state gi compilate le schede di presentazione dei progetti in data 10.09.09
17. 6. Progetti extracurriculari FIS Scuola Secondaria (disponibilit emerse dal monitoraggio)
Viviano: Progetti sportivi vari (Mini Olimpiadi) ARRICCHIMENTO
Cellamare: Viaggi Potenziamento/recupero
Pilato: Potenziamento- Teatro
Puccia: Viaggi Potenziamento/recupero + Taglio-cucito-ricamo
Macaddino: Psicomotricit e manualit
Casdia: Viaggi (con Cellamare)
Rundo: Recupero/potenziamento + gare di matematica
Sabella: Progetti di scienze e ambiente (nel laboratorio di scienze?)
Caruso: Recupero/potenziamento
Oliveri: Recupero/potenziamento + arte-scenografia-grafica-pubblicit
Quintab: Concorsi di lettura+ accompagnamento visite guidate in citt +attivit di recupero linguistico (ore curriculari)
18. 6. Progetti extracurriculari FIS Analisi e proposte:
7 docenti disponibili ad attivit di recupero e potenziamento in orario pomeridiano (organizzare sia percorsi per alunni con Istruzione Familiare, sia per alunni interni alla scuola)
3 docenti disponibili per viaggi (i docenti con FF.SS. Extrascuola hanno questo obiettivo operativo + possibilit di 1 docente di supporto con pregressa esperienza)
3 docenti disponibili a realizzare attivit connesse con il teatro, la scenografia, larte, il ricamo (ipotesi di progetto per migliorare la qualit degli spazi scolastici del plesso Roncalli)
19. 7. Progetto lingua italiana per alunni cinesi (O.C.I.) Realizzazione di un progetto di lingua italiana per alunni cinesi del territorio a cura dellassociazione Officina Creativa Interculturale nei giorni di marted e gioved, plesso Amari, periodo novembre 2009-maggio 2010.
Nessun onere per la scuola, eccetto servizio Collaboratori Scolastici Statali.
20. 8. Osservatorio Distretto 14 e costituzione della REP Nuova organizzazione Osservatorio sulla Dispersione Scolastica (da ex Messina Marine a Distretto 14)
Progetto Manifestazione di interesse in rete con SMS Franchetti, Don Milani e Pertini.
Inserimento nella REP (con DD. Orestano, SMS Don Milani, SMS Pertini)
21. 9. Progetti proposti dallAss. Siciliana Criminologia Premessa:
La Roncalli ha collaborato con lassociazione nei trascorsi anni scolastici.
Le regole vanno in scena.
In campo con le regole.
La Fabbrica delle Regole.
(costi da quantificare)
22. 10. Percorso di educazione alla salute (Dott. La Mantia) Calendario degli incontri che verteranno sulla tematica salute per tutti 2009: fondamenti di igiene nellambito scolastico; la nuova influenza A: generalit e principi di prevenzione.
Gli incontri si svolgeranno nellaula Magna del V piano del lesso Roncalli. Eobbligatoria e necessaria la vigilanza dei docenti in servizio durante lo svolgimento degli incontri calendarizzati. E opportuno invitare i rappresentanti di classe.
Venerd 27 .11.09 Ore 9.00-11.00 (1A- 1B),Ore 11.00-13.00 (1C-1D)
Venerd 04.12.09 Ore 9.00-11.00 (2A- 2B-2C),Ore 11.00-13.00 (2D-2E-2F)
Venerd 11.12.09 Ore 9.00-11.00 (3A- 3B),Ore 11.00-13.00 (3C-3D)
23. 11.Formazione proposta dallAss. Telefono Azzurro La D.D. Amari ha gi collaborato con il Telefono Azzurro in percorsi di formazioni per docenti e genitori.
Proposte
Progetto diritti al cuore
So dire si, so dire no
Nessun onere per la scuola.
24. 12. Attivit facoltativa dellIRC Lambiguit consiste nel fatto che linsegnamento della religione cattolica nel nostro sistema scolastico facoltativo (la facoltativit sta, com noto, nella possibilit da parte delle famiglie di avvalersene o meno) e per tale insegnamento incardinato nellorario obbligatorio delle lezioni.
Possibilit:
frequentare attivit alternative (con linsegnante di classe se lIRC svolto dallinsegnante specialista di religione e se questo possibile sul piano organizzativo e logistico)
dedicare lora allo studio di altre materie (se vi sono altri docenti e spazi disponibili)
25. 12. Attivit facoltativa dellIRC stipulare un patto formativo con gli alunni che non si avvalgono della religione cattolica, esplicitando loro che al trasferimento in altra classe segue un percorso strutturato attinente la valorizzazione del curricolo locale di cui lalunno parte integrante o attivit di studio personalizzata;
permettere ai suddetti alunni di disporre settimanalmente del materiale didattico relativo al percorso che lo studente segue e per il quale sar valutato;
favorire lintegrazione e la socializzazione allinterno di un gruppo-classe diverso da quello in cui gli alunni sono iscritti;
intendere la presenza degli alunni accolti come risorsa umana da valorizzare allinterno del gruppo-classe accogliente;
consentire al docente che accoglie di annotare nel registro di classe la presenza dellalunno che non si avvale dellinsegnamento della religione cattolica e del quale, durante quella ora, interamente responsabile;
esplicitare ai genitori cosa fa lalunno quando non fa religione;
esplicitare nel registro dellequipe pedagogica (Infanzia-Primaria) o nei verbali dei Consigli di Classe (Secondaria) le attivit progettate per le attivit facoltative
consentire al docente che accoglie tali alunni di valutare in maniera adeguata, nella scheda di rilevazione quadrimestrale (alla voce religione), le abilit maturate durante la frequenza dellattivit opzionale e rendere lalunno consapevole dei risultati raggiunti o da raggiungere attraverso la presentazione delle tappe successive;
Predisporre un organigramma delle attivit facoltative allIRC a cura delle FF.SS. Area Organizzazione interna.
26. 13. Settimana della sicurezza Nei trascorsi anni scolastici la D.D. Amari ha promosso la Settimana della sicurezza in prossimit delle prove di evacuazione o della Giornata della sicurezza (prox 25 novembre).
Tutti i docenti programmano attivit sui temi della sicurezza,promuovono la conoscenza del Piano di Emergenza e delle norme da seguire, simulano prove di evacuazione, etc.
27. 14. Documentazione sito web e creazione mailing list docenti La rendicontazione sociale del POF (raccolta materiali digitali a cura di FF.SS. Inguanta-Tallo e consegna al prof. Quattrocchi)
Modulo autorizzazione inserimento immagini sito web della scuola
Foto gallery docenti I.C.S.
Creazione mailing list per comunicazioni interne informali (singole o per gruppo) a cura del DS, dei Collaboratori del DS, delle FF.SS.
Favorire la circolazione delle informazioni
28. Nuovi punti allOdg (?) 15.Durata dei viaggi di istruzione (Secondaria);
16. Piano dellOfferta Formativa 2009-10;
17. Piano Integrato PON 2009/11 (I.C.S.);
18. Proposte progettuali UNCI (orientamento scolastico, sportello di couseling , ed.allaffettivit e alla sessualit)
Altro?
29. Varie ed eventuali Progetto Comenius 3-6 novembre (plesso Amari)
17 nov. II Conferenza regionale SEICK
16-17 nov. Seminario linguaggi espressivi
25 nov. Prove di evacuazione terremoto
Leggere e firmare le circolari (fornitura libri di testo)
Ricerca docenti volontari per progetto Merlino
Disponibilit di un volontario per aiutare alunni motivati nel fare i compiti in orario extrascolastico
Attivit promosse dal IAL formazione 2010
Corso EDA con SMS Pertini
E come Economia, Liviana Poropat, Banca Etica