170 likes | 306 Views
Capitolo 10_b. Comunicazione efficace durante il soccorso. Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI ” - 2012. Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori. Che cosa dire al paziente?.
E N D
Capitolo10_b Comunicazioneefficaceduranteilsoccorso LaboratorioAnalisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012
Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori
Che cosa dire al paziente? Presentarsi Ascoltare Spiegare Rassicurare Questa è la base di una comunicazione efficace che crea una RELAZIONE
Comunicazione Comunicare è l’azione del «mettere in comune» tramite: PAROLE DETTE O SCRITTE ma anche attraverso… … IL SILENZIO IL SOLO FATTO DI ESSERE PRESENTI E’ GIA’ COMUNICAZIONE…
Comunicazione TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE MANTIENI UN CONTATTO VISIVO CON LA PERSONA ASCOLTA ATTIVAMENTE ED EMPATIZZA CHIEDI INFORMAZIONI ALL’UTENTE/FAMIGLIA USA SEMPRE CORTESIA e RISPETTO USA UN LINGUAGGIO COMPRENSIBILE CHIAMA LA PERSONA CON IL SUO NOME NON PERDERE MAI LA CALMA RICORDA CHE IL TUO CORPO PARLA ANCHE QUANDO LA TUA BOCCA TACE…
Comunicazione COMPORTAMENTI DA EVITARE: CREARE ASPETTATIVE IRREALI FARSI GUIDARE DAI PREGIUDIZI VIOLARE LA PRIVACY DISTRARSI INTERROMPERE IL PAZIENTE CERCARE UN’ECCESSIVA CONFIDENZA PORRE DOMANDE TENDENZIOSE ALZARE IL TONO DELLA VOCE SENZA MOTIVO PARLARE TROPPO
Comunicazione PER INSTAURARE UNA RELAZIONE EFFICACE PRESENTATI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA CHIEDI ALLA PERSONA COME SI CHIAMA PARLA CON CALMA (QUESTO TRASMETTE FIDUCIA) USA DOMANDE APERTE E CHIUSE APPROPRIATAMENTE RICONOSCI SEGNI E SINTOMI NON NEGARE LA SOFFERENZA RISPONDI CORRETTAMENTE ALLE DOMANDE ASCOLTA EMPATICAMENTE LA PERSONA MOSTRA COMPETENZA E PROFESSIONALITA’
con i bambini (vedi capitolo 8 – Urgenze pediatriche) RICORDATI CHE DEVI ASSISTERE DUE PAZIENTI: il bambino e il genitore/tutore VALUTA IL BAMBINO SENZA ALLONTANARE IL GENITORE/TUTORE IL BAMBINO NON E’ UN PICCOLO ADULTO (PARAMETRI E VALUTAZIONI DIVERSE) PARLA AL BAMBINO METTENDOTI ALLA SUA ALTEZZA. NON PARLARGLI MAI DALL’ALTO IN BASSO USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE RISPETTA I SUOI TEMPI
con gli anziani DAI IL TEMPO SUFFICIENTE PER RISPONDERE ALLE DOMANDE /ELABORARE PENSIERI /ESPRIMERSI USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE STAI ATTENTO AI DEFICIT COGNITIVI E FISICI PERMETTI DI INDOSSARE GLI AUSILI INDISPENSABILI PER LE RELAZIONI SOCIALI (OCCHIALI, AURICOLARE, ECC.) CONSIDERA SEMPRE I FAMILIARI O GLI AMICI RICORDA L’IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO USA SEMPRE IL DOVUTO RISPETTO
con i pazienti affetti da disturbi psichici NON NEGARE MAI RISPETTO E CONSIDERAZIONE USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE UTILIZZA LA PAZIENZA E LA COMPRENSIONE FAI ATTENZIONE ALLE DISABILITA’ FISICHE COINVOLGI SE E’ UTILE, I FAMILIARI O GLI AMICI RICORDA CHE NON SEI AUTORIZZATO AD USARE LA FORZA FISICA In caso di eccessiva AGGRESSIVITA’ o RIFIUTO al TRASPORTO in PS: mettiti in sicurezza, CONTATTA LA COEU/SOREU e segui le indicazioni
con i pazienti affetti da dipendenza da alcool o droghe RICORCA CHE NON SEI AUTORIZZATO AD USARE LA FORZA FISICA CERCA SEMPRE DI APRIRE UN CANALE COMUNICATIVO RISPETTA LA PERSONA E NON IGNORARLA USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE NON SOTTOVALUTARE I SEGNI CLINICI In caso di eccessiva AGGRESSIVITA’ o RIFIUTO al TRASPORTO in PS: mettiti in sicurezza, CONTATTA LA COEU/SOREU e segui le indicazioni
con i pazienti diversamente abili VALUTA IL TIPO DI HANDICAP E IL GRADO DI AUTONOMIA RISPETTA I SUOI TEMPI MANTIENI SEMPRE IL LIVELLO VISIVO RISPETTA LA PERSONA E NON IGNORARLA PERMETTILE DI PORTARE GLI AUSILI INDISPENSABILI PER LE SUE RELAZIONI SOCIALI (presta particolare attenzione ai portatori di deficit visivi e/o acustici)
con i pazienti terminali NELL’INTRAPRENDERE LE MANOVRE DI SOCCORSO CONSIDERA LA SUA VOLONTA’ E QUELLA DEI PARENTI, CONTATTA TEMPESTIVAMENTE la COEU/SOREU e segui le indicazioni
con gli stranieri ATTENZIONE AI PREGIUDIZI E AGLI STEREOTIPI PARLA LENTAMENTE E CHIARAMENTE SE HAI DIFFICOLTA’ A COMUNICARE UTILIZZA I GESTI RISPETTA LA SUA CULTURA, LE SUE REGOLE E LA SUA RELIGIONE ANCHE QUANDO SONO MOLTO DIVERSE DALLE TUE NON FAR FINTA DI CAPIRE SE NON CAPISCI In caso di dubbi: CONTATTA LA COEU/SOREU e segui le indicazioni
con i soggetti in regime di custodia cautelare RELAZIONATI SEMPRE CON RISPETTO E NON IGNORARLO NON SOTTOVALUTARE I SEGNI CLINICI MANTIENI SEMPRE IL LIVELLO VISIVO USA UN TONO DI VOCE CALMO E TRANQUILLO RICORDA CHE NON SEI AUTORIZZATO AD USARE LA FORZA FISICA In caso di PERICOLO: mettiti in sicurezza, CONTATTA LA COEU/SOREU e segui le indicazioni
Conclusioni L’INTERVENTO DI SOCCORSO NON SI LIMITA ALLA VALUTAZIONE E AL TRATTAMENTO DEI SEGNI E DEI SINTOMI NON DIMENTICARE MAI CHE LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE SONO PARTI INTEGRANTI DEL SOCCORSO