170 likes | 338 Views
Capitolo 2. Etica e comunicazione della Corporate Social Responsibility d i Giampaolo Azzoni. L’importanza della CSR. Obiettivi preventivi o riparativi Obiettivi generativi Greenwashing. Una definizione di CSR. l’integrazione volontaria
E N D
Capitolo 2 Etica e comunicazione della Corporate Social Responsibility di Giampaolo Azzoni
L’importanza della CSR • Obiettivi preventivi o riparativi • Obiettivi generativi • Greenwashing
Una definizione di CSR • l’integrazione volontaria • delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese • nelle loro operazioni commerciali • e nei loro rapporti con gli stakeholder • (Libro Verde Commissione CE, 2001)
La CSR oltre il diritto • La filantropia • Il Cause Related Marketing = • un’azione di marketing in cui imprese e organizzazioni non profit formano una partnership al fine di promuovere un’immagine, un prodotto o un servizio traendone reciprocamente beneficio • La Business ethics
L’evoluzione della CSR • Il dibattito sulla CSR si apre nei ‘70 • Maggiore sviluppo e articolazione del dibattito tra ‘90-’00 • Radici storiche della CSR: • Le virtù civiche territoriali • L’istituzionalismo • La dottrina sociale della Chiesa cattolica
Il management della CSR • Gli stakeholder al centro del processo • di gestione dell’organizzazione
I ritorni della CSR • Verso i dipendenti – aumenta del di appartenenza e della motivazione • Verso i mercati - arricchisce del brand di connotazioni positive • Verso le istituzioni e la società – rafforza la licenza ad operare • Verso gli investitori – apre l’accesso al credito e finanza etica
I vantaggi della CSR • Sviluppo sociale equo e sostenibile • Gestione della reputazione e del rischio • Tenere conto dell’insieme delle risorse • Comprensione dell’ambiente • Imparare dagli stakeholder • Informare, educare e influenzare gli stakeholder • (AccounAbility)
Dalla CSR al CSV • CreatingSharedValue • insieme delle politiche e delle pratiche operative • che rafforzano la competitività di un’azienda • le condizioni economiche e sociali • delle comunità in cui opera
La CSR per il professionista di RP • CSR è sostenibilità, • riguardo ai contenuti; • coinvolgimento degli stakeholder, • riguardo al metodo; • costruzione di valore condiviso, • riguardo alle finalità strategiche.
Le P della CSR • Planet • Profit • People
Management della CSR • Definizione di un primo orientamento strategico • Analisi e pianificazione • Rafforzamento delle capacità di coinvolgimento • Attuazione del coinvolgimento • Rendicontazione • (AccounAbility) • Principio di inclusività
CSR e RP • l’organizzazione comunicativa rivendica • la sua leadership interpretando • la Sostenibilità come opportunità trasformativa, • in una continua rendicontazione agli stakeholder • delle proprie politiche e dei propri comportamenti • economici, ambientali e sociali, • rafforzandone la posizione competitiva • (Accordi di Stoccolma)
I compiti del professionista di RP • Coinvolgere e impegnare gli stakeholder • Interpretare le aspettative sociali • Assicurare la partecipazione degli stakeholder • Promuovere e sostenere la rendicontazione unica
Strumenti per la CSR • Volontariato d’impresa • Bilancio sociale • CorporateRegister.com • Global ReportingInitiative • Bilancio integrato • Codici etici e di condotta • Certificazioni e linee guida internazionali
Corporate governance e CSR • L’inclusività degli stakeholder si estende • al governo dell’organizzazione