1 / 20

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI. LEZIONE N° 8 (2 ORE) Logica ECL Amplificatore differenziale Caratteristiche di trasferimento di corrente e di tensione Amplificazione a modo comune e a modo differenziale Circuito base per logica ECL. Richiami. Transistore multiemettitore

juan
Download Presentation

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 8 (2 ORE) • Logica ECL • Amplificatore differenziale • Caratteristiche di trasferimento di corrente e di tensione • Amplificazione a modo comune e a modo differenziale • Circuito base per logica ECL C.E.A.D.

  2. Richiami • Transistore multiemettitore • Pilotaggio di carichi capacitivi • Stadio d’uscita TOTEM-POLE • Porta NAND TTL Standard • Porta Tri State • Tempo di Storage • Transistore Schottky • TTL Low-power Schottky C.E.A.D.

  3. Osservazioni • Per realizzare una porta logica è necessario disporre di un inverter • La caratteristica dell’inverter presenta due zone ad amplificazione nulla e una a forte amplificazione • Per avere un inverter “veloce” è necessario eliminare T storage • Per evitare Ts è necessario che nessuna delle due zone ad amplificazione nulla comporti che il BJT sia in saturazione C.E.A.D.

  4. Caratteristica dell’inverter VU Amplificazione nulla A 5 Forte Amplificazione B Vi Vu Amplificazione nulla C 0 VI 5 C.E.A.D.

  5. Amplificatore Differenziale • Schema VCC RC2 RC1 + + Vu1 + + Vu2 VBE1 VBE2 V1   +  V2 +    IEE C.E.A.D.

  6. Modello di Ebers-Moll 1 BJT p n p RICD FIED E RICD ICD C E C IC IE IC IE IED FIED + + + + IED ICD VCB VEB VCB   VEB   IB IB B B C.E.A.D.

  7. Modello di Ebers-Moll 2 BJT n p n RICD FIED E RICD ICD C E C IC IE IC IE IED FIED     IED ICD VCB VEB VCB VEB + + + + IB IB B B C.E.A.D.

  8. Equazioni 1 • Si ha: VCC RC2 RC1 + + VBE1 VBE2 V1   V2 +  +  IEE C.E.A.D.

  9. Equazioni 2 • Dividendo per C.E.A.D.

  10. Caratteristiche 1 • Caratteristica di trasferimento IC1 e IC2vsVd C.E.A.D.

  11. Caratteristiche 2 • Caratteristica di trasferimento VU1 e VU2vsVd C.E.A.D.

  12. Osservazioni • Zona lineare fra +2VT e –2VT • Amplificazione, anche non lineare, fra +4VT e –4VT • Due zone ad amplificazione nulla • Per Vd > +4VT e per Vd < - 4VT • Le zone ad amplificazione nulla non comportano obbligatoriamente che un BJT sia in saturazione C.E.A.D.

  13. Zona lineare •  2VT VCC RC2 RC1 + + Vu1 + + E Vu2 VBE1 VBE2 V1   +  V2 +    RE C.E.A.D.

  14. Amplificazione differenziale +  • V1=Vd/2 e V2=-Vd/2 • Il punto E è un punto di massa virtuale ib hfeib + Vu1 Vd/2 hie +  RC  C.E.A.D.

  15. Amplificazione a modo comune (1) • Raddoppio di RE VCC RC2 RC1 + + Vu1 + + Vu2 VBE1 VBE2 V1   +  V2 +    2RE 2RE C.E.A.D.

  16. Amplificazione a modo comune (2) • V1=V2=Vc ib hfeib + Vc hie +  RC Vu1 2RE  C.E.A.D.

  17. Osservazioni • Ottima reiezione degli effetti della temperatura • Accoppiamento in continua • Parametro di bontà CMRR • Per aumentare CMRR è necessario aumentare RE • Impiego di carico dinamico fatto con specchio di corrente C.E.A.D.

  18. NOR/OR ECL VCC Y1 RC RC A Y2 Y1 B Y2 A B VR IEE VEE C.E.A.D.

  19. Osservazioni • L’amplificatore differenziale è utilizzato nelle zone ad amplificazione nulla • Il generatore di corrente può essere sostituito da una resistenza (CMRR non ha importanza) • Deve essere dimensionato in modo da evitare che i transistori vadano in saturazione C.E.A.D.

  20. Conclusioni • Logiche non saturate • Amplificatore differenziale • Caratteristiche di trasferimento di corrente e di tensione • Amplificazione a modo comune e a modo differenziale • Circuito base per logica ECL C.E.A.D.

More Related