1 / 12

Procedimento per studiare una funzione

1. Procedimento per studiare una funzione. Lo studio di una funzione, reale di una variabile reale y=f(x), consiste nel determinare gli elementi caratterizzanti la funzione che permettono di disegnarne il grafico;si può procedere con il seguente schema.

jesse
Download Presentation

Procedimento per studiare una funzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1 Procedimento per studiare una funzione • Lo studio di una funzione, reale di una variabile reale y=f(x), consiste nel determinare gli elementi • caratterizzanti la funzione che permettono di disegnarne il grafico;si può procedere con il seguente schema. • 1.Determinazione del campo di esistenza (C.E.) : i casi che si possono presentare sono i seguenti. • Funzioni razionali intere: il C.E.è costituito da qualunque valore della x. • Funzioni razionali fratte: il C.E. è costituito da ogni valori della x , esclusi, se ci sono, quelli che rendono nullo il denominatore della funzione. • Funzioni irrazionali:si devono distinguere due casi in relazione all’indice “n” della radice; • se “n” è dispari il C.E. è formato da ogni x reale esclusi quelli, eventuali, che annullano denominatori, • se “n” è pari il C.E. è costituito soltanto da quegli x che rendono positivo o nullo il radicando. • Funzioni goniometriche: y=sen(x) e y=cos(x) esistono per ogni x reale; mentre y=tg(x) esiste per • con k intero relativo , e y=ctg(x) esiste per ogni con k intero relativo. • Funzioni esponenziali del tipo : la condizione che determina il C.E. è che la base sia positiva cioè, f(x)>0. • Funzioni logaritmiche del tipo : le condizioni che individuano il C.E. sono le seguenti f(x)>0 e g(x)>0, . Avanti: continua il procedimento

  2. 2 • g) Funzioni goniometriche inverse: y=arcsen(x) e y=arccos(x) sono definite per ,mentre • y=arctg(x) e y=arcctg(x) esistono per ogni x reale. • h) Funzioni iperboliche: • sono definite per ogni x . • Funzioni in valore assoluto: il valore assoluto non induce alcuna limitazione al C.E. della funzione. • 2. Intersezioni con gli assi cartesiani • per l’intersezione con l’asse x , si risolve il sistema formato dalle due equazioni: • cioè si risolve l’equazione f(x)=0; • per l’intersezione con l’asse y , si risolve il sistema formato da : . • Può essere utile individuare anche le eventuali simmetrie rispetto all’asse y o all’origine e le eventuali periodicità. • 3. Studio del segno della funzione • La funzione è positiva quando il suo grafico si trova, rispetto agli assi cartesiani, dalla parte del semiasse positivo delle y ; l’intervallo di positività si determina risolvendo la disequazione : . Avanti: continua il procedimento Indietro:inizio del procedimento

  3. 3 4.Calcolo di limiti Si calcolano i limiti negli estremi del C.E. per vedere l’andamento della funzione; si trovano gli eventuali punti di discontinuità e si stabilisce la specie. 5. Ricerca degli asintoti Gli asintoti possono essere di tre tipi: verticali, orizzontali e obliqui. a) Asintoti verticali: una retta del tipo x=a è un asintoto verticale se è soddisfatta la condizione b) Asintoti orizzontali: una retta di equazione y=k è un asintoto orizzontale se c) Asintoti obliqui: la retta di equazione y=mx+q risulta un asintoto obliquo, per il grafico della funzione, se,dopo avere verificato che è soddisfatta la condizione , risultano finiti i valori dei due limiti Si noti che trattando lo studio di funzioni univoche la presenza di un asintoto orizzontale esclude la presenza di quello verticale e viceversa. Inizio procedimento Indietro:procedimento Avanti:continua procedimento

  4. 4 6. Studio del segno della derivata prima La funzione è crescente negli intervalli che sono soluzione della disequazione mentre è decrescente per . Un punto di ascissa è un massimo relativo, , se sono soddisfatte le condizioni : Il punto è un minimo relativo se: 7. Studio del segno della derivata seconda La funzione ha la concavità rivolta verso l’alto negli intervalli che costituiscono la soluzione della disequazione mentre la concavità è rivolta verso il basso quando In un punto di massimo relativo risulta pertanto mentre in un minimo relativo si ha Un punto si dice di flesso, F , quando risulta : ;in un punto di flesso la retta tangente alla curva-grafico della funzione, attraversa la curva stessa. Quando la tengente inflessionale è parallela all’asse x ,deve essere: . Inizio del procedimento Indietro:procedimento Avanti:continua procedimento

  5. 5 8. Esame di situazioni particolari a) Punti in cui non esiste la derivata prima: flessi verticali, cuspidi, punti angolosi. b) Simmetrie rispetto a punti o rette particolari. Studiamo ora un esempio di funzione razionale fratta. Inizio procedimento Indietro. procedimento

  6. Funzioni razionali fratte Sono funzioni razionali fratte quelle del tipo: in cui la x compare al denominatore. Sono caratterizzate dal fatto che generalmente presentano degli asintoti verticali del tipo per i valori della x in cui si annulla il denominatore. Cioè per gli x tali che risulta: ,tali valori sono esclusi dal C.E. Esempio 1: Torna a :procedimento studio funzioni

  7. Esempio 1 Grafico Funzione: Campo di esistenza C.E. : (Clic per visualizzare) 1 Avanti:pag.seguente Torna a procedimento Torna a funz.raz.fratte

  8. Intersezione asse y Intersezioni asse x Segno della funzione Grafico Grafico (Clic per visualizzare) Grafico Procedimento Funz.raz.fratte Indietro:pag.precedente Avanti

  9. Calcolo limiti in estremi C.E. (fare clic per visualizzare) Y=+1 Asintoti verticali: x=+1 X=+1 Asintoti orizzontali: y=+1 Asintoti obliqui:non ce ne sono Procedimento Funz.raz.fratte Indietro Avanti

  10. Calcolo della derivata prima Studio del segno della derivata prima Intervalli di crescenza decrescenza La funzione è crescente per: 1<x<4 Massimi e minimi relativi C’è un massimo relativo in: Mr(4,4/3) Avanti Funz.raz.fratte Procedimento Indietro

  11. Calcolo derivata seconda Studio segno derivata seconda Concavità verso l’alto e verso il basso La funzione ha la concavità verso l’alto per:x>11/2, verso il basso per: x<4 ma Punti di flesso:c’è un punto di flesso per x=11/2 Procedimento Funz.raz.fratte Indietro Avanti

  12. Grafico della funzione: (fare clic per visualizzare gli elementi) X=+1 Y=+1 Flesso B(-2,0) C(+2,0) A(0,-4) Fine Procedimento Funz.raz.fratte Indietro

More Related