1 / 14

IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE

A CURA DI PIETRO DE BERNARDIN. IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE. Il dominio di una funzione f: R R è dato da quella parte di R in cui la funzione è definita: escludendo cioè da R tutti i sottoinsiemi che ci possono dare problemi di esistenza della funzione stessa. Cosè il Dominio quindi?.

saber
Download Presentation

IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A CURA DI PIETRO DE BERNARDIN IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE

  2. Il dominio di una funzione f:RR è dato da quella parte di R in cui la funzione è definita: escludendo cioè da R tutti i sottoinsiemi che ci possono dare problemi di esistenza della funzione stessa.

  3. Cosè il Dominio quindi? • Il Dominio, è una caratteristica legata al tipo di funzione studiata, • Fa partre della natura intrinseca della funzione.

  4. Per fare il Dominio devo valutare: • IL demoninatore: se compare l'incognita (x) lo devo porre ≠ 0 • Le radici di indice pari: se nel radicando compare la x, il radicando va posto ≥ 0 • Logaritmo: se nell'argomento ho x, l‘argomento va posto > 0

  5. Cosa devo fare con quando trovo una funzione y=f(x)? • Elenco le codizioni per determinare il Dominio • Metto le condizioni a sistema • Le risolvo singolarmente • Riposto sul grafico concellando le rette o le fascie verticali che risultano fuori dal Dominio trovato.

  6. Ma come vanno risolte le condizioni una volta scritto il Dominio? • Se ho una una equazione o disequazione la risolvo a seconda del grado. • Se ho una disequazione.... • Se ho una fratta...

  7. Una volta risolte, una alla volta cancello sul grafico le zone in cui la funzione non è definita.

  8. FUNZIONI PARI • Una funzione è detta pari quando vale f(-x) = f(x) • Esempio y = x² (-x)² = x² • Le funzioni pari sono simmetriche all'asse y, quindi posso studiare solo per x ≥ 0 e poi ottenere il resto del grafico per simmetria.

  9. FUNZIONI DISPARI • Una funzione si dice dispari se f(-x) = -f(x) • Esempio y = x³ (-x³) = -(x³) • Questa parabola è simmetrica all'origine 0

  10. SIMMETRIA RISPATTO AD UN PUNTO • La simmetria rispetto all'origine mi permette di studiare la funzione solo per x ≥ 0 • Quindi una volta che abbiamo determinato il Dominio di una funzione si guarda se ci sono simmetrie. • Quindi ovvio che f(x) non è simmetrico

  11. SEGNO DI UNA FUNZIONE • Dopo aver fatto il Dominio e eventuali simmetrie passo a studiare il segno della funzione, cioè a vedere quando y = f(x) è positivo e quando è negativo • Per studiare il segno prendo il testo della funzione e lo pongo ≥ 0, poi risolvo a seconda di ciò che trovo

  12. INTERSEZIONE CON GLI ASSI • Una volta fatto il Dominio, simmetrie e segno si tengono presenti le intersezzioni con gli assi • Le intersezioni con l'asse x si ricavano ponento y = 0, cioè f(x) = 0 cioè ponendo il testo = 0 però, nel fare il segno ho già posto f(x) ≥ 0 • Quindi le intersezioni con l'asse x sono state individuate; mi basta pertanto scriverli guardando il grafico saranno quindi i punti non canecllati con Dominio il cui la f(x) passa da positiva a negativa e viceversa

  13. ESEMPIO • Se avessi: • L'intersezione con l'asse x sarebbe: (-1;0) e (2;0) • L'Intersezione con l'asse ysi trova ponendo x=0 nel testo

  14. FINE

More Related