1 / 23

Incontro di auto-aggiornamento 13-03-2013

Direzione Didattica III° Circolo Empoli Referente per il DSA :dott.Cristina Cinelli. Incontro di auto-aggiornamento 13-03-2013. Dott. Monti (ASL 11) Riferendosi alle ultime disposizioni di legge Invita gli insegnanti a fare osservazioni serie sugli alunni.

ilori
Download Presentation

Incontro di auto-aggiornamento 13-03-2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Direzione Didattica III° Circolo Empoli Referente per il DSA :dott.Cristina Cinelli Incontro di auto-aggiornamento13-03-2013

  2. Dott. Monti (ASL 11) Riferendosi alle ultime disposizioni di legge Invita gli insegnanti a fare osservazioni serie sugli alunni. Pertanto gli insegnanti, dovranno essere preparati ad individuare i fattori di RISCHIO POTENZIALE: • Pregresso scuola dell'infanzia • Disturbo del linguaggio • Rallentamento negli apprendimenti • Due anestesie prima dei quattro anni • Basso peso alla nascita • Nascita prematura • Familiarità per DSA

  3. La scuola dopo l'osservazione attua per almeno 3 mesi un percorso di potenziamento comunica le difficoltà alla famiglia Medico curante Invio Diagnosi/Certificazione

  4. L'istituzione scolastica ha la responsabilità di controllare le nuove certificazioni che devono corrispondere al format regionale. Le certificazioni devono essere aggiornate ogni tre anni o comunque prima del passaggio al grado superiore di scuola.

  5. Per creare competenze osservative negli insegnanti, l'ASL Propone un percorso formativo su: • DSA • Disturbi da deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD) • Disturbi del linguaggio

  6. Analisi e condivisione pratico-operativa 3-4 docenti per ogni istituto 1 incontro a cadenza bimestrale (La badia) Da attuarsi con due modalità: • Analisi teorica 3 incontri: • 25 marzo • 22 aprile • 20 maggio (Asl 11 via dei Cappuccini, ore 17/19)

  7. Il gruppo di condivisione deve saper individuare: Strategie operative Strumenti Metodologie su singolo o classe Personalizzazione di strumenti compensativi e dispensativi SCOPO: Integrazione fra scuola e struttura sanitaria

  8. Definizione di BES: Tutti gli alunni che per un periodo o con continuità Manifestano bisogni educativi speciali Ministero dell'Università e della RicercaFrancesco Profumo27 dicembre 2012

  9. Motivi: • fisiologici • Fisici e biologici • psicologici • Non conoscenza della lingua italiana • DSA • Svantaggio sociale-culturale

  10. Questi Bisogni educativi speciali vengono raggruppati in macroaree: -DSA -Deficit del linguaggio, delle abilità non verbali e della coordinazione motoria -ADHD Tutti questi disturbi non sono certificabili al sensi della legge 104/92 e non hanno diritto al supporto dell'ins. di sostegno.

  11. La scuola deve dare una risposta adeguata e personalizzata ai BES, incrementando la politica dell' INCLUSIONE Da attuarsi anche mediante Centri territoriali di supporto : CTS A Empoli: CRA Effettuano un mediazione fra Amministrazione e scuola e si occuperanno non più soltanto di DSA ma di tutti i BES per assicurare loro il diritto allo studio. La L: 170 del 2010 va estesa anche i BES (nei bisogni ed. speciali vanno inclusi secondo il Ministro anche tutti i borderline senza elementi di specificità con Q.I. Globale fra 70 e 85)

  12. Per i BES è necessario : • attuare percorsi scolastici individualizzati e personalizzati • Redigere PDP (per documentare alle famiglie strategie di intervento e come strumento di lavoro per le insegnanti) • Attuare strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla L. 170

  13. In linea con il decreto attuativo della L. 170 emanato il 12-07-2011 si fa espresso richiamo alla Formazione dei dirigenti e dei docenti Collaborazione scuola/famiglia/servizio sanitario. Linee guida della regione Toscana

  14. Diagnosi di DSA Dislessia e disortografia (fine II°) Discalculia e disgrafia (fine III°) Tuttavia fin dalla prima classe si possono notare discrepanze significative fra competenze cognitive, apprendimento della letto-scrittura e delle abilità in ambito logico-matematico che possono rappresentare potenziali fattori di rischio. In questo caso le insegnanti, senza aspettare la diagnosi, devono attuare tutte le procedure per contenere e attenuare le difficoltà presenti.

  15. Nelle linee guida, si ricorda che gli insegnanti per individuare DSA non devono ricorrere a strumenti standardizzati ma: osservare le prestazioni di: - lettura- scrittura-calcolo Impostare il potenziamentofin dal secondo quadrimestre della prima classe per almeno tre mesi. Se inefficace: La dirigente invia informativa ai familiari contenente i dettagli sulle prestazioni dell'alunno e notizie sul percorso di potenziamento svolto in classe senza successo.

  16. Percorso per l’accertamento precoce dei disturbi specifici di apprendimento Scuola :Identificazione precoce casi sospetti Percorso di potenziamento all'interno della scuola Persistenti difficoltà Comunicazione scritta della scuola alla famiglia attivazione Pediatra Richiesta di valutazione dei Servizi Visita specialistica con eventuale attivazione del Day Service valutazione clinica multiprofessionale Restituzione informazioni al pediatra diagnosi DSA altro disturbo Certifcazione di DSAp (contenente la Relazione clinica strutturata) Didattica individualizzata e personalizzata Strumenti compensativi e misure dispensative follow-up periodico in casi selezionati di gravità e comorbidità con altre patologie intervento clinico specifico a cicli basato su dati di comprovata efficacia clinica

  17. Circolare Ministeriale n. 86 marzo 2013 BES svantaggio sociale DSA disturbi evolutivi speciali Non conoscenza (oppositivo-provoctorio, disturbo della condotta della lingua ansia, depressione, disturbi dell'umore)

  18. Tutti hanno diritto alla personalizzazione dell'apprendimento Perciò gli insegnanti sono tenuti a redigere PDP Strategie di intervento misure compensative e dispensative Modalità di valutazione PDP

  19. Quando i BES non hanno un diagnosi clinica, i docenti motiveranno, verbalizzandole le decisioni assunte, al fine di evitare contenzioso e redigeranno il PDP che faranno firmare alle famiglie. Il PDP deve essere compilato anche nel caso di sospetto di disturbo specifico prima di entrare in possesso della diagnosi. In esso verranno indicate le misure transitorie e le strategie educative e didattiche.

  20. Ogni istituzione scolastica deve istituire un gruppo di lavoro per l'inclusione (GLHI).Il GLHI di occupa:1) rilevazione dei BES2) raccolta e documentazione degli interventi didattici3)confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi4)rilevazione e monitoraggio del livello di inclusività della scuola5) elabora proposta di piano annuale per l'inclusività dei BES (giugno)6)propone in Collegio il piano7)in base alle assegnazioni del personale di sostegno a settembre adegua il piano

  21. I componenti del GLI sono integrati da funzioni strumentali, ins.di sostegno, docenti, genitori, esperti interni ed esterni con i quali si riuniscono periodicamente. A loro è richiesta un specializzazione sulle tematiche relative ai BES.

  22. Poiché i docenti sono chiamati ad un grande impegno futuro e a sviluppare nuove conoscenze e competenze, si invitano a partecipare al corso di aggiornamento proposto dall'ASL 11.

  23. Legge 170- 2010Decreto attuativo 2011Norme per la diagnosi e certificazione 2012Linee guida regionaliCircolare Min. n.8 del 6/03/2013 Riferimenti normativi:

More Related