1 / 67

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione. Il sistema di elaborazione. È un insieme di componenti con diverse tecnologie (elettronica, magnetica, meccanica, ottiche, elettriche, ecc.) che operano fra loro per raggiungere l’obiettivo comune: elaborazione dei dati. Schema logico. Dispositivi di I/O.

howe
Download Presentation

Il sistema di elaborazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il sistema di elaborazione

  2. Il sistema di elaborazione È un insieme di componenti con diverse tecnologie (elettronica, magnetica, meccanica, ottiche, elettriche, ecc.) che operano fra loro per raggiungere l’obiettivo comune: elaborazione dei dati

  3. Schema logico Dispositivi di I/O Unità di controllo Terminale Stampante Unità aritmetico logica (ALU) Registri Memoria centrale Unità disco BUS

  4. Schema logico • Il bus è un canale elettrico che serve per inviare dati, indirizzi e comandi • La CPU impartisce i comandi a tutte le componenti • Nella memoria centrale sono presenti i programmi e i dati attualmente in uso

  5. Schema logico • Le memorie di massa hanno grandi capacità e sono di tipo permanente • Dispositivi di input permettono l’immissione dei dati dall’esterno • Dispositivi di output permettono l’invio dei dati verso l’esterno

  6. Schema a bus Vantaggi • Semplicità: unica linea di connessione implica costi ridotti • Estendibilità: aggiunta di nuovi dispositivi molto semplice • Standard: regole precise di comunicazione tra dispositivi diversi Svantaggi • Lentezza: il bus è utilizzabile solo in mutua esclusione • Limitata capacità: al crescere del n. di dispositivi collegati • Sovraccarico del processore: la CPU funge infatti da master sul controllo del bus

  7. Porte Sono un mezzo per collegare i dispositivi esterni alla CPU Tipologie: • Seriale • Parallela • USB • RGB (video) • Audio • Ethernet (rete) • PS2 (mouse, tastiera) • Midi • HDMI

  8. Porte • Interfaccia Seriale: • 1 bit per volta • velocità massima = 115 Kb/sec • per periferiche lente, come mouse e modem esterni. • Interfaccia Parallela: • 8 bit alla volta • velocità massima = 150 KB/sec • per stampanti, scanner e unità di backup (nastri, Zip). • Universal Serial Bus (USB): Velocità: 12 Mb/s. Collega fino a 127 periferiche in cascata. Alimenta direttamente periferiche a basso consumo (tastiere, mouse) • la USB 1.0 del 1996 arriva fino a 1,5 Mbps. • la USB 1.1 del 1998 arriva fino a 12 Mbps. • la USB 2.0 del 1999 arriva fino a 480 Mbps. • la USB 3.0 del 2008 arriva fino a 4800 Mbps.

  9. La memoria centrale È un dispositivo elettronico (una scheda con più chip) usato per memorizzare istruzioni e dati codificati in forma binaria

  10. La memoria centrale • Fino all’inizio degli anno ‘90 la memoria veniva prodotta, acquistata ed installata su chip singoli • Oggi si monta un gruppo di chip, tipicamente 8 o 16, su una piccola scheda stampata • SIMM (Single Inline Memory Module): la fila di connettori si trova da un solo lato della scheda • DIMM (Dual Inline Memory Module): i connettori si trovano su ambedue i lati della scheda • SIMM e DIMM sono spesso dotate di un codice di rilevazione o correzione degli errori.

  11. La memoria centrale Unità di misura della capacità di memoria: • bit (binary digit) può assumere valori 0 o 1 • Byte = 8 bit – può memorizzare un carattere secondo la codifica ASCII • KB (kilo Byte) = 1024 Byte • MB (mega B) circa 1 milione di Byte • GB (giga B) circa 1 miliardo di Byte • TB (tera B) circa 1000 miliardi di Byte • PB PetaByte circa 1.000.000 di miliardi di Byte • EB ExaByte circa 1.000.000.000 di miliardi di Byte

  12. LSB 0010 0000 0001 0011 0100 0101 0110 0111 1000 1001 1010 1011 1100 1101 1110 1111 MSB 010 spc ! “ # $ % & ‘ ( ) * + , - . / 011 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; < = > ? 100 @ A B C D E F G H I J K L M N O 101 P Q R S T U V W X Y Z [ \ ] ^ _ 110`a b c d e f g h i j k l m n o 111 p q r s t u v w x y z { | } ~ del Codice ASCII a 7 bit (car. Editabili)

  13. Codice ASCII a 7 bit

  14. Codice ISO 8859-n a 8 bit(ASCII + 128 caratteri)

  15. La memoria centrale Indirizzo cella Può essere vista come una sequenza di celle (byte) ciascuna con un proprio indirizzo

  16. La memoria centrale Word: • Numero di Byte che vengono letti o registrati contemporaneamente (1, 2, 4, 8, 16 Byte) • È un indicatore della velocità di un sistema

  17. La memoria centrale Programma: • Una sequenza di istruzioni scritte in un opportuno linguaggio di programmazione (es. Visual Basic) • Vengono tradotte in istruzioni macchina Private Sub Ipotenusa() Dim V1, V2, V3 as Double V1 = Range("C1") V2 = Range("C2") V3 = Sqr(V1 ^ 2 + V2 ^ 2) Range("c3") = V3 End Sub

  18. La memoria centrale Istruzione macchina. Comprende: • Codice operativo: indica il tipo di operazione (es. somma, sottrazione, if, spostamento, ecc. ) • Operandi: Dati o la posizione in memoria dei dati sui quali effettuare l’operazione CODICE OPERATIVO OPERANDI oppure INDIRIZZI DEGLI OPERANDI

  19. La memoria centrale • RAM è la memoria utilizzata dai programmi utente o dal Sistema Operativo (S.O.) => Contenuto variabile • ROM è la memoria che contiene il programma (dal costruttore) utilizzato nella fase di avvio (bootstrap) => Contenuto non modificabile

  20. La memoria centrale Bootstrap - Fase di avvio: • Viene controllato il corretto funzionamento dell’hardware • Verifica la presenza del S.O. • Avvio del S.O.

  21. LA C.P.U. Central Processing Unit (Unità Centrale di Elaborazione) è il microprocessore che insieme alla memoria centrale costituiscono il “fulcro” del sistema

  22. C.P.U. Intel

  23. C.P.U. Intel

  24. LA C.P.U.

  25. LA C.P.U.

  26. LA C.P.U. Componenti principali: • Unità di Controllo: invia dati e comandi a tutte le componenti del sistema • Unità Logica Aritmetica: esegue le operazioni aritmetiche e logiche (IF, and, or, not, ecc.) • Registri: memorie di piccola capacità per memorizzare i dati o istruzioni che la CPU sta utilizzando. Ad esempio: program counter (PC), che indica l’indirizzo dell’istruzione successiva, l’instruction register (IR), che indica l’istruzione che si sta eseguendo, lo stack pointer (SP)

  27. LA C.P.U. • Lo stato della CPU evolve ad ogni impulso di clock • Il numero di impulsi in 1 secondo (Hz) rappresenta la frequenza del clock ovvero l’indicatore della velocità della CPU • Le attuali CPU viaggiano nell’ordine dei GHz

  28. LA C.P.U. • Un altro modo per misurare la velocità della CPU è il MIPS (milioni di istruzioni per secondi) però è legato al tipo di istruzione scelto per il test e quindi non è una misura obiettiva

  29. LA C.P.U. Ogni istruzione prevede il ripetersi di 3 fasi o stati della CPU: • Fetch. Preleva l’istruzione dalla memoria centrale e incrementa il programcounter • Decode. Interpreta il codice operativo per determinare il tipo di istruzione corrente • Execute. Esegue l’istruzione.

  30. LA C.P.U. Il parallelismo permette di migliorare le prestazioni senza modificare la frequenza di clock. Esistono due forme di parallelismo: • parallelismo a livello delle istruzioni (architetture pipeline e superscalari) • parallelismo alivello di processori (multiprocessori e multicomputer).

  31. LA C.P.U. • Architettura pipeline: la CPU è organizzata come una “catena di montaggio” • la CPU viene suddivisa in stadi, ognuno dedicato all’esecuzione di un compito specifico • l’esecuzione di una istruzione richiede il passaggio attraverso tutti o alcuni degli stadi della pipeline • in un certo istante, ogni stadio esegue la parte di istruzione di sua “competenza” • in un certo istante esistono diverse istruzioni contemporaneamente in esecuzione, una per stadio.

  32. LA C.P.U. • Un esempio: pipeline a 5 stadi: • S1. lettura istruzioni dalla memoria e loro caricamento in un apposito buffer • S2. decodifica dell’istruzione per determinarne il tipo e gli operandi richiesti • S3. individuazione e recupero degli operandi dai registri o dalla memoria • S4. esecuzione dell’istruzione • S5. invio dei risultati all’apposito registro.

  33. LA C.P.U. • Nei Multiprocessori diverse CPUcondividono una memoria comune. Le CPU devono coordinarsi per accedere alla memoria (es. Dual Core) • Nei Multicalcolatori si utilizzano più calcolatori, ognuno dei quali dotato di una memoria privata.

  34. Le memorie di massa • Sono dispositivi di grandi capacità e conservano dati e programmi in modo permanente • Sono archiviati dati e programmi anche per un utilizzo futuro che all’occorrenza saranno caricati in memoria centrale

  35. Le memorie di massa Le tecnologie utilizzate sono: • Magnetiche (floppy disk, hard disk, nastri); • Ottiche (CD, DVD); • Elettroniche (Pen drive, SD, micro SD, flash memory)

  36. La superficie di un disco è organizzata in tracce e settori come in figura All’incrocio fra una traccia e un settore si individua un blocco o zona ovvero una sequenza di byte che viene letta o scritta contemporaneamente Le memorie di massa

  37. Le memorie di massa • La formattazione è un’operazione che inizializza i dischi affinché possano essere utilizzati dal S.O. • Il drive è il meccanismo di trascinamento del disco • La testina è quella parte del sistema che ha lo scopo di leggere o scrivere i dati

  38. Le memorie di massa • Tempo di accesso: è il tempo che intercorre fra il momento in cui viene richiesto il dato e quello in cui è disponibile • Velocità di trasferimento: quantità di dati (byte o multipli) trasferiti nell’unità di tempo (1 secondo)

  39. Le memorie di massa Floppy Disk: • Memorie magnetiche • Capacità ridotta: 1,44 MB • Estraibile • Velocità ridotta (il disco si ferma quando non è operativo, l’avvio della rotazione comporta un ritardo di ½ secondo) • Possibile la smagnetizzazione

  40. Le memorie di massa Hard Disk: • Disco non rimovibile (in generale) • Grandi capacità (attualmente 1 TB) • Possibile la smagnetizzazione • Registrazione rapida (on-line) • Velocità elevata

  41. Le memorie di massa Nastri magnetici: • Usati per copie di salvataggio (backup) • Relativamente lenti perché l’accesso è sequenziale • Possibile la smagnetizzazione • Ormai obsoleti

  42. Le memorie di massa CD-ROM (Compact Disk Read Only Memory) proposto nel 1980 da Philips e Sony: • Lettura ottica basata sulla riflessione (o sulla mancata riflessione) di un raggio laser sul supporto • Capacità 700 MB (80 minuti) • È necessaria la masterizzazione • Quelli riscrivibili (CD-RW) possono essere riformattati e riutilizzati • Non è possibile la smagnetizzazione

  43. Le memorie di massa Passaggio da pit a land Passaggio da land a pit I pit appaiono come cunette su una superficie piatta I passaggi pit/land o land/pit indicano un 1, e la loro assenza indica uno 0

  44. Le memorie di massa DVD (Digital Versatile Disk): • Caratteristiche simili ai CD • Velocità maggiore dei CD

  45. Le memorie di massa • Pit più piccoli, spirale più serrata, utilizzo del laser rosso • Caratteristiche dei DVD: • capacità di 4.7 GB = 133 minuti di video ad alta risoluzione, con colonna sonora in 8 lingue e sottotitoli in 32 lingue • Diversi formati di DVD: • lato unico strato unico (4.7 GB) • lato unico strato doppio (8.5 GB) • due lati strato unico (9.4 GB) • due lati strato doppio (17 GB)

  46. Le memorie di massa • Pen drive (con collegamento USB) • SD e micro SD per PC, fotocamere e cellulari • Flash memory tecnologia obsoleta

  47. Le unità di Input Tastiera: • Completa di 102 tasti (tastierino numerico + tasti funzione + tasti direzionali) • Attraverso i tasti Shift, Control, Alternative, Alternative Gr aumentano le combinazioni utili

  48. Le unità di Input Mouse Dispositivo di puntamento che consente di spostare un puntatore sullo schermo : • Con 2 o 3 tasti (sinistro per selezionare, aprire e trascinare, destro per aprire il menu contestuale o speed menu) • Con la rotella per scorrimento veloce • Con laclassica “pallina” o con un dispositivo ottico (optical mouse) • Anche cordless

  49. Le unità di Input • Sostituti del mouse: • Trackball: sfera incastrata in posizione fissa, che viene fatta ruotare con la mano per muovere il puntatore. • Touchpad: superficie piana sensibile al tatto; facendo scorrere il polpastrello su di essa si determina il movimento del puntatore.

  50. Le unità di Input Scanner: • Per digitalizzare le immagini e acquisirle come file • Caratteristiche principali sono la risoluzione, la velocità, colore

More Related