1 / 49

Dr. Silvio Ciappi Le teorie sociali della criminalità

Dr. Silvio Ciappi Le teorie sociali della criminalità. Talcott Parsons : lo strutturalfunzionalismo.

evette
Download Presentation

Dr. Silvio Ciappi Le teorie sociali della criminalità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dr. Silvio Ciappi Le teorie sociali della criminalità Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  2. Talcott Parsons: lo strutturalfunzionalismo Costruì una teoria che si prefiggeva la spiegazione di tutti gli aspetti della società dal punto di vista della loro funzionalità o disfunzionalità all’equilibrio del sistema: l’elemento centrale per la perpetuazione del sistema è costituito dal consenso intorno ai valori dominanti, interiorizzati dagli individui attraverso la socializzazione e poi riprodotti attraverso un comportamento conforme al ruolo rivestito Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  3. La Scuola di Chicago A partire dagli anni 20 si studiano i meccanismi i meccanismi di invasione, dominio e successione nel territorio (approccio ecologico) Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  4. L’approccio ecologico Studia la concentrazione delle attività criminali nella città Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  5. La città è composta da aree socialmente disorganizzate caratterizzate dalla trasmissione culturale di comportamenti e stili di vita devianti. Il reato non è dovuto a carenze individuali ma a ragioni sociali ed urbane. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  6. L’importanza della Scuola di Chicago sta nel fatto che i sociologi scendono per strada, si mischiano ai vagabondi, entrano in empatia con essi: ne deriva che ogni ‘specie’, ogni gruppo porta i suoi valori, distinti e spesso in contrasto con i valori dominanti..la devianza quindi non è patologica ma normale nei confronti del gruppo di appartenenza… Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  7. Ferdinand Tonnies La comunità è un gruppo sociale caratterizzato dalla condivisione di valori e mezzi e da una volontà comune. La società è un gruppo sociale caratterizzato dalla volontà individuale Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  8. Edwin Sutherland L’associazione differenziale distingue il criminale dal non criminale Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  9. Associazione differenziale: caratteristiche Il comportamento criminale è appreso attraverso l’interazione con altre persone in un processo di comunicazione (modello face to face) Una persona diviene delinquente perché le definizioni favorevoli alla violazione della legge superano quelle favorevoli Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  10. Edwin Sutherland: i crimini dei colletti bianchi • Non sono sentiti dall’opinione pubblica come pericolosi • Non prevedono il ricorso alla violenza • Non coinvolgono vittime precise Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  11. Emile Durkheim: la teoria dell’anomia Le società contemporanee sono rette da comportamenti incentrati sulla soddisfazione di mete individuali Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  12. Durkheim: la teoria dell’anomia L’anomia deriva dalla frattura che si viene a creare tra l’individuo e la società e nella scarsa capacità delle norme sociali di indirizzare adeguatamente le scelte individuali Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  13. Robert K. Merton L’anomia si verifica nella discrepanza tra fini culturalmente prescritti dal sistema sociale e mezzi legittimi a disposizione dell’individuo per realizzare quei fini Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  14. Robert K. Merton Esistono cinque tipi di adattamento: Adattamento Fini Mezzi Conformità + + Innovazione + - Ritualismo - + Rinuncia +/- - Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  15. Robert K. Merton La conformità è la forma di adattamento più diffusa Nell’Innovazione l’individuo assimila l’importanza culturale dei fini (il successo, l’arricchimento) senza assimilare le norme istituzionali che definiscono le regole per il loro conseguimento Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  16. Robert K. Merton Nel ritualismo si abbassano le ambizioni ad un livello meno competitivo Nella rinuncia (il diseredato) si rinuncia sia ai fini che ai mezzi. L’individuo non si sente parte della società in cui vive. Nella ribellione vi è un rifiuto totale sia dei mezzi che dei fini unito al tentativo di affermazione di un modello alternativo Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  17. Richard Cloward Alle radici del passaggio alla delinquenza starebbero le differenti possibilità di accesso ai mezzi illegittimi Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  18. Richard Cloward La disorganizzazione sociale presente in molti quartieri periferici non consente l’emersione di sistemi stabili nei rapporti sociali, determinando così un controllo sociale debole nei confronti delle nuove generazioni Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  19. Albert K. Cohen e la nascita delle sottoculture delinquenziali La delinquenza minorile è il risultato del conflitto tra cultura operaia e cultura della classe media: lo studente appartenente alla classe operaia interiorizza i valori borghesi, ma è in una obiettiva situazione di svantaggio rispetto alla loro effettiva possibilità di conseguimento. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  20. Travis Hirschi e le teorie del controllo Anziché chiedersi quali sono i fattori che determinano il passaggio all’atto criminale, quali sono i motivi che impediscono la commissione di atti criminali? Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  21. Travis Hirschi e le teorie del controllo • Il controllo sociale informale si esercita tramite: • l’attaccamento alla famiglia ed alle figure genitoriali. • L’impegno in attività convenzionali. • Il coinvolgimento in attività ricreative, culturali • La convinzione della naturalità delle istituzioni del controllo Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  22. Travis Hirschi e le teorie del controllo Quanto più i legami sociali sono forti tanto minore è la probabilità di commissione di un atto deviante. I benefici del reato sono controbilanciati dal costo sociale della perdita d’immagine, e dei legami sociali instaurati. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  23. Travis Hirschi e le teorie del controllo Un applicazione: I giovani commettono più reati poiché i legami sociali sono ancora in formazione…L’aumento della disponibilità a commettere un reato è in funzione alla presenza attiva di legami sociali. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  24. La teoria dell’etichettamento Herbert Mead La realtà non è oggettiva ma è vissuta e creata continuamente a livello individuale dagli uomini. L’interazione umana è mediata da simboli appartenenti alla cultura ed interiorizzati dall’individuo Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  25. La teoria dell’etichettamento Herbert Mead Role taking è l’interiorizzazione da parte dell’individuo degli atteggiamenti altrui (degli altri significativi, di coloro che hanno lasciato una traccia significativa nella storia di un individuo): esso conduce alla formazione del Me. La percezione e la reazione da parte del soggetto ad essi costituisce l’Io. Il Me e l’Io costituiscono il Self, l’entità individuo Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  26. Howard Becker La devianza non è una qualità dell’atto che la persona commette ma piuttosto una conseguenza dell’applicazione da parte di altri di regole e sanzioni ad un trasgressore Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  27. Howard Becker e la ‘carriera deviante’ In primo luogo un soggetto commette un atto non conforme..in secondo luogo lo sviluppo di interessi e motivazioni devianti appresi attraverso l’interazione con altri influisce sul passaggio da deviazioni causali ad una attività deviante stabile…se su questo processo si inseriscono l’arresto ed il conseguente pubblico etichettamento… Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  28. Howard Becker e la ‘carriera deviante’ …si verifica un drastico cambio nell’identità pubblica dell’individuo con la conseguente accettazione del nuovo status… Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  29. Howard Becker e gli imprenditori morali L’interesse per la creazione delle norme nasconde l’attività di imprenditori morali, soggetti ed istituzioni ufficialmente deputati al controllo sociale Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  30. Lemert e la teoria dell’etichettamento Si distinguono deviazione primaria e deviazione secondaria: la prima deriva da svariate cause da ricercarsi nel particolare individuo, la seconda è il risultato del processo interattivo in cui all’individuo è attribuita una etichetta che lo pone di fronte alla necessità di sviluppare una identità ad essa coerente (cioè un ruolo deviante) Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  31. Erving Goffman ed il modello teatrale della vita quotidiana La distinzione tra ‘retroscena’ e ‘palcoscenico’ corrisponde a quella tra soggetto e ruolo interpretato. Le istituzioni totali pretendono di regolare tutti gli aspetti della vita dell’individuo. Chi devia dalle norme o si presenta come inferiore deve fare in modo che la sua diversità non pesi ai normali per mantenere un minimo di vita sociale tramite forme di adattamento. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  32. L’etnometodologia di Garfinkel Scopo della ricerca è l’analisi delle regole fondamentali che, implicitamente condivise dai partecipanti ad una qualsiasi situazione sociale, forniscono la base all’interazione ed alla vita comune Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  33. George Simmel e la teoria del conflitto Il conflitto è un fatto organico, fisiologico ed ha una funzione positiva…è un mezzo per raggiungere una qualche unità…risolve la tensione tra i contrasti Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  34. Karl Marx Se l’uomo è plasmato dalle circostanze, è necessario plasmare umanamente le circostanze...il criminale non è tale per qualche anomalia ma perché non ha altra scelta… Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  35. Karl Marx La funzione delle leggi penali e del carcere è quella di esercitare il controllo sociale sul sottoproletariato e di eliminare dal sistema produttivo in condizioni di stagnazioni economiche il sovraeccesso di popolazione operaia (esercito industriale di riserva) Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  36. Karl Marx “Un filosofo produce idee, un poeta poesie..un delinquente produce delitti..ma non solo..produce anche il diritto criminale, ed anche il professore che tiene lezioni ed inoltre l’inevitabile manuale..il delinquente produce un’impressione, sia morale, sia tragica e rende così un servizio al moto dei sentimenti morali ed estetici del pubblico…” Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  37. Michel Foucault: Sorvegliare e punire Ogni gesto, ogni atto, ogni momento dell’individuo viene controllato, regolamentato, gestito. Oggetto delle scienze penali e della criminologia è la disciplina, una nuova arte votata allo scopo di rendere docili e utili gli individui. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  38. Michel Foucault: Sorvegliare e punire La disciplina opera nelle fabbriche, nelle scuole, nell’esercito, nella società. Produce il reale. Anche il carcere è ispirato dalla disciplina. Il carcere non ha sconfitto il crimine, non ha sconfitto i criminali….. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  39. Michel Foucault: Sorvegliare e punire …li ha solamente prodotti e riprodotti nel tempo… Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  40. Zygmunt Bauman Oggetto delle nuove riflessioni è la criminologia critica che parte da una serrata analisi delle contraddizioni della società neoliberista..sostendendo che i sistemi di controllo sociali sono ormai unicamente ispirati alla idea del contenimento e che è la società stessa a divenire carcere, crogiolo di comunità chiuse, di persone, gruppi e comunità chiuse in sé stesse…dove l’idea di società, ovverosia di valori, mezzi e fini condivisi viene meno…. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  41. Dallo stato sociale allo stato penale: Loic Wacquant Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  42. Il crimine è spesso divenuto per i giovani l’unico strumento a disposizione per accedere ai beni di consumo necessari per poter godere di riconoscimento sociale Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  43. La partecipazione attiva alla sfera attiva dei consumi è diventata la condizione sine qua non del diritto di cittadinanza anche tra i diseredati. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  44. ..dalla guerra alla contestazione, il sistema-società si sta sempre di più ispirando ad un sistema esteso di controllo sociale Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  45. Berger e Luckmann: la sfida della realtà quotidiana: la costruzione sociale della realtà Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  46. La routine è il primo avversario da affrontare..l’incubo della ripetizione ci distrugge..possiamo reagire con l’autocoscienza, noi in fondo siamo diversi dagli altri..presto scopriamo che anche i nostri vicinio e colleghi che disprezziamo possono fare gli stessi ragionamenti….. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  47. Se le possibilità offerte dal mondo esterno non ci soddisfano l’evasione può trovarsi in noi stessi, nella nostra immaginazione…negli hobbies, nella fantasia, nel sesso, nelle vacanze, nell’arte, nel gioco d’azzardo, non solo mezzi per far passare il tempo ma veri e propri escamotages per fuggire alla realtà Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  48. Altrimenti, possiamo costruire la nostra realtà all’interno di noi stessi: la droga, la psicoterapia, le religioni orientali, vie di fuga dalla realtà dominante che però è sempre pronta attraverso la commercializzazione e la massificazione delle attività a prevalere, imponendoci vane corse per la città ad acquistare lo spinello, la conto dell’analista da pagare, ecc… Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

  49. Il mezzo estremo è andare ‘oltre il muro’, contro le regole, a favore del rischio come i surrealisti, dentro al misticismo, nella pazzia, sulle strade del superuomo…. Dott. Silvio Ciappi membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminologye dell’European Association of Psycology and Law

More Related