1 / 33

A.S. 2012/2013

Istituto Comprensivo Marineo-Bolognetta Dipartimento verticale per la progettazione per competenze Scuola dell ’ I nfanzia: ins. Rosa Raineri Scuola Primaria: ins. Maria Barbaccia, Maria Salerno Scuola Secondaria di I grado: prof. Salvatore Lupica Spagnolo, Giovanni Puma.

dyami
Download Presentation

A.S. 2012/2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto Comprensivo Marineo-Bolognetta Dipartimento verticale per la progettazione per competenze Scuola dell’Infanzia: ins. Rosa Raineri Scuola Primaria: ins. Maria Barbaccia, Maria Salerno Scuola Secondaria di I grado: prof. Salvatore Lupica Spagnolo, Giovanni Puma VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE A.S. 2012/2013

  2. VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO

  3. ICEBERG DELLE COMPETENZE

  4. LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE INTERSOGGETTIVO SOGGETTIVO significati personali sistema di attese OGGETTIVO ISTANZA SOCIALE ISTANZA AUTOVALUTATIVA evidenze osservabili ISTANZA EMPIRICA

  5. LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE: REPERTORIO DI STRUMENTI AUTOVALUTAZIONE ETEROVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA Diario di bordo Autobiografie Schede autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Attività quotidiana del docente Osservazioni in itinere COMPITI AUTENTICI

  6. COMPETENZA ASCOLTO ATTIVO

  7. COMPETENZA SCUOLA DELL’INFANZIA Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine del terzo anno della scuola dell’infanzia -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA

  8. Scuola Primaria: 1° biennio COMPETENZA Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della classe terza della scuola Primaria -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA

  9. COMPETENZA SCUOLA PRIMARIA 2 BIENNIO Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della classe quinta della scuola Primaria -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA

  10. COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media; riconosce la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della classe terza della scuola secondaria di I grado -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA

  11. COMPITI AUTENTICI O COMPITI DI REALTA’

  12. In un’ idea nuova di valutazione Accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa

  13. I compiti autentici Modalità di verifica che si prefiggono di non limitare l’attenzione alle conoscenze e alle abilità raggiunte, ma di esplorare la padronanza del soggetto all’interno di un determinato dominio di competenza.

  14. I compiti autentici, problemi complessi e aperti, situazioni impegnative o situazioni problema o compiti di prestazione, mobilitano le diverse dimensioni dell’apprendimento (contenuti, abilità, abiti mentali) sollecitando una loro integrazione per affrontare e risolvere problemi posti

  15. METODO TRADIZIONALE NUOVA IDEA DI VALUTAZIONE INVENTARE RICERCARE APPLICARE RIELABORARE RICONOSCERE RIPRODURRE SCEGLIERE RISPONDERE Le parole chiave del processo valutativo

  16. COMPITI AUTENTICI – SCUOLA DELL’INFANZIA – ALCUNI ESEMPI • Dopo aver ascoltato una storia i cui personaggi siano connotati da alcuni oggetti gioca ad associare le carte (che illustrano i personaggi e gli oggetti posseduti) attribuendo ad ogni personaggio il suo oggetto. • Dopo aver ascoltato una storia (l’insegnante ti mostra delle carte che illustrano personaggi ed elementi che appartengono e non appartengono alla storia) rispondi alle domande: “Appartiene alla storia? Si o no? A che punto della storia è apparso il personaggio o l’elemento? Che cosa ha fatto? Con chi si è incontrato? A che cosa è servito?” • (Per questo compito l’insegnante utilizza una storia ben conosciuta dai bambini e ne modifica alcuni fatti). Durante il racconto dell’insegnante scopri l’errore dicendo: “sbagliato!”. • (L’insegnante prepara alcune carte-indovinello con alcune domande scritte). Dopo aver ascoltato una storia, pesca una carta-indovinello e rispondi alla domanda. • (L’insegnante per questo gioco sceglie un racconto con tanti personaggi). Individua ”il personaggio misterioso” dopo aver ascoltato la sua descrizione. • - (Durante il racconto nei punti cruciali l’insegnante formula delle domande: “Cosa pensate che succederà dopo? Come andrà a finire? Sarà quello che viene preannunciato? Cosa fareste voi a questo punto?” Si continua poi la narrazione, verificando assieme ai bambini le ipotesi formulate.

  17. COMPITI AUTENTICI SCUOLA PRIMARIA Alcuni esempi Guarda un breve cartone animato e ricostruisci la storia con gli avvenimenti principali. Ascolta le informazioni date dall’insegnante per costruire una decorazione con cartoncino per l’aula e poi realizzala. Ascolta in un programma per ragazzi la spiegazione di un lavoro manuale, annotando le informazioni necessarie su un foglio; prendi nota dell'occorrente e delle fasi di preparazione.

  18. Ascolta un dialogo all’interno di un gruppo di lavoro dei tuoi compagni ed elenca gli interventi effettuati mediante appunti; dopo sintetizza l’argomento. Ascolta l’insegnante mentre spiega un gioco di squadra che svolgerete. Prendi nota delle regole fondamentali e delle procedure di gioco. Fai un’intervista a un anziano del paese sulle sue esperienze scolastiche, prendi appunti al termine, organizza le informazioni in un breve testo.

  19. COMPITI AUTENTICI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ALCUNI ESEMPI • Ascolta la lezione di un insegnante (matematica, scienze, tecnologia, arte, musica..) e prendi appunti selezionando le informazioni principali. • Ascolta l’insegnante di educazione fisica mentre spiega un esercizio o un gioco di squadra che svolgerete in palestra. Prendi nota delle regole fondamentali e delle procedure di gioco. • Ascolta in classe la lettura di una circolare, annota l’argomento e le informazioni più importanti. • La conduttrice di un programma dedicato alla cucina annuncia che, in chiusura di programma, leggerà una ricetta. Ascoltala attentamente, annotando le informazioni necessarie su un foglio; prendi nota degli ingredienti e delle fasi di preparazione. • Ascolta un programma alla TV o alla radio in cui vengono presentate le trasmissioni televisive della giornata. Tu sei interessato/a ad una precisa tipologia di telefilm (sit-com, polizieschi, gialli ecc): annota le informazioni che possano guidarti ad individuare nel palinsesto il programma che stai cercando. • Un giovedì della settimana ascolta in TV le previsioni del tempo relative alla Sicilia. Prendi appunti e poi ricostruisci tramite una sintesi o delle vignette o un grafico l’andamento del clima in Sicilia nel fine settimana.

  20. SCHEDA AUTOVALUTATIVA • CON-TESTI COMUNICATIVI • CHE TIPO DI ASCOLTATORE SEI? – MA TU STAI IN ORECCHIO? • PRIMA PARTE • SEI IN CLASSE, DURANTE L’INTERROGAZIONE DI UN TUO COMPAGNO, TU • lo ascolti in silenzio • Se il compagno sbaglia, lo correggi ad alta voce • Se il compagno non sa rispondere, alzi la mano per parlare tu. • QUANDO IL PROFESSORE SPIEGA IN CLASSE E TU NON COMPRENDI • Interrompi subito, chiedendo spiegazioni • Alzi la mano e chiedi spiegazioni • Ti irriti subito e smetti di ascoltare • DURANTE UNA DISCUSSIONE IN CLASSE, SOLITAMENTE • Partecipi esprimendo le tue opinioni • Non parli perché preferisci ascoltare le opinioni altrui • Interrompi spesso chi sta parlando, specialmente quando non sei d’accordo • QUANDO PARLI AL TELEFONO, DI SOLITO • Ascolti intercalando ogni tanto “uhuh” • Fai anche altre cose (giochi con un videogiochi, ascolti musica, fai i compiti…) • Ascolti e parli, seguendo il filo del discorso • Parli molto a ruota libera, anche se l’interlocutore non partecipa molto • SEI CON I TUOI AMICI E UNO DI LORO STA PARLANDO DI UN SUO PROBLEMA, TU • Ogni tanto lo interrompi con una battuta per distrarlo dai suoi guai • Non ascolti perché non ti interessa più di tanto • Ogni tanto lo interrompi per fare domande e capire meglio la situazione • Lo ascolti in silenzio

  21. SECONDA PARTE • PENSA PER QUALCHE MINUTO ALL’ATTEGGIEMANTO CHE ABITUALMENTE TIENI DURANTE L’ASCOLTO IN CLASSE E, CON UNA CROCETTA, SCEGLI I COMPORTAMENTI CHE MEGLIO TI CARATTERRIZZANO TRA QUELLI PROPOSTI • PRIMA DELL’ASCOLTO • Prepari foglio, matita o penna per gli appunti • Ti metti nella disposizione d’animo per ascoltare e cominci con lo stare zitto • Stai zitto solo quando l’insegnante comincia a parlare • Aspetti che tutti siano in silenzio per stare zitto anche tu • DURANTE L’ASCOLTO • Fai fatica a concentrarti • Giocherelli, pur ascoltando • Prendi solo qualche appunto • Prendi appunti per tutta la durata del discorso • Chiedi chiarimenti se non comprendi • Chiedi di ripetere • Chiedi di uscire pur non avendone urgente bisogno • Disturbi con battute inopportune • DOPO L’ASCOLTO • Riordini gli appunti • Riscrivi meglio qualche parola • Metti tutto nello zaino • Getti via gli appunti perché sono scritti male

  22. PROPOSTA DI COMPITO AUTENTICO • Classe III scuola secondaria di primo grado • Ascolto in classe o a casa di un radiogiornale o di un telegiornale (stesso giorno, ora, emittente per entrambe le fonti di ascolto). Completare il seguente schema • Giorno dell’ascolto • Ora dell’ascolto • Emittente (fonte di trasmissione scelta) • Sommario delle notizie trasmesse • Argomento della prima notizia trasmessa • Argomento della seconda notizia trasmessa • Argomento della prima notizia sportiva trasmessa • Argomento della prima notizia di politica interna trasmessa • Argomento della prima notizia di cronaca nera trasmessa • Sintesi di una notizia che ha catturato il tuo interesse (individua le 5W) • Per la valutazione oggettiva si tiene conto della rubrica valutativa e pertanto dei livelli di padronanza individuati sulla base degli indicatori esplicitati nel compito autentico. • Per l’autovalutazione del prodotto di apprendimento si può far riferimento alla seguente scheda.

  23. Alunno/a………………………………………….classe…………………………….data………Alunno/a………………………………………….classe…………………………….data……… • AUTOVALUTAZIONE- COMPITO AUTENTICO • QUESTA PROVA MI E’ SEMBRATA NEL COMPLESSO: • Facile • Abbastanza facile • Abbastanza difficile • Molto difficile • IN QUESTA PROVA PENSO DI AVER DIMOSTRATO CHE

  24. LE DIFFICOLTA’ INCONTARTE SONO DOVUTE AL FATTO CHE (massimo due risposte) • Non sono stato attento • Non ho capito le consegne • Non mi piaceva l’argomento del testo • Non riesco a ricordare ciò che ascolto • PENSO CHE LA PROVA SIA ANDATA NEL COMPLESSO • Molto bene • Bene • Abbastanza bene • Così così • Male • PER MIGLIORARE PENSO DI DOVER (segnare più risposte) • Stare più attento, eliminando qualsiasi fonte di disturbo e di distrazione • Chiedere l’aiuto dell’insegnante, quando non ho capito • Fare domande se qualcosa non mi è chiaro • Esercitarmi di più • Riuscire a prendere appunti leggibili e completi • Altro……………..

  25. PROPOSTA DI COMPITO AUTENTICO • Classe 3^ primaria • Visione di un breve cartone animato. Completare lo schema. • Titolo del cartone • Protagonista o protagonisti • Luogo • Tempo • Antagonista • Aiutante • Conclusione • Sintesi della storia • Per la valutazione verrà utilizzata la rubrica valutativa con particolare riferimento ai livelli di padronanza individuati sulla base degli indicatori esplicitati nel compito autentico.

  26. Per l’autovalutazione del prodotto di apprendimento si può far riferimento alla seguente scheda. • Alunno/a………………………………………….classe…………………………….data……… • AUTOVALUTAZIONE- COMPITO AUTENTICO • QUESTA PROVA MI E’ SEMBRATA NEL COMPLESSO: • Facile • Abbastanza facile • Abbastanza difficile • Molto difficile • IN QUESTA PROVA PENSO DI AVER DIMOSTRATO CHE

  27. LE DIFFICOLTA’ INCONTARTE SONO DOVUTE AL FATTO CHE (massimo due risposte) • Non sono stato attento • Non ho capito le consegne • Non mi piaceva l’argomento del testo • Non riesco a ricordare ciò che ascolto • PENSO CHE LA PROVA SIA ANDATA NEL COMPLESSO • Molto bene • Bene • Abbastanza bene • Così così • Male • PER MIGLIORARE PENSO DI DOVER (segnare più risposte) • Stare più attento, eliminando qualsiasi fonte di disturbo e di distrazione • Chiedere l’aiuto dell’insegnante, quando non ho capito • Fare domande se qualcosa non mi è chiaro • Esercitarmi di più • Riuscire a prendere appunti leggibili e completi • Altro……………..

  28. PROPOSTA DI COMPITO AUTENTICO • Classe 5^ primaria • Ascolto in classe o a casa di un radiogiornale o di un telegiornale (stesso giorno, ora, emittente per entrambe le fonti di ascolto). • Completare il seguente schema • Giorno dell’ascolto • Ora dell’ascolto • Emittente (fonte di trasmissione scelta) • Argomento della prima notizia trasmessa • Argomento di una notizia sportiva trasmessa • Argomento di una notizia di cronaca nera trasmessa • Sintesi (individua le 5W) • Per la valutazione verrà utilizzata la rubrica valutativa con particolare riferimento ai livelli di padronanza individuati sulla base degli indicatori esplicitati nel compito autentico. • Per l’autovalutazione si rimanda alla scheda elaborata per la scuola secondaria di primo grado

More Related