320 likes | 467 Views
QUESTIONARIO Comunità Solidale Lamporecchio 2012. Obiettivo. È quello di fare una fotografia delle nostre famiglie facendo emergere le fragilità nascoste.
E N D
QUESTIONARIO Comunità Solidale Lamporecchio 2012
Obiettivo È quello di fare una fotografia delle nostre famiglie facendo emergere le fragilità nascoste. Nel contempo conoscere la visibilità e le considerazioni che i nostri concittadini hanno nei confronti delle Associazioni presenti sul territorio
Non male come prima esperienza Quanti gli invii N° 3600 Chi ha ricevuto il questionario Tutte le famiglie del Comune di Lamporecchio Questionari rientrati N° 162 Di cui Non completati 3 Posta 145 On -line 17 Di cui
Chi ha partecipato alla rilevazione dei dati Sesso Maschi n° 73 Femmine n° 86 Stato civile Coniugata/o n° 106 (65%) Nubile/Celibe n° 18 (11%) Vedova/o n° 14 (8,5%) Separata/o n° 9 (5,5%) Convivente n° 8 (5,2%) Altro n° 7 (4,8%) Fascia di età Oltre anni 70 n° 38 Anni 50- 69 n° 53 Anni 40-50 n° 47 Anni 30-40 n° 17 Anni 18-29 n° 5
Chi ha partecipato alla rilevazione dei dati Titolo di studio Maturità n° 54 (33%) Elementare n° 35 (22%) Media n° 30 (18,5%) Laurea n° 16 (10%) Professionale n° 15 (9,2%) Dipl Univers. n° 6 (3,7%) Post Laurea n° 3 (1,8%) Altro n° 3 (1,8%) Professione Pensionati n° 56 Disoccupati n° 15 Impiegati n° 18 Operai n° 18 imprenditori n° 5 Studenti n° 5 Casalinghe n° 4 Altre/non risponde n° 38
Chi ha partecipato alla rilevazione dei dati Ruolo nella famiglia Genitore n° 90 (56%) Nonno n° 22 (14%) Figlio n° 8 (5%) * Altro n° 39 (24%) *Altro: 11 moglie, 9 Single, 5 Convivente, 4 capofamiglia, 10 non specificato Famiglie con una Media di 2,2 compenti Per fascia di età Età 0-14 n° 61 Età 15-29 n° 55 Età 30-54 n° 186 Totale persone N° 492 Oltre 54 anni n° 190
Caratteristiche medie di chi ha risposto al questionario Maschi/Femmine Coniugata/o > 65 anni < Maturità Genitore Pensionato Famiglie con una Media di 2,2 compenti Età media dei componenti della famiglia 59 anni
Passiamo alle risposte … Dove si incontra di solito con i suoi amici/conoscenti? Luogo Risposte Percentuale - Bar, pub, pizzeria n° 42 25,93% - Discoteca n° 1 0,62% - Piazza, Parco n° 9 5,56% - Parrocchia, oratorio n° 12 7,41% - A casa di qualcuno n° 69 42,59% - Presso la sede di qualche associazione n° 23 14,20% - Non ho punti d’incontro fissi n° 73 45,06 %
Problematiche presenti nelle famiglie Abitative - Abitazione precaria n° 8 5% - Sfratto n° 1 0,62% - Mancanza di casa n° 1 0,62% Detenzione e giustizia - Detenzione n° 1 0,62% Dipendenza - Alcool n° 1 0,62% - Droga / Gioco n° 0 0,00% - Farmaci n° 7 4,32%
Problematiche presenti nelle famiglie 2 • Problematiche familiari • - Divorzio n° 5 3,09% • - Maltrattamenti/abbandono n° 0 0,00% • Disoccupazione n° 18 11,11% • Malattia Grave n° 6 3,70 % • Handicap n° 7 4,32 % Istruzione - Abbandono degli studi n° 3 1,85% - Problematiche Con.Lingue n° 3 1,85% Immigrazione - Mancanza di Integrazione n° 1 0,62%
Quali di questi bisogni sono presenti nella tua famiglia? • - Ripetizioni scolastiche e/o dopo scuola n° 5 3,09 % • - Servizio a domicilio (farmaci, spesa,..) n° 6 3,70 % • Accompagnamento spesa, visite n° 8 4,94 % • Difficoltà economiche n° 19 11,73 % • Compagnia n° 6 3,70 % • - Altro n° 15 9,26 %* * Altro: Nessuna, lavoro, pensione più decente, per ora niente …. Ecc.
Vediamo cosa dicono di noi … Associazione La conosco Partecipa attivamente Soddisfatto Si No Si No Si No Croce Verde 126 4 10 120 120 1 AVIS 90 7 6 91 69 0 Caritas 74 5 7 72 44 3 VAB 82 4 1 85 48 3 Sez. Soci Coop 85 3 5 83 47 7 Proloco Lampo 50 4 0 54 18 6 Proloco San Bar 37 5 0 42 14 2 Proloco Porciano 46 5 0 51 20 2 Parr. Lampo/orb 66 5 3 68 33 3 Parr. Cerb/Mastro 50 7 4 53 32 1
Vediamo cosa dicono di noi … Associazione La conosco Partecipa attivamente Soddisfatto Si No Si No Si No Parr. San Bar/Porc. 44 6 0 50 22 2 Tirillo’ col Filo 37 7 1 43 12 3 GAS 20 14 2 32 8 1 Ecce Bombo 30 7 0 37 6 2 Ass. Commercianti 24 8 0 32 8 5 Orizzonti 64 4 4 64 45 3 Legambiente 35 6 0 41 15 5 Banda Puccini 60 6 0 66 33 4 Ass. Rospigliosi 50 8 1 57 24 1
Vediamo cosa dicono di noi … Associazione La conosco Partecipa attivamente Soddisfatto Si No Si No Si No Ass. Brigidinai 40 7 0 47 13 7 Ass. Il Rifugio 18 10 1 27 9 3 Club Mont Auto Stor. 22 10 0 32 10 4 Lampo Calcio 64 3 0 67 21 12 Lampo calcio Fem. 26 10 0 36 11 5 Ribelli Calcio Fem. 19 8 0 27 9 2 Montalbano Calcio 50 3 0 53 27 7 Calcio UISP Mastro 21 7 0 28 11 2 Rioni di Calcio 50 3 0 53 29 4 Tennis Club 38 5 1 42 19 3 Volley Calcio 32 7 0 39 20 3 Piscina Intercom. 82 2 17 67 65 3
Altre associazioni/enti menzionate nel sondaggio • Casa Dei • Bunny Club • Esse Club • Club Nibali • Biblioteca • Federcaccia • Auser Larciano • Cerbaia Calcio • Comunità Solidale
Saresti interessato a partecipare in futuro alle attività di qualche associazione? Si N° 50 No N° 109
Chi ha risposto Sì a quali associazioni saresti interessato? • Croce Verde 16 • Caritas 6 • Gas (Gruppo Acquisto Solidale) 5 • Ass. Culturale Rospigliosi 4 • Unicoop Sez Soci Valdinievole 3 • Ass. Culturale Orizzonti 3 • Piscina Intercomunale 3 • Avis 2 • VAB 2 • Ecce Bombo CineClub 2 • Legambiente 2 • Ass. Il Rifugio 2 • Comitati Rionale 2 • Volley Lamporecchio 2
Quali sono gli ostacoli che le hanno impedito di partecipare attivamente a queste associazioni? Risposte (dei no) N° 46 su 109 • il Tempo 24 • Spostamenti/ mezzi per raggiungere le Associazioni 5 • motivi di salute/l’età 5 • Anziani/bambini in casa da badare 4 • Accesso alle Associazioni/mancanza di contatti 2 • Politicizzazione delle Associazioni 1 • Dipende 2 • Altro 3
Suggerimenti date alle varie Associazioni Risposte lasciate N° 56 • Continuate così 5 • Coinvolgete di più i ragazzi giovani 7 • Per le Ass. Piccole Fatevi conoscere di più 6 • Collaborate tutti insieme per razionalizzare le risorse 4 • Valutate bene chi chiede aiuto abbia veramente bisogno 3 • Proponete attività più diverse possibile per coinvolgere tutta la famiglia 4 • Intraprendere iniziative realizzabili con i mezzi che avete a disposizione 3 • no so, Nessuno, No tempo, ecc 7 • Altri consigli singoli, personali e mirati 17
Curiosità … Serie • Due famiglie hanno utilizzato il questionario (firmato) per far conoscere le loro difficoltà e sono già state segnalate e prese in carico dal servizio sociale • Molti evidenziano la solitudine come problema sia gli anziani che i meno anziani (vedi es. le separazioni), sottolineando più volte nel questionario lo status. Sono sola Simpatiche • Ho un problema mia SUOCERA • “Mia” il mio cane non mangia nessuna delle scatolette che vendono alla Coop • G.A.S. io non lo volevo mettere e ora ho anche quella bolletta da pagare
Conclusioni … Si denota una importante sensibilità ai bisogni sociali, in particolar modo nelle persone sopra i 40 anni facenti parte di una famiglia, indipendentemente che il disagio sia presente che non lo sia I nostri cittadini non frequentano in modo assiduo i luoghi ricreativi collettivi e Associazioni molti si ritrovano in case di altri o non hanno luoghi fissi d’incontro Scarsissimo interesse all’argomento da parte dei giovani anche se a questa categoria (14-25 anni) sono rivolte le maggiori speranze da parte di coloro che hanno risposto al questionario. Non si evidenziano in modo determinante problematiche specifiche anche se la Disoccupazione, le difficoltà economiche e le problematiche legate alla casa (vedi sfratto) sono maggiormente presenti.
Conclusioni … Nelle persone più anziane preoccupano in modo particolare i problemi economici e la solitudine. Le Associazioni sul nostro territorio sono presenti e conosciute, anche se alcuni dei nostri cittadini non conoscono le loro iniziative ed attività chiedendo maggiore divulgazione delle attività promosse.
Conclusioni … Purtroppo la maggior parte delle persone che hanno aderito al questionario, anche se sensibili all’argomento, non sono disponibili a partecipare attivamente alle attività proposte e coloro che lo potrebbero essere hanno difficoltà personali e familiari che non gli permettono di iniziare tale percorso. In piccola parte attendo un momento idoneo per iniziare l’attività di volontariato non meglio specificato (motivi personali? - occasioni delle associazioni??) e altri attendono che un componente dell’Associazione lo coinvolga nell’attività.
Mi permetto di dare qualche consiglio. . . • Le Associazioni potrebbero … • Organizzare più momenti per far conoscere e pubblicizzare le proprie attività e bisogni dell’Associazioni. (marketing) • sensibilizzare i propri Volontari al fine di reclutare nuove forze per la propria associazione • promuovere maggior momenti ricreativi e conviviali a prescindere dall’attività che promuove, al fine di creare un luogo di aggregazione e socializzazione • Intensificare le attività rivolte ai più giovani allo scopo di coinvolgerli nelle attività • Particolare attenzione ai bisogni degli anziani (solitudine, economici e quei piccoli problemi che per loro diventano enormi) • Impegnarsi a limitare gli ostacoli che impediscono l’acceso all’attività di volontariato.
Logo Comunità Solidale Lamporecchio
Riassumiamo i loghi 1 2 3 4