1 / 75

Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof. R. Pizzoferrato

Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof. R. Pizzoferrato Università di Roma Tor Vergata, A.A. 2009/2010. Programma A.A. 2009/2010. Cap. I Le onde elettromagnetiche. Cap. II Le onde nei materiali. Cap. III Effetti alle discontinuità: rifrazione e riflessione.

Download Presentation

Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof. R. Pizzoferrato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Fisica II/2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof. R. Pizzoferrato Università di Roma Tor Vergata, A.A. 2009/2010

  2. Programma A.A. 2009/2010 Cap. I Le onde elettromagnetiche. Cap. II Le onde nei materiali. Cap. III Effetti alle discontinuità: rifrazione e riflessione. Cap. IV Ottica geometrica. Sistemi e strumenti ottici. Cap. V Ottica fisica: interferenza. Cap. VI Ottica fisica: diffrazione. Cap. VII Ottica dei materiali. Colorimetria. Sorgenti e rivelatori. Testi di riferimento: Testi di Fisica generale, ad esempio: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci “Elementi di Fisica: Onde” EdiSES R. Blum, D.E. Roller “Fisica vol. secondo” Zanichelli Ed. D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “ Elettrologia, Magnetismo, Ottica Testi di consultazione: F.W. Sears, "Ottica" Casa Editrice Ambrosiana E. Persico, "Ottica", Zanichelli

  3. CAP. I Le onde elettromagnetiche • 1.Introduzione • 2. Richiami sulle eq. di Maxwell e le onde elettromagnetiche • 3. Caratteristiche spaziali delle onde. La polarizzazione • 4. Caratteristiche temporali delle onde

  4. PER CAPIRE I FENOMENI NATURALI 1. INTRODUZIONE: perché l’Ottica? • STUDIO DELLE PROPRIETA’ DEIMATERIALI • APPLICAZIONI DI FENOMENI E PROCESSI OTTICI

  5. Cominciamo da qui e torniamo indietro 1. BREVISSIMA STORIA DELL’OTTICA • 300 a.C. Euclide scrive “Ottica” • 1609 Keplero inventa iltelescopio • 1621 Legge di Snell (rifrazione) • 1672Teoria corpuscolare e dei colori di I. Newton • 1801 Young dimostra l’interferenza e ipotizza onde trasversali • 1849 Fizeau misura c con metodi terrestri • 1864 Teoria ondulatoria: Equazioni di Maxwell • Einstein ipotizza l’esistenza del fotone • 1960 Realizzazione del primo LASER

  6. nel S.I. Ampere Faraday-Neumann Lenz Gauss B solenoidale inoltre: Eq. di continuità Forza di Lorentz 2.aRIPASSO LE EQUAZIONI DI MAXWELL NEL VUOTO (ovvero: da dove nascono le onde elettromagnetiche)

  7. Materiali omogenei, isotropi e lineari Comenel vuoto con: 2.b LE EQUAZIONI DI MAXWELL NELLA MATERIA

  8. n E1 E2 t nel caso di discontinuità delmateriale valgono le seguenti: condizioni di raccordo alle superfici es. vetro es. aria

  9. (adottate nel seguito del corso) In ottica alcune semplificazioni: 1) rlib = 0 2) Jcond= 0 3) M = 0 (m@m0) sicuramente valide nel vuoto e nei materiali “ottici” (dielettrici trasparenti) descrivono i campi dove non ci sono sorgenti

  10. 2c LE ONDE ELETTROMAGNETICHE I) Prendiamo il rotore della II eq.: II) III) da un’identità di operatori e utilizzando la III): IV) quindi, dalla I): ovvero: equazioni delle onde

  11. Eq. onde di campo elettrico Eq. onde elastiche (acustica, ecc) 2c LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Si osservi l’analogia:

  12. I) II) per via delle: III) IV) si propaga nello spazio circostante secondo la: - - + + In sostanza, una variazione locale di E:

  13. insieme: a) (2) b) equazioni delle ondetridimensionali per E e B (onde elettromagnetiche) Si opera analogamente con il vettore B e si ottiene: I) II) III) IV)

  14. onda elettromagnetica rappresentazione intuiva E(t)

  15. 3 equazioni differenziali scalari tridimensionali! Prendiamo un campo alla volta: equazione vettoriale tridimensionale soluzioni: ondetridimensionalivettoriali

  16. Alcune considerazioni generali: sono equazioni alle derivate parziali lineari la combinazione lineare di due soluzioni è anch’essa soluzione (vale il principio di sovrapposizione)

  17. (3) soluzioni: onde tridimensionali scalari per ognuna delle componenti (es. di onde scalari: le onde acustiche) Cominciamo con una sola componente: Per esempio x

  18. CARATTERISTICHE DELLE ONDE E.M. • CARATTERISTICHE SPAZIALI: • 1) forma del fronte d’onda • 2)polarizzazione • CARATTERISTICHE TEMPORALI: • 1) onde monocromatiche e quasi-monocrom. • 2) spettro di frequenza

  19. dalla matematica: (4) soluzione generale monodimensionale ESEMPI: 3. CARATTERISTICHE SPAZIALI DELLE ONDE Richiamiamo cosa succede in una dimensione: F(x-vt),G(x+vt)qualsiasi!

  20. v f propagazione! x PROPAGAZIONE DELLE ONDE (4) si noti la simmetriax« vt F(x, t + Dt) F(x, t)

  21. f v -v G(x + vt) onda regressiva Er(x + vt) x onde scalari unidimensionali una funzione di x che si propaga con velocità v F(x - vt) onda progressiva Ep(x - vt) f F(x, t + t) F(x, t) x insieme a una che si propaga con velocità -v G(x,t) G(x, t+t)

  22. F(x) G(x) per il campo E: dipende dal materiale nel vuoto: onde scalari unidimensionali le ampiezze relative dipendono dalle condizioni iniziali f v -v x

  23. æ ö æ ö f dF du dG dw dF dG = + = + ç ÷ ç ÷ ¶ x du dx dw dx du dw è ø è ø ¶ 2 2 2 2 2 æ ö æ ö f d F du d G dw d F d G = + = + ç ÷ ç ÷ ¶ 2 2 2 2 2 x du dx dw dx du dw è ø è ø ¶ æ ö æ ö f dF du dG dw dF dG = + = + ç ÷ ç ÷ - v v ¶ t du dt dw dt du dw è ø è ø æ ö ¶ ¶ 2 2 2 2 2 2 æ ö æ ö f d F du d G dw d F d G f ç ÷ = + = + = 2 2 ç ÷ ç ÷ - v v v v ç ÷ ¶ ¶ 2 2 2 2 2 2 t du è dt ø dw è dt ø du dw x è ø Dimostriamo che: approfondimento - dimostrazione infatti:

  24. più varietà di soluzioni in realtà lo spazio è tridimensionale idem per le altre componenti a) piano b) sferico c) cilindrico d) irregolare onde con fronte d’onda:

  25. a)onda piana E(x, y, z, t0) = cost x v z y fronte d’onda onde scalari 3D def. fronte d’onda:E(x, y, z, t0) = cost varie soluzioni:

  26. E(t2) E(t3) E(t4) E(t1) = cost x v z y fronti d’onda onde scalari 3D def. fronte d’onda:E(x, y, z, t0) = cost varie soluzioni: a) onda piana

  27. x E(r,t1) r y onde scalari 3D b)onda sferica fronti d’onda E(r,t3) E(r,t4) E(r,t2) » onda piana

  28. ì ï soluzioni vettoriali í ï î Onde vettoriali: lapolarizzazione Comunque il campo E è un vettore a tre componenti E(t) Ex Ez Ey

  29. prendiamo, per esempio: E ºE(z, t) onda piana propagantesi lungo z E(z, t+Dt2) E(z, t+Dt1) E(z, t) x v v v E= cost. E= cost. E= cost. z y onde vettoriali Come variano le componenti e quindi la direzione di E?

  30. poiché: e, dalla III eq. di Maxwell: Ez non appartiene a un’onda propagante quindi: Ep,r(z, t) = Ex(z, t)i + Ey(z, t)j vettore d’onda E ^v E ^k onde trasversali (per qualsiasi fronte d’onda) onde vettoriali la scelta E ºE(z, t) implica:

  31. (polarizzazione lineare lungo x) dalla II eq. di Maxwell si ha: scegliendo ovvero: la tripletta dei vettori E ^B x E k B z y onde vettoriali analogamente, perBºB(z, t): B ^v, k vettore d’onda

  32. 1)Polarizzazione lineare E(t) +E il campo varia lungo una direzione costante (varia solo il modulo) Ex Ez Ey v x -E direzione di polarizzazione z onda polarizzata linearmente (es:lungo x) y polarizzazione lineare Come varia la direzione del campo?

  33. osservatore fisso E B polarizzazione lineare considerando anche B: v x z y

  34. polarizzazione lineare considerando il fronte d’onda: E ºEx(z, t)i onda piana polarizzata lungo x epropagantesi lungo z E(z+Dz, t) E(z, t) x v v v E z y

  35. onda polarizzata ellitticamente (nelpiano x,y) v x z y polarizzazione ellittica 2)Polarizzazione ellittica destra Ex E(t) il campo ruota lungo un’ellisse (cerchio) Ez Ey sinistra

  36. v polarizzazione ellittica polarizzazione ellittica di un’onda piana il campo ruota lungo un’ellisse (cerchio) E(z+Dz, t) E(z, t) x E z y

  37. onda non polarizzata x v z y onde non polarizzate 3)onde non polarizzate E(t) Ex la direzione varia casualmente (ma rimane sul piano trasversale) Ez Ey

  38. polarizzazione rivelazione e misura della polarizzazione i polarizzatori

  39. polarizzazione rivelazione, misura e applicazioni della polarizzazione – filtri polarizzatori

  40. polarizzazione applicazioni della misura della polarizzazione: Fotoelasticità: misura dello stress nei materiali

  41. polarizzazione inoltre dalla I e dalla II eq. di Maxwell: e ponendo: e si ha: ovvero:

  42. onde piane vettoriali in conclusione: impedenza caratteristica nel vuoto:

  43. onde vettoriali tridimensionali equazioni delle onde onde con diversi fronti d’onda 1) piano 2) sferico polarizzazione dei campi E ^B ^k onde trasversali nel vuoto Riepilogo Eq. di Maxwell

  44. (nel vuoto: v = c) A) onde impulsive E=F(z - vt) = F(z - ct) B = F(z - ct)/c F(z - ct) limitata in z e in t x nello spazio osservatore fisso v E z B y E nel tempo t 5. CARATTERISTICHE TEMPORALI DELLE ONDE

  45. B)onde sinusoidali (armoniche) infinite: E(z, t) = E0 cos(kz - wt ) B(z, t) = B0cos(kz - wt ) nello spazio v B l E0 , B0ampiezze knumero d’onda onde monocromatiche wpulsazione o frequenza angolare x llunghezza d’onda E z y

  46. onde sinusoidaliinfinite: E(z, t) = E0 cos(kz - wt ) B) B(z, t) = B0cos(kz - wt ) nello spazio nel tempo E E0 , B0ampiezze wpulsazione o frequenza angolare t knumero d’onda llunghezza d’onda inserendo le B) nell’equazione d’onda: x v E onde monocromatiche z B y l

  47. Il campo di frequenze delle onde elettromagnetiche E(z, t) = E0 cos(kz - wt) = E0cos(kz - 2pnt) LUNGHEZZA D’ONDA l (m) 100 10-5 10-10 10-15 RADIOFREQUENZE RAGGI GAMMA RAGGI X MICROONDE VISIBILE INFRAROSSO UV RADIO TV 105 1010 1015 1020 1025 FREQUENZAn (Hz)

  48. LUNGHEZZA D’ONDA l (m) 100 10-5 10-10 10-15 RADIOFREQUENZE RAGGI GAMMA RAGGI X MICROONDE VISIBILE INFRAROSSO UV RADIO TV 105 1010 1015 1020 1025 FREQUENZA n (Hz) U V I R 0.6 0.7 0.5 0.4 0.3 LUNGHEZZA D’ONDA l (mm) L’intervallo del visibile: 380 – 750 nm (Ottica) es. “doppietto del sodio”: l1 = 589.0 nm l2 = 589.6 nm

  49. in modo più pittoresco:

  50. nel tempo Inoltre, si possono usare i fasori: onda piana che si propaga lungo z onde monocromatiche Ex è ovvio che: E(z, t) = E0 cos(kz - wt) si può scrivere anche esplicitando k = w/c t

More Related