1 / 53

CIBO, AMBIENTE E COSTITUZIONI

CIBO, AMBIENTE E COSTITUZIONI. Italia. Il lavoro di ricerca sulla Medicina Tradizionale Mediterranea è finanziato dalla. Introduzione ai principi generale della dottrina dei 4 Elementi e dei 4 Umori.

charla
Download Presentation

CIBO, AMBIENTE E COSTITUZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CIBO, AMBIENTE E COSTITUZIONI

  2. Italia Il lavoro di ricerca sulla Medicina Tradizionale Mediterranea è finanziato dalla

  3. Introduzione ai principi generaledella dottrina dei4 Elementi e dei 4 Umori Origine delle patologie secondo la MTM :costituzione, ambiente esterno, regime alimentare, esercizio fisico, ecc..

  4. Le Quattro Qualità 1. Il Calore Espande, apre, aumenta la temperatura, fluidifica, alleggerisce. 2 . La Freddezza Contrae, chiude, diminuisce la temperatura, diminuisce la sensibilità, appesantisce, viscosizza.

  5. 3 . L’ Umidità Modera, umidifica, ammorbidisce, gonfia, diminuisce la sensibilità, ingrossa, lubrifica, rende liscio. 4 . La Secchezza Accentua,asciuga,indurisce, restringe, aumenta la sensibilità, assottiglia, rende penetrante, rende ruvido,aumenta l’ attrito.

  6. I Quattro Elementi 1 . Il Fuoco Riscalda, dissecca, brucia, fluidifica ed indurisce (a seconda del substrato sul quale agisce), rende leggero e penetrante, apre. 2 . L’ Aria Riscalda moderatamente-intiepidisce, fluidifica, gonfia, comprime, rende elastico.

  7. 3 . L’ Acqua Raffredda o rinfresca, fluidifica ma può viscosizzare, inflaccidisce, rende molle. 4 . La Terra Raffredda, dissecca, indurisce, viscosizza, chiude, tonifica, “serra” le fibre.

  8. Gli Umori ARIA Sangue FUOCO Bile Gialla o “Collera” ACQUA Flemma o Pituita TERRA Melanconia o Bile nera

  9. Gli Umori L’ Aria Genera il Sangue, che rappresenta il Calore vitale ed il “soffio animatore” , detto in greco “pneuma”, la forza nutritiva, il soffio che alimenta il fuoco metabolico; trasporta agli organi le sostanze che servono per le trasformazioni. Il Fuoco Genera la Bile gialla o “Collera” (dal greco “cholè” - bile), che rappresenta il Calore metabolico, la forza trasformatrice, il “fuoco organico” che conferisce energia agli organi per compiere le loro funzioni e “forza motrice”agli altri Umori per circolare adeguatamente in tutto il corpo.

  10. L' Acqua Genera la Flemma o Pituita, che rappresenta il “solvente” ed il veicolo fluido di tutte le forze e di tutte le materie che servono all’organismo; esso è l’ “Acqua” biologica che costituisce la base di tutti i liquidi organici: saliva, sudore, muco, etc.; lo stesso Sangue è “supportato” da questo fluido. La Terra Genera la Bile nera o Melanconia (dal greco “melaccholè” - “nera bile”), che rappresenta tutto ciò che è solido, che è “sostanza”, “corporeità”; ogni tessuto, in grado diverso, è costituito dalla Melanconia; innanzitutto le ossa,poi i tendini, muscoli, il connettivo, la parte corpuscolata del Sangue, e così via.

  11. Elementi – Sostanze attive - Cibi • Dolci,cibi contenenti zucchero, miele, frutta, farinacei e grassi, etc. • Grassi :olii, grassi, parti grasse di animali, burro e panna, Vini dolci e/o passiti • Carne suina e di ovini giovani, carne di volatili da cortile, pesci grassi e di medie e grandi dimensioni frutta cotta • Tecniche di cottura: stufatura ,lessatura, scottatura, a vapore e conservazione sott’olio ARIA Sangue

  12. Eccesso di cibo in genere • Formaggi freschi, latte, Yogurt in parte • Pane e pasta • Sfarinati di cereali • Ortaggi da consumare crudi: lattuga, cetrioli, anguria,melone • Ortaggi da consumare cotti: zucca, zucchine, funghi • Pesci ed altri animali acquatici in genere, in grado diverso • Tecniche di cottura: nessuna cottura ACQUA Flemma

  13. Frutta fresca e cruda in genere • Yogurt in parte, cibi di sapore acido, aspro, astringente • Vini acidi, poco alcolici, poco invecchiati Vini poco alcolici, molto invecchiati • Ortaggi da mangiare crudi: cicoria, tarassaco, carciofo • Legumi: lenticchie • Cereali: orzo, miglio • Aceti di vino di mele di riso • Succhi di agrumi • Tecniche di cottura: conservazione sotto aceto TERRA Melanconia Bile Nera

  14. Sale • Aromi: aglio, cipolla, salvia rosmarino, timo, origano, menta, etc. • Spezie: pepe, zenzero, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata, peperoncino, etc. • Ortaggi da cuocere: cavolo, sedano, finocchio, cipolla, porro, etc. • Ortaggi da mangiare crudi: rucola, ravanelli, crescione • Legumi: ceci • Cereali: grano, farro, kamut, riso • Vini secchi ad alta gradazione e molto Invecchiati • Carni di volatili di piccola taglia • Miele formaggi molto stagionati e salati • Tecniche di cottura: frittura, arrostimento, cottura in forno, conservazione sotto sale. FUOCO Bile gialla

  15. ARIA FUOCO ACQUA TERRA Elementi – Sostanze attive - Sapori SAPORE: dolce, grasso SOSTANZE ATTIVE : zuccheri – liquirizia lipidi SAPORE: Piccante, aromatico, salato, amaro SOSTANZE ATTIVE : alli esenziali resine NaCI (sale) Sost. Amare Sost. Alcaline (Nitro - “Natron” Na2CO3 ) SAPORE: insipido SOSTANZE ATTIVE : mucillagini polisaccaridi e altri SAPORE: acido, aspro, astringente SOSTANZE ATTIVE : acidi organici e inorganici Tannini, polifenoli in genere

  16. Fattori Esterni:i venti, le fasi lunari, le stagioni, i luoghi di permanenza Ore - Umori I venti Le fasi lunari C.Tolomeo, Tetrabiblos

  17. Primavera : aumenta il Calore / Umidità ed il Sangue - disturbi da “pienezza” / compressione • utile salasso/depurazione Estate : aumenta il Calore / Secchezza e la Bile gialla - disturbi da eccesso di Calore surriscaldamento epatico addominale • utile “rinfrescamento” . • , Autunno : aumenta il Freddo / Secchezza e la Bile nera - disturbi da essiccazione e da irrigidimento;ostruzione; • utile l’umidificazione ed il lieve riscaldamento. Inverno : aumenta il Freddo / Umidità e la Flemma - disturbi da raffreddamento e “viscosizzazione” dell’ Umidità; mucosità; - utile fluidificazione e riscaldamento. Le Stagioni

  18. Il clima influenza l’equilibrio; il Calore o la Freddezza o la Secchezza o l’ Umidità esterne, aumentano quelle corporee . Ogni luogo agisce per analogia sullo specifico equilibrio corporeo: la montagna dissecca in primo luogo e raffredda in secondo; il mare dissecca in primo luogo e riscalda in secondo; la prima raffredda di più in inverno , mentre il secondo riscalda di più in estate; i luoghi paludosi, i grandi fiumi, i laghi, umidificano; d’ inverno raffreddano anche; d’ estate possono dare disturbi da “pienezza” / compressione; se le acque si trovano in luoghi pianeggianti l’effetto umidificante si accentua (tendenza al ristagno che si riverbera sul corpo). Il Clima I Luoghi di permanenza

  19. Fisiognomica Le quattro principali tipologie secondo la dottrina umorale 3. Caldo-Umido 1. Freddo-Umido 4. Freddo-Secco 2. Caldo-Secco

  20. Le vie commerciali dell’ impero romano tra il I° e il II° secolo d.C.

  21. NOTE BIBLIOGRAFICHE FONDAMENTI DOTTRINARI DEL SISTEMA MEDICO ANTICO DELL’ OCCIDENTE PRECURSORI: TESTI ITTITI (II° millennio a. C.) SI PARLA DI “BILE” – “FLEMMA” – SANGUE AUTORI DETERMINANTI PER LA COSTRUZIONE DELLA “ DOTTRINA UMORALE” EMPEDOCLE – V° sec. a. C. ENUNCIAZIONE DELLA DOTTRINA DEI QUATT RO ELEMENTI PLATONE – V° sec. a. C. ENUNCIAZIONE DELLA DOTTRINA FISIOLOGICA UMORALE NEL “TIMEO ”

  22. IPPOCRATE-POLIBO – V°-IV° sec. a. C. ENUNCIAZIONE DEFINITIVA DELLA DOTTRINA UMORALE IN SENSO SPEC. MEDICO “LA NATURA DELL’UOMO” “IL REGIME” ARISTOTELE – IV° sec. a. C. VARIE ELABORAZIONI NELLE COSIDDETTE “OPERE BIOLOGICHE ” .” APPLICAZIONE DELLA “DOTTRINA UMORALE” ALLA CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLE DROGHE MEDICAMENTOSE ESTESA MA NON SISTEMATICA E NON ORGANICA DIOSCORIDE – I° sec. d. C. “MATERIA MEDICA”

  23. RIAFFERMAZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE CON ULTERIORE ARTICOLAZIONE GALENO – II° sec. d. C. RIFERIMENTI DOTTRINARI IN QUASI TUTTE LE OPERE NOT E “GLI ELEMENTI”; “I TEMPERAMENTI ” “ L’ UTILITA’ DELLE PA RT I ” “LE FACOLTA’ NATURALI ” * “LE VIRTU’ DEI MEDICAMENTI SEMPLICI” * “LE VIRTU’ DEGLI ALIMENTI” “LA COMPOSIZIONE DEI MEDICAMENTI SEC.I LUOGHI” e “SEC. I GENERI”; “ LA DIETA ASSOTTIGLIANTE ” “ L’EUCHIMIA E LA CACOCHIMIA ” .

  24. AVICENNA – X°-XI° sec. d. C. *“AL KITAB AL QANUN F’IT TIBB ” (Canone della Medicina) *“URGUZA FIT TIBB ” (Cantico della Medicina) * IN QUESTE OPERE L’APPLICAZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE ALLA CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLE DROGHE E’ ESTESA, ORGANICA E SISTEMATICA .

  25. PREVENZIONE: ILLUSIONE MODERNA E METODO ANTICO * i luoghi comuni moderni (“prevenire è meglio che curare”) * prevenzione e sicurezza obbligatorie per legge * restrizioni giuridiche per prevenire danni sociali * stato e sicurezza; modelli antichi e moderni * risultato finale: danni da “stress” da restrizioni * governo della salute secondo il medico antico * il medico antico: cortigiano e uomo di spettacolo (la corte: lo spettacolo quotidiano)

  26. GOVERNO DELLA SALUTE NELL’ANTICHITA’FATTORI INTERNI INFLUENZANTI LA SALUTE * costituzione e temperamento individuali FATTORI ESTERNI INFLUENZANTI LA SALUTE * clima e condizioni meteorologiche * stagione * altitudine, presenza di acque (mare, fiumi, paludi) * “regime” attività svolta, esercizio fisico e terme; alimentazione modificabili ed adattabili alle varie persone: * località * “regime”

  27. ALIMENTI E BEVANDE SECONDO LA DOTTRINA UMORALE Cereali Az. generale - Caldi (Grano); Freddi (Orzo) tutti Secchi - asciugano Az. Particolari - l’az. generale si esplica appieno ed in quasi tutti i soggetti solo se assunti in chicchi interi o parzialmente trasformati (“pulmentum”, “puls”, minestre) gli sfarinati, soprattutto quelli raffinati, cotti in vario modo (pane, focacce, pasta, in parte i cereali “brillati”)

  28. .. segue ALIMENTI E BEVANDE SECONDO LA DOTTRINA UMORALE Tendono a generare Flemma nei soggetti Freddi e poco attivi; aumentano la densità adatti a soggetti attivi e asciutti i cereali integrali nutrono poco, asciugano e “astergono”, cioè puliscono “aprendo”; danno leggerezza adatti a soggetti poco attivi e Umidi

  29. Legumi Az. generali - sono Caldi e Secchi; generano meteorismo; danno Calore e asciugano; uso ottimale non sistematico ;danno leggerezza Az. particolari - Ceci: danno Calore, asciugano e fluidificano; utili per reni e polmoni; sono afrodisiaci; alleggeriscono Lenticchie: danno (poco) Calore e asciugano; utili per intestino; sono anafrodisiache;

  30. Fave: danno Freddezza e asciugano; molto nutrienti utili per reni e polmoni; danno tessuti “spugnosi”; producono sogni paurosi Fagioli: Caldi e Umidi; danno meteorismo; utili ai reni; sono afrodisiaci

  31. Ortaggi - Caldi - Cavolo, Cipolla, radici di Ombrellifere; Freddi - Zucca; altre Curbitacee; Lattuga Cicorie misti Carciofi-parte solida/Mel. e parte liquida/B.G. Frutta - fresca - acidità (Freddo-Secca) succo (Freddo-Umido) essiccata - essiccabile - da Calore (Fichi, Datteri, Noci)

  32. SISTEMI DI COTTURApassaggio tra la vita selvaggia e la vita civile: 1 - formazione del gruppo, fino alla “Città” 2 - regole di convivenza e rapporti reciproci 3 - governo del Fuoco - cucina ceramica metallurgia

  33. Grado crescente di conferimento di Calore 1 . nessuna cottura = rimangono il Freddo e l’Umido originari 2 . scottatura aumento del Calore = cons. Umidità 3 . cottura a vapore = aumento del Calore; cons. Umidità 4 . bollitura = aumento del Calore = cons. Umidità 5 . breve arrostimento = aumento del Calore; perd. Umidità 3 6 . Stufatura = aumento del Calore; perd. Umidità

  34. .. ..Segue Grado crescente di conferimento di Calore 7 .arrostimento= aumento del Calore; perd. Umidità 8 .cottura in forno = aumento del Calore; perd. Umidità 9 .tostatura = aumento del Calore; perd. Umidità 10 . frittura = aumento del Calore; perd. Umidità (sistemi dal 7 al 10 la durata del trattamento da la qualità)

  35. SISTEMI DI CONSERVAZIONE 1 . essiccazione - riscalda e dissecca 2 . salatura - riscalda e dissecca 3 . affumicatura - riscalda e dissecca 4 . cons. sotto oli/grassi - riscalda e umidifica 5 . cons. in zuccheri - riscalda e umidifica 6 . cons. sotto Aceto - raffredda e dissecca

  36. APPLICAZIONE DELLE REGOLE DEL REGIME Quando occorre riscaldare - soggetti poco attivi, con segni di Freddo, nelle stagioni Fredde nei luoghi Freddi, nella II.a fase delle febbri da Freddo Quando occorre asciugare - soggetti poco attivi, con segni di Umidità, nelle stagioni Umide nei luoghi Umidi

  37. * VISIONE ANTICA ED EQUIVOCI MODERNI* SOVRAPPONIBILITA’ TRA I SISTEMI ANTICHI E TRADIZIONALI (ES. MTC, MTM, M. AYURVEDICA, ETC)* DESCRIZIONE DEL MONDO E VALUTAZIONE DEGLI ALIMENTI* CHIMICA MODERNA APPLICATA IN MODO ROZZO- questione degli “alimenti completi” e della “integrazione” dei deficit presunti (Ferro, Calcio, vitamine, proteine, etc.)

  38. * CHIMICA MODERNA SOVRAPPOSTA ALLE M.TRAD.- valutazione antica e tradizionale dei grandi gruppi di nutrienti derivati dalla descrizione moderna: * carboidrati * proteine * lipidi * vitamine * macroelementi (Fe, Ca, Mg, K, S, P, .........) * oligoelementi (...................................)ATTENZIONE AGLI SQUILIBRI DELLE QUALITA’PER ASSUMERE SOSTANZE RITENUTE UTILI

  39. I GRANDI GRUPPI DI PRINCIPI ATTIVI VEGETALI INSIPIDO (FREDDO-UMIDO - ACQUA) * POLISACCARIDI - MUCILLAGINI, AMIDO, INULINA, ALGINATI, DOLCE (CALDO-UMIDO - ARIA) * POLIALCOLI - MANNITOLO, GLICERINA; * OLIGOSACCARIDI - SACCAROSIO; UNTUOSO (CALDO-UMIDO - ARIA) * GRASSI - TRIGLICERIDI, (LIQUIDI; SOLIDI)

  40. AROMATICO-ACRE-PICCANTE (CALDO-SECCO - FUOCO) * OLI ESSENZIALI, RESINE, ... SALATO (CALDO-SECCO - FUOCO) * NaCl, ALTRI SALI, ..... AMARO (CALDO-SECCO - FUOCO) * VARIE (ALCALODI, SOSTANZE ALCALINE, .....) ACIDO (FREDDO-SECCO - TERRA) * ACIDI (INORGANICI, ORGANICI, FISSI, VOLATILI) ASTRINGENTE (FREDDO-SECCO - TERRA) * POLIFENOLI (TANNINI, FLAVONOIDI, ...)

  41. ESTATE - COMPENSAZIONE CALORE 1 - “PANZANELLA” PANE + ACQUA + ACETO (FREDDO) CIPOLLA + CAPPERI + SALE (CALDO) OLIO (CALDO-UMIDO) 2 - “TIZIKI” YOGURT (FREDDO) INVERNO - COMPENSAZIONE FREDDEZZA 2 - ZUPPE DI PANE-CEREALI E LEGUMI PANE O FARRO O PASTA CECI O FAGIOLI (CALDO) CAVOLO + BIETOLE (CALDO) AROMI (CALDO) Esempi pratici

  42. * VISIONE ANTICA ED EQUIVOCI MODERNI* SOVRAPPONIBILITA’ TRA I SISTEMI ANTICHI E TRADIZIONALI (ES. MTC, MTM, M. AYURVEDICA, ETC)* DESCRIZIONE DEL MONDO E VALUTAZIONE DEGLI ALIMENTI* CHIMICA MODERNA APPLICATA IN MODO ROZZO- questione degli “alimenti completi” e della “integrazione” dei deficit presunti (Ferro, Calcio, vitamine, proteine, etc.)

  43. * CHIMICA MODERNA SOVRAPPOSTA ALLE M.TRAD.- valutazione antica e tradizionale dei grandi gruppi di nutrienti derivati dalla descrizione moderna: * carboidrati * proteine * lipidi * vitamine * macroelementi (Fe, Ca, Mg, K, S, P, .........) * oligoelementi (...................................)ATTENZIONE AGLI SQUILIBRI DELLE QUALITA’PER ASSUMERE SOSTANZE RITENUTE UTILI

  44. NOTEFISIOGNOMICHEUMORALI BILIOSO-COLLERICO BILE GIALLA-FUOCO COLORITO: GIALLASTRO; PALLIDO CON SFUMATURE CITRINE; CEREO; MUSCOLATURA E VENE EVIDENTI COLORE VENE NON RISALTA; IRRITABILI, TESO, ASCIUTTO; POLSO ACCELERATO E SOTTILE; PELLE SECCA, DURA-ELASTICA, CALDA; TEND.PATOLOGICHE: VIOLENTI, IROSI, CON FEGATO “OSTRUITO” E/O SURRISCALDATO; DISLIPEMIE; CALCOLOSI BILIARI; DISCINESIE BILIARI; COLORITO ARROSSATO O GIALLASTRO

  45. SANGUIGNO (PLETORICO) SANGUE - ARIA COLORITO: ROSATO FINO A ROSSO, SEGNI DI CONGESTIONE; MUSCOLATURA E VENE SEMI-NASCOSTE; COLORE VENE NON RISALTA; PLETORICI, CON RISTAGNO DI CALORE-UMIDITA’, FORME INFETTIVE E INFIAMMATORIE PELVICHE; UMIDITA’ TIEPIDA-PUTRESCENTE; CONGESTIONE ADDOMINALE; LA PELLE DEL SANGUIGNO SANA E’ MORBIDA, ELASTICA, CALDA; POLSO POTENTE, LARGO;

  46. …segue Sanguigno TEND. PATOLOGICHE: “PLETORA”, CON STASI DI CALORE-UMIDITA’ DOVUTA A OSTRUZIONE ED ECCESSIVA VISCOSIZZAZIONE (CONCORSO DI FREDDEZZA FLEMMATICA) COLORITO GENERALMENTE ARROSSATO-CONGESTIONATO (ESISTONO ANCHE SOGGETTI PALLIDI-CITRINI IPERTONICI); LA PLETORA GENERA STATI CONGESTIZI, CON STASI DI CALORE ADDOMINALE, CHE PUO’ AGGRAVARSI A CAUSA DELLA PROGRESSIVA “INVASIONE” DI FREDDEZZA-UMIDITA’. PELLE SPESSA, DURA E CALDA ECCESSIVAMENTE (FEBBRE);

  47. FLEMMATICO-LINFATICO FLEMMA-ACQUA COLORITO: PALLIDO, CEREO CON SFUMATURE BLU; MADREPERLACEO, CUTE SEMI TRASPARENTE; LATTEO CON LIEVI SFUMATURE ROSATE; MUSCOLATURA NASCOSTA, VENE CON EVIDENTE COLORE BLU E VISIBILI IN TRASPARENZA FREDDI, PIENI DI UMIDITA’ RISTAGNANTE; COLORITO PALLIDO, ATONICI, ASTENICI POLSO LENTO-DEBOLE-LARGO; LO STOMACO FLEMMATICO E’ “INTRISO” DI UMIDITA’ RISTAGNANTE; (NON TUTTI I FLEMMATICI HANNO UNO “STOMACO FLEMMATICO”, INVECE LO POSSONO AVERE ALTRI SOGGETTI.). LA PELLE E’ MORBIDA-CEDEVOLE, FRESCA.

More Related