1 / 19

Ricerca e innovazione in Calabria 2007-2013 APQ Ricerca e Competitività – Bando Linea 1

Ricerca e innovazione in Calabria 2007-2013 APQ Ricerca e Competitività – Bando Linea 1. Consulta Regionale Ricerca Catanzaro, 23.11.2009. Sommario. APQ Ricerca e Competitività Linee, Ambiti / Settori, Dotazione

Download Presentation

Ricerca e innovazione in Calabria 2007-2013 APQ Ricerca e Competitività – Bando Linea 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ricerca e innovazione in Calabria 2007-2013APQ Ricerca e Competitività – Bando Linea 1 Consulta Regionale Ricerca Catanzaro, 23.11.2009

  2. Sommario • APQ Ricerca e Competitività • Linee, Ambiti / Settori, Dotazione • Bando Linea 1 – Ricerca industriale nelle aree scientifico tecnologiche di valenza strategica

  3. APQ PON R&C • PON R&C prevede interventi coerenti con le priorità di sviluppo delle regioni, avviati anche attraverso appositi accordi di programma tra ministeri e regioni • APQ Ricerca e Competitività (31.07.2009) • Struttura comune per le quattro regioni CONV • Importante budget complessivo: ~ 50% PON R&C • Budget APQ R&C Calabria: 325 M€ • Strumenti attuativi: DM 593/2000 art. 12, 13 • Definisce linee di intervento, priorità tematiche, distribuzione del budget e strumenti

  4. Strumenti normativi • Disciplina comunitaria • Disciplina comunitaria degli aiuti di Stato alla R&S (CE 2006/C 323/01) • Regime di aiuto • DM 593/00 decreto attuativo del D.Lgs 297/99 per il Fondo Applicazioni Ricerca • Art. 12 – Bandi MIUR per obiettivi specifici • Art. 13 – Iniziative avviate d'intesa fra MIUR e Regione, anche attraverso specifiche manifestazioni di interesse (procedura negoziale)

  5. Struttura generale APQ PON R&C • Linea Azione 1 – Ricerca industriale nelle aree scientifico tecnologiche di valenza strategica • Linea Azione 2 – Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza • Linea Azione 3 - Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche • Linea Azione 4 - Integrazioni programmatiche per il perseguimento di effetti di sistema

  6. Settori prioritari APQ R&C Calabria

  7. Stato di attuazione • Protocollo d’Intesa MIUR – Regioni (26 giugno 2009) • Sottoscrizione APQ (31 luglio, Sicilia sett. 2009) • Nomina e attivazione tavolo tecnico (nov. 2009) • Elaborazione bando Azione 1 (in corso) • Bando conforme al DM 593 art. 12 • Individuati alcuni elementi generali

  8. APQ R&C - Bando Linea 1 • Elaborazione bando Azione 1 in corso • Bando conforme al DM 593 art. 12 • Individuati alcuni elementi generali • Finalità • Settori e ambiti di intervento • Soggetti proponenti • Configurazione dei progetti • Altre caratteristiche • Risorse • Intensità di aiuto • Valutazione

  9. Finalità • Gli interventi mirano a modificare la specializzazione produttiva che caratterizza le Regioni della Convergenza sostenendo la nascita, il potenziamento e il consolidamento di settori orientati alla scienza e alla tecnologia, ritenuti prioritari per lo sviluppo sostenibile delle stesse.

  10. Settori / Ambiti di Intervento • ICT: Tecnologie ICT e applicazioni avanzate per il controllo, il monitoraggio e la gestione dei processi di produzione industriale e/o per lo sviluppo di servizi erogati al cittadino e alle imprese dalla Pubblica Amministrazione e/o per lo sviluppo delle reti di telecomunicazioni e/o piattaforme di calcolo ad alte prestaz. • Materiali Avanzati : Metodologie e Tecnologie per la progettazione, la realiz-zazione e il controllo della funzionalizzazione superficiale dei materiali e per la funzionalizzazione di materiali massivi per applicazioni di impatto rilevante in differenti settori. • Energia e Risparmio Energetico: Sviluppo di tecnologie, prodotti e processi per energie rinnovabili e/o per utilizzo razionale energia e/o per efficienza energetica. • Salute dell’uomo e Biotecnologie: Sviluppo di nuove tecnologie e prodotti in campo farmaceutico e/o biomedicale e/o di tecniche avanzate nella diagnosi e prognosi. • Sistema Agro alimentare: Tecnologie e processi per la produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti del comparto agroalimentare, zootecnico e ittico, finalizzati anche al miglioramento della eco compatibilità e/o della sicurezza delle produzioni alimentari

  11. Settori / Ambiti di Intervento • Aerospazio/aeronautica: Sviluppo di Tecnologie innovative per componenti, strutture e sistemi nel settore aerospaziale e/o per la realizzazione di sistemi complessi di monitoraggio, sorveglianza, assistenza e riparazione • Beni Culturali: Tecniche e tecnologie per la tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali. • Trasporti e Logistica avanzata: Sviluppo e messa a punto di sistemi e tecnologie per la realizzazione di vettori di trasporto e il miglioramento della logistica dei trasporti terrestri e navali e della mobilità delle persone e delle merci. • Ambiente e Sicurezza: Tecnologie di analisi, monitoraggio e controllo per la tutela dell’ambiente e/o il miglioramento della conservazione e utilizzazione dell’ambiente marino; sistemi integrati per la sicurezza per il controllo, il monitoraggio e la gestione delle risorse ambientali, delle infrastrutture e per la gestione di emergenze e la sicurezza.

  12. Soggetti ammissibili • Soggetti proponenti: • imprese anche in forma associata (DM 593 art. 5) • con stabile organizzazione nelle regioni CONV ovvero impegno formale a costituirla per il progetto • organizzazione dovrà essere mantenuta dopo la fine del progetto • Co-proponenti: • Università, EPR ed altri OdR • Per stipulare un contratto cointestato • 30% quota minima per le imprese

  13. Configurazione dei progetti • Singoli progetti • anche in forma associata fra più imprese e/o in collaborazione con OdR • Costellazione di progetti • individua una pluralità di progetti • presentati da soggetti differenti • inquadrati dai relativi proponenti in una strategia unitaria di sviluppo di settore/filiera (documento) • obbligatoria una partecipazione significativa di PMI per favorire partenariati con Grandi Imprese • Premialità nella valutazione • Premialità per successivo accesso a programmi per favorire investimenti produttivi

  14. Altre caratteristiche • Progetti di grande dimensione • Durata max: 36 mesi • Obbligatorie attività di formazione per ricercatori e/o tecnici di ricerca • 5% - 15% del progetto • almeno 12 mesi • destinatari non legati alle strutture coinvolte • Localizzazione nelle regioni della Convergenza • Max 25% attività fuori dalle regioni CONV (come previsto dal DM 593)

  15. Risorse • Risorse • Calabria 80M€, Campania 145M€, Puglia 150M€, Sicilia 90M€ • Per progetti interregionali, risorse attribuite in base alla localizzazione delle specifiche attività • Risorse aggiuntive nazionali (FAR) per le attività extra CONV (max 25%) • Possibile ulteriore stanziamento da parte del MIUR o delle Regioni

  16. Intensità di aiuto • Ricerca industriale: 50% • Sviluppo sperimenale: 25% • Maggiorazioni fino al 80%: • Collaborazione effettiva fra imprese: 15% • Collaborazione effettiva con OdR: 15% • OdR svolge almeno 10% attività e ha diritto alla pubblicazione dei propri risultati • Formazione: 100%

  17. Tipologia costi • Progetti di ricerca • Spese di personale • Costi strumenti e attrezzature • Costi servizi consulenza e servizi equivalenti per ricerca • Spese generali (max 50% personale) • Altri costi di esercizio • Progetti formazione

  18. Valutazione • CTS (art. 7 D.Lgs. 297/2009) • Selezione di progetti eccellenti • Soglia elevata per il punteggio minimo • Criteri “prioritari” • Coerenza temi APQ • Coerenza con la strategia della “costellazione” • Rafforzamento di collaborazioni con Univ/OdR Pubblici

More Related